Vai al contenuto
PLC Forum


Carica frontale vs carica dall'alto


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

[...]

mi interesserebbe capire su cosa vince e su cosa perde la carica dall'alto rispetto ad una tradizionale.. mi piacerebbe davvero :smile:


se scrivi qui perchè ho la posta privata piena... che posta "privata" è?

scodato la discussione con un un nuovo argomento... lascio la parola ad altri, io ho già detto tutto, troppo...

Modificato: da Diomede Corso

del_user_193193
Inserita:

Secondo Diomede, la carica dall'alto non perde proprio nulla, anzi, ha innumereoli vantaggi rispetto alla frontale.

Io comunque preferisco la frontale, le odio le carica dall'alto.

Inserita: (modificato)

io ne sto riparando una marchiata constructa (primi anni 90). volevo buttarla (o meglio cannibalizzare ciò che può essermi utile) perchè oltre ai cuscinetti da rifare ci sono spazzole motore e termostato. però, dopo aver provato a smontare un cuscinetto (per accedere all'altro dovrò togliere tutto il mobile intero), mi ha fatto ripensare... ci sto prendendo entusiasmo.

...e poi è così bello caricarla, sembra di riempire una betoniera :-)

nicola

Modificato: da kobold136
Inserita:

Occhio, Nicola, che in questi giorni qui sul forum il termine "betoniera" è un po' troppo inflazionato... :whistling:

Inserita:
sembra di riempire una betoniera

guarda che rischi kobold136, se lo legge Diomede aspettati una bella ramanzina... :P

del_user_193193
Inserita: (modificato)
...e poi è così bello caricarla, sembra di riempire una betoniera :-)

Ah, ho capito... Insomma non esistono proprio lavatrici buone sulla faccia della terra eh? :roflmao:

Modificato: da WaterSystem123
Diomede Corso
Inserita:

e io che non volevo intervenire in questa discussione però mi ci trovo in mezzo con tutte le scarpe...

Amici, non parliamo di gusti, apriamo un confronto, costruiamo dei paragoni, giochiamo questa partita, tra una tipologia e l'altra fatta di esperienze, aneddoti, curiosità ed altro... chi legge sarà così sempre più appassionato a questo dualismo al punto che potrà sciegliere tra uno e l'altro tipo ma non dopo aver veramente di ciascuno conosciuto fino in fondo tutto e più di tutto

:thumb_yello:

del_user_193193
Inserita:

Diomede ti prometto che uno di questi giorni apro un post con TUTTE le motivazioni per cui credo che la carica frontale sia migliore della carica dall'alto! Ok? :thumb_yello:

Diomede Corso
Inserita:

senza un altro posto W.... :) fallo qui è il posto e il momento giusto... ma sarà dura credimi

Inserita:

beh il termine betoniera mi pare azzeccato in questo periodo... comunque l'ho detto in tono positivo nei confronti della tipologia di apparecchio. sto aspettando di ripararla per fare un carico misto lenzuola/asciugamani e sperimentare il non-appallottolamento :-)

nicola

del_user_193193
Inserita:
... ma sarà dura credimi

Io non credo proprio :P

E ti avviso che come modello prenderò il tuo elaborato sulle top loader. Sarò identico, ma con scritto tutto l'opposto, e le dovute motivazioni chiaramente -_-

Inserita:
ma sarà dura credimi

le lavatrici carica dall'alto sono difese da un avvocato mica da poco...ne ha fatto una ragione di vita

Inserita:

Penso sia superfluo ricordare che entrembe le tipologie di macchine, si frontale che dall'alto, abbiano l'unico compito di lavare.

Prendo i panni li sporchi, li metto in lavatrice, e li tiro fuori puliti.

Questo per dire che... è stupido cercare di creare paragoni tra una carica frontale che LAVA MALE con una dall'alto che LAVA BENE, e viceversa.

Si partirebbe già avvantaggiati, o svantaggiati.

Quindi, se entrambe le macchine svolgono il loro lavoro, e visto che entrambe offrono sostanzialmente le stesse funzioni, di cosa vogliamo parlare?

Di robustezza?

Nel senso... le cariche dall'alto sono più robuste?

Non ci giurerei :smile:

Ed ora lasciatemi raccontare :P:lol:

Diomede, in uno dei pochi incontri che abbiamo fatto, mi regalò una fantastica Zerowatt (perdonatemi, il modello esatto non me lo ricordo ora), praticamente identica alla mia prima compagna di avventure Zerowatt 6166 (che a sua volta, è, guarda caso, la stessa che ha Ciccio...)

Sta povera Zerowatt ha lavato (e non so' per quanto) SENZA AMMORTIZZATORE DESTRO, e dovrebbe aver lavorato in queste condizioni per mooooooolto tempo, dato che il soffietto originale (ora sostituito con uno nuovo) aveva, fra virgolette, "memorizzato con le grinze" la posizione della vasca, calante a destra.

Non solo la macchina veniva usata regolarmente in cotali condizioni, ma la usavano anche per lavarci, se possibile, i piumoni dei lettini....

CON UN SOLO AMMORTIZZATORE.

E NON È FINITA, un tecnico poco competente, per non cambiare solo la pompa di scarico, ben pensò di sostituire l'intero apparato di scarico (manicotto vasca-filtro, filtro, pompa di scarico), accroccando alla meglio il tutto!

In sostanza, in centrifuga non riusciva mai a scaricare in tempo, prima dello scatto del timer (in 90 secondi di centrifuga, DEVE scaricare entro 40-50 secondi)

Detto questo, le ZEROWATT di quel tempo avevano la coppa dell'oblò che si protraeva 2-3 centimentri all'interno del cesto...

Questo significa.... che....

In caso di centrifuga particolarmente sbilanciata... il bordo del cesto batteva sulla coppa stessa.

Diomede sistemò gli ammortizzatori, mettendone 2 un po' più forti, poi me la portò.

Bene, io la presi molto volentieri!

Me la porto a casa, apro l'oblò e... COMPLETAMENTE RIGATO DAL CESTELLO.

Fortunatamente ho conservato la vacchia coppa dell'oblò della Zerowatt 6166, quindi lo sostituii subito.

MOTORE con mozzo leggermente storto, provocava una fastidiosa vibrazione in centrifuga, inoltre aveva il bullone di sostegno pronto a rompersi (e ti credo, con tutte le cozzate che il motore avrà dato... provai a stringerlo ma mi si stroncò immediatamente in mano)...

Sostituisco motore e bullone, ovviamente il motore della 6166.

Apparato di scarico... :worthy:

Sostituisco anche quello, prendendo sempre i pezzi dalle reliquie della 6166, riportandolo allo stato originale.

Una piccola lubrificatina al timer e...

TUTTO QUI!

La Zerowatt è tornata a tritare come un mulo.

Oggi si è fatta un carico di 5 kg di asciugamani di spugna (non scherzo affatto, Ciccio può confermare), a 60° e con 60gr di lisciva Brixan e qualche tocchetto di sapone molle, bella zeppa, senza alcun problema.

E... Potendo contare sulla potenza del suo motore (0,8 hp in lavaggio e 1hp in centrifuga)... mi sono goduto una scarico-centrifuga finale con in vasca 30 litri di acqua (mezza vasca precisa precisa)...

Questo per dire, una macchina che ha lavato CON UN SOLO AMMORTIZZATORE per diverso periodo... mantiene ancora inalterata la sua particolare performace.

Ahhh.... dimenticavo...

- ITALIANA al 100% (ahhh... l'Italia :smile: profumo di casa!)

- la vasca inox, incredibilmente robusta, ha uno spessore di quasi 2 mm

- il mozzo della crociera ha un diametro di 2,5 cm, un pollice!

- nonostante le ****elle che avrà dato, ha ancora i cuscinetti originali, ed in perfetto stato!

- Il cestello, in queste macchine, batte sul vetro SOLO IN CASO DI ROTTURA O USURA avanzata DEGLI AMMORTIZZATORI, onde evitare che la vasca, oscillando più del dovuto, possa distruggere il resto.

Detto questo, Diomede, prenderei in considerazione solo quelle cariche dall'alto che... possano sopportare tutto quello che s'è subito sta povera Zerowatt mal capitata (ora non più ;)).

O meglio... più che possano sopportare, che già abbiano sopportato!

Qualora non ci fossero... non significherebbe che le frontali siano meglio delle cariche dall'alto, significherebbe che... QUESTA Zerowatt, in particolare, è più robusta di ogni carica dall'alto (ed è sicuramente più robusta di ogni lavatrice odierna, e per ogni intento TUTTE, tedesche comprese ;) ).

Ultima chicca... i timer di queste zerowatt (sia la mia che quella di Ciccio) hanno TUTTI 2 lamelle e 2 contatti per alimentare la resistenza (chiudono in contemporanea), onde evitare qualsiasi forma di surriscaldamento del pacco lamellare ;)

Esiste qualcosa di simile, per caso? :whistling:

Inserita:
Oggi si è fatta un carico di 5 kg di asciugamani di spugna (non scherzo affatto, Ciccio può confermare)

Finchè non vedo un video, non ci credo!

:P

;)

(Comunque la mia non è la 6166, ma la 580 X! ^_^ )

Inserita:

Voglio anche io una Zerowatt pre-Candy! Così ho l'oblò grande da mettere di fianco all'oblò piccolo!

Quanto alla carica dall'alto, non ne sono un fan ma non ho grande interesse a discuterne.

Come dice klsrc devono lavare la biancheria e sono nate per chi ha esigenze diverse da quelle che possono essere risolte da una carica frontale snella o di dimensioni normali.

Con tutti i pro ed i contro che derivano da questa configurazione.

Che poi piacciano di più o di meno è gusto personale!

Inserita:
Voglio anche io una Zerowatt pre-Candy! Così ho l'oblò grande da mettere di fianco all'oblò piccolo!

No, non ha l'oblò grande!

Quella che dici tu (che ho ben presente :smile: c'è anche un video su youtube) dovrebbe essere la 6 kg.

Il funzionamento (alias, il timer) è identico spiccicato alla mia Zerowatt.

Quella di Ciccio, la 580X, era identica alla 6166, e, a differenza di quella che ho ora... sono un po' più vecchiotte (di fatti ancora non disattivavano il bloccaporta a fine ciclo... devi per forza spegnere il pulsantone rosso) e... sono moooolto più "tranquille".

Quella mia (e quella con l'oblò grosso di cui parli) è praticamente in continuo movimento, dopo la D è una doppietta senza fine, prima della centrifuga va sempre in tamburazione (come la mia wegawhite modificata, ma senza impulsi di centrifuga), quindi, in sostanza, consuma qualcosina in più, per via del motore che sta sempre a ronzare!

E vogliamo parlare del RONZIO Zerowatt?

Se hai una tastiera, suona un SOL, ed a quella intonazione pronuncia "uuooòòÒÒÒÒÒ" (la o acuta).

E... (grazie Ciccio per avergli dato un nome!) le centrifughe che "piangono"?

Classico di TUTTE le Zerowatt di quel tempo.

Poi arrivò Candy... :whistling:

sono nate per chi ha esigenze diverse da quelle che possono essere risolte da una carica frontale snella o di dimensioni normali.

:thumb_yello:

Concordo!

In sostanza, ci sarà sempre qualcola che puoi fare con una e non fare con l'altra, ma in fin dei conti, penso che si potrebbe semplicemente scegliere, appunto, in base a quello che ci si vuole fare!

Se da una parte è vero che la carica dall'alto è più facile da caricare (e forse per chi, come Diomede, è alto e fino come un lampione, ma una come mia nonna, alta 2 barattoli ed 1 tappo e larga come una ciambella... ci si deve spennicare! )...

:tongue_smilie::D comunque non mi ci metterei mai sopra a fare l'amore mentre fa una centrifuga :roflmao:

Per quello, ovviamente, sono meglio le frontali, il pannello superiore e decisamene più robusto!

De gustibus! :P

  • 9 months later...
Inserita: (modificato)

Vorrei anch'io dipanare dei dubbi che ho in merito alle carica dall'alto. La mia futura sposa, mi dice che lei ha avuto una carica dall'alto e che è durata 20 anni senza mai un problema tranne quello della centrifuga che la faceva zompettare in mezzo alla stanza fino a staccare il cavo d'alimentazione e per il matrimonio ne vorrebbe una uguale. Detto questo, le mia domande a voi esperti sono: 1) cosa rispondete a coloro che scrivono relativamente al fatto che non si possono pulire le guarnizioni con conseguente formazione di muffa=biancheria puzzolente? 2) Che dire a quelli che affermano che l’apertura del cestello per il carico dei panni è molto piccola e in alcuni casi se la riempi troppo, lo sportellino rischia di aprirsi durante il lavaggio e bloccare il cestello?

Grazie

Modificato: da marcog8003
Inserita:

In aggiunta al precedente post:

3) è vero che la chiusura a cerniera del cestello ha degli spigoli che rovinano i panni durante il lavaggio?

4) è vero che la triplice chiusura è più facile che, con il tempo, si deteriori?

5) è vero che la chiusura del cestello, con le varie parti che fuoriescono dalla superficie laterale, possa cozzare contro la resistenza che scalda l'acqua ed è posizionata, fissa, appena sotto il cestello?

6) è vero che il filtro deve essere pulito più spesso proprio per la maggiore usura dei panni nel cestello non del tutto liscio?

Grazie

superautomatico
Inserita:

Marco... oltre a mandarti un MP ti rispondo qui in privato dicendoti che tutto quello che hai scritto sono assolutamente un mare di c... ate per distruggere nella mente del pubblico l'idea di superiorità di questo tipo di macchine che chi come me conosco molto bene sa essere davvero come le più affidabili in assoluto.

Naturalmente sia i produttori che i rivenditori non hanno interesse a commercializzare prodotti così duraturi che saturano il mercano e non lo ricambiano spesso... ergo in giro se ne trovano poche e sempre meno e a prezzi non concorrenziali rispetto alle maledettissime frontali

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...