gio75 Inserito: 25 maggio 2012 Segnala Inserito: 25 maggio 2012 Bongiorno a tutti , volevo sottoporvi questo strano difetto di questa lvst Smeg il problema e' questo: Inizialmente il cliente si lamentava che la lvst continuava a lavare all' infinito ( la lvst scalda )e che a volte lavava per un secondo e si fermava e così ripetutamente in contemporanea emetteva due bip . Io ho portato in laboratorio la lvst e provandola su 5 cicli non mi ha mai fatto una volta il difetto che diceva la cliente . Per il secondo difetto leggendo su vari post ho sostituito il famoso condensatore da 1 mf ( su questa scheda e' da1mf )che effettivamente era scarico (0,6mf).nel controllare la lvst ho notato che la pompa di lavaggio perdeva leggermente , ho quindi sostituito la pompa . Riporto la lvst dal cliente pensando di avere risolto ma.. Dopo due giorni la cliente mi chiama dicendomi che aveva ancora lo stesso difetto cioè che continuava a lavare su qualsiasi programma il secondo difetto sembra essere risolto , riporto per l'ennesima volta in laboratorio la "maledetta " e la provo su ogni programma ma.. come la volta precedente non sgarra mai il programma lava scalda e asciuga regolarmente e alla fine si accendono le due spie END. Cosa mi suggerite ?? Avrà dei problemi sulla rete elettrica ?? Tengo a precisare che la signora ha lamentato il problema subito sul primo lavaggio , provando poi su altri programmi il difetto era uguale. Problemi si scarico non ci sono ho controllato la lvst scada normalmente . Aiutatemi !!!! Ciao
Diomede Corso Inserita: 25 maggio 2012 Segnala Inserita: 25 maggio 2012 Avrà dei problemi sulla rete elettrica ?? Ciao collega! la linea elettrica è la prima cosa da controllare intanto per cominciare. Potresti anche far assistere la cliente al ciclo eseguito presso il tuo laboratorio e così dimostrerai che la macchina funziona. Mi viene un sospetto (ma forse attila può rispondere)... non è che la signora apre e spegne prima che compaia END e così imipalla la scheda?! Se la macchina da te funziona i problemi sono due: - istallazione - utente
gio75 Inserita: 25 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 25 maggio 2012 Ciao Diomede grazie per la risposta , dunque la signora non apre la lvst , ma continua a lavare perennemente pensa che un giorno che lei era uscita per lavora alla mattina alla sera andava ancora (7 ore) ! L'installazione e' corretta scarica correttamente e chiama correttamente l'acqua , ho pensato alla Rete elettrica in quanto una volta mi e' capitato un guasto simile su una Whirpool che pero andava in allarme solo a casa del client e ho scoperto poi che era un problema di rete in quanto l vicino di casa aveva montato i pannelli solari che pero avava l'inverter difettoso e produceva una rete a 220 v ma con frequenza a 90 Hz , ma il fatto e' che solo la lvst faceva dannare .Domani provo con un tester con lettura della frequenza per verificare . Grazie ancora se hai altri suggerimenti sono ben accettati P.S potrebbe essere la valvola del alternato ?
attila01 Inserita: 25 maggio 2012 Segnala Inserita: 25 maggio 2012 Ciao, l'elettronica smeg ,non ha mai dato, per fortuna ,problememi all'apertura e chiusura porta durante il ciclo. Il tipo di maccina in questione puo' essere equipaggiato da 2 tipi di schede diverse. In un primo caso con l'alimentazione a condensatore, quella difetttosa, e nel secondo caso con l'alimentazione senza condensatore, quella teoricamente senza problemi. Il condensatore che hai cambiato che dici sia di capacita' 1mf. sicuramente non e' quello giusto. Le schede montano condensatori da 1,5 mf. , nel forum ho visto delle foto che mettevano in evidenza il particolare. Per quanto riguarda la valvola dell'alternato mi sembra un'po improbabile visto che in laboratorio funziona regolarmente. attila01
gio75 Inserita: 26 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 26 maggio 2012 Ciao e grazie per la risposta, il condensatore che ho cambiato era rettangolare da 1mf difficile sbagliare anche perché on quella forma c'è solo quello ma anche perché il difetto di lavare per un secondo e fermarsi ripetutamente e' sparito o meno che sia come dici tu e' il tipo di scheda con alimentazione senza condensatore,resta il fatto che il condensatore misurava 0,6mf Penso comunque di aver risolto , il problema era nella rete elettrica in quanto nelle vicinanze circa100 mt hanno appena attivato un impianto fotovoltaico e come in un altro caso l inverter immetteva corrente con frequenza a 80 Hz da me controllati con multimetro . Lunedì arriva ENEL e vediamo . W il FOTOVOLTAICO + LAVORO PER TUTTI. !!!!!!!)))) Grazie a tutti per i suggerimenti .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora