angelblues Inserito: 15 aprile 2012 Segnala Inserito: 15 aprile 2012 Buongiorno a tutti, ieri pomeriggio( sabato ovviamente) all'improvviso mentre stava eseguendo un ciclo di lavaggio, la lavastoviglie ha cominciato a bippare, sono andata a vedere nel libretto e pare che sia entrato in funzione l'acquastop. Mi sono munita di pazienza e ho cominciato a smontare il filtro per vedere se fosse stato sporco, ma non era lui la causa, ho smontato il tubo di scarico ma dentro non c'era acqua.Vorrei vedere se c'è ancora altro da poter fare prima di chiamare l'assistenza che verrà da molto lontano e mi costerà un po' troppo.. Gentilmente potete aiutarmi? grazie
attila01 Inserita: 15 aprile 2012 Segnala Inserita: 15 aprile 2012 Ciao, quando la macchina segnala intervento acquastop, vuol dire che nella maggior parte dei casi vi e' stata una perdita d'acqua che e' andata a convogliarsi nella baccinella sotto la macchina ed ha fatto intervenire la sicurezza. (si e' alzato il galleggiante in polistirolo.) A questo punto serve capire da dove ha perso, quindi la prima cosa da fare e' togliere lo zoccolo della cucina e poi quello della lavastoviglie ,posto nella parte anteriore. Asciugare l'eventuale acqua nella bacinella con una spugnetta , e par partire un nuovo ciclo. con una pila vedere se e' possibile da dove perde. Attila 01
angelblues Inserita: 15 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2012 Grazie per la risposta , effettivamente c'era dell'acqua sotto ma nonostante abbia asciugato la mia amata lavastoviglie m'ha abbandonato. Rassegnata a chiamare l'assistenza e a farmi ladrare di qualche decina di euro se va bene... vi saluto.
attila01 Inserita: 15 aprile 2012 Segnala Inserita: 15 aprile 2012 Mi dispiace che tu abbia gettato la spugna cosi' velocemente Attila01
Fulvio Persano Inserita: 15 aprile 2012 Segnala Inserita: 15 aprile 2012 Ciao angelblues e benvenuta. Rassegnata a chiamare l'assistenza e a farmi ladrare di qualche decina di euro se va bene.. Mi dispiace enormemente leggere frasi di questo tipo. Proprio io che sono un artigiano da oltre 40 anni,la cosa mi intristisce molto,credimi. Forse non sai che il Forum è principalmente composto da lavoratori del settore, che nel tempo libero si occupano gratuitamente di casi come il tuo e che, il più delle volte, risolvono. Il tutto,come già detto senza "ladrare" in nessun modo. Trovo assurdo che ancora si pensi che l'artigiano debba per forza essere considerato disonesto. Buona domenica e sii un po' più coerente nei ragionamenti e nelle considerazioni di questo tipo verso una categoria di lavoratori,.Nel bene e nel male.
Diomede Corso Inserita: 15 aprile 2012 Segnala Inserita: 15 aprile 2012 Rassegnata a chiamare l'assistenza e a farmi ladrare di qualche decina di euro se va bene... Concordo con Fulvio! A dir poco vergognoso continuare a sentire questo tipo di affermazioni in un mondo dove ormai non so più quanti strumenti abbia il consumatore per mettere davvero sul precipizio, se non buttarlo proprio giù, qualsiasi artigiano che onestamente cerca di sopravvivere ( non dico vivere!). Sei tu che chiami il tecnico, e sei tu che hai il compito e direi a questo punto anche l'obbligo di chiedere prima quanto costa, che tipo di lavoro va effettuato e quali sono le probabilità che il rischio si ripresenti.... C'è gente che prende soldi stando seduta al tavolo e al massimo risponde 2 volte al telefono, non credo che darre 30-40-50 euro a chi parte magari da 50Km da casa tua e viene a ribaltarti la lavastoviglie sottosopra per capire coa c'è che non va sia proprio farsi derubare. Ti dico di più?! Da come ha detto la straordinaria esperienza su queste macchine del collega attila01 probabilmente c'è una perdita... non credo sarà un'intervento del tipo gli da un'occhiata e poi se ne va, visto che capire da dove perde, se hai letto altre esperienze sul forum non è poi così semplice, ma sicuro che chi vedrà la tua lavastoviglie ti dirà subito da dove perde... e magari dalla girante della pompa di lavaggio!? E magari usate risicacquare prima tutto e poi andare di pastiglia e ciclo economico?! Il ruolo che ricopro non mi permette di aggiungere ulteriori spunti di polemica, ma una cosa la devo dire, un appello ai colleghi... usiamo anche il forum non solo per imparare dagli elettrodomestici ma soprattutto da chi li usa, i clienti non sono tutti uguali, ma per fortuna esistono ancora i cosiddetti clienti d'oro, ma per dire se chi sta scrivendo sia di essi, aspetto che ci risponda dopo che un collega avrà fatto (spero bene) il suo lavoro.
Darlington Inserita: 16 aprile 2012 Segnala Inserita: 16 aprile 2012 Le mie esperienze personali tendono a dire che non bisogna fare di tutta l'erba un solo fascio, però molto spesso, gente che rimane "scottata" da un artigiano non proprio professionale, tende a prendersela con l'intera categoria quando magari se facesse una puntatina sul sito Pagine Gialle ne troverebbe altri di migliori da contattare... Anche a me sono capitati dei "professionisti" incompetenti (in ambito automotive però), tuttavia non me la prendo tout court con i meccanici, semplicemente evito di andare da quelli che mi hanno fatto un lavoro da bestie... o che mi hanno proposto preventivi gonfiati con sostituzione di cose che non c'entravano nulla. Anche là per scremare il buono dal cattivo bisogna conoscere. Posso capire che non tutti abbiano l'intraprendenza necessaria per rivoltare come un calzino il loro elettrodomestico e ripararselo da soli ma questo non vieta loro di farsi almeno una cultura teorica sul funzionamento, perché se si parte con "ah io non so nulla, non voglio sapere nulla, mi limito a chiamare il tecnico se non va" poi non ci si può lamentare che il tecnico è "un ladro" o "un disonesto". Che strumenti si hanno in quel caso, dall'alto della propria ignoranza (in merito all'elettrodomestico - non è un insulto) per capire se il professionista ne ha approfittato o ha semplicemente fatto il suo lavoro? Nessuno, e come io che non ne so niente di medicina me ne guardo bene dal dire che quel tale chirurgo è un incompetente, lo stesso dovrebbe fare il cliente. Prima informarsi, poi sentenziare. Un addendum: molto spesso i tecnici delle assistenze ufficiali non fanno quello che si chiama "problem solving", molto più semplicemente hanno una lista dove per ogni problema, c'è scritto cosa sostituire, di conseguenza loro hanno l'indicazione di sostituire l'intera pompa da 180€ quando potrebbe essere revisionata con 20€ di kit giranti, per esempio. Non dipende da loro, loro applicano le direttive che gli vengono imposte dalla casa madre. Meglio affidarsi ai "generici" che ancora lavorano con il metodo tradizionale da "veri" tecnici, ossia constatare il problema, trovarne la causa e risolverlo, piuttosto che cambiare pezzi a muzzo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora