fjarma Inserito: 20 settembre 2012 Segnala Inserito: 20 settembre 2012 E' il mio primo post, spero di non infrangere qualche regola portando subito un problema. La lavatrice ha 15 anni (mi rassegnerò a cambiarla), ai tempi dell'acquisto era un modello molto valido, è una carica dall'alto modello CR5001 (in quel periodo Constructa, Bosch e Siemens credo fossero dello stesso gruppo). Il motore è a posto, dandogli corrente diretta gira tranquillamente. Il timer meccanico pure mi sembra che faccia regolarmente i movimenti che deve fare ed inoltre ho controllato il pressostato che pure mi sembra a posto. Le mie scarse conoscenze si fermano qui, ed anche cercando molto in internet non trovo schemi o manuali di riparazione. C'è una scheda elettronica che (solo visivamente) sembra a posto ma non ho idea di come fare dei test. Qualche idea? Grazie, Francesco.
gaetanus Inserita: 20 settembre 2012 Segnala Inserita: 20 settembre 2012 Il timer meccanico pure mi sembra che faccia regolarmente i movimenti che deve fare verifica se arriva tensione al motore quando si ferma, inoltre se e' un motore a induzione cambia il condensatore (se e' tipo universale spazzole).
Diomede Corso Inserita: 20 settembre 2012 Segnala Inserita: 20 settembre 2012 La lavatrice ha 15 anni (mi rassegnerò a cambiarla)...è una carica dall'alto modello CR5001 ... coltellate... queste sono coletellate! C'è una scheda elettronica che (solo visivamente) sembra a posto ma non ho idea di come fare dei test Oh così iniziamo invece a ragionare . Sicuramente la scheda ha un condensatore e qualche relè, oppure si smonta e si porta da un radioriparatore qualsiasi e si chiede di averla revisionata.
fjarma Inserita: 21 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 21 settembre 2012 Grazie a entrambi per la risposta. Aggiungo altri dettagli: -il motore è a spazzole, le spazzole le ho messe nuove nella maniera corretta -condensatori nella lavatrice non ne vedo, c'è solo quello antidisturbo sull'alimentazione -quando il motore parte gli arriva tensione solo per un instante, il tester digitale non fa in tempo ad arrivare ai 220v -in tutta la lavatrice non vedo relè, l'unica cosa di potenza che vedo è il TRIAC nella scheda (forse i relè potrebbero essere dentro al programmatore?) -purtroppo qui a Parma non esistono piu' i riparatori di una volta, al centro assistenza autorizzato è meglio non andare, per le spazzole mi hanno chiesto 50 euro, poi le ho prese da un ricambista generico a 19 euro. Allego foto della scheda http://imageshack.us...94/snc00864.jpg Saluti, Francesco
Omissam74 Inserita: 21 settembre 2012 Segnala Inserita: 21 settembre 2012 guarda sotto quella copertura grigia. I relé dovrebbero essere li. Non é che a dare problemi é la tachimetrica?
fjarma Inserita: 21 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 21 settembre 2012 No, sotto la copertura metallica ci sono solo resistenze, transistor e piccoli condensatori cermici oltre al microprocessore. Sai dirmi in maniera generica come funziona il controllo tachimetrico? Grazie
gaetanus Inserita: 22 settembre 2012 Segnala Inserita: 22 settembre 2012 ciao sul motore dalla parte opposta alla puleggia troverai un coperchietto metallico staccalo senza rompere le alette e verifica che il magnete e la bobina siano integri e ben fissati poi prendi il tester (e posizionalo in tensione AC o DC a seconda del tipo di tachimetrica ti segnera' un valore nell'uno o nell'altro caso) metti i puntali nei due fili della tachimatrica (stacca il connettore del motore) 1) misura la resistenza della bobina della tachimetrica (nell'ordine 190 Ohm circa) 2) stacca la cinghia dalla puleggia del motore ruota a mano il motore e verifica se aumentando la velocita di rotazione il segnale in AC o DC aumenta (dovresti misurare dai 0 a 1,5 Volt pressappoco piu' aumenti la velocita' maggiore e' la tensione)
fjarma Inserita: 23 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2012 Visivamente togliendo il coperchietto non vedo niente di anomalo, ma misurando con il tester mi dà circuito aperto, e facendo girare il motore (anche se a mano riesco a farlo girare molto piano) il tester in tensione non segna nulla nè in CC nè in CA. Sarà un problema della bobina o io sbaglio a misurare? E se fosse interrotta la bobina (che comunque implicherebbe sostituire il motore completo) i sintomi potrebbero essere quelli che ho indicato, cioè il motore parte e poi si ferma subito? Grazie, Francesco Comunque ieri pomeriggio mia moglie è andata a comprare la lavatrice nuova (scarsa fiducia nelle mie capacità di riparatore).. la coltellata non l'ha data solo a Diomede ma sopratutto a me che la devo pagare.. una Miele da 8kg con motore inverter.. quasi uno stipendio ma contiinuerò a seguire il forum.. ho sempre cose da riparare e per alcune posso io essere di aiuto agli altri.. tipo antifurti ecc. Grazie a tutti, Francesco
fjarma Inserita: 29 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 29 settembre 2012 Alla fine penso che la responsabile sia la bobina tachimetrica, il tester me la segnala interrotta, leggendo in giro dovrebbe essere uguale in tutti i motori per lavatrice universali CESET, 68,7 ohm, avete idea se la si possa trovare dai ricambisti? (in internet non la trovo come ricambio) grazie, Francesco Allego foto http://imageshack.us...9/p1010132y.jpg
Diomede Corso Inserita: 29 settembre 2012 Segnala Inserita: 29 settembre 2012 Ceset... tipo quelle Candy...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora