bells065 Inserito: 2 febbraio 2012 Segnala Inserito: 2 febbraio 2012 Ciao a tutti, sono Walter di Milano, riparatore occasionale.Qualche settimana fa sono intervenuto su una lavatrice Hoover di un amica che segnalava che il motore quando la lavatrice è carica e piana d'acqua non ce la fa più a far girare il cestello.Questa lavatrice è un modello di circa 7 anni fa, quel tipo di lavatrice, a carica frontale, profonda solo 45 cm e un po' più bassa del normale. Ho notato che il cestello, per contenere più o meno gli stessi Kg di capi, è più stretto ma di maggior diametro, quindi sicuramente compie uno sforzo maggiore quando deve girare.Ho allora aperto la lavatrice nella parte posteriore convinto di trovare una cinghia che slittava oppure una puleggia che slittava sull'asse motore. Nessuna di queste situazioni. Osservando la macchina in moto notavo che nelle piccole rotazioni che fa il cestello a bassa velocità, durante la fase di lavaggio, il motore dopo due sussulti per dare spunto e tentare di far girare il tutto, rinuncia e resta fermo. Morale per dieci minuti il motore ha tentato di far girare con due spunti, senza effetti ed alla fine l'intero ciclo lavaggio e' avvenuto senza neanche un giro di cestello.Ho pensato un guasto al motore o ad un suo attrito abusivo, ma staccando la corrente ed anche la cinghia vedevo che il motore (di dimensioni maggiorate rispetto ad altre lavatrici) ruotava benissimo.Allora ho provato a contrastare il moto del motore a bassa velocità con la mano (protetta da uno straccio) e con sforzo abbastanza contenuto riuscivo a bloccare il motore che con un comando logico poi desisteva dalla rotazione.Ultima prova vedere se in centrifuga il motore funzionava bene. Risposta affermativa. Nonostante l'enorme peso del cestello pieno d'acqua e di tappeti che muovevo a fatica con le mani, il motore ha portato a velocità di 800-1000 giri il cestello, senza esitazioni.Dove sarà il problema secondo voi? Nel motore che forse ha avvolgimenti diversi per le due velocità? Oppure nel programmatore elettromeccanico che dà consenso ed energia al motore? Oppure in altri componenti???Grazie per le risposte.Walter - MI
Diomede Corso Inserita: 2 febbraio 2012 Segnala Inserita: 2 febbraio 2012 Benvenuto Walter spiegazione ricca... ma senza il modello preciso è difficile aiutarti se non dicendoti due cose:condensatore o spazzole motore, ma vista l'esperienza ti dico tachimetrica
bells065 Inserita: 4 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2012 Ciao Diomede e grazie per l'aiuto.Il modello è:ZEROWATT HOOVER EURO ENX 33Anno: circa 2002Che cosa intendi dicendo tachimetrica? Un sensore di movimento sul motore che sente la rotazione? Ma allora non dovrebbe dare errore anche con la centrifuga.Spiegami... GrazieWalter
Diomede Corso Inserita: 4 febbraio 2012 Segnala Inserita: 4 febbraio 2012 sì, c'è un sensore sul motore dal lato opposto alla cinghia (dunque sul davanti). non è detto che vada in palla subito, dunque se a macchina fredda parti con una centrifuga magari la fa... il discorso invece cambia quando la macchina magari lavora già da 10-15 minuti e allora quel sensore si surriscalda e inizia a dare il problema Però questo se stiamo parlando di motore a collettore/spazzole, altrimenti in caso di motore tradizinoale con condensatore potrei dirti che è il condensatore oppure proprio gli avvolgimenti del motore che stanno per lasciarti...
hdisk Inserita: 4 febbraio 2012 Segnala Inserita: 4 febbraio 2012 non ricordo bene quel modello ma se in centrifuga dici che girava allora cerca da qualche parte il condensatore , cambialo e vedrai he tutto si aggiustera'.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora