Vai al contenuto
PLC Forum


Wat8It - Non Centrifuga


Messaggi consigliati

Diomede Corso
Inserito:

Ciao Forum ,

ritiro questa lavatrice e mi metto a fare ricerca guasto, il sintomo è che all'accensione non succede nulla, tranne il coperchio bloccato ma non carica, non scarica, non gira...

Bypasso il bloccaporta per lavorare a vista (e non ad orecchio :D) e poi vado a vedere le spazzole... ESTINTE!! Si rischiava il motore che il portacarboncino già arrivava sul collettore...

Ne monto un paio di recupero (lunghezza 1cm), e riparte...!! A vuoto fa tutto il suo lavoro, mentre da piena mi lascia tutto inzuppato, ovvero arriva alla prima rampa e continuna su quella senza spuntare. Tutto il resto ok (oh, ma per un ciclo 3 a 60°C... 3 ore!?!)

Insisto sulle spazzole e monto quelle originali? Si risolverà? Mi devo mettere il dubbio che sia il selettore? Qualcos'altro!??!

GRAZIE!


Inserita:

Ciao.

Hai risposto a me e adesso vedo di dirti qualcosa io , visto che non hai ancora risposte .

Ho una cliente che mi ha segnalato un difetto come questo , ma la lavatrice e' una Philco , l' ho provata piu' di una volta e centrifugava , poi mi dice che non va ancora , forse fa il difetto solo quando e' carica.

Puo' darsi che ragionandoci sopra si potrebbero risolvere tutte e due .......

Le spazzole consumate fino all' osso possono aver danneggiato un TRIAC nella scheda ?

Cosa intendi per selettore , il timer ?

Diomede Corso
Inserita:

fosse partito il triac motore penso non girerebbe proprio... comunque riproverò con le spazzole originali (quelle che ho montato erano di verso opposto e le adattate :D) perchè la scheda sembra non avere problemi

Il pomello è un selettore multiposizione (penso un potenzionmetro ma non credo) con un motorino azionato per spostarsi ad indicare la fase successiva (risciacqui, centrifuga, scarico) che è collegato con la scheda programma posta nel retro, non vorrei appunto che questo selettore fosse un po' andato e dunque non comunichi correttamente con la scheda.... :(

Inserita:

Certo sara' meglio mettere le spazzole originali, poi si vedra'.

Nel caso il difetto dovesse rimanere , si potrebbe misurare la tensione sul motore quando non riesce a spuntare ?

Non sono mai capitati casi nei quali la scheda non forniva sufficiente corrente al motore ?

Attenzione con i componenti elettronici come i TRIAC , e' vero che se sono partiti del tutto il motore non gira mai , ma puo' anche succedere che sono fusi in parte e lasciano passare solo una parte della corrente ; oppure pilotaggi errati , non escluderei del tutto problemi nella scheda ,mi vengono in mente certe esperienze fatte sui tv ......

Diomede Corso
Inserita:

niente da fare... :( uffa! Spazzole nuove originali, ho sostituito il selettore, ma finisce il ciclo e la roba è bagnaticcia (roba=3 tappeti,,, sarà quello?!?). Imposo una nuova centrifuga e vedo che fa solo le rampe e si ferma lì... non spunta alla velocità selezionata... :angry:

Diomede Corso
Inserita: (modificato)

<_< non credo ma controlloerò anche quello... semmai secondo me gli è partito qualcosa sulla scheda oppure il solito problema della polvere nera ovunque e magari anche sulla tachimetrica e perchè no... le spazzole nuovissimo che devono farsi ancora la faccia...

C'è da dire però che da vuota funziona perfettamente ma appena metti dentro qualcosa... inizia a spomparsi... :(

Modificato: da Diomede Corso
Inserita:

Mah ..... se e' cosi' forse potrebbe essere davvero un problema di scheda che non fornisce sufficiente corrente al motore .

Non ti metti mai ad aprirle ?

Forse ormai bisogna diventare dei riparatori di elettronica anche per le lavatrici.

Se metti una foto della scheda magari si riesce a capire qualcosa , tipo elettrolitici gonfi , come facciamo nella sezione TV.

A meno che non ne abbia patito il motore stesso ......

Se e' possibile misurare la tensione sul motore forse questa sarebbe una prova utile.

Diomede Corso
Inserita:

Via, siccome quando l'ho ritirata me l'hanno data con la scheda vecchia di scorta che dicevano funzionante, ho rimontato quella dal momento che quella che c'era ho dedotto fosse il problema della mancata centrifuga.

Ovviamente anche la scheda vecchia (se è stata sostituita, non credo come diceva il cliente che fosse solo per un capriccio del collega) aveva dei problemi... 2-3 stupidaggini da sostituire sulle piste dell'elettrovalvole (visto che caricava di continuo) e ora è a posto!

Già che c'ero ho rifatto anche i cuscinetti tanto quelli si cambiano impiedi :)

Inserita:

Scusa Diomede,quali stupidaggini hai sostituito?Te lo chiedo tanto per imparare. :smile:

Inserita:

Quindi la scheda nuova era la causa della mancata centrifuga , mentre la vecchia dava problemi alle elettrovalvole ?

Cosa sono le stupidaggini da sostituite sulle piste delle elettrovalvole ?

Magari riesci a riparare anche la scheda piu' nuova.

E' tutto buono a sapersi , devo andare dalla cliente con problemi di centrifuga ....

Diomede Corso
Inserita:
2-3 stupidaggini da sostituire sulle piste dell'elettrovalvole

Dunque sono partito dalla scheda vechia e indidvituate le piste che alimentano le valvole ho visto che c'erano 2 triac e 1 diodo (credo) bruciati/esplosi. Allora li ho presi in prestito dalla scheda nuova che tanto non funziona (oltreutto mi sono accorto che mentre la scheda nuova aveva tutta la componentistica per la valvola acqua calda su quella vecchia originale mancava proprio) i componenti buoni e li ho spostati

Altra cosa buona della scheda nuova è che c'era la resina protettita sulle piste mentre la vecchia ne è sprovvista. Non so però se il fatto della centrifuga mancata sia dovuto alla eprom (e lì purtroppo la vedo buia!) oppure al triac di comando motore che però visivamente non mi sembra guasto...

Sinceramente non ho voglia di mettermi a riparare schede... questa volta è andata bene ma altrimenti non ci perdo del tempo...

Inserita:

Ma stavolta hai fatto un lavoro da riparatore di elettronica.

Quindi la mancata centrifuga era causata dalla scheda.

Tieni presente che la maggior parte delle volte i componenti guasti non si vedono.

Se avessi voglia di provare, ti consiglierei di cambiare lo stesso il triac del motore ,non penso sia la eprom ,considerando anche il guasto iniziale .

Interessante esperienza comunque , se si riescono a riparare le schede si salvano delle lavatrici che altrimenti finirebbero in discarica.

Per il riparatore e' sempre un rischio comprare delle schede costose che poi magari restano in magazzino , invece comprare dei componenti non e' niente.

Tempo permettendo seguiro' un po' di piu' questa sezione, anche le lavatrici sono cambiate molto, e visto che a volte qualche cliente mi chiede anche questo tipo di intervento , forse riusciro' a soddisfare queste richieste grazie al Forum.

Alla prossima Diomede !

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...