Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Ariston Margherita als748tx, Cestello Non Gira.


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve a tutti, scrivo a causa di una lavatrice malefica: Ariston Margherita modello als748tx.

La situazione era la seguente: il cestello non girava più durante i lavaggi e la centrifuga a volte partiva e a volte no.

Per la centrufuga ho risolto pulendo i manicotti interni, lo scarico e il filtro della lavatrice.

Per il cestello ho provato a sostituire i condensatori posizionati sulla parte alta della lavatrice: per le prime volte la lavatrice sembrava fosse tornata come nuova, ma adesso, dopo soli 5 lavaggi, la lavatrice ripresenta lo stesso problema.

Nello specifico il cestello appena partita la lavatrice gira tranquillamente ma a un certo punto inizia a faticare fino a interrompersi del tutto, mandando il motore in una sorta di protezione (il programma continua caricando e scaricando l'acqua ma il motore non accenna a muoversi). Ho notato inoltre che il motore, in queste occasioni, si scalda parecchio.

Per far ripartire il cestello devo spegnere la lavatrice, attendere 10 minuti e riaccenderla, ma questo medoto funziona solo per poco poichè dopo qualche minuto il problema si ripresenta tale e quale.

Ho controllato anche la cinghia che è apposto.

Il dubbio è: possibile che i condensatori che ho cambiano non hanno nulla a che vedere con il motore (anche perchè quelli che ho trovato erano 2, vicino al filtro anti disturbo)?

C'è un modo per testare il corretto funzionamento dei condensatori con un tester digitale?

L'elettrovalvole hanno per caso dei condensatori?

E' il motore che è sta forse tirando le quoia?

Sperando che esista qualche anima pia che possa aiutarmi a risolvere il problema, ringrazio tutti in anticipo per qualsiasi consiglio.

Modificato: da DavidBass89

Inserita:

Ciao, lascia perdere le elettrovalvole che non hanno nulla con il guasto. Se i condensatori sono nuovi non sono loro a difettare. Potrebbe essere il motore che surriscaldandosi interviene la termica interna al motore she interrompe il circuito di avvio. Poi quando spegni si raffredda un pò, la termica si ripristina e va per un pò.Misura gli avvolgimenti del motore con tester digitale e dovrai trovare con il comune 2 misure identiche, e 2, una più grande dell' altra. Chiaramente vedi se gli avvolgimenti non siano in dipersione.

Diomede Corso
Inserita:

Ciao David,

la tua lavatrice probabilmente appartiene alla famigerata serie delle Cachemire! Quelle lavatrici montavano i tradizionali motori asincroni ad induzione con condensatore di spunto MA era equipaggiate di particolari schede elettroniche in grado di gestire il controllo della velocità! Già in passato con altre macchine similli alla fine si è scoperto essere proprio quella schedina (dovrebbe essere una REMCO), posta in basso a destra, proprio sotto dove hai trovato i condensatori.

Prova a smontarla e vedere che non ci siano parti evidentemente guaste e poi... senza la pretesa di ammattire a volerla riparare (cosa per altro già successa e riuscita in alcuni casi trattati sul forum se ben ricordo) sostituiscila; non cosca un'esagerazione ma con 60-80 euro di ricambio, semrpe che sia quella la cosa guasta e che la macchina sia in condizioni da meritare una riparazione, procedi pure!

Ovviamente controlla pima avvolgimenti e dispersione del motore.

Inserita:

ciao confermo una scheda motore in basso a sinistra che difettava attento al modello perchè ne montavano diversi tipi non compatibili direi di controllare anche le spazzole

facci sapere

  • 2 weeks later...
Inserita:

Ciao a tutti!

Scusate ma solo adesso mi sono accorto di tutte le vostre splendide risposte!

Il motore è ad induzione quindi non ha le spazzole. Si, la serie è quella cashmere.

Ho trovato su internet il manuale di servizio e, tra i problemi, è citata proprio la scheda del controllo della velocità: sembra che i contatti tra i connettori facciano falso contatto.

Provero' a sostituire quelli ma spendere altri 80 euro per una scheda non so se valga tanto la pena. Un tecnico mi disse che il motore va rigenerato. E' possibile o è una presa in giro? Per farlo mi ha chiesto 70 €.

E' paradossale visto che oggi una lavatrice economica costa poco più di 150 €.

Grazie a tutti per le preziose informazioni.

Diomede Corso
Inserita:
Provero' a sostituire quelli ma spendere altri 80 euro per una scheda non so se valga tanto la pena. Un tecnico mi disse che il motore va rigenerato. E' possibile o è una presa in giro? Per farlo mi ha chiesto 70 €.

E' paradossale visto che oggi una lavatrice economica costa poco più di 150 €.

... un profondo respiro e poi provo a risponderti... con calma!

Certo che i motori si rigenerano, o meglio, si riavvolgono! Io ne faccio fare una media di una decina al mese, e se non sono proprio da riavvolgere (spire in corto) sono comunque ricondizionati (ripristino dell'isolamento dell'avvolgimento e cuscinetti e/o rettifica), e 70 euro è il prezzo giusto!

Sull'ultima considerazione non dico più una parola... mi mi rinchiudo nel mio silenzio...

Inserita:

Il cestello gira tranquillamente per qualche minuto, poi inizia a non girare per 2-3 volte in senso antiorario, mentre in quello orario continua a girare. Passata questa fase di stento su un solo verso inizia a faticare in tutti e due (orario ed antiorario) fino a che non smette di girare del tutto per poi bloccarsi. Questo comportamento è tipico di un motore da riavvolgere? Grazie per qualsiasi suggerimento.

Diomede Corso
Inserita:

Non ricordo la morsetteria del motore dellecachemire, dovrebbe essere quella tradizionale a 5 pin con comune al centro e coppie ai laterali. Potresti provare ad alimnetare il motode direttamente con la 220V MA ATTENTO PERCHE' E' MOLTO PERICOLOSO :o!! Costuisciti un cavo con spina e 2 faston, poi metti un faston sul comune e l'altro su un contatto di ciascuna coppia a turno... poi dai un colpetto alla puleggia del motor e vedi se parte.

Il motore che funziona senza problema è sintomo che il problema non è quello ma è la scheda. Quelle schede REMCO dopo un po' di anni si guastavano (e un po' di anni sono più che comprensibili rispetto ai pochissimi mesi attuali!!). 80 euro di manutenzione straordinaria non li trovo poi così assurdi se la macchina ha sempre funzionato correttamente e non ha mai dato grossi problemi.

La scheda si può anche rigenerare/riparare ma ci vuole più tempo e più pazienza... decidi tu :)

Inserita:

Sempre rapido e gentilissimo nelle tue risposte.

Ti ringrazio veramente tanto per tutti i suggerimenti e chiarimenti che mi hai dato.

Appena trovo un po' di tempo faccio tutte queste prove (ovviamente prestando attenzione) e scrivero' i risultati. Gentilissimo!

Inserita:

Prima di bruciare il motore (nella migliore delle ipotesi) avrei bisogno di un vostro prezioso consiglio.

A quali fili devo collegare i due faston della corrente alternata?

Vi posto una foto per mostrarvi bene i collegamenti al connettore del motore.

Partendo dall'alto:

  1. filo bianco-arancione
  2. filo verde
  3. filo marrone
  4. vuoto
  5. filo azzurro
  6. filo arancione
  7. filo tachimetria motore
  8. filo tachimetria motore

Presumo che nell'intervallo da 1 a 6 si trovino anche i terminali dei 2 condensatori (magari che utilizzando solo 2 fili visto che è la scheda elettronica a controllare il tutto) o mi sbaglio?

Ecco la foto:

dscf4218k.jpg

Prendendo come esempio i preziosi consigli di Diomede Corso dovrei quindi connettere un faston al colore marrone e l'altro prima al bianco-arancione, poi al verde, all'azzurro ed infine all'arancione provando per ogni collegamento il funzionamento del motore, giusto?

Grazie a tutti per qualsiasi chiarimento.

Inserita: (modificato)

.

Modificato: da Omissam74
Inserita:

Omissam74

ciao. Sbaglio o non é un motore a spazzole?

No purtroppo (o fortunatamente) è un comune motore a induzione dotato di condensatori.

Esiste tuttavia un restyling di questo modello di lavatrice che monta un motore a spazzole, ma questo è un altro discorso.

Grazie comunque della risposta.

Inserita:
Per farmi perdonare per aver detto na fesseria( ho letto dopo che c'era gia scritto ed ero convinto di aver cancellato) ti ho trovato come collegare il motore. http://www.ingdemurt...tore-lavatrice/

Grazie mille, avevo già letto qualcosina in merito. Spero che oggi pomeriggio trovero' il tempo di misurare le resistenze degli avvolgimenti e di provare il motore con corrente diretta.

Inserita: (modificato)

Sperando che qualcuno possa ancora aiutarmi, posso affermare che non è il motore ad avere problemi poichè l'ho provato con corrente diretta: moto lento e veloce, sia in senso orario che anti orario funzionano bene.

A questo punto penso che la colpa ricada sulla scheda elettronica di controllo. Pensando proprio a questa potrebbe per caso essere colpa di qualche relè?

Smontero' la scheda per visionarla con attenzione e scatterò qualche foto per mostrarvela.

In ogni caso grazie per tutti i consigli e suggerimenti che mi avete dato fino ad'ora.

Modificato: da DavidBass89
Inserita:

Attenzione: controlla innanzitutto che i condensatori che hai già cambiato siano stati montati rispettando la giusta polarità.Diversamente anche se non esplosi o deformati e dunque apparentemente in ordine, potrebbero essere già in corto.Controlla attentamente e rifai le saldature.

Quanto alla scheda di controllo:Fai delle foto molto ravvicinate e mettile sul sito e nel frattempo rifai innanzitutto a tappeto tutte(proprio tutte) le saldature con dello stagno di marca ed un buon saldatore di circa 25 W.

Scatta foto del lato componenti e lato piste.

Inserita: (modificato)

Grazie mille per la tempestiva risposta.

I condensatori li ho sostituiti 2 volte in meno di un mese.

In entrambi i casi il primo lavaggio è avvenuto correttamente mentre i seguenti hanno dato il solito problema.

Sembra quasi che appena montati i condensatori nuovi gli vada tutto bene per 1, massimo 2 lavaggi, dopo di che si stufa e dopo 10 minuti di lavaggio il motore non riceve più corrente.

Un altra prova che farò sarà quella di avviare un ciclo con cinghia rimossa. Vediamo se anche in quel caso il motore si ferma.

In ogni caso allego un link all'album con tutte le foto della scheda remco 5512 type 5510/s e dei suoi componenti.

Album

Link diretto

La scheda e i suoi componenti, alla vista di un utente inesperto come me, si presentano in buono stato a parte qualche saldatura con un po' di flussante

e circa 2 graffietti su 2 piste del circuito che non penso ne compromettano il funzionamento.

falle.jpg

La scheda appena smontata era leggermente calda sul fascione che copre i componenti, sicuramente per via della dispersione di calore dei 2 transistor affiancati ad esso, no?

transistorl.th.jpg

Attendo il parere di una persona sicuramente più competente di me.

Modificato: da DavidBass89
Inserita:

Innanzitutto sembra che ci sia una crepa nella pista in alto col cerchio rosso più grande.Non si vede bene,c'è del nastro sopra.CErca di rimuoverlo e riscatta la foto.

Devi rifare le saldature dei due transistor grandi nella seconda foto e sarebbe meglio anche cambiare la pasta siliconica che trasmette il calore di questi al dissipatore argentato su cui sono fissati..La pista a destra è solo graffiata superficialmente,quella a sinistra va controllata nella continuità con un tester.

Non si vedono gli altri componenti della scheda.Scatta una foto e ti dico cosa devi controllare meglio.

Inserita:

Scusami non avevo visto l'album.Se la crepa della scheda è di fabbrica,no problem.

Ricambia i condensatori e per sicurezza i due transistor sul dissipatore.

Prima di tutto però controlla la resistenza grande in ceramica grigia e soprattutto dai un'occhiata al diodo zener DZ1 vicino ai condensatori.Il diodo zener si usa per avere una tensione di riferimento.Se è in perdita alcune zone del circuito non sono alimentate alla tensione corretta (es.i condensatori lavorano fuori specifica).Se i transistor sul dissipatore sono invece loro ad essere in perdita possono creare assorbimento anomalo che sovraccarica i condensatori.E' chiaro che non avendo lo schema del circuito sotto mano non posso capire con esattezza chi fa che cosa ma sono i controlli più logici da fare.

Inserita:

Non so come ringraziarti.

La crepa in alto a sinistra è di fabbrica.

Adesso ho rimontato la scheda e la lavatrice va da 40 minuti.

Cose strane. Se si ripresenta il problema farò tutti i controlli che mi hai suggerito.

Ti ringrazio moltissimo.

Inserita:

Ragionandoci ancora di più (ripeto non so chi fa che cosa) direi che molto probabilmente lo zener serve ad avere una tensione di riferimento per armare la bobina del relè.Controlla la resistenza grossa grigia.In essa scorre parecchia corrente e se è fuori tolleranza (deve essere nel 5% del valore dichiarato stampigliato su) può dare problemi.Propendo a naso per una perdita di uno o di entrambi i transistor.Ti chiedo solo una cosa.Ho notato che il transistor a sinistra è del tipo con "case" isolato mentre quello a destra no.Non è che per caso prima c'era un foglietto di mica insieme alla pasta bianca che non hai rimontato??? Se si, quello a destra sarebbe in corto in assenza di foglietto (se previsto, ovviamente).

Inserita:

No, per il transistor non ho notato nessun foglietto isolante. Le foto che hai visto, quelle con coperchio montato, sono state scattate prima che rimuovessi il fascione di copertura.

Non è strano che adesso che ho rimontato il tutto la lavatrice va come un treno (e speriamo che rimanga cosi')?

Inserita: (modificato)

Una bella prova da fare è quella di picchiettare la scheda con una biro in plastica o cucchiaio di legno durante il funzionamento della lavatrice proprio mentre va come un treno.Se si interrrompe il funzionamento allora la natura del problema è meccanica (connessioni,piste o cablaggio o anche gli scambi consumati del relè).Per testare il circuito (quindi dal punto di vista elettronico) invece durante il funzionamento si è soliti usare un phon caldo per individuare la zona soggetta a malfunzionamenti o delle bombolette di freedo spray apposite per raffreddare la zona da investigare quando invece si manifesta il guasto e si cerca di vedere se riparte il tutto individuando "il colpevole".La prova che devi fare anche è quella di riscaldare col phon i transistor quando tutto è ok.Se si interrompe il funzionamento c'è qualcosa che non va ed è dunque instabile.

Modificato: da Markingegno1
Inserita:

Grazie mille per tutte queste indicazioni. Adesso devo andare, quando trovero' un altro po' di tempo, faro' tutte queste prove che mi hai detto.

Salutoni e di nuovo grazie mille.

Inserita: (modificato)

Ecco che ci risiamo!

Siete pronti per un nuovo episodio della famigerata serie "il cestello che non gira"?

Ebbene si! Dopo 4 lavaggi la lavatrice, o meglio, la scheda di controllo elettronica, ha smesso di funzionare correttamente e quindi di far girare il cestello.

I sintomi sono sempre gli stessi: il cestello inizia a faticare di girare fino a fermarsi del tutto (cosa che per altro porta sempre a pensare al mal funzionamento dei condensatori che invece non hanno nulla a che vedere con questo tipo di problema).

Chiedo a persone esperte se è possibile che la causa sia uno dei due transistor (o magari tutti e due)?

Magari scaldandosi iniziano a non funzionare più correttamente?

Infatti non appena il fascone metallico di copertura si raffredda il motore ricomincia a funzionare bene, dopo di che, passati 10 minuti di funzionamento (il tempo necessario a fa scaldare nuovamente il fascone metallico di copertura usato come dissipatore) il motore ricomincia a fermarsi.

In ogni caso opererò come descritto nei post precedenti dal gentilissimo Markingegno1

Modificato: da DavidBass89

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...