Prenestino Inserito: 29 settembre 2012 Segnala Inserito: 29 settembre 2012 Ciao a tutti, da oggi passo il mio tempo a combattere con la mia lavatrice. Premetto che ho gia letto molti dei thread riferibili alla mia lavatrice o al mio problema, senza trovare soluzione. Avendo interrotto stanotte il lavaggio in modo anomalo (si è fermata sullo scarico acqua), ho tirato fuori i panni ed iniziato a vedere quale poteva essere il problema. Visto che ogni volta che la avviavo mi partiva in automatico il carico e scarico acqua ho pensato potesse essere un problema di pompa o filtro. Per cui ho prima controllato il filtro ma senza trovare niente, poi ho staccato la pompa per verificare che non fosse presente un'ostruzione. I tubi sono sembrati liberi, mentre uno dei tre attacci del filtro era ostruito (quello più piccolo). Ho provveduto a pulire tutto e liberare le ostruzioni, rimesso a posto e testato. Il problema non era risolto, infatti appena accesa la lavatrice ha aspettato 20 secondi lampeggiando, dopodichè ha bloccato la porta, il programmatore ha iniziato a girare di continuo ed è partito in contemporanea lo scarico ed il carico dell'acqua che è durato 4 minuti e 55 secondi, dopodichè si è fermato il carico e scarico ed il programmatore ha continuato a girare, mentre il led di accensione dava tre lampeggi ogni 8 secondi. Ho allora controllato le spazzole e visto che erano alla frutta sonon andato a comprarle nuove, avendo cura di pulire con un pò d'alcool la sede. Visto che ormai ero sotto ho smontato anche la scheda per un controllo e, a parte un po di polvere che ho tolto, non mi è sembrato di vedere anomalie, o piste interrotte, o saldature difettose (anche se un paio di piedini di rele erano dissaldati, ma senza saldatura originaria...come se non forrero mai stati saldati). Ho pulito tutto, ho pulito contatti ed ho rimesso tutto a posto. Niente da fare, stesso errore di prima. Ora mi trovo in questa situazione: Se accendo la lavatrice (con programmatore sul punto di azzeramento programma) con oblò aperto, il led accensione lampeggia per 22 secondi, dopodichè il programmatore inizia a ruotare ed il led fà 3 lampeggi ogni 8 secondi. Se accendo con oblò chiuso, lampeggia per 22 secondi, poi blocca la porta, fa partire il carico e lo scarico dell'acqua ed il programmatore inizia a girare. Dopo 4 minuti e 55 ferma carico / scarico, spegne led porta e fa 3 lampeggi ogni 8 secondi il led di accensione, mentre il programmatore continua a girare. Una mano? Qualcuno sa decifrare il codice d'errore? altre dritte?
Diomede Corso Inserita: 29 settembre 2012 Segnala Inserita: 29 settembre 2012 dopodichè il programmatore inizia a ruotare ed il led fà 3 lampeggi ogni 8 secondi oh che fatica... leggere tutto questo meraviglioso racconto ma alla fine il problema è quello! Ciao, benvenuto Prenestino, il tuo problema è la codifica F3 e se non blocca la porta inizierei a controllare quel dispositivo da NON bypassare assolutamente e poi magari ci può stare che è intasata e scarica perchè il pressostato è bloccato su pieno
Omissam74 Inserita: 29 settembre 2012 Segnala Inserita: 29 settembre 2012 ciao 3 lampeggi indicano un problema alla sonda tnc che rileva la temperatura. Scaldandola con il phon la sua resistenza deve variare. La sonda si trova o sulla resistenxa o li in zona
Prenestino Inserita: 29 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 29 settembre 2012 Scusate ma non riesco a citare (come si fa?) Per Diomede: la porta la blocca; ho provato a lasciarla io aperta per vedere cosa succedeva e la differenza sta nel fatto che se la porta la lascio aperta, dopo 20 secondi inizia a girare il programmatore e lampeggia una volta ogni tre secondi, se la chiudo fa la stessa cosa, ma ci aggiunge anche il carico/scarico dell'acqua. Il pressostato l'ho provato (con soffio e aspirazione) e sembra essere ok, cosi come il suo tubo. Per Omissam74: cecherò di provarla domattina perche adesso non ho sotto mano la lavatrice: puo trovarsi sul retro nella parte bassa del cestello? La scaldo e la misuro col tester? Grazie a tutti e 2
Omissam74 Inserita: 29 settembre 2012 Segnala Inserita: 29 settembre 2012 Ciao. Quello è un lavoro che viene meglio in due. Uno misura e uno scalda, visto che devi vedere una variazione della resistenza.
vincent 68 Inserita: 30 settembre 2012 Segnala Inserita: 30 settembre 2012 Ciao a tutti, per misurare l'NTC invece di usare i classici puntali del tester usa i morsetti a coccodrillo,in tal modo avrai le mani libere per riscaldare il sensore.Facci sapere
Prenestino Inserita: 30 settembre 2012 Autore Segnala Inserita: 30 settembre 2012 Misurato l'ntc e funziona, rimesso tutto a posto e continua sempre a ruotare....comincio a sospettare dell'amica scheda...
Prenestino Inserita: 13 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2012 Buongiorno a tutti, dopo un po di giorni ho trovato il tempo di rimettermi dietro alla lavatrice in questione. Come dicevo ho misurato la sonda, ma visto che segna circa 20 kohm a temp ambiente e descresce scaldandola, funziona...ora però ho un dubbio... io ho misurato la sonda che penso giusta e cioè questa ma ho trovato anche quest'altra sonda Dite che devo provare anche questa? Quello che mi chiedevo poi è: anche fosse la sonda, è mai possibile che la lavatrice vada in blocco appena accesa e non mi permetta di fare neanche il lavaggio a freddo??
Prenestino Inserita: 24 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2012 Ok, non vi stresso più, ormai devo cedere alle pressioni della moglie e se non vado in assistenza il problema non lo risolvo. A questo punto vado a prenderne una nuova e quella poi la farò riparare per mio suocero che ha una cinesona che lo sta per abbandonare. Cosa mi dite Ne ho viste parecchie in giro è c'è la giungla amazzonica!! Da come ho capito, alla fine si equivalgono quasi tutte o perlomeno nella maggioranza dei casi la spesa non giustifica la qualità. Non avendo particolari esigenze, il compito si fa particolarmente arduo, in quanto scremare non è facile. a questo punto parto da prezzo: meno di 500 euro e visto che ci siamo, risparmio energetico maggiore possibile. Vedendo tra le offerte in giro avevo occhiato queste macchine: CANDY EVO 1283DW-01 CANDY EVO 1484LW-01 SAMSUNG WF1700W5W HOOVER DYN 8125DZ WHIRLPOOL DLC810 Cosa mi dite???
ampiassistenza Inserita: 24 ottobre 2012 Segnala Inserita: 24 ottobre 2012 Cambia le spazzole motore il problema è quello!
Prenestino Inserita: 24 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2012 (modificato) Le ho gia cambiate. A meno che la procedura di sostituzione non preveda cose particolari, non è cambiato niente.<br />Ovvero io ho tolto le vecchie e ho messo le nuove, ricollegato i cavi e stop. Magari c'è qualche reset da fare Modificato: 24 ottobre 2012 da Prenestino
Diomede Corso Inserita: 24 ottobre 2012 Segnala Inserita: 24 ottobre 2012 Magari c'è qualche reset da fare GUIDA SOSTITUZIONE SPAZZOLE MOTORE
Prenestino Inserita: 24 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2012 Ho fatto tutto come scritto nella guida, ma non è cambiato nulla. Lo strano è che fa le stesse cose anche a spazzole staccate, per questo mi chiedevo se non ci fosse una procedura di reset, mi sembra che la centralina non si accorga dei cambiamenti che apporto (cambio spazzole, stacco il motore, scollego sensori, ecc lei all'accensione fa sempre la stessa cosa)
Darlington Inserita: 24 ottobre 2012 Segnala Inserita: 24 ottobre 2012 Ciao, quella rotonda è un protettore termico, interviene se per un qualsiasi motivo (il più classico: contatti relè incollati) la resistenza viene alimentata di continuo: oltre una certa temperatura, si apre e leva alimentazione. Se funziona deve essere in corto (di solito è un contatto NC)
Prenestino Inserita: 24 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2012 (modificato) Proveró a misurare pure il protettore Modificato: 24 ottobre 2012 da Prenestino
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora