crokodile Inserito: 29 gennaio 2012 Segnala Inserito: 29 gennaio 2012 buonasera a tutti . sono nuovo del forum ma volevo chiedere a qualcheduno cosa mai sia successo al mio elettrodomestico. premessa: una bella sera appena accesa la lavastoviglie ho cominciato a sentire puzza di bruciato e vedere del fumo che usciva dalla parte inferiore. immediatamente ho spento tutto ho provato a riavviare ed ha cominciato nuovamente a fumare. rispento tutto, nei giorni successivi ho sfilato la lav. ad incasso e smontato il pannello laterale, subito lì accessibile, sopra quello che credo sia il motore con l'indutore elettromagnetico, ho notato una scatoletta di pochi cm quadrati fusa in parte e un annerita. ho smontato la stessa e l'ho annusato e credo adesso sia proprio quella che si è fusa. Qualcuno sa dirmi chi cosa si tratta e se ci possono essere altri danni? a causa di cosa si è bruciata/fusa?attendo la risposta. grazie in anticipo.
crokodile Inserita: 29 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2012 volevo aggiungere che si tratta di modello SE66A591EU/13. che peraltro non ho trovato corrispondenze in internet. Modello d'importazione?ancora grazie.
crokodile Inserita: 29 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2012 ma perchè, la scheda adesso è sistemata sotto? non nello sportello anteriore?
Davide Fabrici Inserita: 29 gennaio 2012 Segnala Inserita: 29 gennaio 2012 (modificato) Ciao crokodile,non è affatto infrequente che determinati modelli mettano la scheda nella parte inferiore della macchina!Comunque, dalla tua descrizione mi verrebbe da pensare al filtro antidisturbo...Se non è lui, potrebb'essere il condensatore di spunto, ma in media non fonde!Potresti mettere una foto nitida del pezzo danneggiato smontato?Ciao,Davide Modificato: 29 gennaio 2012 da Davide Fabrici
crokodile Inserita: 29 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2012 grazie davide, ma come faccio ad inserire la foto?
Fulvio Persano Inserita: 29 gennaio 2012 Segnala Inserita: 29 gennaio 2012 Ciao.crokodile+29/01/2012, 18:53--> (crokodile @ 29/01/2012, 18:53)Segui questa guida.
crokodile Inserita: 30 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2012 adesso ci provo:By pigreco06 at 2012-01-30è così?
crokodile Inserita: 30 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2012 ho capito anche un pò più piccola andava bene
crokodile Inserita: 31 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2012 speravo in qualche consiglio in più
Fulvio Persano Inserita: 31 gennaio 2012 Segnala Inserita: 31 gennaio 2012 Ciao.crokodile+31/01/2012, 12:57--> (crokodile @ 31/01/2012, 12:57)Ti ricordo che non sono consentiti i solleciti se non ad almeno una settimana di distanza. Qualche consiglio, mi sembra ti sia stato dato. Attendi con pazienza.
filippo99 Inserita: 31 gennaio 2012 Segnala Inserita: 31 gennaio 2012 ciao vorrei sapere se la resistenza è interna alla vasca o sia nascosta.... comunque non è possibile che sia qualche cavo che alimenta la resistenza che tra calore/alto voltaggio con il passare del tempo sia andato in fumo???
crokodile Inserita: 1 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2012 (modificato) grazie Filippo99. non mi sono preoccupato di dare un'occhiata sulla resistenza e da dove arriva quel filo grigio che si vede in foto. Per intanto ho acquistato la scatoletta marrone (TCP?) che ho pagato solo 22 euro! e quindi pensavo per il momento di sostituirlo e poi stare a vedere cosa capita. dimentavo di aggiungere che malgrado il fumo e la puzza la lavastoviglie non si è mai spenta e quando ho provato a riavviarla è propria ripartita. senza sollecitare, rimango in attesa Modificato: 1 febbraio 2012 da crokodile
filippo99 Inserita: 1 febbraio 2012 Segnala Inserita: 1 febbraio 2012 comunque sarebbe interessante scoprire da dove proviene/dove arriva quel filo con annessa scatola... se puoi facci sapere di più!!!
crokodile Inserita: 6 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2012 la questione sulla ricerca del filo non è stata ancora risolta. ho invece sostituito il PCT o come diavolo si chiama e il risultato è stato che la lavastoviglie si accende regolarmente, posso impostare il ciclo di lavaggio, quindi si sente il rumore di scarico/carico dell'acqua, ne butta un pò nel cestello ma di fatto non parte, non girano le bacchette. quale altro problema può avere, una volta sostituito il pezzo di cotto.
hdisk Inserita: 6 febbraio 2012 Segnala Inserita: 6 febbraio 2012 quella scatoletta che si vede nella foto dove va? e' inserita nei contatti che si vedono sul motore?
crokodile Inserita: 10 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2012 domani provo a vedere cosa possa essergli successo alla scheda
crokodile Inserita: 13 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 13 febbraio 2012 allora. al momento di smontare tutto il pannello anteriore, ho dovuto escludere il carico e lo scarico accorgendomi di non avere aperto l'acqua, indi per cui la lvs avendo l'acquastop non sarebbe partita senza avere l'acqua. difatti una volta aperto il rubinetto ho provato a farla partire e..... OK. tutto a posto, fa il lavaggio completo come se nulla fosse successo. Ora rimane solo un dubbio: perchè è svampato il TCP??? Succederà ancora?Chi vuole può sbizarrirsi con le ipotesi
crokodile Inserita: 21 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 21 febbraio 2012 a distanza di una settimana tutto va bene. cosa sarà successo?
gaetanus Inserita: 21 febbraio 2012 Segnala Inserita: 21 febbraio 2012 ciao crokodile per rispondere alla tua domanda sarebbe utile sapere dove era collegato il PTC segui i suoi fili e i sapremo dire e dov'e' posizionato.
crokodile Inserita: 24 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2012 ora dovrei rismontare il tutto. a memoria ricordo che i filo collegato finiva nello sportello. mentre l'innesto era collegato sopra il motorino.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora