Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie Hoover Hod6, Pompa Di Lavaggio Guasta?


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti forumisti, vorrei un consiglio prima di effettuare la sostituzione della motopompa di lavaggio di una lavastoviglie HOOVER HOD6.

La lavastoviglie presenta il seguente problema, all'avvio scarica regolarmente l'acqua, la carica, inizia a girare la pompa di lavaggio (che si sente grattare nella rotazione..) ma ponendo una stoviglia nel cestello inferiore questa rimane praticamente asciutta anche se si puo' notare il giusto livello di acqua sul fondo della vasca.

La lavastoviglie e' in ottime condizioni di pulizia in quanto la signora effettua regolarmente la pulizia dei filtri.

A me sembra che la motopompa non abbia la necessaria forza per inviare l'acqua al foro di espulsione superiore.

La pompa e' collegata ad un motore sincrono ASKOLL MOD.96 3.

Girando a mano la ventolina essa gira regolarmente a un quarto di giro alla volta.

Alimentandola direttamente scollegata dai tubi si sente grattare un poco, io penso che non abbia la forza di spingere l'acqua (non vedo altre cause vista la perfetta pulizia degli irroratori, del pozzetto, dei labirinti)

Ho anche provato a pulire la chiocciola con del decalcificante sotto il rubinetto.

La motopompa e' in vendita a circa 80 euro .


Inserita:

Pompa magetica, quindi?

Se sì, vibra ma non ruota, e quindi non pompa.

Non rimane che cambiarla, perchè usurata, forse dall'aggressività del detersivo, specie se il carico viene prerisciacquato prima.

Inserita:

Ciao 27dff si la pompa e' magnetica. Alimentandola direttamente la girante ruota con una certa liberta' ma si sente un gratta gratta come se strisciasse su qualcosa...la stessa cosa si sentiva quando era collegata , per me non e' normale anche se visivamente e' perfetta perche' la signora ha mantenuto la lvs davvero pulita

Piuttosto volevo chiedere se qualcuno sa cosa sia il componente (e' collegato a due fili) che si trova in corrispondenza dell'irroratore centrale e superiore visibile da sotto la lvs (sotto la vasca)

Si trova montato in corrispondenza di quella semicurva in plastica che contiene il cablaggio dei fili diretto al pannello comandi

Non e' che la fuoriuscita dell'acqua dall'irroratore superiore e centrale e' comandata anche da una elettrovalvola dedicata che intercetta il liquido proveniente dalla pompa di lavaggio e a seconda del programma scelto si apre o si chude (e magari si e' guastata)? Era una mia curiosita' visto che dovro' ritornare dal cliente la prossima settimana.

Inserita:

Ciao a tutti vi aggiorno sugli sviluppi dell'intervento di riparazione.

Ho acquistato e montato la motopompa di lavaggio.

Tutto ok la lavastoviglie comincia a funzionare correttamente inviando l'acqua agli irroratori.

Primo lavaggio ok.

Secondo lavaggio ok.

Mi accorgo pero' che c'e' una piccola perdita nel punto di connessione tra la pompa di scarico e e il tubo di scarico causata dalla spostamento della lvs.

Rimetto la lvs poggiata lateralmente facendola prima scaricare e badando che la quantita di acqua non vada su dispositivi elettrici della lvs.

Smonto la pompa di scarico e il tubo di scarico.

Quando smonto il tubo una certa quantita' di acqua mi cade sui due pressotati.

Controllo la pompa di scarico (sincrona) e posiziono correttamente la piccola membrana che e' montata sul foro di espulsione.

Asciugo i pressostati con una pezza e con un asciugacapelli, e li provo soffiando nel tubicino e con l'ausilio del tester : sembrano ok.

Rimonto il tutto la lavastoviglie ora non perde piu' ma qualsiasi programma si avvi essa adesso scarica ininterrottamente.

La lavastoviglie non e' provvista di di dispositivo antiallagamento, ma solo di aquastop (spugnetta che interrompe il carico in caso di rottura del tubo ) montato sul tubo di carico.

Da qui in poi comincio le mie verifiche:

1) alla nuova motopompa di lavaggio non arriva tensione mai;

2) la nuova motopompa di lavaggio funziona se la alimento direttamente;

3) alla elettrovalvola di carico non arriva tensione mai;

4) l'elettrovalvola carica acqua se la alimento direttamente;

5) la scheda elettronica e' perfettamente asciutta non presenta nessun guasto i triac sono ok;

6) i tubicini dei pressostati sono liberi soffiando da un capo di essi vs la vasca l'aria esce liberamente;

7) i pressostati sono ok li ho provati e riprovati piu' volte e ora sono asciutti e oltre a sentire il click quando si soffia ho verificato l'apertura e la chiusura dei contatti;

8) l'acqua non arriva mai ai labirinti (verificato smontando il pannello laterale)

9) quando avvio la lvs inizia a scaricare, lo scarico non si interrompe mai, rimane "normalmente" accesa fissa la spia relativa al lavaggio che ho scelto, ma la lvs scarica soltanto;

che caspita e' successo?

10) ho provato anche a mettere un paio di litri di acqua prima di avviare il programma ma li scarica e prosegue con lo scarico ininterrottamente.

Inserita:

Ragazzi vi aggiorno, stamattina ho provato a riavviare la lvs sperando che "qualcosa" si fosse asciugato ma fa sempre lo stesso difetto : scarico infinito dopo l'avvio.

I pressostati provandoli con il tester funzionano, la membrana della pompa di scarico e' posizionata correttamente.

Cosa e' cambiato rispetto alle prime due prove andate bene?

Inserita:

Altro aggiornamento dopo successiva prova di funzionamento adesso dopo l'avvio lo scarico si interrompe correttamente ma la lavastoviglie non carica acqua

Inserita:

Ragazzi aggiorno questa odissea.

Stamattina ho provveduto ad asciugare ancora i pressostato con un asciugacapelli dopo aver notato che qualche gocciolina di acqua usciva da loro muovendoli.

Li ho asciugati bene riscaldandoli per 5 minuti e acqua non ne usciva piu' , testandoli con il tester sembrano ok.

Risultato adesso la lavastoviglie carica l'acqua dopo aver scaricato normalmente il residuo.

La pompa di lavaggio pero' non si avvia.

Ho potuto notare che dopo aver caricato acqua comincia a singhiozzare effettuando carico, scarico, carico, scarico, nel frattempo ho sentito uno dei pressostati che continua a fare click-click- ogni 5 secondi circa.

Secondo me e' come se si fossero starati ed e' come se uno di loro non riuscisse a mantenere stabile il contatto per dare il consenso alla scheda di potere avviare la motopompa.

Allora ho staccato i tubicini dai due pressostati (identici) prima ho soffiato verso la vasca e l'aria esce libera e poi ho collegato ai pressostati 2 tubicini lasciando liberi di scaricare in una bottiglia quelli rimasti collegati alla vasca.

Ho riattivato la lvs che ha cominciato bene con lo scarico, poi ha proseguito con il carico, quando ha cominciato il tran-tran del singhiozzo carico-scarico ho soffiato a uno dei tubicini volanti collegati ai pressostati e la motopompa di lavaggio si e' avviata.

Ho concluso che il problema sia causato dai pressostati che ho provveduto di ordinare (40 euro tutti e due) e che dovrebbero arrivarmi tra 1 giorni.

Cosa ne pensate?

Inserita:

Ciao,

non sono un esperto del campo, ma a seguito del problema avuto con la mia lavastoviglie ho iniziato a seguire con molto interesse questo forum.

Ebbene, leggendo con attenzione la ricostruzione che avevi fatto, l'unica variabile che era intervenuta dopo i due lavaggi andati a buon fine (in seguito della sostituzione della motopompa) era:

"Quando smonto il tubo una certa quantità di acqua mi cade sui due pressostati."

Da quel punto, la lavastoviglie non ha più funzionato.

Da quanto poi dici stasera, mi sa proprio che hai avuto la conferma che il problema era quello.

Mi scuso se non posso dare un parere da esperto, ma solo da "investigatore" :)

Comunque complimenti, questo forum è davvero molto interessante.

Lucio

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...