Cristina82 Inserito: 30 gennaio 2012 Segnala Inserito: 30 gennaio 2012 Ciao a tutti! Sono nuova e sono giunta a questo sito da google cercando una soluzione al problema della mia lavastoviglie.Come da titolo, ho una Ariston/Hotpoint li625 e da qualche tempo da un po' di problemi. Ho chiamato il tecnico della Hotpoint più volte e non voglio ora dilungarmi sulla saga dei suoi inutili interventi e delle relative animate discussioni...In breve il suddetto tecnico mi ha sostituito la scheda programmi perchè inizialmente l'elettrodomestico non dava proprio segni di vita. Poi, sebbene si accendesse a riparazione avvenuta, non caricava acqua. E' tornato e se l'è tenuta un po', dicendo poi di aver cambiato le valvole (?) di carico ma che ancora non funzionava: ossia la lavastoviglie si accende e si può selezionare il programma, ma appena si chiude lo sportello parte subito a caricare acqua (io mi ricordo che quando funzionava se ne stava ferma quasi un minuto prima di partire) ed anche a scaricarla, all'infinito.In ultimo scopre che, sotto il pannello frontale, i fili elettrici si erano fusi nella guaina nera della vasca. Mi ha detto che forse il problema è elettrico ma che anche solo guardarci mi costa come una Miele. Inutile dire che l'ho mandato a quel paese.Ora, mio marito sa mettere mano un po' a tutto e l'ha controllata pure lui. Mi ha detto che secondo lui le parti meccaniche funzionano ed ha sostituito meticolosamente i cavi elettrici anneriti (con buona pace di un week end di lavoro e tante parolacce), ma il problema rimane. Ha pure fatto una prova: se prima di chiudere lo sportello e farla partire teneva il rubinetto chiuso e lo riapriva dopo qualche secondo, la lavastoviglie cominciava pure a lavare! Peccato che poi andava in blocco di nuovo cominciando a scaricare acqua.Dimenticavo, lampeggia la seconda spia a partire da sinistra e fa un solo breve bip. Leggendo alcuni vecchi post, ho anche controllato quel sito francese, ecco cosa dice:Code panne A02: L'eau entre en permanence. L'électrovanne est fuyante, ou la carte électronique commande en permanence l'arrivée d'eau.Cosa mi proponete di fare? Grazie in anticipo!p.s. Non dite vi prego di buttarla, se ero di quell'idea l'avrei già fatto io stessa senza passare 2 ore su internet a cercare una soluzione...
Diomede Corso Inserita: 30 gennaio 2012 Segnala Inserita: 30 gennaio 2012 (modificato) Ciao, Benvenuta!Come frase conclusiva del post direi che è un ottimo esordio! Nonostante quella lavastoviglie appartenga alla famosissima serie di macchine infilate nelle cucine con la consapevolezza di tutti, tranne di chi le avrebbe acquistate e usate, che sarebbero durate ben poco... e sicuramente meno del previsto, non posso che dirti che con tutta la buona volontà che possiamo metterci ad aiutarti a sistemarla, quella lavastoviglie è arrivata al capolinea... Io da tecnico al solo sentirla nominare scappo, nemmeno mi interessa fare il furbo come certi colleghi (per quattro soldi di chiamata nemmeno la soddisfazioni di poterla aprire, una vergogna!!)Ti do una piccola indicazione, poi fai tu e soprattutto aspetta che rispondano i più esperti di me...C'è un dispositivo chiamato pressostato lassotto, tipo rotondo con qualche filo e un tubicino, intanto bisogna pulire il tubicino e l'estremità dove questo si attacca al pozzetto e poi verificare che il dispositivo funzioni (si soffia dentro e controllare oltre che scatti e che i relativi contatti si chiudano), eventualmente sostituire quel dispositivo. Oltretutto il codice errore indica l'elettrovalvola guasta, e direi per l'esiguo costo di cambiare anche quella.Se la scheda è nuova non può che essere qualche altro componente guasto...Vuoi poi la sicurezza di un apparecchio funzionante e affidabile!? Cambia lavastoviglie... quella è lun usa-e-getta Modificato: 30 gennaio 2012 da Diomede Corso
Cristina82 Inserita: 30 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2012 Grazie davvero per la risposta! Anche se è poco incoraggiante, ma me lo aspettavo.Allora abbiamo controllato l'elettrovalvola (ora so che cos'è! ) e funziona. Il pressostato ci abbiamo soffiato dentro e fa un clic ma non ci è chiaro cosa bisogna fare per verificare i contatti...Mah e se il tecnico avesse montato una scheda guasta?Altra domanda. Cosa intendi per apparecchio affidabile e funzionante? Ti spiacerebbe indicarmi marca/modello purchè non costi un'esagerazione? Saluti!
Diomede Corso Inserita: 31 gennaio 2012 Segnala Inserita: 31 gennaio 2012 Il pressostato ha 3 contatti, 2 sono chiusi l'altro libero, se soffi quel contatto si apre e si chiude con il contatto libero... Dicesi apparecchio affidabile, qualsiasi apparecchio in vendita ad un prezzo superiore ai 500 euro (valore medio di mercato) che sia in grado di funzionare senza guasti particolarmente gravi/bloccanti per almeno 10 anni e che questi guasti nel caso si verificassero siano di facile ed economica risoluzione Stai tra i 450 e 650... più di quello non so che dirti
Ciccio 27 Inserita: 31 gennaio 2012 Segnala Inserita: 31 gennaio 2012 Diomede Corso+30/01/2012, 14:26--> (Diomede Corso @ 30/01/2012, 14:26) Sempre meglio -pare- di quelle contemporanee... (O sarò io ad essere stato fortunato con questa famiglia di macchine, che una volta conosciuti i punti deboli progettuali [ghiera-collarino sulla parete di fondo su cui s'innesta il collettore dello spruzzatore superiore + spruzzatore stesso che si usurano e filtro vasca a tazza da riassemblare con attenzione dopo la pulizia] le riesco a far sempre andare... )
Ciccio 27 Inserita: 31 gennaio 2012 Segnala Inserita: 31 gennaio 2012 Diomede Corso+31/01/2012, 02:18--> (Diomede Corso @ 31/01/2012, 02:18) Ma ha due livelli, quindi i contatti non sono almeno 4?
Cristina82 Inserita: 31 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2012 I contatti sono 3. Beh giusto per toglierci il dubbio lo proviamo sto pressostato e vediamo cosa fa. Correggetemi se sbaglio. Quindi se il pressostato fosse guasto, significa che quei contatti rimangono sempre nella posizione che avrebbero nel caso in cui ci si soffiasse dentro? E' come se questo "sensore" captasse sempre presenza di acqua ed è per questo che me la scarica? Perdonate i dubbi da povera ignorante ma sono cose che fino a poco fa erano fantascienza... per me gli elettrodomestici funzionavano grazie a forze soprannaturali Ultima domanda. Ma che marchi sono affidabili a quella fascia di prezzo? Bosch, Whirlopool, REX?Grazie ancora!!!
Ciccio 27 Inserita: 31 gennaio 2012 Segnala Inserita: 31 gennaio 2012 Cristina82+31/01/2012, 09:11--> (Cristina82 @ 31/01/2012, 09:11) Il funzionamento da te descritto è corretto, ma mi domando se il problema è effettivamente lì.Se il codice 02 parla di elettrovalvola e non di pressostato, la limite penserei che il pressostato è incantato sul livello di vuoto, non di pieno!Soffiaci dentro e senti se scatta, ma soffia anche dal tubo verso il pozzetto, magari qualcosa lo intasa.Poi, non c'è anche un flussometro (una turbinetta tra l'elettrovalvola e l'addolcitore)? Però al momento lo escluderei.Infine, un errore di cablaggio al momento di riassemblare la scheda.Ad ogni modo, lo scarico continuo dell'acqua non è legato al livello di pieno del pressostato, ma è una procedura di emergenza che scatta sempre ogniqualvolta la scheda sente una anomalia.
Cristina82 Inserita: 31 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2012 Soffiandoci dentro scatta, fa un clic, mentre soffiando dentro il tubicino si sente aria che esce dalla zona filtro (non c'è acqua nella vasca). Piuttosto, ci sono 2 viti di plastica nel pressostato, vanno regolate?Se per flussometro intendi una vaschetta piatta rettangolare con un labirinto di canaletti e tubi ed un piccolo microchip, allora sì c'è.Per quanto riguarda la scheda beh l'ha montata il tecnico Hotpoint e spero l'abbbia montata bene, inoltre mio marito mi suggerisce che anche un cieco la saprebbe mettere su, gli spinotti da collegare sono obbligati. Poi se va resettata e riprogrammata questo non lo so dire.Ma la cosa strana è che se siamo noi ad aprire e chiudere manualmente il rubinetto dell'acqua (facciamo le veci dell'elettrovalvola hihi) la lavastoviglie fa un lavaggio normale e completo, dobbiamo solo stare attenti e non fare entrare troppa acqua perchè senno va in errore e si blocca tutto (comincia a scaricare all'infinito etc), e nemmeno troppa poca acqua altrimenti non lava bene. La nostra impressione è che la scheda non comunichi bene con l'elettrovalvola, poi quale sia la causa non lo capiamo (scheda difettosa/da resettare, cavi elettrici montati male...).Boh se avete qualche idea fatevi avanti! Ormai sto acquisendo una proprietà di linguaggio tecnico sbalorditivo, mi sa che faccio domanda di assunzione alla Hotpoint, di sicuro sono più brava del tecnico che è venuto a casa!
Ciccio 27 Inserita: 31 gennaio 2012 Segnala Inserita: 31 gennaio 2012 No, il flussometro è quel coso bianco che vedi qui a 0:30 dove vedi che entra e poi esce il tubo di carico dell'acqua. Non so se conta quanti litri entrano (come nelle Miele), controlla la presenza di una sufficiente pressione idrica e/o "legge" i momenti in cui scorre l'acqua.Le viti del pressostato, non le toccare! Magari la scheda fa dialogare flussometro e pressostato... il primo magari è ok e quindi la scheda fa avviare il ciclo, ma poi il pressostato non scatta al livello di pieno e quindi non interrompe l'ingresso dell'acqua.Oppure succede qualcosa quasi al contrario (e mooooooooooolto plausibile, dando maggior retta al codice che ti dà la macchina): il pressostato dice alla scheda di non mandare più corrente all'elettrovalvola quando il livello di pieno è stato raggiunto, solo che quest'ultima non chiude più bene, il flussometro se ne accorge perchè le sue palette continuano a girare (magari più lentamente perchè comunque l'elettrovalvola magari in parte riesce a chiudere l'ingresso dell'acqua), la scheda riceve il segnale che lo elabora come allarme che quindi lo segnala sul cruscotto, blocca il ciclo e attiva la pompa all'infinito...(Miii, che periodo lungo, senza punti... )
Ciccio 27 Inserita: 31 gennaio 2012 Segnala Inserita: 31 gennaio 2012 Comunque una prova "tradizionale" è quella di misurare col tester la corrente che arriva all'elettrovalvola nei momenti in cui dovrebbe restare aperta, ma in questo caso quella che non dovrebbe arrivare quando deve stare chiusa.Almeno in questa maniera si escludono problemi elettrici/elettronici. Non vorrei infatti che i cavi anneriti siano l'indizio di un'elettrovalvola alimentata continuamente dall'elettricità...
Etna64 Inserita: 31 gennaio 2012 Segnala Inserita: 31 gennaio 2012 salve.non ho capito se hai sostituito l'elettrovalvola,sai perchè dico questo ,ho avuto un problema simile l'elettrovalvola difettosa non chiudeva bene e quindi lasciava defluire continuamente acqua .avendo un tester potresti controllare l alimentazione ai capi dell'elettrovalvola...mi auguro di non averti confuso...
Cristina82 Inserita: 31 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2012 Sì il tecnico ha montato una nuova elettrovalvola dopo la scheda: infatti subito dopo aver montato la scheda nuova, selezionava il prg ma non caricava acqua, quindi l'ha sostituita ne sono certa. Non abbiamo un tester, ma in qualche giorno me lo procuro da un amico, comunque mio marito ha smontato l'elettrovalvola e l'ha collegata alla corrente ed al rubinetto in terrazza, con un pulsante apriva e chiudeva la valvola, funzionava bene e senza perdite. comunque, se ho ben capito appena mi arriva il tester, dobbiamo verificare che ad inizio ciclo (quando la valvola se ne deve stare chiusa) non ci sia corrente: 1. Se non ci sarà corrente e l'acqua passa significa che è guasta giusto? Normalmente dovrebbe starsene chiusa senza corrente. 2. Se ci sarà corrente allora il problema è elettrico?
Ciccio 27 Inserita: 31 gennaio 2012 Segnala Inserita: 31 gennaio 2012 (modificato) Non ci sono perdite meccaniche, se sulla terrazza l'acqua non usciva nonostante il rubinetto fosse aperto fino a quando non riceveva corrente.Stacca i fili che alimentano l'elettrovalvola, collegali al tester.Accendi la lavastoviglie, chiudi la porta ma non avviare il programma. Non deve arrivare ovviamente corrente.Stacca la spina, riallaccia i cavi all'elettrovalvola, ma tieni appoggiati i puntali del tester ai faston dei cavi d'alimentazione dell'elettrovalvola.Avvia un lavaggio.All'inizio dovrebbe scaricare per qualche secondo ad elettrovalvola non alimentata. Dopo deve attivarsi (e il tester lo segnala) fino a quando la vasca è piena. Dopo logicamente l'alimentazione all'elettrovalvola deve interrompersi.Temo comunque che la scheda dia corrente all'elettrovalvola anche quando non deve... Modificato: 31 gennaio 2012 da 27dff
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora