Vai al contenuto
PLC Forum


White Westinghouse Ks 770 Che Perde


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, ho tra le mani una bellissima lavastoviglie di 12 anni, con timer meccanico,in splendito stato di conservazione.Siccome e' stata usata veramente poco,sono riuscito a convincere il propietario a non rottamarla.Questa lavastoviglie perde acqua.

Appena avviata ho notato che l'acqua gocciola piano,da sotto apparentemente in zona depuratore.Dunque ho controllato tutte le tubazioni,tra l'altro in ottimo stato,tutto o.k.,Ho svitato la ghiera che fissa il serbatoio del sale/depuratore dal fondo della lavastoviglie per vedere lo stato della guarnizione,ed e' intergra.Rimontato e provato,niente perde ancora.

Ho smontato allora il pozzetto completo, per verificare se la guarnizione circolare fosse rovinata,ma niente,anche questa sembra nuova.Lo stesso dicasi per quella del termostato e i piccoli o-ring delle 3 viti che bloccano il pozzetto.

Rimonto tutto,ma perde ,perde e perde.

Nell'acqua del lavaggio di prova c'e' molta schiuma,(tabs mal sciolte) che questa schiuma sia la causa di un falso livello? Non riesco a capire da dove perda. :(

Ps .Il labirinto e' pulitissimo.


Inserita:

Ciao indi...

controlla le placche di attacco delle guide del cestello superiore (mia mammina docet :thumb_yello:)...

Inserita: (modificato)

34s4fpk.jpg

Purtroppo le placche delle guide cestello non c'entrano,si tratta di un minuscolo foro da ruggine nell'acciaio (probabilmente per colpa del sale).

Come conviene riparare? Se la zona fosse piatta si sarebbe potuto allargare il forellino e piazzare una piccola vite inox con guarnizione,ma qui? brasatura in stagno? resina?

Modificato: da indi69
Inserita:

silicone... in questo caso è la migliore soluzione, oppure stagno ma non so se attacca, oppure stucco (metallico)

Inserita:

Ciao Diomede e grazie per le risposte.

Scusa,posso usare il silicone normale?

Inserita:

Salve forum,in teoria avrei risolto,turando la falla con resina bicomponenete,ma sorpresa la vecchietta perde ancora! In un precedente intervento qualcuno deve aver stretto troppo i tre dadi del pozzetto col risultato che si e' imbarcato,storto, e non spinge piu' bene la guarnizione ad anello che invece sembra nuova .Quindi ho provato ad allentare un poco i dadi ed ad invertire il verso dell'o-ring e la perdita si e' ridotta ad una gocciola ogni 8/10 minuti.

Bel casino,perche' ho paura che i ricambi di questo modello siano un po' scarsini. :(

Inserita:

Peggio dell'elettronica impazzita ci sono le perdite... perchè prima devi ammattire a capire da dove perde e una volta che l'hai capito devo inventarti come turarla... peggio mi sento quando superati questi due ostacoli sai già che devi RI-smontare... tutto!!!

Inserita:

....pulire bene ed aggiungere un filino di silicone....

Mali estremi,estremi rimedi!

Ciao Diomede,e grazie.

Inserita:

Ciao amici,la storia continua...

Dopo la prima prova lavaggio a caldo tutto o.k., ma al risciacquo successivo ancora una perdita!

All'interno del pozzetto ci sono due guarnizioni che fanno da tenuta ai capi tubo di due pressostati ,queste guarnizioni sono diventate come pongo dalla parte sempre immersa ed ora hanno cominciato a cedere.E' incredibile questa lavastoviglie aveva ben tre piccole perdite contemporaneamente. Domani provero' a sostituirle in qualche modo.

otnjv4.jpg

2yv2fqr.jpg

Eppure prima non perdevano!

Inserita:

Quando certe situazioni arrivano al paradosso è solo con la fantasciezna che si può andare avanti...

Spesso certe macchine diventano talmente permalose che più ci vai addosso e peggio si comportano e allora non resta che...metterle in castigo, ovvero lasciarle stare almeno per qualche giorno in modo che prendensodi entrambi una pausa di riflessione poi si possa riprendere in pace il discorso dove lo si aveva interrotto.

L'ho fatto per ben 2 macchine Whirlpool... 20 giorni di esilio sotto il portico e sono tornate perfettamente funzionanti!! E non mi spiego nemmeno io come, dove, quando... con la sola forza del.... pensiero!?!? Mah... eppure vanno!

L'acqua poi è capillare e dunque andare a capire da dove perde è sempre complicato ma una volta trovato il punto poi resta scoprire come arrestarla. Non serve a nulla pensare a montagne si silicone o chissà quale altro sigillante, collante... piuttosto ricordarsi che là dove c'è gomma, gomma resta e là dove non c'è non passa.

Smonta le gomme senza romperle, ammollale una notte in acqua gelata, poi rimonta il tutto eventualmente con l'extremflex (l'attack per la gomma)...

Inserita: (modificato)

Ciao Diomede e ciao forum.

Ho dovuto ricostruire le due guarnizioni,quelle vecchie erano davvero inutilizzabili ed ho finalmente risolto.

Ecco cosa succede quando il tubo di scarico viene montato troppo basso e parte dell'acqua che esce dal lavandino penetra nella lavastoviglie per anni,ma non fino al punto di traboccare,quindi non ci si fa caso. Saponificazione delle guarnizioni che rimangono sempre immerse in un miscuglio di sapone ed acqua oleosa.Se poi aggiungiamo anche i rifornimenti sale senza risciacquo si arriva a corrodere anche l'acciao (inossidabile?).

Poi neanche a dirlo comincia a perdere e viene fatto il tentativo di stringere ancora un po' le viti del pozzetto col risultato di deformarlo e rovinarlo per sempre.

;)

Modificato: da indi69
Inserita:

Ma la pompa di scarico non ha a valle la valvola di non ritorno??? :senzasperanza:

Inserita:

In questo caso non c'e' alcuna valvola,e poi chi ci mette la mano sul fuoco sulla tenuta di queste ultime?La mia lavastoviglie Miele ad esempio e' nuova ma non tollera un montaggio troppo al di sotto del sifone,pena un livello residuo maggiore nel pozzetto.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...