Sergio775 Inserito: 8 settembre 2012 Segnala Inserito: 8 settembre 2012 Salve a tutti. Possiedo una lavastoviglie Smeg type 10043/LVS653X. Il tecnico della smeg è venuto a vederla, l'ha smontata, ha provato a sostituire una scheda montandoci il microprocessore presente sulla mia senza ottenere miglioramenti dopodichè mi hadetto che l'unica soluzione ai miei problemi sarebbe, andando per tentativi, quella di sostituire tutte le schede con una spesa superiore ai 300 euro. Quindi mi ha detto che converrebbe sostituire l'intera lavastoviglie. ORa, il problema è che la lavastoviglie non scarica l'acqua, come arriva allo scarico si blocca. Non segnala errori. Se tengo premuto il pulsante di avvio allora scarica l'acqua dopodichè procede regolarmente fino allo scarico successivo. Ho letto sul forum che è un problema che si presenta di frequente su elettrodomestici smeg e che a volte si risolve con la sostituzione di un condensatore. Non sono però riuscito a capire quale sia/dove sia ubicato questo eventualmente presente condensatore per capire se può essere il problema della mia lavastoviglie. C'è in giro sul forum tipo un howto o qualcuno può essere gentile e provare a spiegarmelo? Non ho problemi a cambiare un condensatore una volta individuato però finchè non lo trovo navigo al buio! Grazie a tutti per qualunque aiuto
Cristiano Casagrande Inserita: 8 settembre 2012 Segnala Inserita: 8 settembre 2012 Ciao, controlla che i pressostati scattino in modo corretto, e controlla anche se scalda l'acqua..
Diomede Corso Inserita: 8 settembre 2012 Segnala Inserita: 8 settembre 2012 Ciao Sergio, benvenuto sul forum se cerchi tra le vecchie discussioni ne abbiamo parlato e spiegato a volontà di questo ormai mitico condensatore da 1,5uf La scheda in questione è quella di comando (dunque non quella del display se eventualmente presente), su di essa trovi un parallelepipedo grigio con il valore che ti ho indicato (1,5uf), lo dissaldi e lo sostituisci con uno uguale identico, non diverso e non analogo e non adattabile ma, con la pazienza nel rintracciarlo magari sui negozi online perchè in giro non si trova facilmente. Poi, ma qui aspetto che il collega attila01 confermi, credo non ci sia altro da fare a livello elettronico e concordo con Cristiano sul verificare che scarichi correttamente ovvero che il pressostato (dispositivo a forma di campanello con un tubicino piccolo ad esso collegato) commuti in modo corretto vascapiena/vascavuota.
Sergio775 Inserita: 9 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 9 settembre 2012 (modificato) Grazie per le risposte, offrite una disponibilità rara. Purtroppo temo che le mie competenze in termini di lavastoviglie siano davvero troppo limitate per andare avanti. Ho indiiduato il pressostato sullo scarico ma l'unica cosa che sono stato in grado di fare è stata di soffiare nel tubo di immissione e sentirne lo scatto. Scattare scatta e molla appena si semtte di soffiare. Non sono però in grado di dire se sia correttamente tarato o se ci siano altri elementi in gioco. L'acqua scalda, questo lo so per certo perchè facendo scaricare l'acqua con il pulsante il lavaggio va avanti fino alla fine ed ho avuto modo di sentire l'acqua ben calda. Quanto ai condensatori sulla scehda, oltre agli elettrolitici & co, ce ne sono due del tipo di quelli descritti ma quello leggibile è da 0,1 uf mentre l'altro è illeggibile perchè nascosto dal primo ma dalle dimensioni direi che non può avere capacità maggiore. Temo di non poterne uscire. La domanda che mi pongo è: ha senso rivolgersi ad un altro tecnico? AL primo ho dato 30 euro per un intervento non risolutivo. Il fatto è che mi dispiace eliminare la lavastoviglie quando vedo che basterebbe tenere premuto un pulsante per farla funzionare. Ma a chi rivolgersi se non al tecnico smeg? Lo chiedo co curiosità, forse c'è una soluzione ovvia della quale non mi rendo conto. Oltre a quella, ancora più ovvia ma che non piace per niente, di buttare via la lavastoviglie. In ogni caso ancora grazie e se qualcuno dovesse avere idee per aiutarmi: sono qui Modificato: 9 settembre 2012 da Sergio775
Cristiano Casagrande Inserita: 9 settembre 2012 Segnala Inserita: 9 settembre 2012 Ciao, visto che sei in grado di cambiare il condensatore, metti una foto della scheda che ti indichiamo il condensatore da cambiare, per 3 € vale la pena rischiare, anche se sono scettico al riguardo..Sul pressostato, soffia anche sul tubo, così da eliminare eventuale sporcizia dalla trappola d'aria..
Diomede Corso Inserita: 9 settembre 2012 Segnala Inserita: 9 settembre 2012 Ma a chi rivolgersi se non al tecnico smeg? non a PLCForum... Spesso molti utenti si rivolgono al forum ancor prima che all'assistenza, certo.. qui è gratis! Ma il punto non è quello semmai il fatto che sul forum ci sono solo indizi, consigli e suggerimenti poi ognuno diventa tecnico per se stesso... altro è rivolgersi ad un professionista se uno di mestiere fa tutt'altro
attila01 Inserita: 9 settembre 2012 Segnala Inserita: 9 settembre 2012 Ciao , ritengo che se il tecnico ha cambiato la scheda e il problema non si e' risolto, vuol dire che non era un problema di elettronica e sopratutto del famoso condensatore che molto probabilmente sul quel tipo di scheda no e' presente. Se la macchina non presenta nessun segnale di errore, ma si blocca come per incanto, potrebbe essere la valvola dell'alternato che mette in crisi la scheda. Ovviamente il problema non e' sistematico , si presenta solo quando una piccola perdita d'acqua fuoriesce dalla valvola dell'alternato. Attila01
Sergio775 Inserita: 10 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2012 (modificato) Ancora grazie a tutti. Sì, la sostituzione del condensatore non sarebbe un problema dal punto di vista delle saldature. Effettivamente però, come dice Attila, il tecnico ha provato a montare una scheda nuova ed il problema non è stato risolto quindi è difficile che sia quello. Appena rientro a casa posto comunque una foto: non si sa mai che abbia guardato la scheda sbagliata... Proverò a fare una pulizia generale anche se ho dei dubbi su cosa sia la trappola d'aria. Cercherò anche di capire cosa sia la valvola dell'alternato però il problema è sempre lo stesso e sempre allo stesso punto (lo scarico) pertanto ho paura che se il problema derivante da questa valvola dovrebbe essere casuale non possa essere nemmeno questo. In ogni caso vi aggiorno. Spendo due parole su una questione che non riguarda il guasto alla lavastoviglie nello specifico ma non vorrei essere stato frainteso: quando chiedevo a chi rivolgermi se non al tecnico smeg intendevo chiedere se, naturalmente con la limitata conoscenza di un problema altrui che si può avere su un forum, a parer vostro richiedere il parere di un altro tecnico o di qualche altra figura potesse avere senso oppure se sia una cosa inutile. Il dubbio mi viene perchè il tecnico che è venuto a casa mia è andato a colpo sicuro a sostituire quella scheda dopodichè mi ha detto che l'unica soluzione sarebbe di provare a sostituire tutte le schede presenti sul pannello, sono 3, e sperare che il problema risieda lì. Leggendo sul forum mi sembra di capire che ci possano essere altre soluzioni possibili e quindi mi domando se sia possibile che abbia incontrato un tecnico forse un po' frettoloso o forse poco competente. Con tutto il rispetto per la categoria, sia chiaro, ma mi sembra di capire che molti di coloro che mi hanno risposto qui se fossero venuti a vedere la mia lavastoviglie avrebbero fatto un esame più accurato. Quindi non avrei problemi a provare a chiamare un altro tecnico, a pagamento, si intende, come il primo d'altronde, se qualcuno di più competente di me in materia mi dicesse che forse potrebbe valerne la pena per salvare la lavastoviglie. Lo chiedo proprio perchè in effetti io di professione faccio tutt'altro, mi occupo di edilizia, e gli unici motivi per cui so fare delle saldature a stagno è perchè in passato mi sono occupato di fermodellismo e perchè ho costruito dei pedali diy per chitarra ma di elettrodomestici capisco davvero poco. Scusate la pappardella ma mi dispiacerebbe sembrare quello che cerca di bypassare i professionisti. Modificato: 10 settembre 2012 da Sergio775
Diomede Corso Inserita: 10 settembre 2012 Segnala Inserita: 10 settembre 2012 Caro Sergio, accolgo il tuo discorso con un sospiro... della serie... eh se sapessi. Ad ogni modo premesso che chiunque faccia assistenza per un marchio specifico è tenuto ad informarsi (e ad allenarsi!!) sui prodotti che ripara quotidianamente non è raro il caso in cui nonostante questo ci sia la voglia di lasciar perde per i più svariati motivi che ora non sto qui a spiegarti. Certamente un prodotto come il tuo non è assolutamente da smaltire alla prima occasione, come invece ce ne sono molti altri che invece purtroppo, certa gente continua a tenere coi denti, ma piuttosto andare riparando eventualmente anche rivolgendosi a qualche altro collega ma, ben sapendo che chi conosce un prodotto ha anche il metodo più veloce ed economico per intervenirci su... diversamente da quelli che chiamano tecnici generici (o multimarca) che approcciano con l'esperienza standard e.... chiudiamo qui la polemica Io lasciere perdere le schede e sostituirei per poche decine di euro 2 componenti: la valvola dell'alternato e la pompa di scarico. La valvola dell'alternato non è altro che una conchiglia all'interno del quale ruota un disco con un foro in modo che l'acqua venga mandata in arrivo da una parte in un uscita alternativamente in due condotti che sono rispettivamente il cestello superiore e il cestello inferiore (se ci metti orecchio quando funziona senti proprio l'alternarsi dei due momenti che durano 30 secondi circa ciascuno). La valvola è provvista anche di un zenit ovver un punto di ritorno che comunica con la scheda, se trascorso il tempo di giro la scheda non riceve quello zenit si blocca (E8). Questo può succedere per qualsiasi corpo estraneo che ostruisce il ruotare libero del disco, ma io ho verificato anche con il detersivo in polvere di scarsa qualità o guasto... basta davvero un capello e quest'alternato impazzisce! Io poi, oltre ad aver sostituito la valvola (35 euro) ho risolto con una modifica sulla scheda... Ho detto anche pompa di scarico perchè... come quelle della lavatrici anche quelle della lavastoviglie (essendo strutturalmente identiche, cambia magari il tipo di attacco) si sboccolano, ovvero pur restando funzionanti diventano inefficienti e anche qui anche un semino di limone... può mandare in palla la macchina... C'è una unica soluzione (ma in genere si faceva con le rex, se ora lo diamo anche per smeg... mi impressiona sta cosa!!) spozzettarla, ovvero sventrarla tutta idraulicamente e verificare appunto che anche un-non-nulla impedisca a questi due componenti di lavorare efficientemente e comunque sostituirli
nicfide Inserita: 8 giugno 2015 Segnala Inserita: 8 giugno 2015 Vorrei ringraziare per lo spunto tecnico fornito. La mia vecchia lavastoviglie SMEG ha iniziato a "dare i numeri" non terminando i programmi con acqua calda ed asciugatura. Smontato il frontalino, dietro c'è la centralina. Qualche vite da svitare e qualche connettore da togliere ed una volta aperta la centralina ecco il condensatore in questione (un parallelepipedo grigio riconoscibilissimo). Purtroppo il mio fornitore di componenti elettronici ne era sprovvisto, quindi ho messo due condensatori da 1 microfarad in parallelo (diventano 2 microfarad... non si dovrebbe aumentare la capacità ma avevo fretta...). Risultato, con la modica spesa di 2,60€ la mia lavastoviglie ha ripreso a funzionare perfettamente, anzi: meglio di prima ! Grazie a tutti !
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora