Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Zoppas mod. Z616 - Cuscinetto Andato


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buonasera ;)

Ho una Zoppas Z616 (dovrebbe corrispondere alla Electrolux EWM1000) con i cuscinetti andati, il cestello non gira più in asse, ed oltre a perdere visibilmente acqua dalla sede del cuscinetto, mi ha già buttato fuori una cinghia...

Purtroppo non riesco a trovare informazioni certe sulla possibile sostituzione e visto dove è infognata la lavatrice (in un bagno tra parete e vasca da bagno, è indispensabile sollevarla per tirarla fuori!) non posso neppure smontarmela con calma per vedere come è fatta la vasca.. ho cercato nel web manuali di servizio, ma quelli che ho trovato, si riferiscono solo alla parte elettronica e non accennano neppure a quella meccanica.

Sono certo che è realizzata in carboran, qui sul forum ho letto che esistono due tipi di vasca, una saldata ad ultrasuoni che si può solo sostituire in blocco e una che si apre in due semivasche e permette di cambiare il cuscinetto...

Finora ho solo provato a smontare la puleggia del cestello senza riuscirci, è fissata con un dado Torx piuttosto grosso e penso avvitato con l'avvitatore pneumatico dato che né con le mani né con un trapano a batteria si smuove...

Avete qualche consiglio? Preferirei non buttarla anche perché non ho soldi per cambiare lavatrice adesso, ma un tecnico mi ha già preventivato 200€ di sostituzione vasca...

Grazie ;)

Modificato: da Darlington

Diomede Corso
Inserita:

Ciao Darlington...

ho cercato nel web manuali di servizio, ma quelli che ho trovato, si riferiscono solo alla parte elettronica e non accennano neppure a quella meccanica.

E la mia GUIDA SOSTITUZIONE CUSCINETTI CESTELLO cosa sarebbe?!!?

Se poi la carrozzeria è fatta a due semigusci, si tratta del solito svascamento robotline... altrimenti quello classico di tirare su la vasca o ribaltare e sfilare il mobile.

Come spesa direi che 200 euro di sostituzione vasca dipende anche dalle condizioni di questa... non sempre si possono togliere i cuscinetti lasciando l'intorno in condizioni decenti, ma comunque ci si prova, e la spesa più grossa (30-50 euro circa) direi di farla per la crocera del cestello che cambiando i cuscinetti e lasciarla vecchia non la cosa più indiciata...

:)

Inserita: (modificato)

Se la tua Zoppas equivale alla Electrolux EWM1000 come dici, pare abbia questa vasca:

http://desmond.image....jpg&res=medium

che è identica a quella della mia Castor Gaia a cui ho cambiato cuscinetti e crociera.

Ho descritto il lavoro qui con foto e filmati, magari ti possono essere di aiuto ;) .

http://elettrodomest...astor%20%20gaia

:smile:

P.S.

Terribile sta nuova piattaforma del forum... :thumbdown:

Modificato: da Diomede Corso
Inserita:

Ciao Diomede (dov'è il quote?)

La tua guida è stata fra le prime cose che ho letto :) dicevo che non ho trovato nulla di specifico per quel modello... ora sul sito svizzero della Electrolux messo tra i link consigliati ho trovato alcuni esplosi :)

Gorman: si, la vasca non è proprio precisa ma è molto molto simile... il dado Torx della puleggia condotta è normale o destrorso?

Inserita:

La mia, come puoi vedere dalle foto, non ha alcun "dado Torx" ma un semplice dado in ottone normale.

Con una bussola ed un cricchetto di dimensioni adeguate, l'ho svitato senza troppo sforzo.

Inserita: (modificato)

E la filettatura è normale giusto?

Il cricchetto ce lo ho ma non ho un inserto Torx adatto, dovrebbe essere un 45.. il 45 ce l' ho solo per il cricchetto piccolo ma con quello non ho ottenuto nulla.. me lo devo procurare.

Modificato: da Darlington
Inserita:

Grazie, nei prossimi giorni estrarrò la lavatrice da dove è e proverò a smontarla :)

Inserita:

filettatura normale con frenafiletti.

per allentarlo e per poi svitarlo con la chiave torx ti consiglio uno scalpelletto a taglio da battere sul lato del bullone nel senso di svitamento.

stai attento a non spanarlo altrimenti non lo sviti piu'

Inserita:

Se mi faccio prestare un avvitatore pneumatico?

Non c'è spazio per battere... è una vite di quelle per fori svasati, va a filo con la puleggia condotta...

Diomede Corso
Inserita:
Se mi faccio prestare un avvitatore pneumatico?

Ci troviamo di fronte al solito caso di chi, pensando che cosa vuoi che sia svitare una vite, si va ad incasinare con il rischio di peggiorare solo le cose.

Svitare certe viti, in certe condizioni e in certi punti è tutt'altro che facile, e non ci vuole altro che pazienza, giusto equilibrio tra potenza e delicatezza e direi di evitare ogni qualsiasi mossa o strumento, come proprio una roba pneumatica, possano peggiorare le cose al punto da rendere il tutto ormai finito...spacciato... perso... distrutto...

Quando mi capita di sostiturie delle crocere cestello, mi trovo di fronte a delle viti a testa esagonale da 10 che dici... ma cosa vuoi che sia... vi posso assicurare che sudo e non poco ogni volta che vado a svitarle, sia per il fatto che sono tenute dal frenafiletto, sia per il fatto che la testa è talmente scivolosa (inox) che se sbagli anche solo un colpo, perchè essendo ben bloccate ci dai di forza, poi a vite con testa spanata rischi di buttar tutto (poi mi tocca cambiare tutto il cestello!!). Un profondo respiro, la chiave messa bene in posizione e pure io, che non peso mai più di mezzo quintale, cerco la leva che solleva il mondo e ... TAC... ormai c'ho preso la mano, ma non per questo escludo ogni volta di poter fallire!

stai attento a non spanarlo altrimenti non lo sviti piu'

appunto!

Inserita:

Dicevo perché un avvitatore pneumatico, come i cambiagomme che usano nelle officine di auto, non applica una coppia di torsione bassa e costante come un avvitatore, ma dà una serie di "colpi", sostituendo lo scalpello... comunque, prima provo a mano, anche perché deve essere un torx da 50 mentre io ho al massimo il 45 e non si incastra bene.

Piuttosto il problema ora non è tanto la vite... quanto il fatto che la vasca è SALDATA... non ci sono le viti, è stata saldata a ultrasuoni sull'intero perimetro :( quindi anche se riesco a mollare la puleggia condotta, poi come lo cambio il cuscinetto? :(

Inserita:

se la vasca e' saldata la devi sostituire tutta per intero cestello e crociera compresi!! :toobad:

Inserita: (modificato)

Voglio vedere come è la situazione una volta che avrò smontato la puleggia condotta; in ogni caso l'intero gruppo vasca non lo cambio.. spendere 200€ e con l'incognita che magari tra un mese si rompe qualcos'altro proprio non mi va, a comprare una lavatrice nuova non ci penso nemmeno (questa me la avevano spacciata come "lavatrice di qualità".. e difatti... si vede... ottima qualità.. fino a quando funziona).. piuttosto guardo cosa trovo tra l'usato... almeno so cosa aspettarmi e non è escluso che mi capiti qualcosa di più riparabile.

Questa non la butto al massimo la svasco, la accantono e con il flessibile provo a svascare.. se poi riesco a rimettere il tutto assieme, bene, altrimenti affetto la vasca, la butto nel bidone della plastica e il resto al ferrovecchio, dopo aver recuperato la scheda (sia mai che a qualcuno serva) e le parti elettroniche (possono sempre servire) :(

Modificato: da Darlington
Inserita:

Beh se la casca è sigillata significa che questa Zoppas non è equivalente alla Electrolux EWM1000, ed infatti la presenza del dado torx mi aveva insospettito.

Con la vasca sigillata la faccenda si complica alquanto...

:wacko:

Inserita:

Probabilmente della EWM1000 ha solo l'elettronica...

Inserita:

No, la parte elettronica sicuramente è l'AWM1000, versione mono selettore; la corrispondenza l'ho trovata su questo pdf, alla fine dove c'è la tabella: http://www.electrolux-ti.com/others/599/724/080EN.PDF

Ora comunque mi sto guardando in giro alla ricerca di una lavatrice usata, intanto per tirare avanti... poi tenterò con calma il ripristino di questa.. se riesce, avrò due lavatrici... se non riesce pazienza... :(

Inserita:

Quello che è strano, non so se ci hai fatto caso, è che i cuscinetti e il relativo premistoppa presso i ricambisti sono espressamente previsti come ricambio per la Z616.

Cosa dal mio punto di vista singolare, trattandosi di una vasca sigillata.

.

Inserita:

E' perché esistono tre versioni della Z616, tutte con lo stesso product code ma differenziate a seconda della data di produzione.

Le revisioni 00 e 01 rispettivamente del 5/5/2006 e del 14/7/2006, hanno la vasca apribile.

La revisione 02 del 13/10/2006 ha la vasca elettrosaldata.

Cestello, crociera, cuscinetti, vasca e quant'altro sono esattamente gli stessi per tutte e tre le revisioni.

Addirittura la mia (come beffa) ha le sedi delle viti sulle semivasche, ma ovviamente le viti non ci sono perché la vasca è stata saldata perimetralmente, penso ad ultrasuoni.

Inserita:

Beh, le sedi per le viti è comunque meglio che ci siano.

Se riesci ad aprire la vasca poi la richiudi con guarnizione e viti come se fosse una vasca apribile.

Credo...

Inserita:

E' quel che farò, tanto non ci sono altre alternative... quel che mi preoccupa è che tagliando con il flessibile si perdono quei 2-3 mm, poi non è che una volta richiuso il cestello gratta contro l'interno vasca?

Diomede Corso
Inserita: (modificato)

Esistono delle resine ricostruttive (utilizzate in edilizia, tipo quelle da sparare nei fori per tassello a muro) da applicare eventualmente con un maggior spessore in modo da recuperare quei millimetri persi con il taglio :smile:

Modificato: da Diomede Corso
  • 2 weeks later...
Inserita:

Per la cronaca Domenica ho svascato... la vasca è lì in attesa che mi venga voglia di provare ad aprirla.. (e prima ancora di mettermi, devo procurarmi l'inserto adatto per levare la puleggia)

Inserita:

Mi raccomando, non trascurare di fare delle foto/video della procedura...

:smile:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...