Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Smeg St990: Si Blocca Alla Partenza Del Lavaggio.


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti.

Devo subito ringraziare gli utenti del forum che fino ad oggi, con i loro consigli verso i problemi altrui, mi hanno aiutato nei miei tentativi (anche fruttuosi) di riparazione.

Stavolta però, temo di aver bisogno di aiuto diretto: la lavastoviglie (smeg ST990 di ormai 10/11 anni) ha improvvisamente smesso di funzionare. Mi spiego: i led si accendono regolarmente, il programma si imposta, quando si chiude lo sportello per far partire il lavaggio emette regolarmente 2 bip ravvicinati, poi però la pompa di scarico parte per 1 secondo e si ferma. C'è poi un'attesa di alcuni secondi, quindi la lavastoviglie emette nuovamente i 2 bip, riprova a scaricare e quindi si riblocca tutto... e la cosa va avanti all'infinito (o almeno finchè non ti annoi e spegni dall'interruttore principale).

Seguendo i consigli che ho trovato sul forum per problematiche su altre lavastoviglie smeg, ho già controllato che il tubo di scarico fosse libero, ho provato a sostituire la pompa di scarico, a sostituire il condensatore da 1,5uf della scheda e visto che c'ero anche i 2 condensatori da 1uf.

Purtroppo non è cambiato nulla dopo nessuno dei singoli tentativi.

L'unica cosa che devo appuntare è che non ho trovato il condensatore SMD e ne ho quindi messo uno cilindrico di quelli grossi con i faston, portandoci 2 cavi saldati alla scheda (il condensatore è da 1,5uf, ma la tensione indicata è di 470 Vac ... dovrebbe andar bene lo stesso, no?)

Non so più come procedere ... l'oggetto lo ritengo un po' troppo vecchio perchè valga la pena una riparazione professionale, percui se qualcuno avesse qualche altra idea sarei ben felice di proseguire nei tentativi. Grazie


Inserita:

Scusate se ri-uppo la discussione .... ma qui in casa hanno decretato la morte dell'apparecchio e quindi (onerosa) sostituzione.

Sto resistendo... ma presto capitolerò!

Rinnovo la mia preghiera :smile: ... qualche anima pia pensa che si possa ancora fare qualcosa prima che sia troppo tardi?

Diomede Corso
Inserita:
L'unica cosa che devo appuntare è che non ho trovato il condensatore SMD e ne ho quindi messo uno cilindrico di quelli grossi con i faston, portandoci 2 cavi saldati alla scheda (il condensatore è da 1,5uf, ma la tensione indicata è di 470 Vac ... dovrebbe andar bene lo stesso, no?)

No! :thumbdown: ... e buttiamo una lavastoviglie per una riparazione da c..i !??!

Il famosissimo condensatore da 1,5uf montato su una serie di lavastoviglie Smeg, va sostituito con un UGUALE IDENTICO, stessa forma/dimensioni e valore!

Recuperalo anche online, che costasse anche 20 euro la spedizione e 0,01 euro il pezzo comunque non costa come una lavastoviglie nuova... :(

Inserita:

GRAZIE!

A me serviva una qualunque speranza di riuscire nella riparazione per fermare la furia "sostitutrice" :P ! (... anche giustificata visto che lavare i piatti a mano dopo anni di lavastoviglie è parecchio noioso...).

Diomede, sono contento che il condensatore sia sbagliato .... almeno è una riparazione facile da fare. Più difficile è trovarlo: in particolare che sia specifico per corrente alternata. Su ebai ho trovato solo "Arcotronics MKP condensatore 1,5 uF 275 vac " che mi pare vada bene...

Mi stupisce invece il fatto che pur cambiandoci il condensatore da quello originale a quello cilindrico con i faston, la lavastoviglie facesse la stessa identica cosa (mentre levandolo completamente, non si accende più nulla!).

Comunque ora provo con il condensatore (spero) buono e faccio sapere...

  • 1 month later...
Inserita:

NIENTE!

Dopo lungo cercare il condensatore nuovo e identico all'originale (prima finiscono le scorte....poi la spedizione finisce dall'altra parte d'Italia!) sono riuscito ad averlo (marca "FACO") e saldarlo sulla scheda.... purtroppo senza risultato!

Il problema è rimasto identico (Chiuso lo sportello, fa i normali 2 bip di partenza, si aziona la pompa di scarico per mezzo giro e poi si blocca tutto... 5 secondi di attesa e si riparte con i 2 bip ... all'infinito!).

Ho provato a far partire la macchina con l'interruttore del pressostato azionato a mano (quello tondo sul fondo) e la pompa ha scaricato regolarmente tutta l'acqua che avevo messo nel pozzetto, ma appenna rilasciato l'interruttore il problema si ripresenta.

Visto che c'ero ho anche sostituito sulla scheda il condensatore grigio in Vac da 100nF, ma senza nessun cambiamento (mi manca da sostituire quello da 10nF - ammesso che possa servire a qualcosa - ma non ce l'avevo).

Non so come procedere.... mi sembrerebbe essere qualche tipo di consenso che non arriva, ma non ne ho proprio idea...

Avete altri consigli da darmi, per favore?

Diomede Corso
Inserita:

a volte la vaschetta del detersivo guasta dava quel tipo di problemi...

Inserita:

Grazie della risposta Diomede.

Quindi mi consigli di bypassare in qualche modo i contatti la vaschetta (ammesso che sia possibile) per provare se il problema sta li?

Diomede Corso
Inserita:
Quindi mi consigli di bypassare

NO :o devi solo staccarli se li unisci fai corto.... e BUM!

Inserita:

occhei!

aperto tutto e bypa (appena in tempo ... grazie! :blink: ) staccati i contatti dal meccanismo della vaschetta.

Risultati:

- in "funzione" (cioè a sportello chiuso): tutto come prima (loop di 2 bip e mezzo giro di pompa di scarico)

- a sportello aperto: fa il loop di 2 bip, ma non parte la pompa (questa cosa non la faceva prima di staccare i contatti vaschetta)

Ho provato con il tester

- tra i contatti staccati ci sono 220V (a sportello chiuso)

- con i contatti vaschetta collegati al "congegno di apertura vaschetta" (non so come si chiami esattamente il pezzo che ho scollagato): ci sono zero Volts tra capi

- mi risultano 2k ohm ai capi del "congeno"

.... queste le mie osservazioni ....come interpretarle ora??... il pezzo sarà difettoso?

(a casa cominciano a tacciare i miei tentativi di qualche sorta di divinazione!)

Inserita:

Oggi ho fatto un altra prova con l'interruttore della vaschetta che ho smontato (forse l'unica sensata! :P ) attaccandolo direttamente alla 220V: non si è mosso nulla. Forse è rotto davvero... anche se non riesco a capire come mai la lavastoviglie presenti sempre lo stesso problema anche con il pezzo staccato :senzasperanza:

Inserita:

Purtroppo non era neppure l'interruttore della vaschetta....

Ho provato a sostituirla, ma nulla è cambiato. :toobad:

Grazie comunque Diomede.

A questo punto comincio seriamente a temere per la salute della scheda... e quindi della macchina tutta!!

Mi chiedo però se ci siano altri pezzi della scheda che possano essere particolarmente soggetti a deterioramento (a parte i condensatori, che a vista non sono messi male, quindi andrebbero sostituiti TUTTI!!).

Io pesavo al relay .... che ha attratto la mia attenzione più che altro per le dimensioni (oltre a essere il pezzo che riceve direttamente la 220V dall'interrutore generale).

Voi che ne pensate?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...