fabbryy Inserito: 21 ottobre 2012 Segnala Inserito: 21 ottobre 2012 Buongiorno a tutti, Vi chiedo gentilmente dei suggerimenti per risolvere questo problema che si verifica sulla lavastoviglie dei miei suoceri. PROBLEMA: rimane acqua sul fondo della lavastoviglie e a fine ciclo il led del lavagio selezionato lampeggia e la lavastovilglie non da mai il segnale acustico di fine ciclo. Ho verificato e staccato il tubo di scarico e l'acqua fuoriesce abbastanza bene utilizzando una vaschetta per recuperare l'acqua. Quindi escluderei che ci siano intasamenti nel tubo. Cosa posso fare per risolvere il problema? Grazie per tutti i consigli che mi vorrete suggerire. Saluti
angelo1 Inserita: 22 ottobre 2012 Segnala Inserita: 22 ottobre 2012 ciao hai controllato la girante di scarico della pompa potrebbe averla rotte.
reka Inserita: 22 ottobre 2012 Segnala Inserita: 22 ottobre 2012 a volte non basta il tubo... nel mio caso s'intasa la canalizzazione creata all'ingresso nel sifone.
gaetanus Inserita: 22 ottobre 2012 Segnala Inserita: 22 ottobre 2012 ciao controlla la pompa di scarico e il pressostato ( o altro sensore di livello)
Ett67 Inserita: 23 ottobre 2012 Segnala Inserita: 23 ottobre 2012 Prova a fare un ciclo con il curalavastoviglie e a mettere i filtri della lavastoviglie a bagno con un ottimo sgrassante, poi fai un lavaggio a vuoto alla massima temperatura se come penso si sono sporcate le valvole o il sifone potresti ( il condizionale e d'obbligo ) riuscire a sboccarli altrimenti sono d'accordo con Reka e penso tu sia costretto a smontarla.
brixia67 Inserita: 23 ottobre 2012 Segnala Inserita: 23 ottobre 2012 (modificato) Devi dirci quale led del ciclo lampeggia.... ogni led ha il suo sigificato....per esempio se lampeggia il "breve" c'è lo scarico intasato, se non hai il manuale sotto mano lo puoi recuperare da qui http://www.electrolu.../?modeld=it563n Modificato: 23 ottobre 2012 da brixia67
fabbryy Inserita: 31 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2012 Un saluto a tutti, grazie per le risposte e scusate il mio ritardo nele ritornare a voi. Non ho potuto rispondere in quanto sono stato assente tutta la settimana e non ho potuto sperimentare i vostri consigli prima. Ho seguito il consglio più abbordabile e ho utilizzzato il cura lavastoviglie e fatto diversi lavaggi intensivi come consigliato da Ett67. Devo dire che c'è stato un miglioramento perchè: a) prima non terminava il ciclo completamente e si interrompeva dopo 15-20 minuti circa con lampeggio led (per brixia67: si il led era quello del lavaggio breve) ora fa il lavaggio completo, anche se ho notato, avendo staccato il tubo di scarico e scaricando l'acqua direttamente in un secchio ho notato che l'acqua fluisce molto meglio. c) poi alzando il tubo simulando l'altezza di uscita del sifone dove normalmete deve essere collegato il tubo, l'acqua sembra fermarsi cioè diminuisce di molto il flusso come se non venisse spinta fuori. Se lo riabbasso di qualche cm sembra il flusso aumenta di nuovo. Che altro posso fare? Grazie 1000
reka Inserita: 31 ottobre 2012 Segnala Inserita: 31 ottobre 2012 io proverei anche con un lavaggio diretto di tutto il circuito di scarico... se non migliora ulteriormente allora probabilmente la diagnosi di Riccardo è giusta.
fabbryy Inserita: 31 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2012 Ciao a tutti, grazie per i suggerimenti. Scusate l'incompetenza ma "pompa spompata" , significa che bisogna sostituire tutto il blocco? Mi sembra che questa lavastoviglie abbia un solo notore che serve sia per il lavaggio che per lo scarico,o forse mi sbaglio? Qualcuno gentilmente mi potrebbe mostrare foto o altro che illustri il componente che bisogna sostituire e come devo operare x lo smontaggio, Si esegue dall'interno della lavstoviglie ho bisogna estrarla e si effettua sotto la base? Chiedo venia se x voi suona come bestemmia, purtroppo non sono molto afferrato nella materia, ma mi diverte sbattere la testa x trovare soluzioni. Grazie
Ciccio 27 Inserita: 31 ottobre 2012 Segnala Inserita: 31 ottobre 2012 Guardati i miei video su YouTube della mia RS 3T, specie quello di presentazione. Se il filtro è come quello della mia, allora è monomotore. Cerca poi sempre nei miei video quelli della sostituzione della pompa di scarico, magari hai quella girante da cambiare...
Diomede Corso Inserita: 4 novembre 2012 Segnala Inserita: 4 novembre 2012 Ciao, 562 pozzetto sifoni, 563 pozzetto monopompa+labirinto la motopompa va estratta da dietro, si toglie il coperchietto rettangolare e si svita la staffa, la pompa va solo sfilata piano piano, poi si sostituisce il kit giranti se la camicia dell'alberino non è guasta, altrimenti tocca cambiare tutto il motore e si rimonta ricordandosi un filino di bostick sulla guarnizione esterna dell'ultima coppa (quella più vicino al motore).
Ciccio 27 Inserita: 5 novembre 2012 Segnala Inserita: 5 novembre 2012 La pompa va solo sfilata ricordandosi di sganciare il dentino che si trova sotto il corpo motore, e che lo tiene agganciato al pozzetto.
fabbryy Inserita: 7 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2012 Salve, grazie per le risposte che trovo entrambe molto chiare ed importanti per un neofita. Purtoppo non ho potuto intervenire questa settimana. Scusate ma se la monopompa è la stessa e funziona perfettamente con il carico H2O e lavaggio, perchè bisogna sostituire le giranti? Cosa succede? O meglio cosa dovrei notare quando smonto la motopompa. Ho visto il video di 22dff (ben fatto) e ho notato delle alette rotte. Come è possibile che si rompano se ci sono i filtri e quindi impossibile che un corpo solido entri all'interno e rompere la ventolina o girante. Quindi riassumendo come faccio a capire se devo sostituire il Kit girante? Chiedo tropo se gentilmente qualcuno mi da il codice del kit e mi indica dove posso facilmente reperirlo? Vi chiedo questo favore perchè penso di poter intervenire nei prossimi gg e la lavastoviglie non è in casa mia e devo fare un po di KM, vorrei intervenire già con il ricambio per non dovere smontare e poi tornare di nuovo. Grazie a tutti per la cortesia finora accordata.
fabbryy Inserita: 7 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2012 I Beg your pardon volevo scrivere 27dff !! Ho fatto un complimento a 22dff (non so nemmeno se esiste) per errore, quando i meriti del video vanno tutti a 27dff !!!!
Ciccio 27 Inserita: 8 novembre 2012 Segnala Inserita: 8 novembre 2012 Chiamami Ciccio (com'è nella mia firma), che fai prima... La girante di fatto si rompe raramente, e capita quando magari i filtri mal posizionati lasciano passare qualche nocciolo. Se rivedi tutti i video con attenzione scopri che le giranti sono due con le alette curvate in due versi diversi. Quella più "lontana" dal resto del motore è deputata a spingere l'acqua in fase di lavaggio, e dato che l'acqua le arriva dalla sua faccia frontale è meno a rischio di rompersi. L'altra, più interna, raccoglie l'acqua da un condotto e come tanti cucchiaini di un mulino la spara verso il tubo di scarico, mentre il motore ha nel frattempo invertito il senso di rotazione. Qui i passaggi sono più stretti, da cui il rischio maggiore di rotture se s'incasta il già citato nocciolo. Vai da un qualsiasi ricambista Electrolux, tanto quando gli dici il modello e il difetto avrà gia capito che deve darti il kit giranti! Al limite gli dici di noi, e di quello che t'abbiamo suggerito! Armati di un paio di giraviti a stella di cui uno abbastanza piccolo. Con quello grande levi il coperchietto posteriore e la staffa che regge il motore; con quello piccolo sviti la vitina che tiene in posizione lo "spiedino" che compone il set giranti. Ed occhio ad avere particolare attenzione alle illustrazioni riportate nella scatoletta del ricambio, soprattutto per non montare nel senso sbagliato tutti i vari pezzi!!!
fabbryy Inserita: 9 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 9 novembre 2012 Grazie 1000 Ciccio, una spiegazione encomiabile. Vi aggiornerò la prossima settimana! Salutoni
fabbryy Inserita: 13 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2012 Ciao a tutti, come promesso eccomi qui! Ieri sono riuscito a far visita ai miei suoceri, che aspettavano con ansia che intervenissi sulla loro lavastoviglie! Devo ringraziare tutti i suggerimenti e in particolar modo le indicazioni di Ciccio e i suoi video che veramente ben illustrano il tutto. Ho smontato la pompa con grande facilità seguendo le indicazioni date, in circa 10 minuti l'avevo scollegata e rimossa. Inizialmente sembrava che la girante non fosse rovinata in quanto le alette erano tutte uguali ma poi confrontandola con il video notavo che erano molto piccole, praticamente si sono consumate tutte allo stesso modo e quindi non sembravano nemmeno rotte. Oggi ho acquistato il kit e l'ho montato sulla motore pompa con estrema facilità! Nei prossimi gg tornerò a completare l'opera e ha montare la pompa riparata. Spero non ci sia altro e tutto funzioni!!! Vi aggiornerò asap, ringrazio e saluto tutti. Ciao
brixia67 Inserita: 13 novembre 2012 Segnala Inserita: 13 novembre 2012 Occhio alle guarnizioni di tenuta quando rimonti la pompa....io le ho ingrassate leggermente prima di montarle io a distanza di tempo ne ho trovata una fuori sede, ed avevo lo stesso problema tuo.. non scaricava.
fabbryy Inserita: 4 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 4 dicembre 2012 Salve a tutti e scusate il ritardo nel ritornare a voi dovute a causa di forza maggiore. Finalmente ho rimontato la pompa e ora la lavasoviglie carica e scarica l'acqua benissimo. Vero che bisogna fare attenzione alle guarnizioni. A me è successo che la prima (la terza partendo dal motore) è fuoriuscita dalla sede. mi sono accorto subito perchè all'accensione la pompa ha fatto un rumore strano. Ho spento subito e ho smontato di nuovo la pompa e poi ho sistemato la guarnizione. Non avevo del grasso e non ho potuto usarlo come suggerito. In alternativa ho utilizzazto semplice liquido per piatti per permettere lo scivolamento all'interno della camera senza che le guarnizioni facendo atrito possano uscire. Ho pensato che il grasso fosse comunque inadatto considerando che il contatto è tra gomma plastica. Grazie a tutti gli amici che hanno dato dei suggerimenti e indicazioni fantastiche e dettagliate "Dummy proof"!! Siete bravissimi....... complimenti CIAO
Ciccio 27 Inserita: 4 dicembre 2012 Segnala Inserita: 4 dicembre 2012 Hai fatto benissimo: il sapone liquido unge perfettamente, e poi l'eccesso viene lavato via dall'acqua.
fabbryy Inserita: 9 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2012 (modificato) Sono d'accordo! Ancora un grazie per le istruzioni per intervenire e risolvere il guasto! Ciccio, senza il tuo video e le info non avrei potuto risolvere così facilmente. Salutoni Modificato: 9 dicembre 2012 da Diomede Corso
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora