Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Beko Wml 15060 Jb - Soffietto? - Presunto "taglietto" sul soffietto...


Messaggi consigliati

risciacquoveloce
Inserito:

Buongiorno,

sono al mio primo messaggio su questo bellissimo forum che ho scoperto cercando su un motore di ricerca. Non ho trovato una sezione "presentazione" (forse ho cercato male?) pertanto, se non ci sono problemi, la posso fare da qui.

Mi chiamo Maurizio e sono vecchio abbastanza per capire il valore dei soldi e che, quando è possibile fare da sè degli interventi di manutenzione/riparazione su elettrodomestici e apparecchiature varie, si hanno belle soddisfazioni non solo personali ma anche al portafoglio biggrin.gif

Chiaramente ciò è possibile grazie a degli angeli come voi che avete l'altruismo di mettere a disposizione di tutti la vostra conoscenza e esperienza con una giusta dose di professionalità ... scusate mi sto dilungando vado al mio dubbio...

Possiedo da meno di due anni una lavatrice Beko wml 15060 jb, economica (costata 220 euro) questa mi ha comprato la padrona di casa.... mad.gif

Ieri scaricando il cestello ho notato che il soffietto nella sua parte interna è come tagliato/strappato. Cioè non è continuo nella parte di "quasi" contatto col cestello. Il presunto taglio, che non ho mai notato forse perchè non ci ho fatto caso, è regolare ed è di pochi milimetri, e interrompe la continuità del soffietto; ossia, giusto per intenderci, non è un taglio orizzontale ma verticale (avendo come fronte il cestello). Per chi conosce il modello di lavatrice, il taglio è corrispondente in termini di posizione al foro di uscita dell'acqua che però è più visibile e posizionato nella guarnizione in modo quasi intermedio tra il cestello e la parete frontale della lavatrice, mentre il presunto taglietto sta proprio nella parte di soffietto che è a contatto col il cestello (per vederlo devo leggermente come allargare il soffietto con le dita spostando il cestello).

Questo week end ho fatto due lavatrici (60 e 30 gradi) ma non ho avuto perdite di acqua (è pensabile che, ammesso che sia un taglio, l'acqua finisca nello stesso scolo del foro di uscita che sta vicino??).

Mi chiedo se era già così, ma non lo ricordo, pertanto mi affido a chi fra voi conosce il modello.

Avrei delle foto del cestello e del soffietto, ma dal mio profilo vedo che ho una limitazione di 40 k in temini di peso.... quindi è impensabile allegarle vero? (in caso dovrei prima caricarle sul mio profilo e poi allegarle è così?).

Altra cosa: se non erro ho la lavatrice in garanzia, quindi probabilmente potrei risparmiare sul pezzo di ricambio e il lavoro, ma ho letto che la "chiamata" si paga ugualmente, è vero? (a qual punto farei da me, in caso estremo, e nel caso in cui voi mi spiegaste come fare wallbash.gif )

Vi ringrazio per le informazioni e l'aiuto che potete darmi e vi auguro buona giornata.

maurizio tongue.gif


risciacquoveloce
Inserita:

Grazie Elvezio, presentazione appena fatta! :-)

Inserita:

Io credo che se non ti crea perdite d'acqua, il problema non si pone!

Inserita:

Magari è equivalente ai forellini che si trovano di solito fra cesto e oblò, dovrebbe servire a favorire l'asportazione della schiuma dalla zona dello sportello senzasperanza.gif

risciacquoveloce
Inserita:

Buongiorno,

grazie per le risposte. Perdite d'acqua in realtà non ne ho (se considero le due "lavate" del weekend). Ieri con una torcia ho cercato di vedere meglio questo taglietto (mia moglie dice che sono un fanatico paranoico, ma tanto questi sono problemi di noi uomini, è facile parlare....).

Ho notato che oltre a essere regolare il taglio, o presunto tale, è più simile a una scanalatura nel senso che è come se mancasse un piccolissimo "quadratino" di soffietto, ciò che mi ha un pò rassicurato perchè un taglio o strappo non avrebbe la stessa forma.... non so se sono riuscito a spiegarmi.

Ad ogni modo.... lavatrice proprio sfigata... la scorsa estate ho già cambiato la cornice esterna dell'oblò (una fatica immensa per via della molla blocca oblò, due dita doloranti per settimane), la lavatrice non aveva neanche un anno, perchè si era rigata/spaccata all'altezza del giunto superiore (mia moglie ha negato fino alla tortura di non essersi appoggiata all'olbò durante lo scarico dei panni puliti, tant'è.... non li scarica più lei oramai... ebbene si, sono un soggetto difficile!).

Vi ringrazio per l'attenzione, se dovessi mai avere problemi tornerò a disturbarvi e approfittare della vostra immensa pazienza.

Ciao.

maurizio

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...