Del_User_167419 Inserito: 28 aprile 2012 Segnala Inserito: 28 aprile 2012 SALVE la mia lavastoviglie ariston ls2080est ha dei problemi... non porta a termine i lavaggi e quando questo accade si ferma sulla fase dei risciacqui e inizia a lampeggiare il led del programma cristalli.. E' da parecchio tempo che sto cercando di capire quale sia il problema..ho fatto diverse prove cercato di testare alcuni componenti ma nulla..non riesco a venirne a capo... Ho anche provato a consultare (prima di essere iscritto a questo forum)le risposte date da voi sulla codifica dei messaggi d'errore ma purtroppo il mio modello non rientra tra quelli dello schema ne riesco a trovare lo schema di codifica in quel forum francese a cui indirizzate col link che mettete. ho consultato anche un altro forum di autoriparazione al quale sono iscritto da alcuni anni ma nessuno di li ha saputo aiutarmi. quello che ho riscontrato di anomalo è che la lavatrice una volta arrivata alla fase dei risciacqui si ferma e inizia a scaldare...dentro si sente l'acqua della che inizia a friggere più precisamente dentro al tubo a cui è avvolta la resistenza(non ha la resistenza in vasca)ma il motore non parte...non gira...in questa fase...scalda diverse volte l'acqua frigge un pò e poi stacca..poi riparte a dare corrente alla serpentina e poi ristacca...senza però che faccia altro.... dopo ripetuti tentativi attacca e stacca sulla serpentina...va in blocco...e appare il led lampeggiante sulla sezione del programma cristalli... ho fatto innumerevoli tentativi che magari vi accennerò in seguito senza trovare soluzione...non credo sia un problema di motore perchè in tutte le altre fasi gira normalmente e lava, solo in questa non ha l'impulso per partire credo...ho anche provato a farlo girare a mano per vedere se avesse difficoltà ma in realtà gira bene senza nessuna resistenza d'attrito... sapreste dirmi che messaggio di errore è il led che lampeggia su cristalli? GRAZIE
mandrake71 Inserita: 28 aprile 2012 Segnala Inserita: 28 aprile 2012 Beh! Da quello che descrivi sembra che non funzioni la resistenza della serpentina e ti manda in blocco la lav. Prova a smontare la resistenza, no la serpentina, dovresti piegare la lav. Su un lato e ispezionare dove si trova, assomiglia al bulbo della macchina e ha il medesimo scopo! Se non stacca il riscaldamento della serpentina questa ti fa' bollire l'acqua all'infinito . Io partirei da qui ! Ciao
Del_User_167419 Inserita: 29 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2012 Caro mandrake..penso tu stia parlando proprio di questo pezzo....è un cilindro plastico tenuto spinto da una base in plastica su cui sono poggiate delle molle che premono la sua area superiore in metallo contro la base della cassa della lavastoviglie.. per aumentare la conduttività termica le superfici erano ricoperte di pastina termoconduttiva.. ho già provato a smontarlo e misurarlo col tester(posizionato sulla funzione diodo)dava contatto aperto a freddo.. mentre scaldandolo con l'accendino non si chiudeva bene il contatto e il tester dava un valore in movimento in base alla dilatazione termica del pezzo... ho provato ad avviare la lavastiviglie senza questo pezzo...(che presenta solo 2 contatti elettrici)ma mi andava subito in blocco con un altro messaggio di errore ...ho provato a rimetterlo e il messaggio d'errore spariva... (lampeggiava la luce accanto a quella cristalli) allora mi sono chiesto se dentro questo pezzo ci fosse un carico resistivo..e in effetti cè..molto alto..quando si scalda la resistenza scende...ma non funziona con la logica di zero e uno..(aperto e chiuso).. http://imageshack.us/photo/my-images/560/dscf5319r.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/844/dscf5320c.jpg/ dopo aver provato a farle fare un lavaggio effettuato con il pezzo collegato ai morsetti elettrici ma staccato dalla cassa ha dato esiti pessimi... la lavastoviglie ha continuato a lavare sempre sulla fase di lavaggio.. e a scaldare senza mai fermarsi fin quando si sono spente tutte le lucine..e forse sono intervenuti gli interruttori temici di sicurezza... non ha nemmeno scaricato una sola volta.. l'ho dovuta spegnere io..considera mandrake che non sapevo fosse una resistenza prima di smontarla.. e l'avevo già smontata e fatto queste prove prima che tu mi indirizzassi...quindi ecco perchè non capivo bene i valori riscontrati col tester.... a questo punto credo che la resistenza funzioni.... p.s. in effetti è posta in un punto veramente ostico da smontare o tirato parecchie imprecazioni cazzzz!
Darlington Inserita: 29 aprile 2012 Segnala Inserita: 29 aprile 2012 Quello è un termostato bimetallico, è normale che dia una resistenza elevata (tendente a infinito). Sul corpo dello stesso, di solito, c'è scritta la temperatura di intervento. Allontanandolo dalla cassa hai ottenuto che la resistenza non si è mai fermata perché non poteva rilevare la temperatura... ora devi vedere se c'è uno sgancio termico da ripristinare o un termofusibile da cambiare.
Del_User_167419 Inserita: 29 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2012 cioè mi stai dicendo che si è rotto qualcosa che adesso andrà sostituito?? sulla serpentina ho due interruttori che credo siano 2 interuttori termici ma non penso scattino in maniera irreversibile...mi danno l'idea siano come quelli di sicurezza del phone.... si vedono in questa foto.... http://imageshack.us/photo/my-images/220/dscf5309o.jpg/
Del_User_167419 Inserita: 30 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2012 (modificato) nessuno sa illuminarmi.....? non sollecitare risposte!! Porta pazienza... Modificato: 30 aprile 2012 da Diomede Corso
Del_User_167419 Inserita: 1 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2012 che qualcuno mi aiutiiii!!!!!! vi prego!!
Livio Migliaresi Inserita: 1 maggio 2012 Segnala Inserita: 1 maggio 2012 Inviato Oggi, 23:31 che qualcuno mi aiutiiii!!!!!! vi prego!! Credo tu non abbia avvertito l'invito di Diomede a non sollecitare anzitempo; è un Forum e non un call center. FAQ 6 ............ eventuali solleciti per avere risposte ad una qualsiasi richiesta, devono essere postati non prima che sia trascorsa una settimana dal post.
Del_User_167419 Inserita: 2 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 2 maggio 2012 hai indovinato livio....grazie.
Del_User_167419 Inserita: 12 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 12 maggio 2012 Ho misurato la tensione su un connettore che collega i cavi della scheda a quelli che fuoriescono dal motore.. i fili sono nero e blu... poi ci sono i 2 fili rossi che si collegano uno per ciascun polo del condensatore.. provando rispettivamente la tensione su.. : filo blu e un capo del condensatore..il voltaggio è di 159 volts provando su filo blu e l'altro capo del condensatore è sempre 159 volts provando invece la tensione sul filo nero e un capo del condensatore la tensione è 260 volts provando su filo nero e l'altro capo del condensatore è sempre 260 volts dopo il primo lavaggio ha scaricato e subito dopo aver ricaricato acqua ha iniziato a scaldarla e questa volta a farla friggere senza far girare il motore... la tensione tra motore e condensatore in questa fase era zero.... poi dopo vari tentativi di "scaldata"....il motore è partito con grande impeto come già avevo notato in questa fase.. ho subito misurato la tensione ai capi... sul filo blu e i capi del condensatore era di 135 volts mentre sul filo nero e i capi del condensatore era addirittura di 280 volts.. inoltre durante il primo lavaggio..ho effettuato delle misurazioni intervallate...per vedere se i valori rimanevano costanti ma ho notato che variavano un pò... ad esempio sul filo blu e i capi del condensatore la tensione è scesa dai 159 volts di origine a 125 volts per poi scendere ulteriormente a 115 volts alla 3 misurazione... sul filo nero invece e i capi del condensatore la tensione era rimasta pressochè stabile sui 260 volts fino al momento in cui dopo lo scarico e la "frittura" dell'acqua è ripartito arrivando ai 280 vost come descritto sopra... a qualcuno queste rilevazioni possono suggerire come potermi aiutare?
Del_User_167419 Inserita: 25 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 25 maggio 2012 SALVE VI SCRIVO QUESTE POCHE RIGHE PER SEGNALARVI CHE SONO RIUSCITO A RISOLVERE IL MIO PROBLEMA GRAZIE ANCHE ALL'AIUTO DEL FORUM "IL SITO DEL FAI DA TE" ... SONO QUI UNICAMENTE PER CANCELLARE IL MIO ACCOUNT E PER FARVI PRESENTE CHE NONOSTANTE SIA GIÀ ISCRITTO DA QUALCHE ANNO SULL'ALTRO FORUM OTTENGO SEMPRE UN CONFRONTO E UNA CONSULTAZIONE RECIPROCA DEMOCRATICA MATURA... I MODERATORI SONO MOLTO ESPERTI E SONO PRONTI A DARE AIUTO E CONSIGLI CONCRETI E NON A INTERVENIRE UNICAMENTE PER RICORDARE IN MANIERA FREDDA E ACIDA IL REGOLAMENTO DEL FORUM. QUI HO TROVATO SOLO MOLTA DISPERSIVITA' E UNA BUONA DOSE DI INCOMPETENZA DETTO CIO' VI AUGURO UNA BUONA RISOLUZIONE DEI VOSTRI PROBLEMI
Messaggi consigliati