Vai al contenuto
PLC Forum


Problemi Lavastoviglie Candy Dfi 50


Messaggi consigliati

Inserita:

[at]Constantin:

Finalmente ho recuperato il manuale di servizio della della lavastoviglie al seguente link: http://elektrotanya.com/candy_dfi50.pdf/download.html dove ci sono tutti i componenti e le parti che compongono la lavastoviglie.

Ho notato che il termostato che esce fuori dal fondo della lavastoviglie si chiama termostato di sicurezza, potrebbe essere anche quello andato è l'articolo 287c!!

A presto per aggiornamenti


Inserita:

ciao,ecco,quel termostato che e fissato con 2 vitine,smontalo,metti i puntalini del tester e dovrebbe dare un valore de 47kohm,qualcuno con un fon deve scaldare la testa quindi dopo un pò il valore deve cambiare allora e ok. flussostato lavora al incontrario di come hai detto,quando ce acqua,conduce, è quando non ce acqua intrerompe la corente alla resistenza se no si bruccia. i pressostati,quelli che hanno tubicini(uno rosso uno trasparente)lavoranno sui livelli :thumb_yello:

Inserita:

Ok...in quali pin li devo mettere se non ricordo male ne ha 4 di pin....

Inserita:

sinceramente il mio ha solo 2pin,allora il tuo ha 2 posizioni,uno normalmente chiuso(N.C) e l'altro aperto(N.A),una domanda;tutti i 4 pin sono collegati? comunque misuri i primi 2 davanti(sx-dx),e poi quelli dietro,o uno o l'altro dovrebbe comportarsi come ti ho spiegato prima :smile:

Inserita:

Si Constantin avevo intuito anche io che non ci stavamo capendo.....allora ho controllato nel link che hai mandato è l'articolo è il seguente: TERMOSTATO T. 30° C NA - 84° C NC anche se nella lavastoviglie posso cliccare un pulsante per portare la temperatura a 65°....

Il termostato 287 è montato sotto il lamierino e non è visibile, mentre 287c sbuca dal lamierino e ha una guarnizione ed è visibile nella vasca.

All'ora di pranzo controllo i vari collegamenti e ti faccio sapere come sono collegati.

Inserita:

Allora finalmente sono riuscito a fare le prove con il termostato art. 287 visibile nella guida nel link che ho postato, a vuoto non da nessun segnale (quindi normalmente aperto), mentre se lo scaldo con il phon allora conduce e mettendo il tester su ohm ho notato che la resistenza massima è di 400/500 Kohm circa.

Sembrerebbe che questo termostato funzioni, quindi ora non mi rimane che controllare l'altro termostato e cioè l'art. 287c.

Sto uscendo di testa....c'è qualche componente che deve dare l'impulso per far andare il programma ma non riesco a capire quale è quello rotto....poi non avendo tanto tempo non posso fare le verifiche.

A presto per aggiornamenti....

Inserita:

Rieccomi, ho una domanda da fare....nel tubicino del pressostato ci deve essere aria o acqua? e nella parte della vaschetta interna ci deve essere una specie di tappo?

A presto...

Inserita:

Ciao allora quando fai la prova arriva corrente ala resistenza?

Inserita:

la mia lavastoviglie(hoover,che e sempre candy) ha due tubicini che nessuno aveva acqua,noi dobbiam vedere e riuscire a far scaldare la resistenza,solo cosi capiamo se il programa non va avanti perche non ha il consenso( che acqua e calda),o che è qualcos'altro (manopola?).

Inserita:

ciao Alex,(come mio figlio), sei riuscito a concludere qualcosa?ho fatto riassunto a quello che hai controlato e ti consiglio di fare come me:

- tiri fuori la lavastoviglie e lo metti vicino al rubineto del acqua colegandola.(io lo messa sul piano cucina,cosi al alto si lavora bene,e vero,avvevo ha disposizione una prolunga per acqua),per scarico usi un secchio.

-togli le vitine e apri la porta in due cosi riesci a chiudere metta porta per aviare il programma e nello stesso tempo vedi cosa succede dentro con il meccanismo che apre sportelino del detersivo(dicevi che si sentivano rumori forti),che e lo stesso con quello che rilascia il brillantante,vedi anche come gira la manopola.

io ho una candy(15 coperti) che la tengo per i ricambi che e quasi uguale ala mia pero e un pò piu nuova dela tua(non ha manopola,solo pulsanti) penso che pessostato(non deve trovasi acqua nel tubicino) ed il eletrdistribuitore(100 nell'o spacatto),o qualcos'altro te li posso dare/prestare io se sei vicino a Torino.

Inserita:

Ciao Constantin.....scusa se non ti ho risposto ma non ero a casa in questi giorni.

Purtroppo non abito vicino a Torino ma bensì in Sardegna......

Verificando lo schema elettrico e studiandolo accuratamente, ho notato che il termostato 287 è normalmente aperto e il 287c è normalmente chiuso, li ho verificati con il tester e tutti e due funzionano (ho fatto anche la prova scaldandoli con il phon). Quindi a mio parere non erano i due termostati.

Ho controllato anche la resistenza e anche quella mi dava come valore 27/28 ohm valore che mi fa pensare che è buona.

La lavastoviglie carica e scarica acqua quindi anche il motore è in ottime condizioni.

Sempre controllando lo schema ho notato che i due termostati sono collegati con il pressostato che ha la funzione di attivare o disattivare con la sua membrana interna i due termostati. Ti ho fatto quella domanda se nel tubo c'era acqua o aria perché soffiando al contrario dal pressostato all'interno della vaschetta ho notato che c'era un intasamento di qualcosa e andando a controllare con la mano ho visto che c'erano dei grumi di sapone che ostacolavano la pressione all'interno del tubicino.

Domani dovrei rimontare il tutto con il nuovo pressostato (perché quello vecchio l'ho rotto io cercando di toglierlo dalla sua sede) e vediamo come si comporta la lavastoviglie.

A presto per aggiornamenti

Inserita:

Ciao Constantin....credo di aver risolto il tutto.....alla fine il problema era il pressostato che aveva il tubicino otturato all'interno della vasca e un pin che non conduceva quando c'era pressione all'interno del tubicino (sicuramente era ossidato).

Ho montato tutto stamattina e gli ho fatto il programma di risciacquo che dura cira 15 min. e ha funzionato alla grande (cosa che non faceva prima)

Questo pomeriggio o stasera gli farò fare il programma che uso di solito e vedo come si comporta...

Appena ho fatto tutto ti faccio sapere....grazie mille per i suggerimenti

A presto

Inserita:

sono contento per te :clap: ,a volte per una cavolata gli eletrodomestici ti fanno andare fuori di testa :wallbash: ,comunque,tutto va bene quando finsce bene senza aver'speso tanto :thumb_yello:

Inserita:

Finalmente dopo quasi un mese (non ho moltissimo tempo) la lavastoviglie ha ripreso a funzionare tutta colpa del pressostato che aveva il tubicino otturato da materiale delle pastiglie di lavaggio e un contatto che non funzionava quello che dava l'ok ai termostati......

Ho fatto un lavaggio con il cura lavastoviglie e ha funzionato tutto anche a 65° ed è andato tutto liscio.

Grazie a tutti per i suggerimenti e a te Constantin.....ora lo metto su guasti risolti.

A presto ciao ciao!!!

Inserita:

a presto? spero proprio di no :roflmao: ,so non per altri motivi.lasciamo le lavastoviglie a fare il loro lavoro e che ci lasciano a fare affari nostri :worthy:

ciao a presto :superlol:

  • 1 month later...
Inserita:

salve ragazzi, partecipo alla discussione perchè ho lo stesso identico problema, il tecnico mi vuole far cambiare lavastoviglie, una candy dfi80s, ha il problema che si ferma la rotella appena inizia il lavaggio, quindi deduco che sia il pressostato come detto da axel, ora prima di smontare tutto, potete farmi capire qual'è il pressostato che controllo se ha il tubicino intasato?

grazie Michele

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...