ilCor Inserito: 2 maggio 2012 Segnala Inserito: 2 maggio 2012 ciao a tutti, ho un problema con questo modello di lavatrice: premetto che non me ne intendo, sono uno studente di farmacia e non riesco a capire cosa non va con la lavatrice..si era gia presentato un problema simile ma lo avevo risolto facilmente sostituendo il condensatore..pensando che fosse lo stesso problema la ho aperta ma il condensatore risulta integro (non annerito e bombato come l'altra volta)..la lavatrice non carica e fatica a girare, non trovo nessun manuale, nulla..chiedo aiuto a voi..so che ho dato pochi dati per una diagnosi ma appunto non me ne intendo, quindi fatemi qualsiasi domanda, sono volenteroso e sono disposto a smontarla completamente, grazie!!
Diomede Corso Inserita: 2 maggio 2012 Segnala Inserita: 2 maggio 2012 Ciao, il fatto che il condensatore non presenti esteticamente segni di guasto non vuol dire necessariamente che sia funzionante, appunto perchè magari il guasto è di tipo funzionale... ergo sostituire il componente! Per quanto riguarda il non carica acqua non credo siano le due cose legate ma verificherei rubinetto e tubo e poi eventualmente... vediamo per il pressostato. sono uno studente di farmacia beh, in questo caso il parallelo è di tipo chirurgico! Non bastano più le cure bisogna passare all'intervento
ilCor Inserita: 2 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 2 maggio 2012 rubinetto e tubo?cioe cosa devo fare?non ne so niente!!comunque l'ho gia aperta dietro, ho scaricato l'acqua residua nel cestello manualmente e adesso è vuota ho provato ad avviarla ma non carica acqua..cosa devo controllare?grazie mille
Diomede Corso Inserita: 2 maggio 2012 Segnala Inserita: 2 maggio 2012 (modificato) rubinetto e tubo?cioe cosa devo fare?non ne so niente!! va bene... passo passo 1) La lavatrice ha due tubi dietro oltre al cavo di alimentazione elettrica: un tubo scarica l'acqua nel muro/lavello/sifone e l'altro è collegato attraverso due ghiere filettate alla lavatrice (in alto sul lato sinistro guardando da davanti, dietro al casseto detersivi) e ad un rubinetto dell'acqua delle rete idrica. Intanto chiudi il rubinetto, stacchi il tubo di carico dalla lavatrice e poi provando in un secchio apri il rubinetto per vedere se esce acqua. Se la prova da esito positivo passi alla seconda prova 2) riavvita il tubo alla lavatrice e riapri il rubinetto, poi imposti un programma e accendi: - la lavatrice va in tensione? Si accende qualcosa? qualche spia? niente ...? - lo sportello si blocca o resta aperto? se lo sportello si blocca allora passi alla terza prova, se lo sportello non si blocca bisogna provare a bypassarlo Bypass del bloccaporta: - levare il gancio che tiene su la gomma - sganciare la gomma dell'oblò e accedere al dispositivo - verificare che non vi sia sul dispositivo l'indicazione dello schema, e in caso affermativo bisogna collegare i due cavetti corrispondenti all'estremità dell'interruttore. - in caso contrario direi che è meglio sostituirlo! 3) qui però permettimi andiamo nel complicato, cioè in una dimensione che va oltre quella del comune utilizzatore perchè dovresti aprire la lavatrice da sopra e munirti di tester. Misuri prima quanti ohm ha la bobina che trovi dentro la lavatri immediatamente dietro alla ghiera del tubo di carico e poi , staccando i due cavetti e ripetendo la prova 2 verifichi se a quei due spinotti arriva 220V. A questo punto la diagnosi è presto fatta: se non misuri nessun valore ohm hai la bobina bruciata, se non misuri nessun valore Volt c'è un problema elettrico (pressostato, timer/scheda), o entrambi! io te l'ho detto che andavamo nel chirurgico e comunque ho come l'impressione che abbiate la pompa di scarico bruciata! Modificato: 2 maggio 2012 da Diomede Corso
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora