Diomede Corso Inserito: 8 marzo 2012 Segnala Inserito: 8 marzo 2012 (modificato) Ciao Forum, come ho fatto per altri mie lavori, vi rendo partecipi delle mie ultime due eroiche imprese. Philco W65A: praticamente quasi tutto marcio il mobile (si smonta ogni lato un pannello avvitato su un telaio/struttura), cuscinetti da rifare e non trovandosi la crocera cestello di ricambio mi tocca strisciare tra i tornitori e le officine cercando di rigenerarla (va rettificata). Il cestello si è danneggiato nella parte anteriore, bisognerà scomodare anche qualche officina acciaio inox... Philco-Bendix WN452 ("Gira-Gira"): fu sostituita UDITE UDITE da una Ignis carica dall'alto K12 dunque sarà ferma da circa trent'anni; c'è da fare qualche ritocco all'impianto elettrico e poi ripristinare il solenoide della centrifuga. Questa macchina aveva un unico motore con un gruppo frizione posteriore per variare le velocità lavaggio e centrifuga e la chiocciola anteriore per la scaricocentrifuga, almeno da come mi è sembrato di capire. Qualcuno che le conosce molto molto bene direbbe che sono arrivate dal Pianeta Papalla, io invece le ho ritirate vicino casa e spero di rimetterle a posto al più presto perchè... oltre ad essere ingombrati sono anche pesanti e poi... olbò! Una gentilissima sigonra d'altri tempi si è stufata del plasticume e dell'elettronica che fa lavare con un litro d'acqua e impiega pomeriggi interi per dare un risultato non poi così soddisfaciente, la sfida sarà quella di restituirle queste due macchine in perfetto ordine e funzionamento ancora una volta per dimostrare che un progetto valido, all'insegna della durabilità e dell'affidabilità è sempre vincitore! Consigli e suggerimenti ben accetti PS: per chi brama altre foto, ci sono i video su youtube Modificato: 8 marzo 2012 da Diomede Corso
gaetanus Inserita: 13 marzo 2012 Segnala Inserita: 13 marzo 2012 gia' non mi sembra che oblo' e Diomede vadano molto d'accordo
Riccardo Ottaviucci Inserita: 13 marzo 2012 Segnala Inserita: 13 marzo 2012 Probabilmente Diomede da bambino era più attratto dall'oblò della lavatrice in funzione della sua mamma che dai cartoni animati di Braccobaldo
Diomede Corso Inserita: 14 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 14 marzo 2012 (modificato) Ok... tutto officinizzato, carrozzerie a riverniciare, motori in revisione, crocere ai tornitori (non esiste più il ricambio, va rettificata!!), i telai aspettano con pazienza che poi ci sia anche il tempo di ricihiudere le vasche, ricambistica ordinata in arrivo... speriamo presto, nel frattempo nel giro di 10minuti madame Paoletta "la castellana" è svascata e in attesa... sono di nuovo sull'holzer!! Modificato: 14 marzo 2012 da Diomede Corso
Davide Fabrici Inserita: 14 marzo 2012 Segnala Inserita: 14 marzo 2012 Grande Diomede! Il maestro è tornato all'opera! :clap: Attendiamo foto del "mentre"! Una cosa: perchè la WN452 l'hai chiamata "gira-gira"?? Ciao e grazie, Davide
Diomede Corso Inserita: 15 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2012 Una cosa: perchè la WN452 l'hai chiamata "gira-gira"?? Perchè quella lavatrice si porta ancora dietro il vecchio sistema di agitazione a tamburo non ancora rivisitato dalle Whestinghouse (siamo nella seconda metà degli anni cinquanta), ma appunto di casa Bendix ovvero con rotazione in un unico senso, che poteva essere continua nei cicli resistenti, e con delle pause nei cicli delicati (almeno così ho letto sui tracciati di sfuggita). Sul motore c'è un gruppo frizione, che attraverso un solenoide innestava la velocità centrifuga sempre nello stesso verso di rotazione del lavaggio. Un secondo solenoide poi azionava la valvola di scarico dal momento che il motore fa da scaricocentrifuga. Forse e dico forse il particolare taglio del vetro brevettato diminuiva ma certo non eliminava completamente l'appallottolamento che con questo sistema era una piega e una piaga... Anche la Hoover Automatic era così... e comunque dopo l'applicazione da parte della Whestinghouse del sistema di lavaggio con movimento alternato la sua maggior efficacia rispetto al "gira gira" sembrerebbe essere stata più convincente al punto che poi tutto il panorama dell'asse orizzontale si orientò verso questo sistema. Non vedo l'ra di provarla... per vedere se e come appallottola
Diomede Corso Inserita: 17 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2012 (modificato) Panico.... La castellana Fides va avanti senza problemi, quelle macchina la conosco a memoria nelle su più innumerevoli sfaccettature, vizi, difetti, e virtù... (per la cronaca l'holzer AT126a1 è stato downgradato con trapano e limetta ad un holzer AT126a) ma con queste due Philco sono davvero in crisi. Ora si tratta della meccanica, mentre sulla W65A c'è un sistema tradizionale a doppio cuscinetto più anello di tenuta classico 45-65-8, nella WN il sistema è decisamente diverso! Intanto l'albero non ha una boccola ma una strana rondella in ottone che, con interposto o-ring, poggia sulla base/fondo, e non è sostituibile (credo) perchè va ad incastro sull'albero, poi c'è una sorta di controfaccia inserita sul fondello che preme con una molla sulla anzidetta rondella... un sistema che sembra quasi quello delle lavastoviglie!! E poi oltre ai due cuscinetti identici c'è un tubo sull'albero E' una meccanica rifattibile oppure c'è qualcosa di strano!? E poi un'altra cosa, dal momento che il manicotto di carico del detersivo è praticamente distrutto irrecuperabile, sono nel dubbio su queste scelte: cercare un ricambio adattabile dal settore automobilistico, ma resisterà? Oppure eliminare la vaschetta (tappo sul foro vasca, lasciando lo sportellino per estetica) visto che quella macchina ha il prelavaggio con stop e dunque il detersivo può essere inserito direttamente nel cestello...?? Modificato: 17 marzo 2012 da Diomede Corso
Diomede Corso Inserita: 18 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 18 marzo 2012 Questa è la meccanica della Philco "Gira-Gira" Mark2, partendo dall'esterno/sinistra verso l'interno/destra: - nasello di blocco puleggia - cuscinetto esterno - tubo/boccola montato sull'albero . cuscinetto interno - disco di protezione cuscinetto - coppa con guarnizione e viti (quello visibile è il lato verso il fondello) - molla di spinta dell'anello tenuta - tenuta di chissà quale pianeta, forse il pianeta Papalla!?!? - anello boccola in ottone montato sulla base del perno/crocera cestello - guarnizione e il cestello esternamente e dietro è così Fondello lato esterno ed interno Ed è incredibile come sia più facile questa di quella più nuova... è proprio vero, più vecchie sono e più facile è ripararle!!!!
Ciccio 27 Inserita: 18 marzo 2012 Segnala Inserita: 18 marzo 2012 Mi sa che il tubo sull'albero fa da distanziale tra i due cuscinetti. La tenuta credo sia come quella del motore della mia Techna...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora