azA9 Inserito: 1 maggio 2012 Segnala Inserito: 1 maggio 2012 Un saluto a tutto il Forum. Sono un utente piu’ attivo , e direi anche piu’ esperto , nel settore riparazioni TV e antennistica , ma a volte qualche cliente mi chiama per far riparare la lavatrice , cosi’ eccomi qui a chiedere lumi in questa sezione. Le vecchie lavatrici mi sembra che erano piu’ semplici da riparare , ma con l’ elettronica sembra quasi di riparare un TV : codici di errore , eeprom corrotte …… Questo cliente mi chiama dicendo che la lavatrice si blocca all’ avvio e ci sono due spie che lampeggiano , poi deve togliere la spina , altrimenti non si spegne neppure. Nella prima prova dal cliente il difetto non si verifica ; insisto e nella seconda vedo il lampeggio del primo e terzo LED . La macchina ha caricato un po’ d’ acqua , poi ha scaricato un po’ , fin qui tutto normale dice il ciente , ma mentre ha iniziato lo scarico abbiamo sentito tutti e due un rumore , un “cr**k” che arrivava sicuramente dalla pompa di scarico. Sapendo che le pompe universali Askoll spesso danno problemi anche saltuari , l’ ho subito sostituita . Ho controllato anche le spazzole del motore lavaggio , ma sono ancora lunghe , intanto ho pulito il rotore. Provando di nuovo la macchina al primo tentativo ha fatto ancora il difetto , ma nei tre successivi piu’ niente. Il cliente dice che adesso la macchina e’ piu’ silenziosa , e naturalmente non fa piu’ il “cr**k”. Ho pensato che fosse a posto , forse al primo tentativo era rimasto ancora un errore in memoria , ma adesso che ho letto altre discussioni qui sul Forum , ho sentore che il cliente richiamera’ , perche’ se ho capito bene, il codice di errore dovrebbe essere il 10 ( lampeggio spia 2 e 8 ) , che corrisponde invece ad un problema al pressostato. Pero’ i livelli dell’ acqua sono giusti , confermati anche dal cliente. Possibile errore della scheda , magari con eeprom da programmare , oppure qualche elettrolitico gonfio ? ( Non l’ ho ancora aperta ) . Oppure la pompa che parte male e scarica in ritardo potrebbe anche ingannare la diagnostica della scheda , visto che comunque influisce sul livello dell’ acqua , e questo non si abbassava nei tempi previsti ? Forse l’ ho fatta un po’ troppo lunga , ma cosi’ ho cercato di dare subito piu’ notizie possibili . Grazie in anticipo a chi mi dara’ delle risposte , sperando che l’ eventuale soluzione possa essere utile a tutti.
Diomede Corso Inserita: 1 maggio 2012 Segnala Inserita: 1 maggio 2012 Ciao! Ho il piacere di lavorare con macchine uscite l'altro giorno dallo stabilimento, come macchine uscite 30-40-50 anni fa e anche su macchine che... devono ancora uscire!??! Ti dico che non si tratta di più facile da riparare ma di macchine riparabili che è diverso. Paradossalmente sarebbe più facile riparare l'elettronica se questo fosse possibile (o meglio possibilitato), ma purtroppo chi decide come devono andare queste cose ha deciso che... butti-butti e compri nuovo, l'economa gira e tutti mangiamo, forse non si è accorto ancora che evidentemente qualcosa non va in questo ragionamento, specialmente negli ultimi tempi. Ma lasciamo la polemica a parte. Sei imbattuto su una macchina programmata per autodistruggersi, dunque la soluzione per tagliare la testa al toro è sostituire la scheda sempre che la macchina sia ancora in condizioni discrete da meritarsi la spesa, e sempre che sia la scheda il problema. Bene l'aver sostituito la pompa che, se logora da problemi, direi che poi idraulicamente parlando andrei a pulire anche la trappola aria del pressostato (va dal pressostato giù verso il manicotto di scarico da pulire anche). Costruttivamente le macchine italiane (o meglio europee) non sono cambiate molto negli ultimi 70 anni, è cambiata la tipologia dei componenti e la trasformazione più grossa è stata quella di sostituire i timer elettromeccanici con delle schede elettroniche, i motori ad induzione con quelli a spazzole e poi ultimamente di nuovo induzione/inverter, i pressostati meccanici con quelli digitali e poi... in definitiva una lavatrice è sempre quella nella struttura e nel funzionamento.
azA9 Inserita: 2 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 2 maggio 2012 Grazie Diomede della tua pronta risposta, ti do ragione al 100% , le fanno per l' usa e getta. Fino a pochi anni fa le lavatrici le vendevo pure , e conoscevo le Philco come le mie tasche , erano un' altra cosa, ma adesso lo stabilimento di Bermbate e' chiuso. Se compri un frigorifero Ignis poi scopri che e' made in China , mentre una volta esportavamo elettrodomestici in tutta Europa ; e' scandaloso , per forza che fanno le manifestazioni il primo maggio ! Oltre alla parte elettrica , anche in quella meccanica , che dovrebbe avere un po' di robustezza , sono molto peggiorate. Una volta mi capitava di cambiare i cuscinetti del cestello , ma adesso non e' piu' possibile, questa Ariston ha la vasca sigillata , non si apre piu'. L' atro giorno mi chiama un 'altro cliente , una Wirlpool di tre anni , fa rumori pazzeschi , ho visto subito che il cestello ha del gioco , probabilmente si e' rotto un supporto, ma anche qui vasca di plastica sigillata , non riparabile ; sono tutte cosi'. Comprando le macchine nuove hanno vinto i supermercati , si entra nel giro dell' usa e getta , che risparmio ! Ma il ricambista mi ha detto che c'e' un po' di ritorno alle riparazioni , forse c'e' chi ha tenuto le macchine vecchie , e adesso ha capito che conviene ripararle , se compri il nuovo invece entri nel giro dell' usa e getta e non puoi piu' uscirne , mentre si trovano ancora i ricambi delle lavatrici di 25 anni . Se il cliente mi richiama controllero' la trappola d' aria , poi scrivero' come va a finire. E se c'e' qualche problema nella scheda elettronica che sia risolvibile, provero' anche a ripararla , tanto sono abituato con i TV ! Ciao e grazie ancora
azA9 Inserita: 5 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2012 Per il momento non ho avuto richiami , forse il problema si e' risolto con la sostituzione della pompa di scarico , ma non sono ancora del tutto sicuro . Preferirei avere l' occasioni di parlare ancora con il cliente prima di metterlo nei guasti risolti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora