hocbus Inserito: 12 ottobre 2012 Segnala Inserito: 12 ottobre 2012 Ciao a tutti ho un problema che a quanto pare affligge molte casalinghe ... i bicchieri messi in lavastoviglie diventano rigati, opachi e bianchi ho già provato sia ad aumentare il brillantante sia a diminuire al minimo la dose di sapone in polvere, ho provato il sapone finish sia di sottomarche, ma nulla il risultato è sempre il medesimo .... è ormai una situazione insostenibile e i bicchieri fanno veramente pena .... cosa si può fare ... le lavastoviglie dei ristoranti però non danno qusti problemi come mai ... i bicchieri al ristorante sono sempre lucidi cosa c'è di diverso in quelle lavastoviglie ???
Ciccio 27 Inserita: 12 ottobre 2012 Segnala Inserita: 12 ottobre 2012 Semplice: sono a contatto per molto meno tempo con la soluzione di lavaggio! Prima regola fondamentale è non sciacquare il carico prima di metterlo in macchina, altrimenti il sapone aggredisce molto di più sia il carico che la lavastoviglie stessa. Poi, ci sono delle lvs che sparano come piccoli proiettili la polvere non ancora ben dissolta dagli ugelli, e ciò quindi crea una sorta di smerigliatura sui vetri. Infine, non dimentichiamo che è anche nella composizione di alcuni tipi di vetro che si crea una reazione chimica, dove interagiscono diversi fattori tra cui l'alcalinità del detersivo e l'acqua eccessivamente addolcita, magari usando detersivi multifunzione in aggiunta al sale per l'addolcitore, in zone dove l'acqua non è estremamente calcarea. Prova ad aumentare di un punto la regolazione dell'addolcitore, prova i detersivi NON multifunzione in gel, dosa il brillantante in modo da non sentire il retrogusto del sapone. Se dopo ciò risolvi tutto tranne l'opacizzazione, cambi bicchieri o provi il "Protector" della F-----h, che dovrebbe essere un cristallo (allume di rocca? ) che dovrebbe proteggere il vetro dalla corrosione chimica.
DJ_Gabriele Inserita: 12 ottobre 2012 Segnala Inserita: 12 ottobre 2012 (modificato) i bicchieri al ristorante sono sempre lucidi cosa c'è di diverso in quelle lavastoviglie ??? è che vengono sostituiti via via che si iniziano a rovinare (almeno nei posti semidecenti)! è verissimo che sono a contatto per meno tempo con la soluzione di lavaggio ma a prescindere da ciò, i detersivi alcalini sciolgono materialmente il vetro e ne cambiano la struttura! Ovvio c'è vetro e vetro, infatti ho alcuni bicchieri Bormioli intatti da 5 anni mentre quelli ikea vengono cambiati ogni anno! Anzichè aumentare il brillantante ti consiglio di ridurlo al minimo, usare la quantità di detersivo consigliata dal produttore e controllare la durezza dell'acqua (di solito è indicata in calce alla bolletta dell'acquedotto con i dati) per utilizzare il giusto grado di addolcimento anziché alzare l'addolcitore arbitrariamente! Ricorda infatti che l'acqua sotto i 15°F è in grado si solubilizzare i componenti del vetro ed accelerarne l'opacizzazione. Poi, consiglio più importante: utilizza un ciclo "classico" con due risciacqui e non quello economico che di solito ha un solo risciacquo e quindi più probabilità di residui sulle stoviglie. Così dovresti attenuare di molto se non risolvere il tuo problema, almeno per quello che riguarda il sapore di detersivo. Modificato: 12 ottobre 2012 da DJ_Gabriele
Diomede Corso Inserita: 12 ottobre 2012 Segnala Inserita: 12 ottobre 2012 Poi, consiglio più importante: utilizza un ciclo "classico" con due risciacqui e pochissime macchino ormai lo fanno...
Ciccio 27 Inserita: 13 ottobre 2012 Segnala Inserita: 13 ottobre 2012 ... perchè quelle "monorisciacquo" confidano nell'azione sopprimente del detersivo effettuata dal brillantante... Lo dico per esperienza diretta. E dire che pensavo che il brillantante servisse "solo" per far brillare i bicchieri...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora