roger72 Inserito: 10 aprile 2012 Segnala Inserito: 10 aprile 2012 Buona sera e complimenti per il forum, lo trovo molto interessante e utile. Vengo subito al mio problema, ho una rex T04 che da un paio di giorni fà dei lavaggi non del tutto soddisfacenti, in sostanza lascia dei residui bianchi sulle stoviglie e le pareti della vasca. Ho pulito il filtro sul fondo della vasca, controllato il sale e fatto un paio di lavaggi a vuoto con degli appositi prodotti non ottenendo alcun risultato. Avete qualche consiglio da darmi? Potrebbe essere che non carica il sale? Trattandosi di un modello ad incasso c'è la possibilità di trovare un esploso della macchina, in modo da rendersi conto a cosa vado in contro nel tentativo di voler controllare l'elettrovalvole di carico sale. Ringraziandovi anticipatamente Vi porgo cordiali saluti.
elenoci Inserita: 10 aprile 2012 Segnala Inserita: 10 aprile 2012 (modificato) Si si... Sul sito rex vai su negozio, ricambi e metti il tuo pnc e troverai tutti gli esplosi e prezzi ricambio! Residui bianchi anche con brillantante???? Sicuramente non decalcifica! Sale ne consuma??? Ciao Modificato: 10 aprile 2012 da elenoci
roger72 Inserita: 10 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2012 Ok per in momento grazie, andrò sul sito e Vi farò sapere.
roger72 Inserita: 11 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 11 aprile 2012 Ragazzi buon giorno. Sono sempre alle prese con la mia rex T04, ho smontato il decalcificatore. Testato a vuoto l'elettrovalvola sul fondo vaschetta e risulta ok. Dal lato dove scarica l'acqua si nota come un barilotto con una ghiera nera dove il sale è di color marroncino è normale? Il tutto quanto descritto risulta all'interno della vaschetta che apparentemente è sigillata, cosa mi consigliate, quel sale va ripulito o è un filtro che va sostituito? Dal lato d'ingresso dell'acqua ci sono due canalizzazioni provenienti del gruppo dosatore, uno risulta libero e l'altro è tappato dall'elettrovalvola, per quale motivo? Come funziona? Anticipatamente grazie.
roger72 Inserita: 13 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2012 Credo di aver risolto il problema o meglio ora ottengo dei lavaggi soddisfacenti. Il risultato l'ottenuto, ripulendo da residui di calcare la tasca laterale dove carica l'acqua ed è alloggiata la manopola che dosa il decalcificatore, una sorta di serpentina che essendo trasparente evidenziava l'ostruzione di alcuni passaggi, (tra l'altro era anche bloccata non andava oltre la posizione 3). A questo punto oltre alle domande fatte al precedente post ne avrei un'altra, è normale che adesso non ho più il contenitore del sale pieno d'acqua? Prima che accadesse tutto ciò il contenitore risultava pieno d'acqua e ad ogni rabbocco di sale, fuoriusciva l'acqua in eccesso. Ora ho una presenza di sale umido ma non immerso, anche dopo aver fatto tre lavaggi. Ciò è normale o c'è ancora qualche problema? Ringraziando elenoci per aver incoraggiato la mia tesi iniziale, ringrazio anticipatamente tutti coloro che daranno una risposta ai miei quesiti.
Ciccio 27 Inserita: 13 aprile 2012 Segnala Inserita: 13 aprile 2012 Intanto riempilo subito di acqua per intero, dato che nel momento della rigenera una quantità predefinita di acqua salata deve essere "sfrattata via" da altrettanta acqua dolce che deve entrare al suo posto (poi si ripristinerà da sé la soluzione satura di sale per il ciclo successivo).
roger72 Inserita: 14 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2012 Inanzi tutto grazie per l'intervento, lo farò. Ma a questo punto la domanda è non doveva riempirsi subito, al primo ciclo? L'elettrovalvola sul fondo del contenitore a casa serve? Ciao, resto in attesa di una Vs. risposta, grazie.
elenoci Inserita: 14 aprile 2012 Segnala Inserita: 14 aprile 2012 No, entra nel contenitore sale solo la quantità di acqua necessaria a dare acqua salata alle resine in base a quanto queste si sono caricate di calcio e magnesio. Finchè non lo riempi tutto, il sistema non funzionerà correttamente.Quando è pieno l'acqua che entra non potendo uscire dal tappo chiuso andrà tramite l'apertura dell'elettrovalvola proprio nel deca. Il fatto che non trabbocchi più acqua indica proprio che tutto sta funzionando perfettamente. Complimenti!!!!
roger72 Inserita: 15 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2012 (modificato) Scusa ma non ho capito, devo riempirlo d'acqua o la prende da solo? Considera che io il contenitore del sale l'ho smontato e rimontato inserendo il sale a secco. Se lo riempio poi ad ogni rabbocco di sale mi fuoriesce l'acqua in eccesso. Quindi nel contenitore del sale, deve esserci presenza d'acqua? Oppure l'acqua necessaria entra ed esce ad ogni ciclo senza stazionare nel sale? Grazie per essere intervenuto, resto nuovamente in attesa di una risposta ciao. Modificato: 15 aprile 2012 da roger72
elenoci Inserita: 15 aprile 2012 Segnala Inserita: 15 aprile 2012 Certo che lo devi riempire!! Quando sarà pieno, l'acqua che entra durante la rigenera da qualche parte deve uscire se non trova spazio disponibile... e va nelle resine. Ovviamente quando aprirai il tappo per rabboccare il sale è normale che fuoriesca acqua salata, ma solo durante l'aggiunta. Lo troverai scritto su tutti i libretti di istruzione. Se invece fuoriesce da sola allora c'è un malfunzionamento. Ciao
roger72 Inserita: 15 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2012 Ok ora è tutto chiaro, grazie di nuovo. Ciao
Valentino Steinwerth Inserita: 27 marzo 2020 Segnala Inserita: 27 marzo 2020 Buongiorno, la mia lavastoviglie mi lascia a fine lavaggio schiuma di detersivo sul fondo. Ho provato a cambiare detersivo, ne metto una quantità minima, ma alla fine resta sempre schiuma sul fondo e sulle stoviglie. Chiedo se qualcuno avesse una soluzione. Grazie
Fulvio Persano Inserita: 27 marzo 2020 Segnala Inserita: 27 marzo 2020 Ciao Valentino e benvenuto. Non è consentito accodarsi a discussioni di altri utenti. Apri sempre una discussione solo tua.
Messaggi consigliati