tonino63 Inserito: 8 agosto 2012 Segnala Inserito: 8 agosto 2012 scusate se apro una nuova discussione la lavatrice si blocca dopo che ha fatto la centifuga rimane bloccata non termina il programma lampeggia la spia rossa del bloccaporta le spazzole sono state cambiate volevo sapere se qualcuno sa come resettare la lavatrice saluti e grazie
Omissam74 Inserita: 9 agosto 2012 Segnala Inserita: 9 agosto 2012 non é che ti segnala un errore del pressostato? Potrebbe anche essere la tachimetrica.
tonino63 Inserita: 9 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 9 agosto 2012 la centrifuga varia la velocita' altro non so devo provare a soffiare dentro il tubo del pressostato
Omissam74 Inserita: 10 agosto 2012 Segnala Inserita: 10 agosto 2012 prova a pulire o sostituire la tachimetrica. Su altre macchine dava come segnalazione errore la spia del bloccaporta
gaetanus Inserita: 10 agosto 2012 Segnala Inserita: 10 agosto 2012 Ciao ma la lavatrice scarica ? Imposta manualmente lo scarico e verifica se scarica. Se non scarica verifica: 1) sifone di scarico a muro ( se scarica a muro) 2) tubo di scarico 3) filtro di scarico 4) pompa di scarico 5) manicotto vasca pompa Se scarica esegui: 1) pulizia del collettore del motore (con leggera passata di carta vetrata finissima) 2) rotazione a mano del motore dopo aver staccato la cinghia per verificare l'assenza di qualunque gioco dell'asse o ronzio o di un problema ai suoi cuscinetti; 3) rotazione a mano del cestello per verificare l'assenza di qualunque gioco dell'asse o ronzio o di un problema ai suoi cuscinetti; 4) verificare il corretto posizionamento nell'asse del motore del sensore tachimetrico; 5) misura con un tester impostato su volt dc portata 10 VDC e collegando i puntali ai due fili della tachimetrica se ruotando il motore a mano varia la tensione tra i due fili della tachimetrica girando piu' o meno velocemente il motore; 6) verifica con il tester se e' rimasto inserito il tasto di esclusione centrifuga; 7) verifica se il problema si presenta anche facendo un lavaggio a vuoto; 8) alimenta direttamente il motore a spazzole (facendo molta attenzione perche' ti partira' a razzo se andasse bene) utilizzando questo schema di collegamento: fase a una spazzola, ponte tra l'altra spazzola e un capo dell'avvolgimento statorico, neutro all'altro capo dell'avvolgimento statorico (TI DIFFIDO DAL FARE QUESTA PROVA SE NON HAI UNA MINIMA ESPERIENZA NEL CAMPO ELETTRICO). 9) controlla gli ammortizzatori (spingendo vs il basso la vasca devonoe essere duri) e le molle della vasca.
tonino63 Inserita: 10 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2012 la lavatrice scarica e carica acqua bene adesso provero a fare queste prove la tachimetrica e montata dietro il motore e rotonda
reki Inserita: 12 agosto 2012 Segnala Inserita: 12 agosto 2012 Un saluto a tutti , io ho lo stesso identico problema qui segnalato con una arxl 105 . Mi segnala malfunzionamento della chiusura , ma in realta' anche dopo sostituzione del blocco , non e' quello il problema. Ho smontato la scheda del programmatore ho pulito il contatto dello spinotto multicavo agganciato alla scheda e tutto ha rifunzionato per una volta. Cioe' la programmazione e' andata a buon fine , ma la successiva sempre dopo la centrifuga la macchina si e' bloccata con la stessa segnalazione e come sempre ha fatto facendo scattare diverse volte il programmatore. Lo scarico e' avvenuto percio' ho eseguito alcuni controlli evidenziati sopra , ma col tester non sono bravo e mi sono fermato . La lavatrice ha 4 anni di vita e sono indeciso se sostituire l'elettronica ( 150 euro) o sostituire interamente la macchina piu' che altro perche' dopo avere letto i consigli sopra mi sembra che le gli ammortizzatori siano troppo labili e la lavatrice vibra parecchio nelle centrifughe. Cosa mi consigliate ?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora