Slaloms Inserito: 15 aprile 2012 Segnala Inserito: 15 aprile 2012 Salve a tutti, sono contento perchè grazie a questo forum ho appreso di possedere una lavastoviglie di quelle con la "L" maiuscola, effettivamente anche se non ne facciamo un uso intensivo (siamo due in famiglia) la mia Rex fa il suo lavoro da ben 18 anni senza nessun problema importante, ora però è già la seconda volta che non porta a termine il lavaggio, precisamente sia col programma economico o normale continua a lavare e alla fine sono costretto ad aprirla (anche dopo 6 ore), quando la apro trovo acqua calda ed insaponata quindi faccio la cancellazione del programma, poi di seguito il programma di ammollo che si conclude regolarmente con tanto di ronzatore finale. Premetto che prima di scrivere questo post grazie alle discussioni precedenti sulla macchina in oggetto ho controllato il tubicino trasparente che va dal pozzetto al pressostato e pulito accuratamente tutte le parti ed i condotti dentro al pozzetto compreso i due sifoni azzurri sotto la campana trasparente che erano effttivamente moooolto sporchi il che faceva sperare alla soluzione del problema, purtroppo però anche a seguito di questa pulizia a fondo la lavastoviglie continua a non concludere il ciclo di lavaggio. Quindi visto che sono un pò del mestiere (sono manutentore elettromeccanico per un'azienda metalmeccanica) e che mi dispiace buttare quando è possibile riparare, mi piacerebbe risolvere se possibile il problema grazie anche all'aiuto di chiunque qui del forum più esperto nel settore (e mi sembra ce ne siano tanti) volesse darmi qualche ulteriore "dritta" prima di affidarmi al "solito" tecnico di turno. Grazie mille Stefano
Diomede Corso Inserita: 15 aprile 2012 Segnala Inserita: 15 aprile 2012 Ciao Stefano, ebbene sì, la IT560N appartiene a quella famiglia di lavastoviglie fantasmagoriche, esistite in tempi di gloria ma ormai.... Direi che il problema potrebbe essere nei termostati che stanno nella controporta. Sgancia il pannello decorativo e poi leva il coperchio bianco della porta così accedi alla zona posteriore della controporta inox, lì a fianco alla vaschetta trovi due termostati... prova a bypassarli (sono NO, dunque giuntando i fili li escludi)... se il programma avanza ma con acqua meno calda allora il problema è quello, mentre se si blocca sempre nello stesso punto ... è il timer! In ques'ultimo caso si passa a rigenerarlo, se hai già visitato il nostro splendido forum, troverai l'enciclpedica discussione di Davide che meravigliosamente mostra come fare anche questo incredibile gesto.
Slaloms Inserita: 16 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 16 aprile 2012 Ciao Diomede e grazie del pronto interessamento, ho appena controllato i due termostati che dicevi, non ho fatto la prova con la macchina in moto ma li ho scaldati (prima uno e poi l'altro) col phon e dopo poco entrambi hanno chiuso il contatto NA, ho anche controllato con l'hometro il valore della resistenza (25,8 hom) anche se l'acqua durante il lavaggio "infinito" si scalda. Pensi che rimanga solo il Timer? Grazie di nuovo Stefano
lellydavide Inserita: 16 aprile 2012 Segnala Inserita: 16 aprile 2012 si puo essere il timer controlla il contatto 4a la rigenera sarà molto difficoltosa perché si fonde il contatto ideale la sostituzione della lamella ciao
Diomede Corso Inserita: 17 aprile 2012 Segnala Inserita: 17 aprile 2012 - lente di ingrandimento con lampada incorporata - cottonfiock e sidol - set di pinzette da modellista - tavolo, sedia, bottiglia d'acqua minerale . tantissima pazienza vedrai che rigenerare quel timer non è poi più complicato che prepararsi il caffè
Slaloms Inserita: 17 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2012 Salve a tutti e grazie di nuovo per l'interessamento, ho smontato il timer (AKO 514710) e almeno apparentemente non sembra essere in cattive condizioni, gli unici contatti leggermente scuri sono il 52-7b-1-2 ma ripeto solo leggermente e non c'è alcun segno di fusione o riscaldamento eccessivo da nessuna altra parte, considerato questo prima di cimentarmi nello sventramento del timer, cosa che mi appare moooooooolto difficoltosa, vorrei chiedere se non sia possibile che il problema possa essere causato da qualcos'altro che non sia il timer che magari alla fine non riesco a riassemblare e quindi addio 560N anche perchè l'unico uguale che sono riuscito a trovare in rete è in Germania ed è usato pure quello (qualcuno ha già avuto occasione di acquistare "usati" oltre frontiera?) Grazie a tutti Stefano
lellydavide Inserita: 18 aprile 2012 Segnala Inserita: 18 aprile 2012 potrebbe essere anche il termostato di sicurezza lo trovi vicino hai connettori della resistenza puo escluderlo connettendo i cavi in entrata direttamente sulla resistenza
mandrake71 Inserita: 18 aprile 2012 Segnala Inserita: 18 aprile 2012 IO uso la mia lampada di aladino ! si chiama " DISOSSIDANTE SECCO PER CONTATTI ELETTRICI " ormai lo uso per tutto dai p.c., cellulari, moto, antenne e tutto quello che ha un circuito elettrico. l sua grande penetrabilita' risolve il problema di smontare e pulire una infinita' di microcircuiti e poi asciuga dopo 5 secondi e non lascia aloni o olii. Costa 5 euri e dura 2 anni. Io proverei a metterlo un po' su tutti i contatti, fai una bella revisione visto che ci sei, poi ti posto come fare per le foto ! ciao
Slaloms Inserita: 18 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2012 Buona sera a tutti, questa sera sono tornato alla carica e ho qualche novità, ho controllato il termostato a doppio contatto (quello vicino alla resistenza) entrambi i contatti chiusi, non sono riuscito a leggere se sono NA o NC, poi ho seguito il consiglio di Mandrake71 e mi sono portato dal lavoro un disossidante spray per contatti elettrici, l'ho spruzzato bene in ogni fessura del timer poi ho dato una bella soffiata col compressore, ho fatto fare un paio di giri a mano e ho rimontato tutto, prima di rimontare però ho collegato una lampada spia in parallelo al motorino del timer per vedere se quando viene alimentato il programma avanza, ho avviato il programma economico che è finito regolarmente dopo circa 40 minuti, unico neo, le stoviglie non erano asciutte, ma mia moglie dice che al contrario di quello che è scritto sul manuale questo programma non ha mai fatto l'asciugatura che viene fatta solo coi prorammi normale ed intensivo. Comunque adesso ho avviato di nuovo il programma normale e sto aspettando con le dita incrociate che "suonino alla porta" (il famoso RRRRRRRRRRRRRRRRRR), vi farò sicuramente sapere saluti Stefano
Slaloms Inserita: 21 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 21 aprile 2012 Buongiorno a tutti, sono stato un paio di giorni in standby per vedere se la lavastoviglie funziona, beh, non so se e quanto durerà ma sembra che la pulizia del timer col disossidante spray abbia avuto successo, non nego che avrei preferito trovare un difetto come dire più netto, anche perchè sono un pò scettico riguardo l'efficacia di questi spray (non mene voglia Mandrake71), però devo ammettere con piacere che altri due lavaggi (economico e normale) si sono conclusi correttamente, a proposito, c'è qualcuno che mi può dire la durata dei programmi economico-normale-intensivo? Un salutone e grazie ancora a tutti Stefano
mandrake71 Inserita: 21 aprile 2012 Segnala Inserita: 21 aprile 2012 La durata standard e' : 90 ciclo completo wrd, 75 senza prelavaggio impostato a qualsiasi temperatura. 40/45 min per quello corto ma non asciuga in nessuna lav. Facendo gli sciacqui a freddo e uno solo a caldo! Ciao!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora