Vai al contenuto
PLC Forum


Rex It 963 Wrd - Ho Bisogno Di Consigli !


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Un saluto a tutto il forum...

stò tentando per l'ennesima volta di far funzionare la tecnha it 963,non vi dico le vicissitudini trascorse perchè dovrei scrivere per giorni.....ora ho 2 problemi da risolvere:

1) errore A,se dò un colpetto nell'elettrovalvola di carico(già cambiata 3 volte) quasi sempre parte ma a volte si blocca anche dopo il riempimento della vasca,il dubbio grosso che ho è questo:c'è il famoso tubetto in gomma che va collegato alla tasca delle resine,ebbene dalla tasca è normale che arrivi acqua verso l'elettrovalvola? O dovrebbe solo essere un tubetto di depressione? Premetto che ho cercato nel miglior modo possibile di sciaquare la tasca laterale(cambiata 2 anni fa..) per pulire intasamenti vari.....

2) questo mi sta facendo impazzire..una sera in cucina ho trovato una puzza incredibile di bruciato e di conseguenza scheda partita,un paio di diodi "cotti".....ho recuperato una scheda usata ed è ripartita subito,ho comunque smontato la macchina in cerca di guasti e ho trovato che la terza bobina (in basso a dx vicino alla valvola di carico)collegata alla tasca delle resine era annerita con odore di bruciato,l'ho sostituita con una nuova però una volta che terminano i lavaggi rimane alimentata a 220 con conseguente rumore bzzzzz,penso che questo problema mi abbia bruciato la scheda e non vorrei rischiare di nuovo,se invece apro la porta al termine dei programmi il ronzio sparisce,è normale tutto ciò?Ricordo che in passato la macchina terminava i lavaggi e solo al mattino la spegnevo dal pulsante principale. Si può essere bruciata per caso? Non riesco appunto a trovare il guasto che determina la continua alimentazione della bobina anche a lavaggio terminato.Cosa potrebbe essere?

Si riescono a trovare degli esplosi?

Ringrazio vivamente di cuore chiunque voglia aiutarmi.

Ciao

Modificato: da mikuni

Diomede Corso
Inserita:

credo sia la migliore lavastoviglie Rex mai esistita! Forse meglio della 560... forse!?!?!? Ma quando inizia la discesa... :( non c'è niente da fare!

Ora sta a te, decide se, tempi costi permettendo, continuare in ogni caso a tenere in vita una macchina che, evidentemente, non è più affidabile e lo sarà sempre di meno oppure... dire ciao ciao 963 e sostituirla.

Una cosa però va detta. Il labirinto (tecnicamente chiamato IWMS) è il punto più delicato di quelle macchine perchè tutto il sistema di carico-scarico-rigenera viene gestito da lì e, se per qualsiasi motivo, anche una briciola, falsa anche di poco i livelli del labirinto... tutto va a p... La causa principale di malfunzionamento del labirinto però, per esperienza, sono gli scarichi inefficienti indi-per-cui si creano quelle zone nerastre che poi vai a capire come-dove-quando-perchè fanno impazzire il tutto. Il pressostato è collegato al labirinto... e se questo non funziona valà che la lavastoviglie impazzisce

Questo sistema idraulico, che avrebbe dovuto risolvere i problemi del sistema precedente (sifoni a becco di cicgno), in realtà poi nel tempo si rilevato ugualmente critico e se ci metti poi che in una lavastoviglie con un timer elettromeccanico ancora ancora i problemi si fermano lì se non è il timer che inizia a traballare, figurati se poi c'è una scheda elettronica di quelle che..auguri...

:toobad: da quello che racconti, sinceramente, non me la sentirei di portarla avanti oltre ma, occhio, se il problema idraulico della macchina è dovuto, come detto, agli scarichi inefficienti... quella nuova arriverà, prima o poi (più poi che prima, ovviamente lo speriamo tutti) allo stesso traguardo... ;)

Inserita:

Ti ringrazio veramente x le risposte,certo sembra così tutto assurdo....da quel che mi dici bisognerebbe "rischiare" un nuovo labirinto per poter tirare avanti,non esiste un prodotto per pulirlo al meglio???

Diomede Corso
Inserita:
non esiste un prodotto per pulirlo al meglio???

Si smonta... ci si mette sul lavello... piano piano, tanta pazienza e acqua calda, un po' di aceto bianco... NESSUN DETERSIVO/DETERGENTE perchè tutto circola poi anche dalle resine... e si cerca di fare il possibile.... :senzasperanza: Non usare il compressore perchè se spingi un-non-nulla in quei cunicoli non lo togli più... piuttosto messo in orizzontale riempito di acqua bisogna cullarlo dolcemente... vedrai che si pulisce :rolleyes:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...