sleep99 Inserito: 11 agosto 2012 Segnala Inserito: 11 agosto 2012 Parto polemico, la lavastoviglie in questione l'ho comprata perché volevo qualità. In realtà ho parecchi elettrodomestici SMEG, lavastoviglie, lavatrice, forno, piano cottura. Conosco il marchio da più di 30 anni e mi sono fidato. Pochi forum parlano dei problemi a riguardo e prodotti di 20 anni fa funzionano ancora. Poi dev'essere arrivata la modernità. La lavatrice ha avuto un problema di guarnizione allo scadere del secondo anno, l'ho preso un giorno prima della scadenza della garanzia, andata a posto. Ora c'è un cuscinetto andato... mi divertirò a farla a pezzi per trovare se è possibile cambiare il cuscinetto senza spendere una follia (5 anni di vita). Prima però è stata la volta della lavastoviglie tipo 12054 modello ST 1124. Dopo 5 anni di utilizzo è cominciata, ora posso dirlo con certezza, ad impazzire. Leggendo i vari commenti e le esperienze di esperti anche come Attila o Corso mi sono reso conto che il problema è delle scelte aziendali e non tecnico. Oramai comincio a pensare che le macchine le facciano per durare massimo 10 anni, poi devono rompersi. Con questa lavastoviglie sembra che si necessiti di uno stregone più che di un tecnico. I problemi sono svariati, le soluzioni fantasiose, sia i tecnici professionali che SMEG non hanno idea spesso del motivo per il quale avvengano. Ci sono le versioni più svariate. Corpi occludenti, pressostati andati, schede elettroniche difettose. Beh un articolo da 700 euro che dopo 5 anni di media ha dei problemi di questo tipo è da definire vergognoso. Veniamo a me. La lavastoviglie è stata sottoposto a tale servizio. Primi 2 anni 2 lavaggi leggeri a settimana, altri 3 con lavaggi pesanti giornalieri. Pochi mesi fa la lavastoviglie ha cominciato a fare le bizze. Primo sintomo: a fine lavaggio dava errore allo scarico, ma la lavastoviglie era vuota. Allora parto alla carica.... Verifico lo scarico: pulito, verifico il pozzetto della lavastoviglie: pulito. Al che smonto la pallina sul sifone dello scarico per evitare il ritorno d'acqua, c'era un po' di sporco calcareo, roba ridicola, ma la metto a nuovo. Problemi continuano. Allora cambio il condensatore, ho già fatto una recensione sullo stesso. Ne monto uno maggiorato. Nulla. Faccio un CIP (lavaggio a step diversi con soda caustica e acido) e riparte! WOW era un grumo da qualche parte! Vuoi vedere che va a posto? Macchè ha ricominciato con vari sintomi inspiegabili sempre più di frequente. Ho continuato a fare CIP ma nulla. Fino ad arrivare ad oggi. Sintomi visti: 1) Anomalia Allo scarico 2) Una volta sola: Anomalia al sistema alternato 3) Una volta avuta l'anomalia allo scarico la macchina si blocca. Luci di end accese fisse, impossibile resettare, impossibile far ripartire o richiedere nessun programma 4) Durante il blocco come sopra a sportello chiuso la macchina fa 2 bip. Poi ancora dopo un minuto. 5) Durante il blocco di cui sopra è possibile selezionare solo il programma "ammollo" ma chiudendo non fa un tubo. 6) Durante il blocco di cui sopra si accendono tutte le luci, per poi riavere il segnale stop acceso fisso. Si, lo so ci vuole un esorcista. Così ho sbudellato questo rottame d'acciaio e di economiche schede cinesi. Ho trovato tutto perfettamente funzionante. Sifoni, pressostati, acquastop, pompe, scarichi, carichi. La macchina, chiaramente dopo un paio di CIP era linda dentro. Nessun deposito di grasso, la pompa dello scarico sembrava nuova, girante perfetta, nessuna perdita O Ring morbidi e precisi, tubi dei pressostati ancora coperti di talco, pressostati reattivi, molle ok, perni non consumati, labirinto dell'acqua perfettamente pulito. A questo punto? Se avete qualche idea ditemelo. Perché l'unica che ho io è stata cambiare la scheda principale Timer elettronico 816290825 220730002*167000008 per ST-1124 ma la cosa mi fa andare abbastanza in bestia. Una scheda che vale si è no 30 euro venduta a 200, direi che è quasi inaccettabile, se poi si aggiunge che questa è la nuova "qualità" mi fa sentire ancora più preso in giro. Se vi state chiedendo perché è perché faccio assistenza elettronica a macchine ben più costose e so benissimo quanto costa farsi fare una scheda stampata come quella. Ho guardato il costo della scheda, da 140 a 220 euro. Beh non faccio i salti di gioia, anche perché poi magari salta fuori che non era nemmeno la scheda ma un contatto tra due fili nello sportello o qualcosa del genere. E in tutto questo mi chiedo, ma un "tecnico" quanto mi sarebbe costato per "sistemare" questa sciocchezuola e poi si sarebbe mai sistemata? Beh, inutile dire che la mia opinione su questi prodotti di qualità è che in realtà sfruttano marchi storici per fare guadagni facili vendendo ciarpame. A voi la palla. Leggerò volentieri la pioggia di commenti che riceverò a questo mio fantastico ed utilissimo post.
gaetanus Inserita: 20 agosto 2012 Segnala Inserita: 20 agosto 2012 Beh non faccio i salti di gioia, anche perché poi magari salta fuori che non era nemmeno la scheda ma un contatto tra due fili nello sportello o qualcosa del genere. E in tutto questo mi chiedo, ma un "tecnico" quanto mi sarebbe costato per "sistemare" questa sciocchezuola e poi si sarebbe mai sistemata? Beh, inutile dire che la mia opinione su questi prodotti di qualità è che in realtà sfruttano marchi storici per fare guadagni facili vendendo ciarpame. appunto hai controllato il cablaggio ?
sleep99 Inserita: 22 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2012 Ho disconnesso e riconnesso tutti i contatti della scheda (ho anche cambiato il condensatore da 1,5pf) e quelli sul motore della pompa di scarico, pressostato di carico e acquastop. Avrei dovuto controllarne altri?
gaetanus Inserita: 23 agosto 2012 Segnala Inserita: 23 agosto 2012 . Perché l'unica che ho io è stata cambiare la scheda principale Timer elettronico 816290825 220730002*167000008 per ST-1124 ma la cosa mi fa andare abbastanza in bestia. Una scheda che vale si è no 30 euro venduta a 200, non penso tu abbia alternative i guasti che hai elencato sono cosi' diversi e costanti che e' difficile consigliarti qualcosa per tentare la riparazione (solo di tenatre cambiando qualche elettrolitico o rifare le saldature)
sleep99 Inserita: 3 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2012 Buona sera, andiamo avanti in questa via crucis. Ho preso il nuovo programmatore per la lavastoviglie codice 220730002*167000008. Spesa per questo articolo 138 euro conseganto davanti alla porta di casa. Il nuovo "timer" (in realtà è una scheda integrata) si presenta simile ma non uguale. Non ha più il condensatore economico da 1,5pF ma uno nuovo piccolo e compatto da 4,5 pf. Lo schema elettrico è simile ma non uguale. Sono state cambiate le posizioni di alcuni diodi e resistenze ed aggiunti un paio di cip. Montato a tempo di record ho fatto subito la prova. Il nuovo computer è più veloce, nulla da dire. I problemi però non sono spariti. Li ho racchiusi in 2 gruppi differenti. Lavaggio delicato a mezzo carico; * A fine lavaggio da allarme di mancato scarico. Aprendo la portella non c'è acqua. sul fondo. Lavaggio a pieno carico con il programma più lungo: * il lavaggio non finisce. * da allarme all'alternato (aprendo la porta c'è acqua sul fondo) * dopo un minuto da allarme mancato scarico acqua. Il fondo è asciutto. Nel caso del secondo errore la macchina è come se si bloccasse. Al reset da END, ma poi cercando di impostare un programma lascia solo il prelavaggio, ma in realtà non fa nulla. Poi torna su end e la macchina non si avvia. Dopo più di 2 ore la macchina ritorna operativa. Provando prima di queste orette di pausa a togliere la corrente, resettare, spegnere ed accendere, aprire e chiudere la portella in varie combinazioni non da alcun risultato. Idee sul da farsi?
Diomede Corso Inserita: 3 settembre 2012 Segnala Inserita: 3 settembre 2012 Ciao, brevemente ti dico che... se la scheda non è proprio la sua mi sembra prevedibile che si comporti in modo anomalo. Ma mi chiedo piuttosto se tu sia andato a controllare quelle cose di cui sospetti ma di cui non dai riscontro come qualche cavo nella controporta (ricordo che alcune Smeg avevano la cerniera che acciaccava), o magari visto che il problema oltre che elettrico è anche idraulico se hai provato a fare un ciclo slacciando lo scarico dal sifone/muro e fare lavorare la macchina sul lavello. Ti assicuro che c'è ciarpame ben peggio di quello che tu pensi essere questi prodotti... Beh un articolo da 700 euro che dopo 5 anni di media ha dei problemi di questo tipo è da definire vergognoso. e invece è del tutto normale e perfettamente rientrante in quelle regole non scritte di un mercato che di regole non ne ha mai avute... Un mercato dove il prezzo è funzione della durata del prodotto si satura facilmente perchè il cliente acquisterà un prodotto che gli duri più a lungo possibile, allora l'evoluzione è stata slegare il prezzo dalla durata ma legarlo alla prestazione su prodotti ormai costruiti per autodistruggersi dopo un TOT. Ora rimetti la scheda vecchia, controlla la cerniera della porta e poi fai la prova come ti ho indicato. Ricordo che la mia ultima esperienza con una lavastoviglie SMEG durò 6 mesi durante i quali non potei far altro che rifornire la cliente di un prodotto nuovo di altra marca ma che non vide l'ora di ritornare alla sua perchè non c'era in termini di prestazioni davvero alcun paragone!
sleep99 Inserita: 4 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2012 (modificato) Ciao Diomede, no la scheda è la sua, ma migliorata. Si comporta esattamente come l'altra, ma con tempi di risposta / attesa minori. Non esiste più la scheda "originale", SMEG ora fa questa. L'ho presa proprio come ricambio originale. I difetti sono ripetitivi, quindi li ho raggruppati. Farò la prova a scarico libero per eliminare definitivamente il problema dello scarico lento. Poi andrò a vedere il circuito del pressostato e farò un ispezione dello stesso e seguo i fili. Se trovo l'impiccio poi guardo per il problema sull'alternato. Per il discorso ciarpame, si sono d'accordo, ci sono dei prodotti ancora più schifosi. Questa però non è una giustificazione, se hanno l'auto distruzione cercherò altri prodotti fatti in modo diverso. E' un peccato perché tutto l'acciaio usato me la facevano vedere come un ottimo prodotto. Tra parentesi anche la portella mi "saltella" in chiusura. Modificato: 4 settembre 2012 da Diomede Corso
sleep99 Inserita: 9 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 9 settembre 2012 Nuovo giro nuovo regalo. Lavastoviglie spenta tutta la notte. Riparte dal blocco. Se qualcuno ha idee per questo blocco vi prego di postarle, non capisco come funziona. Quando la lavastoviglie si blocca per mancato scarico provo a fare il reset e non parte più. Il programma selezionato resta lampeggiante, quando giro sugli altri programmi si accendono le corrette spie led e quella del programma interrotto invece che accendersi fissa resta lampeggiante. Spegni accendi, tieni premuto il pulsante del programma fino all'accensione fissa di end, impostare un programma diverso, lasciare quello in corso non da nessuna reazione. Solo dopo varie ore di riposo la macchina riprende a funzionare regolarmente. Poi passiamo agli altri test. Soffio sul pressostato di livello (lo stesso dell'acqua stop) e la pompa di scarico si innesca fino allo svuotamento totale. Il tubo dello scarico è in una vasca aperta e scarica con una portata decisamente buona. Arriva in fondo al programma e da "errore scarico" comunque. Può essere che il galleggiante sia diventato troppo sensibile? Non credo, in genere non è il contrario? Come posso aprire il pressostato di livello ed estrarre il galleggiante per la verifica (694490473 GR.SIC+GALL.97 LIV 130TP) senza danneggiarlo? Idee? Consigli? Ho smontato l'alternato e mi sembra danneggiata la chiocciola, la tenuta perde. Però è inapribile. Come si può aprire? Il modello è 819130468 VALVOLA ALTERNATO MD30. In più c'è un senso per reinserire la chiocciola? In quanto ho visto sul meccanismo un buco nell'ingranaggio per far scattare un interruttore di segnale. Qualcuno sa come funziona questo sistema? Posso escluderlo? Per esempio unendo i tubi con una T e lasciando l'alternato a funzionare per finta? (non faccio mai mezzi carichi) Aspetto vostri commenti copiosi! Io intanto vado avanti.
sleep99 Inserita: 11 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 11 settembre 2012 Ho smontato motore ed alternato. Le guarnizioni sono state fuse, probabilmente dalla soda caustica. Tutti i tubi e le plastiche sono intatte. Le guarnizioni sono delle BAESL. Quella dell'alternato è 10-18-4/5 A31. Sono comunque inutili perché i gusci sono connessi con resina epossidica e quindi sono impossibili da disconnetter se non con un attacco distruttivo. Io ho usato una lama riscaldata. E' possibile poi riconnetterlo, ma non ho trovato un para acqua compatibile, quindi è stato piuttosto inutile Prezzo del ricambio c.a. 40 euro. Da quello che vedo le guarnizioni non sono in NBR ma ci assomigliano, queste le rende sensibili agli attacchi basici. Così lavare con detersivi basici o con soda termina la vita della lavastoviglie. Le parti elettriche funzionano tutte. Ho testato i microinterruttori sull'acquastop / sensore allo scarico e sull'alternato. Il fatto di non poter cambiare le guarnizioni porta come soluzione a dover sostituire il pezzo se non si ha un collegamento diretto con la ditta produttrice di queste plastiche. Ho individuato anche una perdita sulla chiocciola della girante del motore per lo stesso problema. Questa però si può risolvere facilmente aggiungendo una tenuta di silicone direttamente nella vecchia tenuta in modo da riformarla, inoltre a causa della fisica della pompa centrifuga la pressione su questo punto è minima e gocciola solo quando è ferma senza causare grandi problemi. Mi resta il dubbio a questo punto che cambiando l'alternato potrebbe eliminare il problema di blocchi "strani" forse il fatto che il micro fosse a bagno a causato falsi segnali. Tutte le altre connessioni, i cavi, i micro, i tubi, le vasche ecc. ecc. sono praticamente nuovi. Sarebbe meglio inserire guarnizioni resistenti alle basi, credo non sarebbe successo nulla. Aspetto l'alternato nuovo ora per verificare questa teoria.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora