tycoon1 Inserito: 1 settembre 2012 Segnala Inserito: 1 settembre 2012 (modificato) Ciao, stiamo definendo l'acquisto della cucina, e ci troviamo alle prese con la scelta degli eldom, per il piano corrura e forno dovremmo orientarci su Siemens, sulla lavastoviglie o qualche dubbio, vorrei fate una scelta quanto più ponderata, ho visto che in linea di massima su modelli di fascia medio alta di Bosch, siemens e Miele (di quest'ultima non proprio il top ) ci si aggira su prezzi di listino intorno ai 1400 euro, mentre magari guardando in casa Smeg (317l o simile) con prodotti top, si riesce a trovare a prezzi un bel po' inferiori, Vi chiedo quindi se ha senso andare a spendere ca (=circa) il doppio per acquistare macchine di marche più note o magari prendere prodotti validi ma di marche non "in voga"; Non ne faccio un questione di prezzo, ma piuttosto di un acquisto ponderato su un prodotto da usare tutti i giorni, vedo notati parecchi thread aperti su problemi di lvs smeg e non correi trovarmi a dover continuamente ricorrere all'assistenza, per aver risparmiato in fase di acquisto Grazie Modificato: 1 settembre 2012 da Livio Migliaresi
wegawhite Inserita: 1 settembre 2012 Segnala Inserita: 1 settembre 2012 L'unico pensiero che faccio e': spendo 1400 euro (ma anche 1000) e quanto dura? Diciamo, visto le ultime medie, 10 anni. Spendo 350 euro e quanto dura? Diciamo 10 anni... Sono d'accordo che avra' 5 programmi invece di 12 (chi li ha mai usati tutti scagli la prima pietra) che sara' un po' piu' rumorosa, ma io credo valga la pena di rifletterci. Come ho gia' scritto, con prodotti economici non trovo piu' problemi che con prodotti prestigiosi...
tycoon1 Inserita: 1 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2012 Si, diciamo che solitamente Miele a detta si. Molti ė quella che ha una durata maggiore e, avendo anche il solare termico, sembra sia quella che garantisce i migliori risultati con l'attacco all'acqua calda....il dubbio ė quando ci metto ad ammortizzare il costo maggiore ?...se mai lo ammortizzo...
DJ_Gabriele Inserita: 2 settembre 2012 Segnala Inserita: 2 settembre 2012 Io sono dell'idea che le Miele si rompono poco perché se ne vendono poche... mentre di SMEG se ne rompono tante perché qui da noi una lavastoviglie da incasso su tre è di quella marca! Salvo poi dire che quasi tutti i problemi che affliggono gli avventori del forum sono legati ad un tipo di scheda che non si utilizza più!
tycoon1 Inserita: 2 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 2 settembre 2012 Infatti, leggevo che i problemi maggiori delle smeg derivavano da schede elettriche, e in molti ne lodavano invece il lavaggio...già il fatto che non vengano più utilizzate é un punto a suo favore....
Diomede Corso Inserita: 2 settembre 2012 Segnala Inserita: 2 settembre 2012 Miele a parte, sulla quale non si può discutere per la qualità dei materiali impiegati e la robustezza costruttiva, ripeto la mia considerazione sul fatto che oggi da questo punto di vista tutti gli altri si equivalgono, qualsiasi marchio! Dai, strappo alla regola ne citiamo alcuni La differenza di prezzo dunque la fanno le prestazioni, cioè quello che un prodotto ti può offrire in più (da 1000 euro) rispetto ad un altro (da 500 euro) nel periodo di durata per cui è stato progettato chè è sempre lo stesso! Non dura di più una macchina che costa di più, quello era un discorso di decenni orsono... semmai ti da maggiori soddisfazioni per come potrai usarlo, ma questo dipende dalle esigenze reali o capricciose di ciascun cliente. Riguardo i guasti dico che tutte si guastano, Mìele compresa, la differenza è che, come dice Gabriele, hanno un incidenza statistica dei guasti inferiore perchè hanno un minor numero di pezzi venduti. Piuttosto direi che è preferibile un prodotto che, sempre nel tot di anni di durata, se si guasta si ripara facilmente e convenientemente, in questo i marchi italiani medi (Candy, Indesit, Ignis) e quelli orientali (LG, Panasonic, Samsung) vincono decisamente contro i marchi italiani topclass (Rex, Whirlpool, Hotpoint) e quelli tedeschi (AEG, Bosch, Miele)
tycoon1 Inserita: 2 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 2 settembre 2012 Ciao Diomede, ho trovato anche un tuo vecchio post in merito alla sostituzione di una lavastoviglie, quindi penso che capisca lo stato in cui mi trovo, in settimana probabilmente definisco la cucina e quindi voglio avere chiare le idee degli eldom da installare....in linea di massima ho scelto per il resto marche medio alte...ma semplicemente perché offrivano un prodotto che mi piaceva dal punto di vista estetico (pc e forno) piuttosto che pratico( il frigo monoporta con celletta). Per la lavastoviglie non avendo particolari esigenze mi trovo un po' in difficoltà, ho l solare termico, quindi potrei allacciarla all'acqua calda, non mi servono 10 programmi per poi utilizzare sempre gli stessi (2/3)! Non faccio la "guerra" su db piuttosto che sui litri ( da 6 a 10lt dal punto di vista economico non c'è questa grande differenza), quanto piuttosto sui consumi elettrici; cerco un prodotto che sia affidabile e che funzioni bene. Vedo che anche tu elogi Miele dal punto di vista costruttivo, ora il mio dubbio è capire se questa "superiorità" possa giustificare, o quanto meno essere ammortizzata, nel costo maggiore rispetto ai concorrenti
Mauro Dalseno Inserita: 2 settembre 2012 Segnala Inserita: 2 settembre 2012 Mi viene in mente un vecchio detto.... "meno cose ci sono in un elettrodomestico.... meno cose SI ROMPONO.....
Diomede Corso Inserita: 2 settembre 2012 Segnala Inserita: 2 settembre 2012 Mauro... se non ricordo male fu un detto coniato in mondo automobilistico ma risale al dopoguerra, poi mutuato negli elettrodomestici di un certo tipo tycon1, io che elogio Mìele...andiamoci piano! non vorrei perdere la reputazione... non posso certo negare l'evidenza ma questo non vuol dire che cambio idea. Poi sinceramente su una macchina magari da incasso e per di più scomparsa totale (questa poi è una scelta estetica personale) direi che andare a spendere per delle cose che non si vedono e non fanno poi questa differenza preferisco qualche programma in più che magari non usi, ti do ragione, ma all'occorenza te lo trovi! Non dico la marca ma le funzioni sì, per la mia cara mammina ormai stufa di una lavastoviglie che non lavava più e inoltre danneggiava le stoviglie ho scelto in luogo di una con 7 programmi normali e solo il mezzocarico del valore iniziale di circa 600 euro una macchina nuova sempre ad incasso totale da 800 euro con - 5 programmi base+opzione tempo - risciacquo extra - funzione 3-1 - mezzocarico - partenza ritardata. Due ore dopo che l'avevo montata il cruscotto si è crepato... tu dirai gliela porto indietro... ma nemmeno per idea! Fa parte del normale previsto decadimento... ma sono sicuro che per almeno un paio d'anni quelle funzioni che ho scelto saranno inalterate e le usiamo praticamente quasi tutte (anche il programma cristalli!! I miei ogni tanto si concedono cene con gli amici ben apparecchiate). Pure quella vecchia è andata per una decina d'anni e poi al quattordicesimo ormai stufi abbiamo ceduto, ma non aveva di quelle cose IN PIU' che questa ora ha... Una funzione del quale si parlò molto sul forum e che avevamo sulla prima lavastoviglie (quest'estate l'ho usata come un matto!) e che oggi è solo sull'alta gamma è l'esclusione asciugatura (in vari modi prevista a seconda di marca e modello) ma ti assicuro che da averla avuta al non averla avuta più per anni ora che ce l'abbiamo di nuovo su questa terza lavastoviglie... tiro davvero un sospiro di sollievo! Vogliamo parlare di cestelli!? Parliamone Io so benissimo cosa sciegliere... per me! Per gli altri dipende da cosa cercano...
DJ_Gabriele Inserita: 2 settembre 2012 Segnala Inserita: 2 settembre 2012 Diomede ti do ragione in pieno perché confermi i miei sentimenti però un appunto te lo voglio fare: da quando Whirlpool è un marchio "italiano topclass"? E IGNIS è solo Whirlpool - - (meno-meno) Se va bene direi che sono marchi "vediamo-se-funziona" e non "top class" hehehe ed italiani non di certo. se questa "superiorità" possa giustificare, o quanto meno essere ammortizzata, nel costo maggiore rispetto ai concorrenti Non verrà mai ammortizzata, in fatti le lavastoviglie Miele, a meno che il panorama non sia cambiato di botto consumano più acqua ed energia delle altre marche a meno di non scegliere il ciclo normativo che di fatto è armonizzato per avere le varie classi A+++++++ Un'altra cosa, sono l'unico che crede che le macchine tedesche siano davvero fatte male per quanto riguarda il carico dei cestelli?! Sono scomodissime, come se i tedeschi usassero un sistema completamente diverso di stoviglie dagli italiani! non mi servono 10 programmi per poi utilizzare sempre gli stessi (2/3) Ti assicuro che una volta che hai tanti programmi tendi ad usarli tutti Passare da una macchina a 4 programmi ad una con 9 più le opzioni è come il giorno e la notte: rapido, cristalli, ciclo breve per gli ospiti, intensivo, super, forte e veloce, e via dicendo vengono tutti utili in momenti diversi!
wegawhite Inserita: 2 settembre 2012 Segnala Inserita: 2 settembre 2012 Leggete sempre le etichette... Non tutti sono prodotti dove pensate.
DJ_Gabriele Inserita: 2 settembre 2012 Segnala Inserita: 2 settembre 2012 (modificato) Leggete sempre le etichette... Non tutti sono prodotti dove pensate. Hai ragionissimo Ancor meglio chiamare il produttore, ad esempio le SMEG vengono da Bonferraro di Sorgà (VI)! Motivo in più per acquistare Italiano! Mentre mi viene in mente la blasonata lavasciuga Bosch condensata ad aria che viene dritta dritta dalla Cina! Modificato: 2 settembre 2012 da DJ_Gabriele
Thomas24 Inserita: 2 settembre 2012 Segnala Inserita: 2 settembre 2012 Personalmente il terzo cassetto superiore lo trovo molto comodo, specialmente per mestoli, cucchiai per servire, coltelli ecc.: essendo tutte le posate separate l'una dall'altra il lavaggio è molto più accurato e l'asciugatura perfetta, inoltre non si rischia che le posate si sovrappongano (come invece capita con il tradizionale cestello portaposate) specialmente quando sono tante! Il "problema" del carico è solo questione di abitudine, basta solo capire come e dove collocare le stoviglie ed in pochi lavaggi si prende la mano! Io ho una lavastoviglie Mìele a scomparsa totale (NON top di gamma, pagata 1100 euro), 6 programmi + prerisciacquo (tutti utilizzati, anche il delicato x cristalli), funzione turbo x ridurre il tempo di lavaggio, partenza ritardata. Pochi fronzoli e niente funzioni inutili, pratica, solida, nessun problema per ora. Ha 2 anni e mezzo, 2 lavaggi al giorno tutti i giorni. La vecchia lavastoviglie è durata 3 anni, rotto e sostituito 2 volte il motore e 1 volta la scheda, spesi circa 200 euro ad ogni riparazione, una tragedia!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora