ottobre_rosso Inserito: 1 ottobre 2012 Segnala Inserito: 1 ottobre 2012 Ciao a tutti. nella lavatrice in oggetto durante la centrifuga si sente un rumore che, col tempo, è diventato sempre più forte. Inoltre, con l'oblò aperto, se faccio ruotare il cestello sento un tac-tac. Tanto per rendere l'idea in un giro completo del cestello questo tac si sentirà almeno una ventina (la butto li, magari potrebbe essere una trentina?quanrantina???) di volte. Sono i cuscinetti? se si è possibile sostituirli? oppure ingrassandoli potrei non dico risolvere il problema ma almeno andare avanti qualche settimana nell'attesa di poter metterci le mani per un intervento più mirato?
Diomede Corso Inserita: 1 ottobre 2012 Segnala Inserita: 1 ottobre 2012 GUIDA SOSTITUZIONE CUSCINETTI CESTELLO
ottobre_rosso Inserita: 2 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 2 ottobre 2012 Avevo già visto quella guida ma non tratta della Whirlpool. Più che altro vorrei sapere se nella mia lavatrice è possibile smontare il cuscinetto oppure è un tuttuno col cestello
Omissam74 Inserita: 2 ottobre 2012 Segnala Inserita: 2 ottobre 2012 (modificato) una bella foto del cestello da dietro o sopra e te lo sappiamo dire Modificato: 2 ottobre 2012 da Omissam74
ottobre_rosso Inserita: 2 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 2 ottobre 2012 allora dammi del tempo (tra lavoro e bambini sarà dura farlo questa sera )
ottobre_rosso Inserita: 13 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2012 Eccomi... rimosso pannello posteriore, cinghia e puleggia. Il motore gira liberamente, il cestello no, quindi la causa è in quest'ultimo. Una precisazione: il cestello oltre a girare "con attrito" ha un certo gioco. Mi spiego meglio: avete presente quando capovolgete una bicicletta e i dadi dei mozzi di una ruota non sono stretti correttamente? quella ruota ha un certo gioco sul perno. Ecco: il cestello fà lo stezzo scherzo. Posto quattro foto che ho fatto al cuscinetto visibile dal retro ... p.s. non ho avuto modo di smontare il pannello superiore per poter scattare la foto richiesta
Omissam74 Inserita: 13 ottobre 2012 Segnala Inserita: 13 ottobre 2012 I cuscinetti sono ok. Mi sa che si è spezzata la crociera
Omissam74 Inserita: 13 ottobre 2012 Segnala Inserita: 13 ottobre 2012 devi vedere se c'é una fascetta grossa attorno al cestello o se ci sono delle viti per aprirla. Se vedi plastica colata o va tagliato il cestello col flessibile e poi riunito con viti e silicone oppure va cambiata la vasca per intero
ottobre_rosso Inserita: 13 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2012 (modificato) Omissam, come faccio a verificare quanto hai chiesto? Modificato: 13 ottobre 2012 da ottobre_rosso
Omissam74 Inserita: 13 ottobre 2012 Segnala Inserita: 13 ottobre 2012 apri sopra e vedi. Se vedi una giunzione fatta con plastica fusa, o tagli o cambi. Se vedi viti o fascetta grossa il lavoro é perfettamente fattibile.
erchiu3 Inserita: 14 ottobre 2012 Segnala Inserita: 14 ottobre 2012 questa machina ha la vasca completa di cesto. ciao erchiu3
ottobre_rosso Inserita: 14 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 14 ottobre 2012 erchiu3, stai dicendo che non c'è modo di fare una riparazione ed occorre sostituire il tutto?
Omissam74 Inserita: 14 ottobre 2012 Segnala Inserita: 14 ottobre 2012 mi sa di si. Comunque basta che apri sopra pet toglierti ogni dubbio
ottobre_rosso Inserita: 14 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 14 ottobre 2012 appena possibile rimuoverò il pannello superiore (il problema è sempre quello: trovare l tempo tra alvoro e bambini...) Sai dirmi se la rimozione del pannello è semplice? con quello posteriore non ho trovato alcuna difficoltà, ma con quello superiore non vorrei arenarmi.
Omissam74 Inserita: 14 ottobre 2012 Segnala Inserita: 14 ottobre 2012 credo che ci siano 2 o 3 viti dietro e poi va fatto scorrere indetro fino a che non si sgancia e si toglie. Ci hai messo molto piu' tempo a fare il lavoro dietro.
ottobre_rosso Inserita: 2 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 2 dicembre 2012 chiedo venia per essermi scordato di aggiornare il topic Dunque... per vari motivi che preferisco non esternare non sono stato in grado di rimuovere la copertura superiore e fotografare la vasca. Comunque ho telefonato all'assistenza della Whirlpool, spiegando ben bene la situazione. Sono stato ricontattato dopo due gg e mi hanno fatto il preventivo: cestello da sostituire (costo 190€), uscita 50€ + manodopera, insomma siamo sulle 300€. Ovviamente non ho accettato, anche perchè spendere minimo 300€ per un elettrodomestico pagato poco più di 500 non mi garba proprio. Qualche gg fa, caso vuole che i mie vicini avessero chiamato il tecnico della Whirlpool per la loro lavatrice. Approfittando della sua presenza l'ho messo al corrente del problema: incuriosito è sceso nella taverna-cantina e come ha mosso il cestello e sentito quel gioco di cui vi ho parlato ha subito sentenziato "cestello da sostituire". Stavo per pensare tra me e me "beh, sicuramente farà i suoi interessi", invece, anzichè convincermi ad effettuare la riparazione mi ha consigliato di tenere la lavatrice finchè va e poi prenderne una nuova, anche di un'altra marca (tanto di cappello per la sua imparzialità). Mi sarebbe piaciuto approfondire la questione del danno, anche per sapere se andrebbe sostituita l'intera vasca e altri particolari, ma avevo in braccio il bimbo che pareva indemonaito, e non ho preferito abusare della sua disponibilità. Pazienza e... grazie a tutti per il vostro interesse p.s. qualche tempo fa avevo letto su web (non ricordo se qui su PLC ma dubito perchè ho fatto una ricerca, invano) di un tizio, possessore dello stesso mio modello di lavatrice, che aveva aperto la vasca per sostituire, se ben ricordo, la crociera: il lavoro, di per sè, è fattibile, ma parlava di una lavoraccio con tanto di rimozione vasca dal telaio della lavatrice, flessibile per aprire la vasca, saldatore e colla siliconica, insomma... un'impresa in cui, e non mi vergogno a dirlo, preferisco non cimentarmi.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 2 dicembre 2012 Segnala Inserita: 2 dicembre 2012 Mi sarebbe piaciuto approfondire la questione del danno, anche per sapere se andrebbe sostituita l'intera vasca e altri particolari, ma avevo in braccio il bimbo che pareva indemonaito, e non ho preferito abusare della sua disponibilità. potevi metterlo in lavatrice,almeno si calmava... Ho letto anch'io di quell'intervento e dovrebbe essere in questo forum,se ricordi la marca puoi usare la funzione "cerca"
Darlington Inserita: 2 dicembre 2012 Segnala Inserita: 2 dicembre 2012 Il mio consiglio è di lasciar perdere le assistenze autorizzate e chiamare un tecnico generico se non si vuol fare il lavoro in proprio.
ottobre_rosso Inserita: 2 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 2 dicembre 2012 Riccardo, non hai idea di quanto mi sia costato dover rinuncire a approfindire col tecnico. La ricerca l'ho già fatta, invanoDarlington, hai ragione anche tu ma credo che la spesa cambierebbe di poco e dubito che il tecnico autorizzato abbia "esagerato" la sentenza
klsrc Inserita: 2 dicembre 2012 Segnala Inserita: 2 dicembre 2012 un'impresa in cui, e non mi vergogno a dirlo, preferisco non cimentarmi. Bè, si... Diciamo che non è molto semplice l'operazione di svascare... se poi ci aggiungiamo il fatto che ti tocca aprire (come un barattolo di pomodoro) la vasca (e ci vuole anche una certa precisione), eseguire la riparazione, richiudere il tutto (valutazione soggettiva, ci riuscirai?) e provare che non butti neanche una goccia... Aggiungiamo il fatto che ci sono dei pargoletti nelle vicinanze ed una moglie che deve fare il suo dovere... C'è poco da fare, o provi a farla andare avanti così finché va (attenzione, è pericolosa), o la fai riparare da chi di dovere (costi quel che costi), o la fai volare dalla finestra. A 200-300€ compri una macchina (catorcio, è sottinteso) che, nel bene o nel male, ti durerà 4-5 anni. Nel frattempo, la moglie è contenta. Da 400€ in su compri qualcosa di più "fico", ma... non ti aspettare DA NESSUNA MARCA a botta sicura una durata superiore ai 6-7 anni (e non fidarti del commesso che dice il contrario... sta li per VENDERE, non per le tue esigenze). Preferisci ITALIANO (controlla la scritta MADE IN ITALY). Lascia perdere le classi A, non A+, A++, A+++... consumano meno, ma sciacquano veramente da schifo. Con queste macchine "miracolose" che ci si avvelenino i figli di chi le mette sul mercato. Controlla bene l'etichetta dei consumi, preferisci quella che beve più acqua (per darti un'idea, almeno 50-60 litri di acqua per una lavatrice da 5kg) o quelle che danno la possibilità di aggiungere uno o più risciacqui supplementari (che utilizzerai SEMPRE). Poi, perché no, ti tieni da parte la lavatrice guasta e te la ripari piano piano, tempo permettendo (cose da uomini, giusto per non darla vinta alla lavatrice, questione di principio ). Per logica, ora come ora, ha più priorità la famiglia Tieni comunque presente che, ora come ora, la tua lavatrice è abbastanza pericolosa... non è consigliabile trovarsi nelle vicinanze di un corpo rotante pronto a staccarsi in qualsiasi momento
ottobre_rosso Inserita: 1 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 1 gennaio 2013 Grazie infinite klsrc, farò tesoro dei tuoi suggerimenti. Per ora la lavatrice funziona solo in assenza di persone, quindi non farà del male a nessuno. Quanto alla questione "sfide", la penso anch'io come te: spero solo, quando sarà il momento, di essere nelle condizioni di poterla affrontare, se non altro anche per soddisfare la mia curiosità riguardo questa maledetta crociera. Ciao
Diomede Corso Inserita: 1 gennaio 2013 Segnala Inserita: 1 gennaio 2013 se non altro anche per soddisfare la mia curiosità riguardo questa maledetta crociera. se è funzionante direi di andare avanti, ben sapendo che va in contro a morte-certa! Aprire e chiudere una vasca di quelle non è un impresa facile ma nemmeno impossibile... la primavera sarà di supporto e buon auspicio Il mio consiglio è di lasciar perdere le assistenze autorizzate e chiamare un tecnico generico contro ogni personale interesse dico NO! Per me è l'esatto contrario, hai così ricambi originali e manodopera "specializzata" (?)...
klsrc Inserita: 2 gennaio 2013 Segnala Inserita: 2 gennaio 2013 Il mio consiglio è di lasciar perdere le assistenze autorizzate e chiamare un tecnico generico Se il tecnico generico è bravo ok, ma... Ho visto ultimamente certe "arrocchiate" fatte da tecnici generici... che non me la sentirei di dare come sempre vera questa affermazione... Non voglio fare nomi (se poi l'interessato avrà voglia si farà avanti lui!), ma... mi è stata regalata una Zerowatt molto vecchia, la stessa che avevo da piccolo, con la quale ho avuto le mie "prime avventure" Bene, tra i piccoli interventi che gli ho dovuto fare per portarla nuovamente in funzione, uno è stato molto importante, in quanto la lavatrice, stranamente, non scaricava bene in centrifuga (anzi... per niente!) Vado a vedere e trovo: 1)Manicotto vasca-filtro MERLONI, non ZEROWATT; il manicotto Zerowatt di questa macchina deve essere "a pozzetto", molto fondo, largo e ad imbuto, per permettere all'acqua che esce in centrifuga di "cascare" DI CORSA (per evitare la formazione di schiuma) dentro e non uscire più per poi convogliarla immediatamente al filtro, quello Merloni "arranciato" era fondo 1/3, non ad imbuto e con l'uscita a lato... e per di più... a CUSPIDE!!! Morale della favola, una sorta di centrifuga "indesit 2091", con l'acqua, ma senza scaricarla! 2)Questa Zerowatt, in origine, ha un corpo filtro molto particolare, hai il filtro piccolo, ma sotto di questo è situata una camera di espansione (per raccogliere DI CORSA PIÙ ACQUA POSSIBILE), collegata poi tramite un manicotto ad imbuto alla pompa di scarico, situata nella parte posteriore della macchina... invece io mi son ritrovato un bel corpo filtro-pompa Rex-Electrolux... Morale della favola, in queste Zerowatt TUTTA l'acqua della centrifuga viene (deve essere) espulsa in meno di 40-50 secondi (anche perché la centrifuga intermedia dura 90 secondi!), a me ci voleva qualche minuto... Mi domando... PERCHÉ? Ma non era più logico cambiare SOLO la pompa di scarico guasta, invece di "rifare tutto l'impianto di scarico"? Come se non bastassero le 2 arrocchiate (continua!) 3) Per "adattare" il tutto, il sedicente tecnico ha dovuto girare il corpo filtro, facendo rimanere l'ingresso e l'uscita IN BASSO!!! Ci arriverebbe anche un bambino a capire che, in questo modo, SE NEL FILTRO SI ACCUMULA ARIA (Centrifuga?Detersivo?Bolle di sapone?) LA POMPA NON SPINGE, GIRA ARIA!!! Morale della favola... un intero giorno perso a ripristinare il tutto.
Diomede Corso Inserita: 2 gennaio 2013 Segnala Inserita: 2 gennaio 2013 Morale della favola... un intero giorno perso a ripristinare il tutto. aspetta... manca il finale!!! 3) Per "adattare" il tutto, il sedicente tecnico ... si arrese! E così il lavatricista d'un balzo arrivò e portò in cambio la Albertina l'ennesima Multiprogram SENZABIO a far tornare felice quella povera famiglia ormai sfinita di continui malfunzionamenti. Passano i mesi e la zerowattina malata se ne sta buona buona nel porticato ma poi un giorno... qualcuno dall'alto disse "perchè non portarla in dono a chi se ne saprà prendere cura con amore e dedizione??"... e la zerowattina così si incamminò verso un paese lontano... cammina cammina incontrò un simpaticissimo ragazzetto che come la vide se ne innamorò, e iniziarono a brillargli gli occhietti quando d'un tratto rivide in lei i momenti di un infanzia passata e così... si preser per mano nuovamente... e vissero tutti felici e contenti!!!
klsrc Inserita: 2 gennaio 2013 Segnala Inserita: 2 gennaio 2013 3) Per "adattare" il tutto, il sedicente tecnico No, Diomè, non ci credo! Non dirmi che sei stato tu ad "arroccare" quella pompa di scarico!!! Ti sparerei con... la "Doppietta" Mi ci sono ammattito una giornata per riportarla allo "stato iniziale"!!! Dai, su, sei perdonato
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora