Vai al contenuto
PLC Forum


Rex T12E - carica fino a traboccare


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

mi trovo nella stessa situazione di RicVi ....mi spiego meglio.

Tempo dietro la lavastoviglie và in al5, parte svuota ma non carica, chiamo l'assistenza che constata la necessità di sostituire l'addolcitore (tasca semi-trasparente). Il tecnico riesce a farla ripartire ma mi avvisa che nel giro di qualche tempo il problema si sarebbe ripresentato ed allora la sostituzione non era più procrastinabile.

E così è successo.

Non volendomi svenare (mi hanno chiesto 200 euro dopo che in dieci anni ne ho già tirate fuori 500) e leggendo gli interventi sul forum ho provveduto a smontare l'addolcitore e ad effettuare una pulizia. L'ho rimontato, a questo punto parte svuota e carica ma non si ferma più fino a far uscire l'acqua dalla finestrella indicata da RicVi.

Qualcuno potrebbe darmi qualche consiglio ? ....cos'altro posso smondare/pulire ?

Grazie per l'aiuto

Davide


Diomede Corso
Inserita:

Ciao Davide, benvenuto!

non ti accodare.... ora prosegui su questa discussione.

Direi che per prima cosa puoi andare a controllare di aver ricollegato tutto correttamente, perchè so benissimo quanto è complicato lassotto a sinistra andare a ripiazzere il tubetto pressostato e sono quasi sicuro che sia quello il problema...

Poi ne riparliamo... magari, e spero che sia così, è solo quello il problema :)

Inserita:

Grazie Diomede per il Benvenuto e per i consigli ....ho provveduto a ricollegare il pressostato all'elettrovalvola ed ho anche soffiato nell'altro tubicino (quello arancione solitamente chiuso all'estremitò) ....la situazione è cambiata nel seguente modo ...adesso carica, parte la pompa acqua per un breve periodo, si interrompe il caricamento (scatta il pressostato) ma poi non succede più nulla finchè non torna l'allarme al5 ....sob !

Probabilmente ho dimenticato ancora qulacosa.....

Diomede Corso
Inserita: (modificato)
si interrompe il caricamento (scatta il pressostato)

:wacko: eh... o non l'hai stretto bene, o si è proprio bucato quel tubicino!!

Modificato: da Diomede Corso
Inserita:

...mh, ho controllato e mi sembra tutto a posto ....quando carica l'acqua il livello nell'addolcitore sale fino a quando si riempie il piccolo sifone collegato al tubicino, a questo punto l'elettrovalvola si chiude e non passa più acqua anche se continua a ronzare ....in passato, se non ricordo male, a questo punto la lavastoviglie partiva regolarmente ...invece adesso passato un poco di tempo senza che succeda nulla torna l'al5

Inserita:

prova a controllare se togliendo il tappo bianco del tubo rosso esce acqua

Inserita:

Non togliere il tappo, serve allo spurgo del deca prima dello smontaggio.

Se ci invii il pnc che trovi sulla porta vediamo esploso insieme e se è come la mia ho una grossa conoscenza di quel circuito.

Vedrai che non è niente di grave, sicuro che il pressostato scatta????

Provato soffiandoci dentro????

Facci sapere.

Emanuele

Inserita:

Emanuele quello non é lo spurgo del deca ma il ripristino del sistema antitrabocco

Inserita:

....una delucidazione .....devo provare a togliere il tappo bianco dal tubo rosso quando la lava si blocca ? ...o dopo che l'ho fatta svuotare ? .....il presostato scatta, ho provato a collegarci un tubicino e a soffiare/aspirare e si sente scattare regolarmente

Grazi a tutti per l'aiuto .. ;-)

Inserita:

E come funziona il ripristino????

Con il pnc potevo capire se ha il deca della ip863 o nuovo sistema AEG. Sulla mia quel tubicino è accanto al pressostato... La sua utilità pensavo fosse quella anche perchè aprendolo non capisco dove andrebbe a collegarsi. Forse sono due circuiti diversi.

Diomede Corso
Inserita:
a questo punto la lavastoviglie partiva regolarmente ...invece adesso passato un poco di tempo senza che succeda nulla torna l'al5

non arriva acqua in vasca... ovvero non scatta il pressotato (anche se è collegato all'air-break/labirinto)... ripeto, verificare di nuovo tutto il circuito idraulico...

Lo so è un sbattimento, alla faccia dei sifoni che si intasavano... era meglio quando si stava peggio... ci vuole solo pazienza :)

Inserita:

Ciao Diomede,

innanzi tutto ringrazio tutti per i consigli ....però credo di essere un poco duro di comprendonio ....sicuramente rismonto l'addolcitore e riverifico pulizia e collegamenti .....ma il pressostato scatta altrimenti l'acqua trabocherebbe come prima, inoltre aprendo la lava la vasca è piena .....quello che non mi torna è che una volta scattato il pressostato (quello situato sopra l'elettrovalvola di ingresso) la lava non riparte e mi da al5 ...mannaggia la sbumballata

Inserita:

Ciao a tutti,

vi racconto le news .....ho rismontato laddolcitore ed ho trovato un tubicino che dalla pompa di scarico si colega al labirinto intasato di sporcizia ....smontato, pulito e rimontto ....rimontato l'addolcitore dopo aver verificato, visivamente e soffindoci dentro, tutti i collegamenti ....risultato:

Parte, scarica, carica l'acqua per la pulizia delle resine, intanto parte per pochi secondi la pompa di lavaggio, smette di carica acqua .....poi il nulla fino al messaggio AL5 (ronza soltanto l'elettrovalvola di ingresso dell'acqua ma non ne entra).

AIUTOOOOOOO ....qualche consiglio ? ....a questo punto sono indeciso tra il cambiare l'addolcitore, l'elettrovalvola di carico acqua .....o la lavastoviglie proprio

Davide

Inserita:

sembrera' monotono ma il problema e' sempre li'. io sono daccordo con diomede quel tubicino e' bucato.

Inserita:

...ho smontato il tubicino incriminato ...l'ho controllato, l'ho tappato da una parte e dall'altra ci ho soffiato con tutta la forza ma non ci sono buchi o perdite ....mi manca però un'informazione, che cosa fa capire alla lava che il livello dell'acqua è corretto ? ....mi spiego meglio, da quanto ho capito nel labirinto man mano che l'acqua sale aumenta la pressione nel tubicino sino a che non fa scattare l'elettrovalvola. A questo punto la lava dovrebbe avere il giusto quantitativo di acqua, se il tubicino fosse bucato l'acqua non smetterebbe di entrare sino a traboccare

Inserita:

...Accidenti a me ...mi sono accorto di aver utilizzato un termine improprio che vi ha tratti in inganno ....quando ho indicato "pressostato" intendevo il sensore di pressione che è situato sull'elettrovalvola di ingresso acqua .....scusate.

Diomede Corso
Inserita: (modificato)
...mi sono accorto di aver utilizzato un termine improprio che vi ha tratti in inganno ....

:wacko: Dade.... quella è solo la membrana dell'antitraboccamento, il pressostato è davanti in basso a sinistra (o destra secondo la versione)!

Modificato: da Diomede Corso
Inserita:

Continuo a pensare che sia antitrabocco. La macchina non parte perchè il pressostato non da il consenso ma il fatto che smetta di caricare acqua è l'antitrabocco. Ci mandi questo pnc???? Ciao e buona pasqua.

Inserita:

Ciao a tutti,

ho risolto tutto …la lava funziona che è una meraviglia.

In pratica, non chiedetemi come perché sono rimasto male anch’io, un pezzetto di un sacchetto di plastica trasparente si era infilato nell’attacco tra il pressostato ed il labirinto, verificando il tubetto risultava a posto ma appena la lava partiva il pezzetto di plastica lo ostruiva e non lo faceva scattare …. O_O ….non so se sia un caso di alchimia o di esoterismo …comunque eliminato il pezzetto tutto a posto.

Approfitto per ringraziare tutti per gli aiuti ricevuti e soprattutto il grande Diomede ….

Davide

Per completezza vorrei riassumere gli interventi sin dal primo problema manifestato.

Attrezzi:

Cacciavite a stella

Tubicino lungo 10 cm

Pinza a becchi curvi

Stracci

Problema manifestato:

Si blocca la lava con codice AL5 perché l’addolcitore si è incrostato e questo non permette il caricamento dell’acqua.

Interventi:

Mi documento sul sito dove ho trovato indicazioni di altri a cui è successo lo stesso.

Per intervenire comodamente consiglio di smontare:

1) le due fiancate laterali (bisogna aprire lo sportello, svitare le viti lungo il perimetro e sfilarle in avanti)

2) lo sportello posteriore (bianco, fissato con una vite centrale ed alcuni incastri perimetrali)

3) lo sportello dell’elettrovalvola (quello a cui è collegato il tubo di ingresso acqua)

4) l’elettrovalvola dallo sportello

5) la placca anteriore sotto lo sportello anteriore (è fissata con due viti, una volta svitate si deve far scorrere verso l’alto per liberarla)

Con la pinza sganciare tutti i fermi ed i tubi/tubetti collegati all’addolcitore (quel grosso aggeggio di plastica azzurra che occupa quasi tutta la fiancata sinistra (vedendo la lava dal davanti).

Di tubi ce ne sono due dietro, entrambe collegate all’elettrovalvola, e tre sul davanti, uno collegato al pressostato (aggeggio tondo collegato a fili elettrici) e due alla pompa di scarico (uno grosso e l’altro piccolo).

Svitare in senso antiorario il distributore dell’acqua (si trova dentro la lava sulla sinistra ed ha la “punta” gialla), svitare le viti che fermano l’addolcitore ed estrarlo dalla lava.

L’addolcitore è intasato e deve essere pulito, per farlo io ho usato un’anti calcare potente che, in più cicli, ho inserito in tutti i buchi (sia davanti che dietro) stando molto attento ad evitare che finisse in contatto con le resine (quel blocco marrone più o meno al centro dell’addolcitore).

Dopo averlo fatto agire qualche ora ho sciacquato inserendo acqua fredda e facendola fuori uscire ripetendo la casa più volte (non vi dico quanto sporco è uscito).

Qualcuno ho letto ha usato il compressore ma io non ce l’ho.

Non dimenticate di verificare e pulire anche tutti i tubi collegati all’addolcitore.

Terminata la fatica rimontare tutto procedendo inversamente, se poi non parte subito tutto ricollegatevi e chiedete aiuto …..

Spero di essere stato d’aiuto …Buon lavoro a tutti

Davide

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...