Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie mod.Whirlpool adp8312 - allarme 7


Messaggi consigliati

Antonio Visconti
Inserito: (modificato)

Salve, Diomede,

dal momento che mi "sembra" di avere lo stesso problema, potresti farmi capire meglio (magari con un disegno,se non con una foto...) cosa intendi con l' espressione "devi sostituire l'intero vascone piatto (altrimento noto come labirinto) che si trova dietro al fianco sinistro della lavastoviglie",.

Qualora riuscissi ad individuarlo , come posso fare per chiamarlo correttamente ,per andare dal rivenditore e dire "mi serve il ......" ?

Grazie e scusa del disturbo.

Modificato: da Diomede Corso

Diomede Corso
Inserita:

Ciao Antonio e benvenuto sul forum.

Intanto proseguiamo su questa discussione riaperta per conto tuo perchè non è consentito accordarsi ad altre.

E poi

"mi serve il ......" ?

ti serve il air-break oppure flussometro, perchè tanto da solo come ricambio non esiste ma è integrato a quel plasticone

Dunque:

- estrarre la macchina dall'incasso

- svitare le viti che tengono il fianco sinistro e sfilarlo

- svitare la ghiera interna della bocchetta

- tirare verso l'alto il plasticone e conservare i 3 o-ring

- scollegar lo spinottino del doppino bianco

- procedere all'inverso per il rimontaggio SENZA collanti

  • 2 weeks later...
Antonio Visconti
Inserita:

Gentile Diomede, grazie delle preziose indicazioni.

Ho seguito quanto hai suggerito per lo smontaggio dell' air break.

Prima di sottopormi ad una spesa, ho provato a soffiare in uno dei tre tubi inferiori, ed ho visto che la rotella in esso contenuto (nell' air break) girava senza attriti, e non ho notato segni di calcare.

Ho provato a rimontare e riaccendere, dopo aver resettato, ma mi ricompaiono nuovamente i 7 lampeggi..

Ti chiedo :

- nonostante nessun danno apparente, e' comunque necessaria la sostituzione dell' air break ?

- potrebbe (ma forse dico una castroneria) essere un problema del contatto reed infilato nell' air break ?

Resto in trepida attesa, mia e di mia moglie, costretti a lavare a mano le stoviglie...

Grazie in anticipo della disponibilita'

Inserita:
- nonostante nessun danno apparente, e' comunque necessaria la sostituzione dell' air break ?

- potrebbe (ma forse dico una castroneria) essere un problema del contatto reed infilato nell' air break ?

:) il problema non è la turbinetta ma proprio il contatto reed, che non essendo reperibile separatamente, bisogna necessariamente sostituire tutto il plasticone...

Antonio Visconti
Inserita:

Grazie, Diomede.

Allora non era proprio una castroneria...

Mi organizzo , compro il pezzo, lo sostituisco, lo provo e aggiorno il forum.

Grazie ancora

Antonio Visconti
Inserita:

Gentile Diomede,

mosso a compassione, il rivenditore mi ha venduto solo il contatto reed.

Ma...

C' e' stato un miglioramento del 14 % : siamo passati da 7 lampeggi a 6 lampeggi !....

Cosa altro e' successo ?

Grazie in anticipo

Antonio

Inserita:

che hai rimontato male qualcosa ...:) perchè 6 lampeggi vuol dire che non carica... ci sta che uno con una lavastoviglie smontata in casa poi si dimentica pure di aprire il rubinetto oppure è il tubo acquastop che va sostituito (che costa un'accidenti!! :angry: )... oppure si fa la modifica montando una valvola sulla lavastoviglie...

Antonio Visconti
Inserita:

Mica era poi cosi' complicato...

E' stato sufficiente imprecare alla lavastoviglie e resettarla...

Ho provato un giro a vuoto ed e' giunta fino alla fine..

Stasera (con l' aiuto di mia moglie...) carichiamo la lavastoviglie e le facciamo eseguire un giro "vero"..

Domani mattina aggiornero' con il resoconto....

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...