mrbull Inserito: 9 aprile 2012 Segnala Inserito: 9 aprile 2012 Salve amici, come da oggetto la lavatrice non scalda l'acqua.Anche essendo vecchia , fino a oggi lo sempre riparata con poca spesa e molta resa, perché ha la caldaia in acciaio inox ed è priva di elettronica. Quindi, anche questa volta, spero di ripararla se sarete cosi gentili di aiutarmi a indicarmi dove cominciare ad eseguire i vari controlli: termostato-resistenza ecc.ecc. Grazie anticipatamente.
steve69 Inserita: 9 aprile 2012 Segnala Inserita: 9 aprile 2012 Ciao Prova a controllare con il tester se arriva tensione alla resistenza e se cosi fosse allora controlla il suo valore in ohms !!!! sempre che non sia bruciata e quindi interrotta.
mrbull Inserita: 9 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2012 (modificato) Allora, non disponendo del tester o attaccato una lampadina ai due contatti esterni sulla piastra della resistenza, ma avviando la lavatrice non si accende. Poi sempre con la lampadina ho collegato il contatto centrale dei tre della resistenza ma entra in corto da far scattare il salvavita,sto sbagliando qualcosa? quale altra prova posso fare. Modificato: 9 aprile 2012 da Livio Migliaresi
Darlington Inserita: 9 aprile 2012 Segnala Inserita: 9 aprile 2012 Si perché se attacchi tra terra e fase una lampadina, è ovvio che salta il differenziale. Collegare una lampadina al posto della resistenza va bene ma devi portare il timer in fase di riscaldamento acqua. Secondo me comunque conviene che compri un tester, anche uno da 10€.
mrbull Inserita: 9 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2012 (modificato) O portando il timer in fase di riscaldamento e controllando con il tester, non c'è tensione sulla resistenza, forse perciò la lampadina non si è accesa. Ho misurati gli ohmss mettendo lo strumento a 20k segna 0.03 però non so cosa significa, il termostato quando lo aziono sento il clik ma forse e lui il colpevole! come posso provarlo? datemi una dritta . La resistenza forse è buona visto le prove fatte con il tester e lampadina, o sbaglio Modificato: 9 aprile 2012 da mrbull
steve69 Inserita: 9 aprile 2012 Segnala Inserita: 9 aprile 2012 Ciao, Riesci a risalire al termostato per controllare a lavatrice SPENTA con il tester se il contatto si apre e si chiude girando la manopola della regolazione della temperatura ???? Poi anche vedere a lavatrice accesa e in posizione di riscaldamento però ci deve essere l'acqua che fa scattare il pressostato se non la resistenza non può essere alimentata senza acqua nel cestello !!!!( Nel ciclo di lavaggio in teoria prima arriva l'acqua e dopo scalda l'acqua ) Se la resistenza è buona, il colpevole il termostato o quello di sicurezza se c'è. almeno che non è partito un contatto nel programmatore .
Darlington Inserita: 9 aprile 2012 Segnala Inserita: 9 aprile 2012 Come ha detto Steve: prova il termostato senza corrente, in provacontinuità tra due contatti dovrebbe esserci resistenza zero (se non è impostato sul lavaggio a freddo) La resistenza sembra buona, abbassa il moltiplicatore a 2k, dovresti leggerne il valore.
agoman Inserita: 10 aprile 2012 Segnala Inserita: 10 aprile 2012 il valore della resistenza dovrebbe essere tra i 26 e i 29 omm mettendo il tester fondo scala 2k se il valore e molto piu' alto o non segna nulla la resistenza potrebbe essere difettosa o interrotta al contrario risulterebbe in corto di conseguenza potrebbe aver bruciato il rele' della scheda fai questa misura poi ci dici.
vincent 68 Inserita: 10 aprile 2012 Segnala Inserita: 10 aprile 2012 Salve,per provare il termostato togli la spina della lavatrice,poi togli i due fili dal termostato e con il tester in ohm(fondo scala 2k)collega i puntali del tester al termostato,quindi ruota la manopola prima in senso orario e poi in senso antiorario del termostato ad ogni click dovresti avere due valori,zero ohm(contatto chiuso),uno ohm(contatto aperto)
mrbull Inserita: 10 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2012 Buon giorno amici, o fatto le rilevazioni da voi consigliatimi, ebbene la resistenza misura 25-26 ohm, il termostato in posizione riscaldamento 00.7-00.8, in posizione fredda 000,quindi il problema è altrove? o forse come asserisce steve69: è partito un contatto del programmatore . Amici , non mollatemi e aiutatemi come d'altronde state facendo per far vivere ancora questa sincera lavatrice, perché a parte questo guasto, la macchina fino a che non si buca la caldaia inox, credo mi darà ancora soddisfazioni alla faccia delle plasticate elettroniche che vendono adesso
Darlington Inserita: 10 aprile 2012 Segnala Inserita: 10 aprile 2012 Scusa, in posizione fredda dovrebbe darti una i, simbolo di resistenza infinita o contatto aperto, non 000. O forse l'hai messo in misurazione tensione anziché resistenza?
vincent 68 Inserita: 10 aprile 2012 Segnala Inserita: 10 aprile 2012 il tuo tester è di tipo digitale o analogico(con lancetta)?
mrbull Inserita: 10 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2012 (modificato) l tester è di tipo digitale economico, e il valore in posizione riscaldamento mi correggo in misura resistenza 00.0 in misura continuità 000, mentre come o detto sopra in posizione fredda 1. Il selettore del tester lo messo sulla misurazione tensione solo quando o controllato se arrivava corrente alla resistenza, per essere più sicuro dopo la prova lampadina. Il tester è questo Modificato: 10 aprile 2012 da mrbull
Darlington Inserita: 10 aprile 2012 Segnala Inserita: 10 aprile 2012 Quindi il termostato direi che funziona. A questo punto le possibilità si riducono al pressostato o al timer, secondo me.
manfranc Inserita: 11 aprile 2012 Segnala Inserita: 11 aprile 2012 Io controllerei anche il termostato di sicurezza
mrbull Inserita: 11 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 11 aprile 2012 E dove è situato? IN ogni caso metto il link dove vendono una lavatrice come la mia.http://annunci.ebay.it/annunci/elettrodomestici/rieti-annunci-rieti/lavatrice-rex-lb-400-inox-5kg/26493108 cosi è più chiaro di quale modello si tratta
Omissam74 Inserita: 11 aprile 2012 Segnala Inserita: 11 aprile 2012 Ciao. Anche io a questo punto temo per il timer. L'unica cosa che a questo punto puoi fare è seguire i fili a ritroso. Parti dalla resitenza e vai in dietro provondao col tester tutte le continuità. Così se trovi tutte le continuità fino al timer abbiamo la certezza del guasto e solo dopo si può vedere cosa fare. Una volta che arrivi al timer e sai con certezza quali morsetti sono( alla fine devono essere 2) per prova puoi alimentare la resistenza dai due fili staccandoli dal timer.
Diomede Corso Inserita: 11 aprile 2012 Segnala Inserita: 11 aprile 2012 l tester è di tipo digitale economico, e il valore in posizione riscaldamento mi correggo in misura resistenza 00.0 in misura continuità 000, mentre come o detto sopra in posizione fredda 1. Ciao ragazzi, la LB400 è il più indistruttibile mulo mai costruito dalla Rex appartenente alla prima (credo) serie robotline... montava un timer ELBI di quelli che fanno TRAC-TRAC e difficilmente si rompono/guastano (i contatti sono piuttosto sovradimensionati che è rarissimo che sfiammino). perchè non provare a concentrasri invece sul termostato!? Che se non ricordo male è in serie ad un contatto del pressostato e non vorrei sbagliarmi ma lì c'è già il filtro curvo con la rognosa trappola aria che si intasa puntualmente... dunque verificare che l'acqua venga caricat al giusto livello e che il pressostato (lo trovi sotto la staffa centrale superiore) dia consenso al termostato e poi eventualmente ponticellare i contatti dello stesso per escluderlo e dunque andare in riscaldamento continuo. Non c'è minima su quella macchina... scalda a tempo...
Darlington Inserita: 11 aprile 2012 Segnala Inserita: 11 aprile 2012 Cosa significa che scalda a tempo? Che se entro un tot il termostato non ha raggiunto la temperatura la resistenza viene comunque esclusa?
Diomede Corso Inserita: 11 aprile 2012 Segnala Inserita: 11 aprile 2012 Che se entro un tot il termostato non ha raggiunto la temperatura la resistenza viene comunque esclusa? esatto! Se parti da C e metti a 90°C ... non li farà mai... perchè la massima temperatura del C è 60°C se ben ricordo...
mrbull Inserita: 11 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 11 aprile 2012 (modificato) Aggiornamento, oggi è venuto il tecnico ma il problema non è stato risolto e forse alla luce del responso del tecnico, Diomede Corso ha ragione che il problema è il pressostato. Ad ogni modo, dopo vari controlli a detto che la resistenza ,il termostato,e il programmatore è tutto ok. Ma nei post precedenti, o omesso di dire che il pressostato che c'è adesso non è l'originale, perché mi fu cambiato parecchio tempo fa con un altro usato da un altro tecnico, e con il quale la lavatrice a detta di mia moglie e poi verificato da me funziona menomata : tipo solo a mezzo carico si stacca l'elettrovalvola dell'acqua, più il riscaldamento forse mai funzionato e cosi via. In ogni caso il tecnico, dopo un paio d'ore di prove specialmente sul pressostato ha buttato la spugna perché come prima opzione per procedere oltre, ci vuole il pressostato originale e lo schema della lavatrice che io non posseggo , ma che lui forse riesce a procurarseli entrambi. Mentre sempre il tecnico a detto che come seconda opzione molto veloce e semplice è quella di comprare la lavatrice nuova pure tramite lui e fare felice mia moglie Amici, scusate se mi sono dilungato, ma credo che il primo tecnico disonestamente a incasinato la mia lb400 non installando il pressostato compatibile anche se usato ed come dice Diomede la trappola curva quel farabutto non la neanche sfiorò, tanto che qualche mese dopo me la sono pulita io . Accetto volentieri consigli . Modificato: 11 aprile 2012 da mrbull
Diomede Corso Inserita: 11 aprile 2012 Segnala Inserita: 11 aprile 2012 sono senza parole.... o meglio, non ho parole adatte, e uso quelle che trovo disponibili in questo momento... Ma nei post precedenti, o omesso di dire che il pressostato che c'è adesso non è l'originale Ecco! Può darsi che abbia montato un pressostato ad un solo livello, mentre quella macchina gestiva due livelli... qualche cosa nella modifica può aver, nel tempo, ceduto. In ogni caso il tecnico, dopo un paio d'ore di prove specialmente sul pressostato ha buttato la spugna perché come prima opzione per procedere oltre, ci vuole il pressostato originale e lo schema della lavatrice che io non posseggo , ma che lui forse riesce a procurarseli entrambi diamine... carta e penna e si rileva! Quanti ne ho fatti! E di una LB400 ... si fa quasi ad occhi chiusi!! Mentre sempre il tecnico a detto che come seconda opzione molto veloce e semplice è quella di comprare la lavatrice nuova pure tramite lui e fare felice mia moglie La storia infinita.... lasciamo perdere!! Amici, scusate se mi sono dilungato, ma credo che il primo tecnico disonestamente a incasinato la mia lb400 Il problema è il tasto mezzocarico, per il resto un pressostato a due livelli funziona con 2 terne di fili. 1° livello: NC-NO (i contatti sono indicati con dei numeri tipo 11-12-13) 2° livello: NC-NO (i contatti sono indicati con dei numeri tipo 21-22-23) 11 e 21 sono i contatti diciamo "di partenza" e vanno al timer 21 e 22 saranno sicuramente giuntati insieme perchè in ogni caso alimentano l'elettrovalvola 13 e 23 di nuovo vanno verso il timer, credo che 23 vada verso la pompa di scarico o suo relativo contatto Ora qui sarebbe interessante una bellissima foto del pressostato ed eventualmente dei fili tranciati...
steve69 Inserita: 11 aprile 2012 Segnala Inserita: 11 aprile 2012 Attenzione il pressostato arresta il carico dell'acqua tramite un contatto interno e nello stesso tempo conduce la resistenza !!!! Quindi quanti fili hai collegato sul pressostato ??? Hai Provato a smontarlo e soffiarci dentro, devi sentire un clic cosi poi provare con il tester la continuità del contatto .....
steve69 Inserita: 11 aprile 2012 Segnala Inserita: 11 aprile 2012 Anche se premi il tasto mezzocarico interviene un contatto del pressostato per fermare prima l'acqua ma anche a partire da questo momento la resistenza viene alimentata.( Alla fine i contatti dei termostato, pressostato, timer sono collegati in serie ) A questo punto aspetta il tecnico sperando che sia sincero e non cambiare lavatrice per questo !!!
vincent 68 Inserita: 12 aprile 2012 Segnala Inserita: 12 aprile 2012 (modificato) Volendo tarare un pressostato universale a valori di quello originale basterebbe un micromanometro digitale,un tubicino al silicone, uno T dello stesso diametro del tubicino,una pompetta,un tester con puntali terminanti con morsetto a coccodrillo. Quindi si andrebbe a tarare prima il valore massimo, e poi l altra vite che credo sia quella del delta P(differenza tra contatto chiuso e contatto aperto).Tutto questo ripetuto due volte se il pressostato ha due livelli.In tal modo un pressostato universale diventa un pressostato dedicato a quella lavatrice Modificato: 12 aprile 2012 da vincent 68
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora