max67am Inserito: 12 marzo 2012 Segnala Inserito: 12 marzo 2012 da alcuni giorni la lavatrice presenta il seguente problema ... in un qualsiasi programma di lavaggio completo o mezzo carico la macchina continua a restare ferma sul minuto 28 , la stessa esegue lo scarico ma quando deve partire con la centrifuga non riesce ad avanzare alle fasi successive del lavaggio se pur accennando a farla , ripetendo sempre la stessa fase del minuto 28 . anche con il solo programma di centrifuga si riscontra la stessa problema ma al minuto 8 , il timer se scende al settimo minuto poco dopo ritorna all'ottavo .... questo problema si riscontra sopratutto a macchina calda avvertendo in alcuni casi un crepitio tipo piezoelettrico che arriva dal motore ... con macchina fredda in alcuni casi facendo solo il ciclo di centrigufa o risciacquo e centrifuga non vengono riscontrati problemi e la macchina funziona perfettamente con il motore che effettua la stessa a 1200 giri senza alcun blocco del ciclo .... potete essermi utile cortesemente se avete riscontrati problemi analoghi ? cordiali saluti Max
max67am Inserita: 12 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2012 oggi è arrivato il tecnico il quale mi riferiva seconfo lui che c'è la scheda da cambiare .. purtroppo per questo modello sono già fuori produzione .. potete aiutarmi in qualche modo per il problema sopra esposto ? la macchina ha solo 5 anni .... grazie Max
alexmarines Inserita: 12 marzo 2012 Segnala Inserita: 12 marzo 2012 controlla che non ci siano corti o componenti bruciati sulla scheda. metti anche qualche foto se puoi.
Diomede Corso Inserita: 12 marzo 2012 Segnala Inserita: 12 marzo 2012 Ciao, le schede sigillate non si possono riparare se non prima si leva la resina (lavora assurdo quasi impossibile, ma su uno la domenica...) si cambiano! Io non credo sia la scheda, perchè immagino che lasciandola attiva in questo stato di blocco prima o poi viene fuori qualche errore sul display... l'unica cosa è di avere la pazienza di aspettare che questo succeda... Il display indicherà in modo univoco quale componente si è guastato... e se dici che il motore fa casino io inizierei a controllare spazzole se presenti, o diversamente in ogni caso verificare la tachimetrica.
max67am Inserita: 12 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2012 scusami rare volte indica errore e8 .... il motore non credo che abbia spazzole-carboncini .... come debbo fare per fare il controllo tachimetrico e se per cortesia scusa per l'ignoranza mi puoi indicare quale componente è il tachimetro ... grazie per le risposte ... max
Diomede Corso Inserita: 12 marzo 2012 Segnala Inserita: 12 marzo 2012 Ciao Max, il motore ha dietro la puleggia con la cinghia, sul davanti invece ci trovi una piccola bobina con due fili (sarà chiusa magari da una placchetta/coperchio), prova a smontare quella bobinetta sul motore e cambiarla... Non escludere che possa essere anche il motore... prova a chiedere all'assistenza il costo di entrambi i ricambi, anche se credo che furbescamente ti venderanno tutto il motore e non solo la bobina tachimetrica...
max67am Inserita: 12 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2012 grazie Diomede provo a fare come mi hai suggerito , anche se i ricambi dovrò cercarli on line o se puoi darmi qualche suggerimento dove trovare la bobina , in quanto il tipo dell'assistenza avendo già emesso la sua sentenza di irriparablità in quando la scheda non è più in commercio in coraggiava la mia signora arivolgersi presso il suo negozio per un nuovo acquisto .... sono un artigiano pure io ( ristrutturo case e faccio impianti idraulici ed elettrici ) e capisco perfettamente come funzionano le cose in questi tempi di crisi . comunque secondo il tuo parere tecnico l'errore e-8 indica il problema di tachimetria e non di scheda ... quindi è possibile che a motore freddo il tutto fili liscio ma quando dopo 30-40 minuti di lavaggio nella fase che deve aumentare di giri per la centrifuga la bobina si sia surriscaldata e non permetta al motore stesso di aumentarne la potenza ....
gaetanus Inserita: 13 marzo 2012 Segnala Inserita: 13 marzo 2012 ciao il motore della tua lavatrice e' di tipo inverter. ,l'unico problema che può avere è un avvolgimento in corto e se l'avvolgimento è in corto non può essere che a volte va e a volte non va, non va e basta! per quanto riguarda la tachimetrica dubito, perche' se fosse guasta o si fosse spostata allora non invierebbe segnali alla scheda neanche in fase di lavaggio. secondo me il problema e' nella scheda elettronica, probabilmente c'e' qualche componente forse l' integrato che gestisce la rotazione del motore che si surriscalda. dato che probabilmente questo integrato e' fissato sulla scheda in una aletta di raffreddamento con della pasta termoconduttiva perche' non provi quando si verifica il problema a raffreddare la scheda elettronica con uno spray refrigerante per componenti elettronici e poi a riavviare la lavatrice?
gigiparapa Inserita: 13 marzo 2012 Segnala Inserita: 13 marzo 2012 salve a tutti io rilevo lo stesso problema e ho riscontrato che è lintegrato stk 621 015b dato che la resina è gommosa e si toglie con facilita lo vorrei sostituire ma non lo trovo qualcuno mi puo aiutare grzie in anticipo
max67am Inserita: 13 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 13 marzo 2012 gigi scusa come sei arrivato ad appurare che sia il seguente integrato a causarti il problema ??
gigiparapa Inserita: 13 marzo 2012 Segnala Inserita: 13 marzo 2012 perche lo scaldo con il fon e inizia a fare il difetto lo rafreddo e smette e sono 46 anni che riparo lvscusa i 46 anni di esperienza con queste macchine servono a poco ciao
gaetanus Inserita: 13 marzo 2012 Segnala Inserita: 13 marzo 2012 l'integrato in questione dovrebbe essere quello che gestisce il motore inverter...prova a raffreddarlo con lo spray quando si blocca la tua lavatrice
mighell Inserita: 13 marzo 2012 Segnala Inserita: 13 marzo 2012 (modificato) Errore e8,non ha niente a che vedere con il motore, è la sonda ntc che fa le bizze...ma può anche essere la scheda che svariona Modificato: 13 marzo 2012 da mighell
gaetanus Inserita: 14 marzo 2012 Segnala Inserita: 14 marzo 2012 . con macchina fredda in alcuni casi facendo solo il ciclo di centrigufa o risciacquo e centrifuga non vengono riscontrati problemi e la macchina funziona perfettamente con il motore che effettua la stessa a 1200 giri senza alcun blocco del ciclo .... scusa mighell ma non avevo letto bene la descrizione del ns amico e ho letto solo la parte di quando diceva che il tecnico gli aveva diagnosticato la scheda , certo il sensore di temperatura se e' questa l'anomalia potrebbe anche essere
max67am Inserita: 14 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 14 marzo 2012 grazie ha tutti perche' i consigli ... quando si presenta il problema ( la macchina non segnale più nessun errore ) sempre prima di iniziare il ciclo di centrifuga il tempo avanza a volte di 1 o 3 minuti per poi ritornare a quello iniziale del ciclo ... provato a raffreddare uno per volta in modo da riuscire a capire quale potesse essere tutti i circuiti integrati , provato anche con i relè , infine dulcis infundo provato su tutta la scheda ma il problema continua a persistere ... questo problema si riscontra sopratutto a macchina calda avvertendo in alcuni casi un crepitio tipo piezoelettrico che arriva dal motore ( ma funziona perfettamente anche quando riesce a centrifugare a 1200 giri ) .... ritenterò nuovamente con lo spray sulla scheda ......
Diomede Corso Inserita: 14 marzo 2012 Segnala Inserita: 14 marzo 2012 scusa i 46 anni di esperienza con queste macchine servono a poco ciao ma servono eccome, per ben altre macchine che ancora ci sono in circolazione... E comunque in un certo senso hai ragione, se la scheda fa dannare... si cambia il pezzo, brutto ma corrisponde alla realtà, talvolta sentirsi chiamare cambiapezzi invece che riparatore
gaetanus Inserita: 14 marzo 2012 Segnala Inserita: 14 marzo 2012 ciao non e' che il motore ha una qualche protezione termica che sta per andare? una pastiglia termica che quando la temperatura si alza causa l'interruzione dell'alimentazione? e che magari quando la temperatura scende si riattiva...la butto li' ma mi sembra plausibile
Nik-nak Inserita: 14 marzo 2012 Segnala Inserita: 14 marzo 2012 Se può servire, a questo link si può scaricare il service manual della lavatrice, con anche riportati gli schemi elettrici delle schede elttroniche: link Dopo alcuni secondi, premere dove appare la scritta "Get manual", in basso a destra. Ciao
max67am Inserita: 18 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 18 marzo 2012 (modificato) INCREDIBILE !!!!!!!!!!! a quanto pare risolto l'arcano per una pura botta di c............o....... mentre x (=per) l'ennesima volta cercavo di raffreddare i circuiti andavo con il dorso della mana a toccare la carcassa del motore prendendo una leggera scossa... a questo punto mi sorgevo un dubbio che il motore si caricasse di energia elettrostatica .... notavo che pur avendo i morsetti di connessione per la messa a terra lo stesso motore ne era privo ; provvedevo subito a fare il collegamento ..... e voilààààà la brutta ........ della lavatrice oramai sono 10 cicli che fà senza piu nessun problema .... tutte quella micro scariche tipo piezo sono sparite .... andando a ritroso 1 mese fà circa avevo sostituita la cinghia che in precedenza in origine era della classica gomma nera con una di egual misura e dimensione ma in materiale diverso teflon-nylon bianco ..... credo che questo tipo di cinghia generi della corrente elettrostatica che andava ad accumularsi sulla carcassa del motore all'aumentare del numero di giri quando entrava in funzione la centrifuga , a sua volta generava delle micro scariche che interferivano con la scheda ... è possibile tutto ciò ???? o prima o poi ....meglio poi si romperà qualcosa ???? Modificato: 18 marzo 2012 da Fulvio Persano
Diomede Corso Inserita: 18 marzo 2012 Segnala Inserita: 18 marzo 2012 INCREDIBILE !!!!!!!!!!! Sì, incredibile davvero infatti ci credo... come non ci credo
gaetanus Inserita: 19 marzo 2012 Segnala Inserita: 19 marzo 2012 scusa ma se il motore non girava come hai fatto a prendere la scossa (quale carica elettrostatica avrebbe dovuto caricare?) secondo me e' hai una dispersione sulla carcassa che la messa a terra della stessa ha provveduto a scaricare...
gigiparapa Inserita: 20 marzo 2012 Segnala Inserita: 20 marzo 2012 salve a tutti sono sempre gigi che cerca l integrato stk621 perche adesso è cioccato in mille coriandoli qualcuno mi puo aiutare grazie
Diomede Corso Inserita: 20 marzo 2012 Segnala Inserita: 20 marzo 2012 Ciao gigi, a dire la verità avevo capito che tu avessi risolto il problema e che potessi tu dare aiuto alla discussione...ora che ti trovi a chiederlo, non sarebbe più opportuno aprire una nuova discussione per conto tuo?!
gaetanus Inserita: 23 marzo 2012 Segnala Inserita: 23 marzo 2012 . andando a ritroso 1 mese fà circa avevo sostituita la cinghia che in precedenza in origine era della classica gomma nera con una di egual misura e dimensione ma in materiale diverso teflon-nylon bianco ..... credo che questo tipo di cinghia generi della corrente elettrostatica che andava ad accumularsi sulla carcassa del motore all'aumentare del numero di giri quando entrava in funzione la centrifuga , a sua volta generava delle micro scariche che interferivano con la scheda ... certo che sarebbe utile capire se questo tipo di cinghie davvero generi questi problemi in un motore senza protezione di messa a terra
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora