Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Motore Lavatrice Rex Li 61 N


Messaggi consigliati

Del_User_167419
Inserito:

Salve mi hanno chiamato per vedere se riuscivo a riparare una lavatrice rex li 61 n...

la lavatrice in questione ha 10 anni e il cestello non gira su nessun programma...l'ho ribaltata subito...la cinghia era in perfetto stato perchè l'ho cambiata circa 2 mesi fa...

ho subito provato a vedere i carboncini del motore e ho scoperto che erano arrivati alla fine.....

andranno sicuramente sostituiti...ma per un ulteriore conferma ho provato a rimontarli dopo aver allargato le sedi delle viti che li tengono fermi al motore in modo da riuscire ad appoggiarli un pò di più al contatto rotante e vedere se girava....

l'operazione non ha dato alcun esito...

ho provato allora a misurare la tensione ai capi dei due morsetti che si connettono ai carboncini con il timer settato in posizione centrifuga ma non arrivava nessun tipo di corrente.....

premetto che non so che tipo di corrente arriva ma credo sia 220...sapete dirmi come fare a provare se arriva corrente e che tensione ha?

ho anche provato a misurare la continuità sui carboncini monchi che erano rimasti e c'era....

ora mi chiedo se la lavatrice abbia un sensore che quando i carboncini finiscono scatta e vada ripristinato...

leggendo in giro alcuni scrivono che sia colpa del timer e di provare a rigenerarlo...o a spruzzarci del disossidante....

cosa devo fare secondo voi?

che ne pensate?

sperando di riuscire a riparare questa lavatrice dopo l'esito disastroso della mia lavastoviglie che è ancora ferma..vi ringrazio...


Del_User_167419
Inserita:

il motore in questione è identico a quello che si vede in questo link....

però non ho capito come collegarlo alla 220 per provare a vedere se funziona......

ma alle 2 spazzole arriva una tensione?

Elvezio Franco
Inserita:

Metti prima le spazzole nuove,se puoi dai una soffiata al collettore del motore perche' se sei arrivato alla fina ci sara' anche della polvere nera in giro.

Non gira in nessun programma ma il programma lo fa?...questo non lo dici.

Del_User_167419
Inserita:

se ti riferisci al timer si....sembra che lui fa i programmi e funziona correttamente ...cè parecchia polvere nera in giro!

Elvezio Franco
Inserita:

Il carboncino non deve essere appoggiato,quando e' nuovo e' quasi piu' lungo di 3 centimetri rispetto quello che hai tolto e questo la dice lunga riguardo al contatto.

Puo' essere che il problema e' un'altro ancora ma quello delle spazzole lo devi prima togliere.

Con i "se" facciamo poca strada.

Del_User_167419
Inserita:

caro elvezio..ieri ho sostituito i carboncini ma come temevo la lavatrice non funzionava comunque....

niente giri al motore...zero....

ho provato a smontare il timer...operazione non molto facile per il modo in cui era inserito dietro la mascherina frontale....

ho provato poi a spruzzare un pò di disossidante tra le alette dei meccanismi del timer...come qualcuno su questo forum aveva consigliato per provare a ..rigenerarlo...

una volta rimontato però...non solo il motore non girava ancora...ma la lavatrice non scaricava nemmeno più...

temo di aver rotto sicuramente qualcosaltro...

ora vorrei provare a testare il motore con la 220 per avere certezza che lui non sia colpevole....

qualcuno sa indicarmi la strada giusta per testarlo e anche se escludendo il motore(che spero funzioni)possa essere solo il timer o la scheda(che è incorporata e saldata al timer)ad essere i responsabili del problema....

grazie

Diomede Corso
Inserita:

Ciao...

ho provato poi a spruzzare un pò di disossidante tra le alette dei meccanismi del timer...come qualcuno su questo forum aveva consigliato per provare a ..rigenerarlo...

premesso che sul rigenerare un timer o qualsiasi altro componente c'è una annosa questione sempre in ballo su questo forum... spero che tu non abbia inteso che si rigeneri un timer spruzzando del disossidante perchè non è proprio (affatto!!) così.

Se si tratta di un timer ibrido, può darsi che ci siano i soliti problemi alla piastra elettronica, relè bloccato o zener da sostiutuire (puoi rifarti alle discussioni precedenti su problemi simili).

Io quei timer non ce li ho molto in simpatia: ho provato più volte a sistemarli ma, già ho poca pazienza per certe cose, se poi il risultato ha scarse probabilità di essere soddisfaciente ... proprio lascio stare e sostituisco il pezzo in blocco.

Io comunque come suggeriti dal mitico Elvezio direi di riprovare il timer dopo aver ripulito tutto dalal polvere nera...

Del_User_167419
Inserita:

si diomede il timer in questione è uno di quelli ibridi come ben saprai...ovvero sia meccanico che con scheda elettronica saldata a seguire....

quello che ancora mi sto chiedendo io è se sostituendo tutto il blocco timer/scheda riesca a risolvere il problema oppure ci possa essere il rischio di altre cause...

Del_User_167419
Inserita:

ho fatto la prova del motore cercando di capire bene a quali cavi dell'avvolgimento interno andasse collegato un capo della 220 da mettere poi in serie ad una delle due spazzole..

ragionandoci un pò sopra ho azzeccato quasi subito quali fossero i cavi giusti e il motore è partito benissimo..

A QUESTO PUNTO DEVO CAMBIARE IL BLOCCO TIMER/SCHEDA SENZA RISCHIARE DI EFFETTUARE UNA SPESA A VUOTO SECONDO VOI?

Inserita:

ciao il timer in questione è un AKO type 513 315?

se lui verifica il condensatore da 1uf in poliestere; a volte è lui che perde di capacità!

per sicurezza controlla anche gli altri 2 condensatori elettrolitici.

Facci sapere!

ciaoo

Del_User_167419
Inserita:

credo che sia un ako ma il type penso sia 5000

comunque non leggo sopra al pezzo delle specifiche uguali a quelle che mi hai scritto...

rispetto alla discussione aperta riguardo la sostituzione del condensatore..nella foto che è stata postata ho notato come differenza che in aggiunta presenta una ulteriore piccola scheda posta verticalmente alla scheda elettronica principale...protetta da una lamina in allumino in cui sono presenti componenti di micro elettronica tra cui un microprocessore quadrato saldato senza zoccolo e alcune microresistenze...

appena posso posterò una foto del mio programmatore ibrido

michelangelo59
Inserita:

Ti racconto la mia esperienza, non sò se potrebbe esserti utile. Ho una rex anch'io (Li 85 JS) e mi è capitato in passato e per ben due volte di avere il tuo stesso problema. A parte le spazzole del motore che cambiarle non fa mai male, a me è capitato che la prima volta mi si era bruciata una pista ramata sulla scheda elettronica del Timer. Me ne sono reso conto dopo aver dissaldato la scheda dal corpo del Timer (perchè la pista bruciata era al di sotto e non si vedeva), dopodichè ponticellando con un filo robusto e risaldato è tutto ritornato a funzionare. Tieni però presente che se non sei più che paziente ed esperto nella procedura di dissaldatura e saldatura è molto facile che vai a buttare il Timer. La seconda volta invece è successa la stessa cosa però sulla scheda del controllo tachimetrico dei giri del motore. questa volta l'operazione è risultata più facile in quanto (alla mia lavatrice) la scheda si trova in un alloggiamento di fianco al motore ed è subito individuabile perchè ci arrivano tutti i fili del motore. Alla tua mi sà che è proprio quella piccola scheda verticale sulla principale (ma gli esperti sapranno dirti e consigliarti meglio).

Del_User_167419
Inserita:

grazie michelangelo...

in fatto di esperienza elettronica me la sono sempre cavata un pò in quanto sono diplomato in elettronica..

ho capito benissimo il discorso delle piste interrotte e di ripristinarle con stagno o ponticelli di cavo ora però se la pista interrotta è sulla scheda verticale all'interno di quella protezione di alluminio non sarà facile intervenire..non tanto per dissaldare la scheda dal timer o per togliere la protezione ma quanto perchè internamente cè una componentistica da microelettronica quindi risulta piuttosto difficile intervenire col saldatore senza rischiare di fare danni e riuscire a depositare bene lo stagno caldo...

ad ogni modo provo a dare una occhiata più a fondo!

Grazie!

  • 2 weeks later...
Del_User_167419
Inserita:

SALVE VI SCRIVO QUESTE POCHE RIGHE PER SEGNALARVI CHE SONO RIUSCITO A RISOLVERE IL MIO PROBLEMA GRAZIE ANCHE ALL'AIUTO DEL FORUM "IL SITO DEL FAI DA TE" ...

SONO QUI UNICAMENTE PER CANCELLARE IL MIO ACCOUNT E PER FARVI PRESENTE CHE NONOSTANTE SIA GIÀ ISCRITTO DA QUALCHE ANNO SULL'ALTRO FORUM OTTENGO SEMPRE UN CONFRONTO E UNA CONSULTAZIONE RECIPROCA DEMOCRATICA MATURA...

I MODERATORI SONO MOLTO ESPERTI E SONO PRONTI A DARE AIUTO E CONSIGLI CONCRETI E NON A INTERVENIRE UNICAMENTE PER RICORDARE IN MANIERA FREDDA E ACIDA IL REGOLAMENTO DEL FORUM.

QUI HO TROVATO SOLO MOLTA DISPERSIVITA' E UNA BUONA DOSE DI INCOMPETENZA

DETTO CIO' VI AUGURO UNA BUONA RISOLUZIONE DEI VOSTRI PROBLEMI

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...