cavaste Inserito: 17 giugno 2012 Segnala Inserito: 17 giugno 2012 (modificato) Ciao a tutti.... Cominciamo a descriver il mio problema e vediam se si riesce a risolvere senza che debba spender un sacco di quattrini: Come da titolo la lavatrice di riserva (sta in un portico e viene usata solo nei mesi estivi) ha un problema, almeno credo, perchè la mia consorte mi dice che ha sempre fatto così. L'italico elettrodomestico manifesta questa anomalia: Se faccio un lavaggio senza mettere molto bucato, l'equivalente di un mezzo carico, tutto funziona normalmente. Se invece metti un carico di bucato "normale" ma basta anche solo un accappatoio di spugna, ecco che si manifesta il problema. Non gira più il cestello e non esegue la centrifuga mentre tutto il programma funziona e procede regolarmente. La mia impressione è che con un certo peso tra bucato e acqua il motore NON abbia potenza sufficente a far girare il cestello. lI cesto tende a partire, fa meno di mezzo giro e si ferma e si sente il motore che sforza per qualche secondo senza riuscire a prender velocità, Quindi credo entri in azione "un qualcosa" che sentendo il motore sotto sforzo lo stacca per riprovare a ripartire senza riuscirci dopo qualche decina di secondi...tutto il resto funziona regolarmente, carica ,scarica tira dentro il detersivo ecc. Ho tolto il cappello e provato ad aiutare a mano il cestello a partire ma senza esito, sembra che il motore sia "frenato" Ho pensato anche, ma non credo sia questo il problema,che possa essere la cinghia molle e quindi che slitti sulla puleggia, domani verificherò. Qualche idea??? Ciao a tutti.. in particolar modo a Diomede che sicuramente non tarderà..... a passar di quà... (vena poetica) il forum è di tutti, per tutti, con tutti... senza preferenze Modificato: 17 giugno 2012 da Diomede Corso
washingmachine Inserita: 18 giugno 2012 Segnala Inserita: 18 giugno 2012 controlla il condensatore! p.s. ragazzi come siete pesanti in questo forum!!!!
cavaste Inserita: 18 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2012 (modificato) Puoi spiegare ad un ignorante come mè, cosa e come si controlla un condensatore?? Modificato: 18 giugno 2012 da cavaste
Elvezio Franco Inserita: 18 giugno 2012 Segnala Inserita: 18 giugno 2012 Puoi spiegare ad un ignorante come mè, cosa e come si controlla un condensatore?? Lo si misura con uno strumento apposito(Capacimetro). Nel tuo caso lo sostituisci,potrebbe essere da 16uF-450V.
cavaste Inserita: 20 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 20 giugno 2012 Aggiornamento: Ragazzi era proprio il condensatore!!!! lo ho sostituito con uno nuovo, pagato ben quattro euri e cinquantacentesimi e la macchina va che è una meraviglia!!!! Grazie del suggerimento..
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora