giovannone65 Inserito: 13 novembre 2012 Segnala Inserito: 13 novembre 2012 Salve a tutti, ho bisogno di qualche consiglio su un problema elettrico sulla mia lavastoviglie Rex it562n, il difetto che riscontro è il seguente: quando inserisco tensione con l'interruttore sullo sportello la spia di alimentazione scheda si accende e si spegne in maniera anomala come se ci fosse un falso contatto e la scheda non prende nessun programma, ma se la lascio accesa per 5\10 minuti la spia si accende fissa e funziona tutto regolarmente. Io ho pensato che derivasse dalla scheda che ho smontato e controllato con i relativi contatti puliti e riconnessi, ma il problema persiste. In attesa di un Vs aiuto Vi saluto e ringrazio anticipatamente. Ciao Stefano.
reka Inserita: 13 novembre 2012 Segnala Inserita: 13 novembre 2012 potrebbe essere l'interruttore stesso o un qualsiasi elemento dell'alimentazione.
Diomede Corso Inserita: 13 novembre 2012 Segnala Inserita: 13 novembre 2012 cavi nella passatoia della controporta da controllare
lellydavide Inserita: 14 novembre 2012 Segnala Inserita: 14 novembre 2012 saldatura su scheda difettosa
giovannone65 Inserita: 16 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 16 novembre 2012 Ciao scusate il ritardo alle Vs risposte, Diomede i cavi nel controporta li ho controllati, anche se per dire il vero è stato un pò complicato perchè erano affondati in quella specie di "antirombo" bituminoso che riveste il pannello, comunque non ho riscontato problemi, a meno di un falso contatto nella parte inferiore della macchina (parte che non ho controllato) non so che pensare. Lellydavide, le saldature sulla scheda le ho controllate e ripassate, perche tempo fà una saldatura su un abbattitore di tensione mi ha danneggiato un tratto di pista che ho dovuto ricostruire. Ci sto diventando pazzo . Nel mio messaggio iniziale ho dimenticato di specificare che come descritto in un'altro post su questo forum ho effettuato uno spozzettamento per un problema di scarico, però mia moglie mi ha detto che il problema del falso contatto si era manifestato già da prima anche se meno frequente di adesso. Secondo Voi vale la pena sostituire la scheda a una macchina che anche se lava benissimo ed è molto silenziosa ha pur sempre 15 anni? E quanto mi costerebbe? Scusate se mi sono dilungato, ciao Stefano.
Davide Fabrici Inserita: 16 novembre 2012 Segnala Inserita: 16 novembre 2012 Ciao Stefano, se non ricordo male, quel modello dovrebbe avere, nel cruscotto, una pulsantiera MECCANICA (a sx, dov'è il pulsante di accensione) che è collegata alla scheda a dx. La scheda non è più reperibile, ma escluderei con quasi certezza che si tratti di lei. Tira giù il cruscotto e la pulsantiera meccanica. Già puoi provare spruzzando del disossidante dentro i contatti del pulsante. Altrimenti, di armi di coraggio e SMONTI la pulsantiera. Lavoro non difficile, ma stare attenti alla mollettina di ritorno pulsante. A tal punto, pulisci bene i contatti di rame sia del pulsante che quelli sul corpo, con carta abrasiva fine fino a togliere la sfiammata nera che certo ci sarà, sgrassa bene tutto e rimonta con un FILO di vaselina filante nella zona di scorrimento pulsante e blocco a molla metallico. Spero di essermi spiegato, eventualmente chiedi pure! Se hai dubbi, ricorda che una foto vale spesso più di mille parole! Ciao, Davide
Diomede Corso Inserita: 16 novembre 2012 Segnala Inserita: 16 novembre 2012 (modificato) Davide, la 562 era solo idraulicamente come la IT560 (e similari) ma poi veniva comandata da una scheda elettronica che integrava la pulsantiera (pulsanti a forma di trattino), sul lato destro del cruscotto. Quella che intendi tu era la 561, con pulsantiera come la 560 e scheda di controllo per le funzioni aggiuntive come l'esclusione asciugatura. In ogni caso Stefano direi che è assolutamente da riparare e tenere... a qualsiasi costo! Fosse anche la scheda era di quei tipi ancora ripararbili... Modificato: 16 novembre 2012 da Diomede Corso
Davide Fabrici Inserita: 16 novembre 2012 Segnala Inserita: 16 novembre 2012 (modificato) Ciao Diomede... Sì, infatti mi sono spiegato male, so che ha la scheda coi tasti a trattino, però sul lato sx del cruscotto ha il pulsante di accensione meccanico, e lui segnala prolemi all'atto della pressione del pulsante di accensione, per quello dicevo. Almeno, così mi dicono gli esplosi. Comunque, mi rimetto alla tua esperienza! http://procornerpdf....P0911/03265.PDF Particolare 510. http://www.electrolu...52/994342IT.pdf Pagina 5. Sappimi dire se effettivamente ho preso una cantonata io... Ciao e grazie, Davide Modificato: 16 novembre 2012 da Davide Fabrici
giovannone65 Inserita: 15 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2013 Ciao ragazzi scusate se vi rispondo soltanto ora ma ultimamente ho avuto un pò di impegni che mi hanno impedito di dedicarmi al problema della lavastoviglie. Per rispondere a Davide dico che è giusto l'interruttore è a sinistra e l'ho controllato attentamente e funziona bene, mentre la scheda che ho di nuovo smontato continua a dare problemi anzi direi che si è aggravata perchè ora non si accende più, ma se do dei colpettini sulla stessa con la punta di un giravite la spia della tenzione lampeggia, ho pensato ci possa essere qualche micro-crepa sulla scheda difficile da individuare. Vivo a Roma e ho molti rivenditori di ricambi a disposizione, pensate che posso trovare una nuova scheda? oppure mi conviene cercare su internet, conoscete qualche sito dove possa acquistarla? e quanto può costarmi? Grazie per il Vostro aiuto e scusate di nuovo per il ritardo a rispondervi. Ciao Stefano.
Davide Fabrici Inserita: 15 gennaio 2013 Segnala Inserita: 15 gennaio 2013 (modificato) Ciao giovannone, macchè scheda nuova! Ti basta prendere un buon saldatore e ripassare, con calma e cura, tutte le saldature della stessa: è solo una (o più) di queste che è difettosa e non conduce. Ripassale con stagno fresco e quella scheda torna nuova!! Rettifico: ho appena visto che hai già ripassato tempo fa le saldature: posso consigliarti di rifarlo con attenzione su TUTTE le stagnature e usando stagno fresco (togliendo il vecchio)? Mi parrebbe molto strana una crepa nelle piste.... Ma non si sa mai! Ciao, Davide Modificato: 15 gennaio 2013 da Davide Fabrici
kobold136 Inserita: 16 gennaio 2013 Segnala Inserita: 16 gennaio 2013 PS: la 561 ha una scheda che gestisce solo la partenza ritardata. anche il tasto avvio è montato sulla scheda. l'escluzione asciugatura avviene con tasto "meccanico". nicola
giovannone65 Inserita: 17 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2013 Ciao Davide, proverò a fare come mi hai detto e ripasserò tutte le saldature, poi vi farò sapere. Ciao Stefano.
Cristiano Casagrande Inserita: 17 gennaio 2013 Segnala Inserita: 17 gennaio 2013 Ciao, puoi mettere una foto della scheda da entrambi i lati..
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora