Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Ariston Avl 109 Sostituire Ammortizzatori


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, volevo un consiglio :

quando centrifuga ad alti giri, e a pieno carico la lavatrice emette un rumore.

Il tecnico voleva 150€ per sostituire gli ammortizzatori.

Secondo voi, riesco a trovarli e a sostituirli di persona risparmiando ?

Se v iservono altre info chiedete pure.

Grazie, Alessio.

P.s. se carico la lavatrice con poche cose non fà nessun rumore.

P.s2 è stata sostiutita la resistenza da 15 giorni perchè non andava avanti con i programmi, si bloccava dopo il lavaggio.


Inserita:

Ciao Merlothebest, il problema sussiste quando fa la centrifuga soltanto o anche quando lava?

Inserita:

Secondo me non sono gli ammortizzatori ma i piedini della lavatrice che poggiano sul pavimento. Prova a regolarli. A me capitava la stessa cosa, anzi di più.. camminava pure nel bagno la lavatrice, dopo aversi fatto una bella passeggiatina tornava indietro.... :)

Inserita:

Per verificare se gli ammortizzatori sono "scarichi", prova a premere il cestello, naturalmente vuoto, verso il pavimento.

Se il cestello non oppone resistenza e si muove facilmente, allora sono da cambiare.

Nel caso il cestello oppone una certa resistenza, gli ammortizzatori sono a posto.

Ciao

Inserita:

Ciao,

alcune premesse:

- intanto la stabilità di una lavatrice è data prima di tutto da una corretta istallazione e dunque corretto indicare di verificare i piedini.

- non sempre l'instabilità è data dalle sospensioni, ma può anche essere dovuta ad altri componenti (tachimetrica che non gestisce bene lo sbilanciamento, mobile guasto che causa eccessive vibrazioni, ecc.)

- diagnosticare un guasto di tipo meccanico non è poi così facile come sembra...:(

Detto questo, Alessio il preventivo che ti ha fatto il collega se omnicomprensivo non è nemmeno poi così esagerato considerando l'intervento come medio (nè semplice nè complesso).

La prima volta che mi capitò un intervento del genere non sapevo nemmeno da dove aprirla una lavatrice... oggi lo potrei anche fare "ad occhi chiusi" ma ti assicuro che nonostante questo li tengo sempre ben aperti perchè nella sua semplicità può capitarti laqualunque ma accorgersene poi quando la lavatrice ha distrutto il locale dove è istallata... non so quanto si è risparmiato a quel punto :(

Inserita:

mg71175

Fà rumore solo quando centrifuga. I piedini posso dire con certezza che sono apposto. Provando a muovere la lavatrice essa è stabile.

nik-nak

Il cestello oppone resistenza, non riesco a spostarlo se non lateralmente. Non riesco a portarlo verso il basso. Però ho una precisazione da fare : gli ammortizzatori sono nella parte inferiore mentre nella parte superiore ci sono 2 molle a tenerlo "in tiro". Quindi penso sia difficile poterlo spostare come dici tu.

Diomede Corso

la lavatrice non ha mobili, è "libera"...

Ulteriore informazione :

15 giorni fa chiamo l'assistenza che mi manda un ragazzo per cambiare la resistenza che si era bruciata. (165€ tra chiamata,pezzo di ricambio e lavoro)

Dopo alcuni giorni da questo fatto, non ricordo se alla prima messa in opera della lavatrice, si è riscontrato il problema, al punto che ho richiamato lo stesso operaio, il quale mi ha detto LUI STESSO che sono gli ammortizzatori. Non ha voluto soldi della chiamata, ma mi ha detto che per l'intervento ci vogliono in tutto altri 150€ !!! Io non me ne intendo per nulla di lavatrici, riporto solo quello che mi viene riferito da chi ne sà (penso) più di me.

Ringrazio tutti per le risposte

Inserita:
la lavatrice non ha mobili, è "libera"...

cabinet, case... o come altro si vuol chiamare la carrozzeria, l'involucro, le pareti di lamiera, i fianchi, il davanti... :(

Qeusta cosa l'avevo già anche detta in un altro post ma la ripeto... repetita juvant ^_^

Quando esistevano gli ammortizzatori di tipo idraulico, le macchine pesavano il doppio di quello che pesano ora (alcune il tripo o il quadruplo!!), e il pistone dell'ammortizzatore scorreva in un cilindro pieno d'olio chiuso ermeticamente. Era raro che si spostassero o ci fossero vibrazioni eccessive ma perchè i mobili (intesi come anzi detto) erano di lamiera decente!

Oggi gli ammortizzatori sono di tipo meccanico, c'è sempre un pistone che scorre in un cilindro ma il cilinrdo è vuoto e fa scorrere il pistone dentro ad un anello di guarnizione poliuretanica intrisa di grasso. Quando questo grasso si consuma (non è più ermetico il cilinrdo), l'ammortizzatore è scarico. Ho provato a cercare di rigenerarne qualcuno ma è quasi impossibile se non hai la guarnizione giusta e il grasso giusto.

Detto questo bisogna ricordare che il maggior lavoro le sospensioni lo fanno in centrifuga specialmente per quelle con carichi ridotti o critici (scarpe, accappatoi, tappeti): in questi casi l'anello può arrivare a spaccarsi del tutto, o spaccarsi anche il cilinrdo che è di plastica e non di metallo. Il difetto non si manifesta subito ma talvolta la macchina lavora ancora mesi prima che uno si accorga del danno.

Ma dove si nasconde il guaio peggiore? Alla base, là dove la sospensione viene attaccata al mobile. L'angolo tra la base e il fianco d'evessere 90° perfetti ma questo succedeva quando i mobili erano fatti fianco-fondo-fianco in modo che il fondo fosse in lamiera, oggi invece la maggiorparte dei mobili è fatta fianco-retro-fianco e il fondo è in plastica... vuoi che un motore che sbatte 2 tappeti bagnati per rampare a 1200 giri (o più) su una sospensione di plastica grossa a momenti meno di un pennarello non sfondi/guasti la base?

Poi con il cestello a sbalzo... :angry:

Inserita:
Però ho una precisazione da fare : gli ammortizzatori sono nella parte inferiore mentre nella parte superiore ci sono 2 molle a tenerlo "in tiro". Quindi penso sia difficile poterlo spostare come dici tu.

Se gli ammortizzatori sono scarichi, come è successo a me, ti garantisco che il cestello, premendolo con una mano verso il pavimento, non oppone resistenza, o meglio oppone una poca resitenza data dalle molle nella parte superiore.

Nel tuo caso penso non sia un problema di ammortizzatori.

Ciao

Inserita:

Non escluderei che, dopo aver cambiato la resistenza, adesso ci sia qualche filo rimasto libero che in centrifuga si comporta come una frusta sbattendo contro le pareti della scocca... ;)

Inserita:

27ddf

si sente un rumore meccanico, escludo ci siano fili che facciano questo rumore...

Ho capito, chiamerò il tecnico e vedremo se dipendeva o meno dagli ammortizzatori.

Grazie mille comunque delle risposte e dell' aiuto.

Saluti,Alessio

Inserita:

Altro pensiero:

hai detto che tutto è iniziato dopo aver cambiato la resistenza...

Non è che il tecnico non l'ha messa esattamente in posizione, cioè sotto la graffetta che la mantiene parallela alla vasca e adesso, magari coi cuscinetti non proprio nuovissimi striscia col cestello?

:senzasperanza:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...