Vai al contenuto
PLC Forum


Lavasciuga Indesit Wd125T - Perde Acqua


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, sono nuovo del forum ed ho subito un bel problema da sottoporre.

La mia lavaasciuga Indesit WD125T perde acqua da dietro, da un angolo della crocera, e da stamattina ha cominciato a fare un gran rumore quando centrifuga.

ho indicato con la freccia gialla il punto da dove esce l'acqua al momento del carico.

Con la freccia rossa è indicato un altro punto da cui prima usciva ma che sono riuscito a sistemare (era fuori posto forse a causa delle vibrazioni o della pressione, a proposito che cos'é?)

Qualcuno mi sa dire che tipo di problema ho e se è riparabile?

Grazie in anticipo per l'aiuto.

Maurizioba4afee7ef20ffc2ac865f0614f8eed7-.jpg


Inserita:

ciao sicuramente è la vasca spaccata non si puo riparare a meno che ci fai una pezza al silicone o altro però ti dico subito che la lesione è messa male difficile da risolvere .. la vasca costa circa 180.00 euro poi è molto laborioso smontare tutto devi toglire il tutto da sopra è un lavoro di pazienza....

Diomede Corso
Inserita: (modificato)

Ciao emmevi57, benvenuto sul forum.

ho tolto l'altra discussione (doppione), così ora prosegui su questa :smile:

Alby credo abbia dato una visione un po' catastrofista ma verosimile, conoscendo la qualità (scarsa!!) con cui si costruiscono oggi gli elettrodomestici.

Il rumore potrebbero essere i cuscinetti e qui, con vasca in acciaio e crocera esterna, si cambiano senza cambiare l'intera vasca; se perde acqua quando carica verifica che non vi sia qualche manicotto allentato/guasto...

Ciò che indichi con la freccia rossa sovrebbe essere un sensore temperatura.

Modificato: da Diomede Corso
Inserita:

grazie ragazzi per la diagnosi che, avendo letto un po' i post precedenti, già immaginavo.

Mi sa tanto che sarò costretto a prenderne una nuova (qualche suggerimento in proposito?)

e questa magari provo a ripararla con calma per tenerla di scorta, oppure farà la fine della precendente:

il cestello un bel puff, l'oblò un portafrutta, e il motore ... si vedrà (non m'intendo molto di meccanica).

Certo che questa non ci voleva...comunque grazie ancora per la consulenza e, se è possibile, per qualche suggerimento

per un nuovo acquisto.

PS: grazie Diomede x aver tolto il doppione

Inserita:

ciao diomede.. da come ho visto nella foto non mi sembra un problema al cuscinetto (nessuna traccia di ruggine) li dove è stata indicata la perdita risulta la piegatura della vasca (unica ,assiemata) non risolvibile te lo dico per esperienza.

ciao a presto

Diomede Corso
Inserita: (modificato)
li dove è stata indicata la perdita risulta la piegatura della vasca (unica ,assiemata) non risolvibile te lo dico per esperienza.

:( infatti... ho detto verosimile. Però che tristezza... che anche le vasche d'acciaio debbano far c... :angry:

Mi sa tanto che sarò costretto a prenderne una nuova (qualche suggerimento in proposito?)

Dicesi lavatrice, qualsiasi apparecchio elettromeccanico e/o elettronico preposto per lo svolgimento del bucato che si acquisti sul mercato ad una cifra compresa tra i 500 e i 1000 euro, tale da poter restituire un'affidabilità fatta di riparazioni, qualora necessarie nel tempo, sempre eseguibili e a prezzi ragionevoli.

:whistling: Non farmi dire cos'è tutto il resto....

E nota che quel prezzi ragionevoli esclude anche marche blasonate che danno ricambi a prezzzi da cravattari, come anche il sempre eseguibili che vuol dire vasche apribili (ormai i marchi italiani non le fanno quasi più, restano forse coreani e tedeschi) o .... a carica dall'alto.....

Modificato: da Diomede Corso

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...