Martinika Inserito: 7 settembre 2012 Segnala Inserito: 7 settembre 2012 Salve a tutti, mi sono appena iscritta nella speranza che qualcuno voglia quantomeno farmi luce sul problema che si sta presentando alla mia lavastoviglie, che è una Neff molto costosa ma che non mi ha mai soddisfatto. Io faccio sempre il programma più forte di lavaggio, e le stoviglie escono pulite, ma mai ben asciugate, così ho ovviato al problema lasciando la lavastoviglie chiusa a fine lavaggio per un'oretta, e la cosa è migliorata, pero trovo sempre degli aloni biancastri di forma ovale soprattutto sui bicchieri, e a volte anche puntini bianchi. Questo difetto la lavastoviglie me l'ha fatto da sempre (3 anni che ce l'ho). A questo si aggiunge il fatto che è stata ferma 1 anno e mezzo, e avendola lasciata chiusa e con i piatti dentro (ma puliti!), ho trovato anche una lieve patina di muffa dentro. Immagino il motivo, ma credete che si sia potuta rovinare? Io ho fatto fare un ciclo di pulizia con prodotto apposito, poi ho fatto 2 lavaggi ma i isuktati sono stati scadenti, le stoviglie sembrano unte e ricoperte si qualcosa. Così adesso la sto facendo andare solo da acqua per pulirla(vuota) e sembra che i carrelli si muovano meglio. Io vorrei sapere se la lavastoviglie ha un problema da tecnico o servono solo delle regolazioni. Per non sbagliarmi, sto usando il detersivo gel (non quello tutto in 1) solo mezza vaschetta. A proposito, ma il sale che è fermo da 1 anno e mezzo lì dentro, che devo fare? Va bene usarlo? In passato, quando la macchina era nuova, si formava una patina nerastra (tipo mucillagine) sui filtri che pulivo settimanalmente, pur lasciandola sempre aperta. Ultima notizia, in uno dei primi cicli di lavaggio, si è rotto un coperchio di vetro, ma ho raccolto per bene tutti i residuifacendo attenzione che non cadesse niente giu nella pompa. Ah, avrei anche da dare questa altra info, e cioè che al primo uso non inserii l'acqua nel vano del sale, poi mi accorsi del problema dopo poco che stava funzionando, e stupidamente aprii di nuovo il contenitore del sale e presi un cucchiaio che stava dentro la lavastoviglie bagnato per girare e smuovere lì dentro. Questo può aver rotto l'addolcitore? Non ricordo, ma mi sembra di no, se fosse già stata usato il detersivo. Comunque un problema ricorrente che ho avuto per via del sale (immagino) è che mi trovo i bicchieri con righe profonde, proprio tagli verticali, come mai? Grazie scusate se ho detto 1000 cose e confuse, ma sono arrabbiata perché vedo che le cose non vanno bene e la lavastoviglie mi è costata tantissimo, e il tecnico vuole 35 euro per la chiamata e 3 euro ogni 5 minuti che sta a casa mia.... Una cosa che quando l'ho sentita pensavo fosse una barzelletta, invece no! Grazie, spero che qualcuno vorrà aiutarmi.
DJ_Gabriele Inserita: 7 settembre 2012 Segnala Inserita: 7 settembre 2012 3 euro ogni 5 minuti non è neppure carissimo, sono 36€ all'ora per la manodopera qui da me il servizio clienti di una marca ben peggiore vuole 50€ l'ora o frazione di essa... Prima domanda: se la macchina non ti ha mai soddisfatta, anche da nuova, perchè non la hai fatta visionare in garanzia dall'assistenza? Seconda domanda, usi il brillantante? Se non lo usi aggiungilo, quasi sicuramente otterai un grande miglioramento. Ancora, che durezza ha l'acqua con cui alimenti la lavastoviglie? Ci sono residui/sabbia/fanghi? Devi regolare l'addolcitore in base alla durezza, magari è impostato male. Puoi svuotare il contenitore dell'addolcitore con l'aspira liquidi, svuoti e riempi di acqua fino a rimuovere tutto il sale vecchio/stantio/ammuffito. Poi ricarichi colmo e riempi di nuovo d'acqua. Non credo che l'addolcitore si sia rotto perché per una volta hai rimestato con un cucchiaio sporco (perchè mai poi?) Per ovviare al problema della muffa passa tutte le superfici a vista con la candeggina e poi risciacqua e asciuga bene, poi imposta la macchina su un ciclo leggero e senza prelavaggio: quando avrà finito di caricare l'acqua aprila e versaci due bicchieri di candeggina e attendi la fine del lavaggio. Qualsiasi traccia di muffa interna od esterna dovrebbe essere sparita a questo punto. Poi procurati dell'acido citrico e fai un lavaggio, sempre senza prelavaggio alla temperatura più alta possibile, mettine un etto durante il lavaggio, dopo che abbia caricato l'acqua e lascia andare, questo si occuperà degli eventuali residui di calcare. A questo punto la lavastoviglie sarà perfettamente sanificata e decalcificata. Personalmente ti sconsiglio al massimo i detersivi in gel, specie con la tua abitudine di usarne meno della dose raccomandata. Una bella pastiglia (con sale e brillantante in aggiunta) e passa la paura altrimenti la polvere dosata in base allo sporco che sarebbe la cosa migliore. Circa le striature sui bicchieri, sono inevitabili coi lavaggi, accadono molto più spesso se si esagera con il detersivo o si usa acqua eccessivamente addolcita ma il colpevole numero uno è la cattiva abitudine di risciacquare i piatti prima di metterli in lavastoviglie. Si tratta di un fenomeno fisico di corrosione e cristallizazione del vetro che avviene in ambienti fortemente alcalini, quali il bagno di lavaggio. Spero che questi consigli ti vengano utili, facci sapere come va!
Martinika Inserita: 7 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2012 Ciao Dj, Ti ringrazio molto per le tue risposte! Allora andiamo per gradi, perché ti risponderò e ho anche nuove domande da farti. La lavastoviglie non mi ha mai convinto al 100% perché rispetto alla mia vecchia indesit e alla rex dei miei genitori (che è costata la metà della mia) mi sembra che questa nuova mega lavastoviglie sia un po' peggio. Mi dispiace dirlo, ma queste altre lavastoviglie senza regolazioni nè impazzimenti erano ok (quella dei miei funziona ancora perché è coetanea della mia), la mia Neff mi ha subito creato problemi. Non che non pulisca, assolutamente, ma mi ha corroso il vetro in modo pesante con righe tipo come se uno usasse una chiave perché non sono aloni, ma proprio graffi, poi le stoviglie non sono mai ben asciugate e soprattutto sui bicchieri mi ritrovo macchie biancastre come goccioloni ma di forma ovale ma in senso orizzontale. Per ovviare a questi problemi, ho iniziato (per quei 2 mesi che l'ho utilizzata) a cambiare detersivo e provare un po' di regolaizioni. Ho tolto le pastiglie perche non mi davano risultati soddisfacenti, e poi ho letto che queste nuove lavastoviglie usano meno acqua e le pastiglie predosate sono troppo anche per il lavaggio intensivo. Quindi sono passata al gel che potevo dosare meglio, e ho usato il pril, regolando poi il sale della lavastoviglie su 1 e il brillantante idem. Con queste regolazioni va abbastanza bene, perché riga di meno il vetro, ma non capisco perché a volte comunque trovo nuove righe, l'acciaio non sempre viene lucido ma a volte è opaco, e le ceramiche lucide (tipo piatti neri) vengono sempre striati. Poi adesso col periodo che è stata ferma, non si è capito più niente... Muffa nella macchina, il finish curalavastovoglie a niente è servito col ciclo più alto, e adesso che ho provato a fare due lavastoviglie è uscita tutta roba unta. Questa è la storia. Ma veniamo alle tue domande: non ho contattato subito l'assistenza perché stupidamente mi sentivo male a vedere la lavastoviglie smontata che era nuova di zecca, ho pensato che fosse colpa mia che regolavo male. Poi sono partita, ma senza preavviso, e il tempo è passato. Non so' se nell'acqua ci sono residui di fango o detriti, certo nei filtri dei rubinetti trovo granelli ma potrebbero anche essere solo calcare. So' per certo che l'acqua della mia zona è dura, ma la società che gestisce l'acqua non mi ha dato un valore univoco ma un range. L'addolcitore l'ho regolato su 1 (il minimo) perché il gel contenendo già decalcificante poi pensavo fosse troppo lasciare invariato anhe il settaggio a 4 dell'addolcitore della lavastoviglie. Non ho capito come fare a rimuovere il sale stantio, che quindi mi confermi che non va bene usarlo? Per la muffa, io l'ho pulita e poi ho fatto il ciclo più forte col finish curalavastoviglie e lasciato aperto. Così adesso muffa non ne ho più trovata, ma i carrelli anche se alla vista non presentano nulla, non scivolavano bene ma a fatica. Ma usare la candeggina non può danneggiare le guarnizioni? E l'acido citrico non può fare danni anche se magari non dovesse essere necessaria questa decalcificazione? Scusami se faccio tutte queste domande ma sono davvero alla frutta e voglio spiegarmi bene per evitare di combinare altri pasticci. Perché non va bene il gel dosato come faccio io? Ma poi se uso le pastiglie come la metto con il brillantante e l'addolcitore della macchina? Per la questione di sciacquare le stoviglie prima di lavarle in lavastoviglie, io effettivamente le passo sotto l'acqua in modo che non puzzano se aspetto 1 giorno per caricarla tutta. Sbaglio? Tu devi credermi, ho una rabbia dentro, perché le vecchie lavastoviglie con le impostazioni della casa, senza mai modificare niente, mettevo la tabs e via, e tutto perfetto, pulito e asciutto. Questa ti ho spiegato tutto e solo che per migliorare i risultati sull'aciugatura ho dovuto attivare l'aciugatura intensiva, ma prevedere risultati alla fine del lavaggio mi tocca tenerla chiusa per un po' e comunque l'interno della macchina è bagnato e si formano dei rivoli d'acqua dalla vaschetta del detersivo che poi si asciugano e diventano bianchi. Ok, mi scuso tantissimo se sono stata pesante con tutti questi racconti, ma spero tanto in qualche tua spiegazione... devo capire se sarebbe necessaria una regolata, cambiare detersivo, l'intervento del tecnico o non so che altro. Grazie infinite!
Martinika Inserita: 11 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 11 settembre 2012 Oggi ho fatto una nuova lavastoviglie a vuoto senza detersivo al massimo della temperatura, con il sale su H4 e il brillantante a 1. Pero' i bicchieri che erano già stati lavati in precedenza, presentavano e continuano ad avere striature multicolori. Appena la macchina ha emesso il bip, ho aspettato un po' per aprirla, poi quando l'ho aperta è uscito tantissimo vapore bollente, e le parti in plastica della lavastoviglie (tipo il manico del cestello) erano proprio bagnate con gocce. Ma è normale? Invece le stoviglie abbastanza asciutte, ma il vetro sempre con quelle gocce ovali e orizzontali... Ma non è che va aperta nel pannello destro e vedere se va tutto bene? Mi dispiace molto questa situazione. L'acido citrico non l'ho trovato purtroppo, va bene l'aceto? Dove dovrei comprarlo? Grazie mille, conto su un vostro aiuto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora