Thomas24 Inserito: 10 ottobre 2012 Segnala Inserito: 10 ottobre 2012 Buongiorno a tutti, la mia lavastoviglie della taverna ha tirato le cuoia dopo 20 anni di onorato servizio, inizialmente come lavastoviglie "ufficiale" della cucina, poi spostata in taverna dove ha fatto molti lavaggi spesso stracolmi e con sporco difficile causa cene con amici e parenti.. É una philips whirlpool datata 1992 con 6 programmi + risciacquo freddo. Adesso avrei bisogno di una lavastoviglie sostitutiva con frontalino a vista o free-standing, non troppo costosa, spaziosa (la gran parte dei carichi sono molto pesanti) e che lavi bene anche lo sporco piú difficile (teglie da forno, padelle e pentole incrostate). Deve avere anche la partenza ritardata e possibilmente l'indicazione del tempo residuo. Io ho pensato a questo modello bosch, la SMS50E18II http://www.bosch-home.com/it/prodotti/lavastoviglie/libero-posizionamento/lavastoviglie-libero-posizionamento/SMS50E18II.html?source=browse È in promozione da trony a 399 euro, che ne dite? Come sono le lavastoviglie bosch? Prestazioni di lavaggio? Facilitá di carico e capienza? Struttura interna comoda? Altrimenti quali modelli mi consigliereste viste le mie esigenze? Miele? AEG?
DJ_Gabriele Inserita: 10 ottobre 2012 Segnala Inserita: 10 ottobre 2012 (modificato) Altrimenti quali modelli mi consigliereste viste le mie esigenze? Miele? AEG? Sicuramente non AEG e Miele non a quelle cifre. Parli di frontalino a vista o libera installazione, non è che ti riferisci ai modelli sotto-top per caso? (esempio questa: http://www.smeg.it/prodotto/lsp137x/) Ovviamente è anche il modello che ti raccomandare in luogo della Bosch, costa poco di più (450-500€) ed offre caratteristiche uguali o migliori. Poi per esperienza ti posso dire che come lava bene il sistema orbitale della SMEG, ben poche altre macchine reggono il confronto. Anche sul bruciato delle teglie! E poi un coperto in più, 13 anzichè 12 ti viene comodo come spazio extra! Modificato: 10 ottobre 2012 da DJ_Gabriele
Thomas24 Inserita: 10 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2012 Grazie della risposta! Sì, mi riferisco ai modelli sotto-top, scusa per il linguaggio poco "tecnico"! Comunque quel modello della smeg ha la partenza ritardata 3-6-9 ore, io la preferirei "flessibile" a scatti di mezz'ora o di un'ora, visto che è una funzione che uso molto spesso per incastrare i cicli dei vari elettrodomestici! Poi devo dire che esteticamente è bruttina quella lì, mia mamma vorrebbe anche qualcosa di grazioso (non che la bosch sia chissà cosa in quanto ad estetica, ma sicuramente meglio di questa smeg ) Tu hai esperienza con lavastoviglie bosch? risultati di lavaggio, frequenza di guasti, efficienza delle riparazioni ecc? Sono aperto ad altre proposte, meglio avere tanta carne al fuoco e scegliere la migliore!
DJ_Gabriele Inserita: 10 ottobre 2012 Segnala Inserita: 10 ottobre 2012 Sui gusti estetici non posso discutere! Ho sempre evitato accuratamente gli elettrodomestici del gruppo BSH perchè ormai di tedesco hanno solo il nome e comunque ho antipatia per i teutonici! Poi viste le ultime offerte in quanto a lavastoviglie, per quel che posso vedere nei negozi mi pare che i tedeschi abbiano un sistema di piatti completamente diverso, bah! E poi mi sono sembrate così fragiline! Addirittura i modelli di fascia bassa hanno il fondo vasca tutto in plastica, che orrore! Non so se sia il caso del modello che hai scelto tu. Circa l'assistenza ed i risultati di lavaggio non mi posso esprimere più di tanto, immagino che siano all'altezza delle aspettative e di certo meglio di qualunque offerta contemporanea della Whirlpool! Però, in tutta franchezza, come ottengo risultati in una lavapiatti SMEG con l'orbitale, non c'è confronto con tutte le altre macchine che abbia provato! Altrimenti non le raccomanderei così caldamente! Per ora ti auguro buono shopping!
Thomas24 Inserita: 10 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2012 Da quello che dici l'orbitale della SMEG dev'essere una bomba...ho trovato una cosa simile anche sulle nuove rex real life (mi sto facendo una cultura di lavastoviglie!)... In cucina di sopra ho una Miele G5000 che scrosta di tutto, davvero ottima! Sto cercando qualcosa di simile come risultati di lavaggio, e se SMEG è davvero così (se non meglio!) allora la potrei prendere in considerazione nonostante l'estetica...magari un modello un po più avanzato, torno ad insistere sulla partenza differita e sull'indicazione del tempo residuo! Che ne dite della Rex electrolux? I modelli Real Life sono davvero così capienti come dicono sul loro sito? E le prestazioni?
Sabina90 Inserita: 10 ottobre 2012 Segnala Inserita: 10 ottobre 2012 Personalmente mi trovo bene con le Siemens perchè puliscono bene anche a basse temperature.
DJ_Gabriele Inserita: 10 ottobre 2012 Segnala Inserita: 10 ottobre 2012 I modelli Real Life sono davvero così capienti come dicono sul loro sito? Promettono di poterci mettere piatti alti fino a 34 cm, un bel traguardo davvero! Ma va a discapito dello spazio nel cesto superiore, una lavastoviglie normale arriva a 31-32 cm, se vuoi di più senza perderci nel cassetto superiore dovresti considerare delle macchine antalunga che anzichè essere 82-85 cm sono da 87-89 cm e hanno la vasca davvero maggiorata! Ci sono di quasi tutti i produttori! Quanto al "mulinello" non è altro che una brutta copia del sistema orbitale della SMEG, lo ho visto in fiera quando venne introdotto nei modelli da mostra tutti in plexiglas! Lo montano anche sulle AEG che probabilmente vengono fuori dallo stesso stabilimento! Se la SMEG ha attirato il tuo interesse guarda il loro catalogo, avranno 60-70 modelli credo, soltanto che i modelli top di gamma costano davvero tanto, anche il doppio o il triplo di quello che tu ti sei prefissato di spendere e sono quasi tutti da incasso o da arredo. A quel punto oltre alle funzioni andresti anche a pagare l'estetica! Comunque, sembrerò un addetto vendite (non lo sono, faccio tutt'altro! tranquillo) ma ti parlo da cliente strepitosamente soddisfatto! E poi offrono il miglior servizio assistenza che abbia mai avuto modo di contattare! Intendo: eccellente, anche meglio della blasonata Gaggenau!
Thomas24 Inserita: 12 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 12 ottobre 2012 (modificato) Oggi sono andato a vedere in un negozio di elettrodomestici... La real life mi è sembrata spaziosa ma assolutamente scarsa in quanto a materiali, quindi l'ho esclusa. La bosch perde un pochino in spazio ma mi sembra più solida, a parità (circa) di prezzo. Della SMEG continua a non convincermi l'estetica, la qualità dei materiali è OK, ma nulla in confronto alle Miele esposte Poi la SMEG appare molto più spesso della bosch in questo forum per richieste di assistenza guasti, e la cosa gioca decisamente a suo sfavore. Sono davvero indeciso... Qualche testimonianza sulle bosch?? Modificato: 12 ottobre 2012 da Thomas24
Diomede Corso Inserita: 12 ottobre 2012 Segnala Inserita: 12 ottobre 2012 appare molto più spesso ... in questo forum per richieste di assistenza guasti Ciao, tutte si guastano! Non è il numero di comparse su questo forum che fa statistica ma il numero dei guasti rapportati al volume venduto. Ci fosse davvero il prodotto che non si guasta mai, sarebbe quello di quel marchio che non ha rete assistenza o se ce l'ha è un centro unico nazionale e invece... tutti fanno assistenza. Detto questo bisogna vedere poi a parità di guasto, quale si riparara nel modo più semplice ed economico... e credimi certi marchi qui perdono davvero punti
DJ_Gabriele Inserita: 12 ottobre 2012 Segnala Inserita: 12 ottobre 2012 Concordo a pieno con Diomede, poi considera questi tre punti: la SMEG è la marca in assoluto più diffusa in Italia per le lavastoviglie ad incasso quindi ne vendono un sacco ogni giorno e il secondo punto è che la maggior parte delle richieste del forum si concentrano sul fatidico condensatore che non è più utilizzato per l'alimentazione delle schede e che si può sostituire con pochi spicci e qualche saldatura! Quindi si riferiscono a dei prodotti ormai obsoleti e non più in produzione. Gli altri sono guasti comuni che accadono a tutti. L'ultimo punto ma non meno importante è che SMEG produce lavastoviglie che partono da 299€ ad oltre 3000€ e la qualità varia di conseguenza con la linea mentre altri produttori, ad esempio Miele da te citata hanno fatto la scelta di concentrarsi unicamente sul segmento alto del mercato e anche quelle si rompono! Sono fattori da considerare a prescindere dal marchio che deciderai di acquistare!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora