Vai al contenuto
PLC Forum


Molla Anta Zanussi Zd852


Messaggi consigliati

Inserito:

Bunodi a tutti, dopo avere felicemente risolto il problema di inizio anno, la lavastoviglie ripartiva a sberle , risolto rifacendo diverse saldature alla scheda del pannello, oggi si e spaccata una delle due molle, occhiello tranciato. Fiducioso nel sostituire spendendo poco, dal ricambista ho avuto la brutta notizia che il pezzo viene venduto in kit assieme ad altri pezzi( di ferro ) ed il tutto ha il modico prezzo di circa 60 euro. Ovviamente ringraziato ma non ho preso nlla.Spendere 60 per una molla scoccia parecchio. Avete dritte da darmi su dove reperire solo la molla? Grazie ancora

Enrico


Inserita:

Cia. Proprio settimana scorsa col tuo stesso problema ho piegato l'ultimo occhiello della molla in modo da agganciarla li. Non è semplice, la molla è parecchio dura ma però si riesce.

Inserita:

Si, anche io sono propenso a rifare l occhiello, pero' e' talmente duro che devo fermare la molla in una morsa, domani da mio padre ci provo al max se non si riesce tento lunedi in azienda dove c'e' un officine pui "fornita"

Inserita:

Ok risolto , con la molla in morsa ho piegato l'ultimo giro della spirale ricostruendo un anello. E stato piu complicato rimontarlo, rimontare le molle anche se poco c'è sempre il pericolo di farsi del male.

Ora pero' mi è preso un'altro trip,

Accedendo da sotto la lavastoviglie ho visto 2 tubi per l'acqua molto sporchi di grassi, anche toccandoli ci si impiasricciava le mani.1 volta al mese faccio la pulizia con il barattolino pulente delle lavastoviglie ma credo abbia poco effetto su quel tipo di grassi. Cosa mi consigliate di utilizzare per pulirli bene a fondo, magari anche staccandoli e rimontandoli

grazie

e

Davide Fabrici
Inserita: (modificato)

Ciao, il cosetto curalavastoviglie non è che non sia efficace su quei grassi, non è efficace e basta! Serve tutt'al più per tenere puliti i mulinelli ed i sifoni di collegamento. ;)

Comunque staccali e dai di sgrassatore, io uso tranquillamente quello del gallo, e poi gratto con uno scovolino piccolo da bottiglie. Ovviamente poi va risciacquato molto bene!

Modificato: da Davide Fabrici
Inserita:

Bene, grazie anche per questa dritta mi mettero all' opera..

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...