Vai al contenuto
PLC Forum


Microinterruttore In Corto?


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti.

La mia lavatrice,una Bompani da un po di giorni non riconosce piu' la chiusura dell'oblo e quindi non parte.

Ho escogitato uno "stratagemma" notando che toccando la manigietta dell'oblo (come ad aprirla leggemente)la lavatrice parte e cosi ho infilato nella maniglia stessa, la punta di un cacciavite a tenerla di quel tanto che basta in posizione.Ho notato anche (prima di scoprire questo "trucco")che una delle volte che ho provato a farla partire mi e' scattato il salvavita.Ora ho 2 domande da sottoporvi:Puo essere che il microinterruttore dell' oblo sia guasto ed in corto? Ho smontato lo stesso ed ho visto che porta 3 fili, 2 neri ed uno marrone,dal momento che ho deciso di bypassare il blocco porta volevo appunto chiedervi quali dei tre fili debbo unire.

Grazie infinite a chi vorra aiutarmi.


Riccardo Ottaviucci
Inserita:

il corto l'hai fatto tu col cacciavite.Li arrivano le fasi del 220V per alimentare la resistenza di ritardo apertura.

Sul blocco porta ci dovrebbe essere stampigliato lo schemino,devi unire provvisoriamente fino al reperimento del ricambio originale,i fili che fanno capo all'interruttore.

Ricorda che il blocco porta è una sicurezza imposta dalla legge,toglierlo diventa manomissione. :ninja:

Inserita: (modificato)

Grazie della tempestiva risposta.

Il corto si e' verificato prima che io mettessii il cacciavite,che comunque non toccava assolutamente nulla di metallico,si limitava a fare spessore ma solo all'esterno della maniglia.

Quanto allo schemino non si legge nulla sull'interruttore che presenta 3 fili di cui 2 neri sui quali c'e stampata una sigla,sul primo bp2 e laltro bp1 mentre laltro filo e marrone.In attesa di sostituire il pezzo pe fare il bypass quali unisco? tutti e tre?

Grazie.

Modificato: da etlevakalari
Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

no! così ti scatta il salvavita di casa! Prova a unire i neri,e segnati le posizioni per quando dovrai sostituirlo.

Il marrone,ad intuito,dovrebbe essere la fase per la resistenza,quindi lascialo isolato

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

per non bruciare la scheda apri il bloccaporta e vedi quale contatto deve chiudere, visto che se sbagli puoi appunto fate danni sulla scheda

Inserita:

Aprire il bloccaporta intendete la scatolina dove entrano i 3 fili?

Inserita:

esatto. É o a viti o é a pressione con le linguette

Inserita: (modificato)

Si ma non riesco a capire come aprirlo in quanto porta delle vitine (sembrano) ma senza incavo.

Se lo forzo rompendolo magari dopo lo richiudo con nastro isolante.In ogni caso come mi accorgo quale contatto chiude...?Scusate ma per quanto non mi spaventi avventurarmi in piccole riparazioni,in questo caso mi sento un pochino insicura,e tarda di comprendonio:),quindi dovreste essere quanto piu dettagliati possibile.

Intanto vi ringrazio,della pazienza.

Modificato: da etlevakalari
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

non sono vitine ma clips ad incastro.

Se forzi si dovrebbero aprire,ma è molto facile romperle e poi non si chiude più,col rischio che ti saltano via molle e mollette e anche la pazienza.

Per tagliare la testa al toro senza rischiare di rompere nulla,segnati bene i fili e poi smontalo.Col campione vai da un ricambista e lo compri uguale.Costa poco,al massimo una decina di euro e poi lo rimonti.

Inserita: (modificato)

Quello lo' faro senz'altro appena posso (vivo in un paesino sperduto e dovrei fare dei kilometri per trovare un negozio di ricambi)Intanto volevo provvisoriamente fare questo benedetto bypass,che erroneamente ritenevo semplice...In tutto sono 3 fili di cui 2 neri ed uno marrone! Per logica mi verrebbe da pensare che dovrebbero essere uniti i2 neri...Ma ripeto sono insicura.

Modificato: da etlevakalari
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

riesci a fare una foto e postarla del blocco? Qualcuno ti saprà indicare come fare il jumper

Inserita:

Allora sul blocco dove entrano i tre fili c'e' uno schemino (purtropo non posso fare la foto)provo a descriverlo:Ci sono delle lettere con dei disegni cosi' : una lettera C con una linea cosi, piu o meno:------\ dove e' attacato i mrsetto con filo nero,poi tra la lettera N, dove c'e'laltro filo nero e la I, dove c'e' il marrone </-/-/-/-/ tipo zigzago.Sui 2 fili neri ci sono delle sigle in bianco,sul primo e segnato (bp 2) sul secondo (bp1) sul marrone niente. Mi sono spiegata come un libro strappato...:(

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

lo zig-zag è la resistenza,il contatto è tra C e N,in pratica i due neri sono da ponticellare

Inserita:

Grazie infiniteeeee!!!

Vado a provare e vi faccio sapere.

Inserita: (modificato)

Ho unito i 2 fili neri ma la lavatrice non parte... :( Il filo marrone lo avevo staccato dal blocco,ho provato anche a riattaccare solo quello ma niente...Ho sbagliato qualcosa? Io credo che il problema all'inizio sia stato creato dal corto del blocco,in quanto la prima volta che si veriico' il problema dalla serratura a blocco veniva puzza di fili bruciati.Pero poi a continuato a funzionare fino a ieri.

Modificato: da etlevakalari
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

c'è qualcos'altro allora,speriamo non sia la scheda.

Io ho finito le mie cartucce,adesso spero entrino in discussione gli specialisti

Inserita:

Ok grazie Riccardo.

Speriamo davvero non sia la scheda.Resto in attesa speranzosa di altri suggerimenti,magari pure su come fare(prove) per eventualmente escludere un problema alla scheda.In ogni caso il filo marrone ho fatto bene a staccalo dal blocco dopo aver unito i 2 neri bypassando il blocco stesso?

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

sì.

Pensandoci meglio però non vorrei che con queste cavolo di schede elettroniche,la resistenza debba essere in qualche modo "sentita" dalla scheda stessa e ti inibisca il programma.

Fai una cosa:

riesci a ponticellare solo i neri con i tre fili collegati al blocco porta? Stai attenta alle fasi del 220V eh?

Questa elettronica messa dappertutto a complicarci la vita...e se te lo dice un elettronico..... :whistling:

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Dunque,intendi lasciare comunque i fili attacati al blocco con i 2 neri a far contatto tra loro?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

sì,con un ponticello tra di loro

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

stavolta ho finito davvero le cartucce :senzasperanza:

Inserita:

dai una controllata alla lunghezza delle spazzole del motore. Se sono piu' corte di 2 cm vanno sostituite. Dai anche un occhio alla scheda se vedi qualcosa di bruciato o comunque di anomalo.

Inserita:

Adesso la lavatrice e' ritornata a funzionare!!!

Vi spiego brevemente cosa ho fatto.Avevo una vecchia lavatrice guasta in cantina,cosi ho tentato come ultima spiaggia di collegare i fili al vecchio bloccaporta della lavatrice guasta....Magia ho girato la rotella del programma e con mia grande gioia e' partita...Quindi ho messo il raccordo per le viti di attacco all'oblo e l'ho fissato(naturalmente il bloccaporta non funziona)ma almeno fino a quando non sostituisco il pezzo originale,posso usarla:) Insomma adesso ho una lavatrice Franchensthein.Ho avuto un gran c...olpo di fortuna per la compatibilita' del vecchio bloccaporta.Grazie comunque a tutti per la pazienza.

Mi rimane comunque il dubbio di come mai con il bypass non partiva...Vabe' adesso non m'importa piu':)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...