Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Con Lavatrice Candy Alisè 18 Wd


Messaggi consigliati

Inserito:

Cari amici ed amministratori di PLC Forum,

questo è il primo messaggio che posto sul forum, mi chiamo Paola, da tanto tempo visito questo bellissimo ed utilissimo sito che mi ha aiutato in passato a risolvere un problema in casa.

Sono un pò aggeggiona (non sò se si dice così) con l'elettricità anche se sono una donna di casa, e penso di avere ormai qualche conoscenza in merito (anche perchè da ragazza ho studiato in un istiututo tecnico anche se per poco....) , ed in questi tempi arrangiarsi da se non fa certo male.......

Scrivo per chiedere se qualche amico può darmi qualche consiglio per riparare la mia lavatrice che è una Candy Alisè 18WD.

La lavatrice ha più di 20 anni, ma è una macchina secondo me eccezionale. Solo una volta si è rotta la cinghia, e l'ho cambiata io stessa con successo, grazie a quanto avevo letto sul forum.

Mi dispiacerebbe doverla cambiare, magari con lavatrici di oggi che, secondo quanto ho letto sempre in varie discussioni, difficilmente saranno all'altezza di una macchina di 20 anni fa.

La mia Candy ha lavorato sempre perfettamente fino a 3 giorni fa; ecco il problema che mi è successo (spero di essere chiara nella mia spiegazione):

- Ho fatto il carico normalmente ed ho fatto partire il programma di lavaggio, la lavatrice ha iniziato a caricare l'acqua ma improvvisamente, dopo circa 45 secondi, ho sentito un piccolo scatto e la macchina ha cessato di caricare acqua e quindi tutto fermo!! (si era caricata forse per un quarto ed i panni si erano appena bagnati in basso).

Non sapendo cosa fare ho fatto avanzare il programma fino allo scarico, che è avvenuto normalmente per fortuna.

Ho tolto il carico e quindi ho ancora riprovato a vuoto. Ancora una volta è partito il carico dell'acqua e come la volta precedente, dopo più o meno gli stessi 35/45 secondi, l'acqua ha cessato di entrare ed il livello dell'acqua era appena sopra il cestello.

Ho riprovato altre 2 volte (scaricando prima) ma il problema si è ripresentato in maniera assolutamente uguale!!

Sempre l'acqua si ferma allo stesso livello.

Non sò se vi è una pompa per aspirare l'acqua (del tipo di quella per scaricare) oppure se entra per pressione, ma chi è che ferma l'acqua a quel livello??

Cosa può succedere? c'è appunto qualche amico che mi consiglia cosa fare? Sono già pronta con il cacciavite ;)

Spero di sentire qualcuno.

Ciao a tutti e grazie

Paola


Inserita:

secondo me ci sara qualche problema al pressostato : l'attrezzo che in base alla pressione che l'acqua esercita la lavatrice ferma il carico di essa : forse il pressostato si è starato e carica poca acqua ... prova ad occhio e croce a caricare manualmente dal cassetto dei detersivi l'acqua falla arrivare al livello dove la lavatrice si blocca , accendila e vedi se funziona , se non funziona carica ancora acqua fino a raggiungere i normali livelli di essa : fammi sapere !

Inserita:

Ciao Paola, benvenuta sul forum :)

Rarissime le donne che vanno oltre il cruscotto dei comandi per le quali nutro una stima incredibile... mi inchino!

Lino dice bene per il pressostato ma un momento con quelle manovre... :(

dovresti aprire il top della lavatrice (ha due viti dietro) e poi trovare il pressostato che è una specie di dischetto con dei fili e un tubicino piccolo che va giù verso il fondo vasca. Stacchi il tubicino e soffi dentro per sentire che è libero... sicuramente si è intasato di residui.

Se vuoi andare oltre dovresti staccarlo anche dall'altra parte ovvero tutto il manicotto di scarico (che poi va verso il filtro). una notte a mollo in acqua e soluzione clorata (qui non dico cosa usare ma tra candeggina e acido muriatico c'è il mondo delle opinioni). lo rimonti con abbondante bostick e vedrai che la tua mitica lavasciuga andrà ancora avanti anni e anni...:)

Inserita:

Ragazzi,

incredibile dopo pochissimo ho già due risposte, e che risposte!!!!!!!

Grazie lino99 e Diomede

vi sono veramente grata della vostra attenzione, e sono sicura che il vostro consiglio è quello giusto.

Spero solo di essere all'altezza di svolgere il compito, e di trovare questo componente a bomba appena apro la lavatrice.

Questo lavoro penso sia al limite delle mie possibilità :o, ma non demordo, la sfida mi attira...

Per 2 o 3 giorni non sarò in casa per procedere, ma appena rientro mi tuffo sulla lavatrice e poi vi faccio sapere, magari se trovassi

qualche intoppo spero di potere contare ancora su qualche vostro ulteriore consiglio (non mandatemi vi prego).

Grazie ancora, e :

viva il PLC Forum

Paola

Inserita:

Ho una macchina quasi identica, la Alisè 16WD, è un vero gioiello, il tuo è il modello immediatamente successivo in bianco e non bianco e marrone, vero? Come ti ha detto Diomede fai pure quei controlli ma io ti suggerisco di intervenire dalla parte inferiore, staccando il tubicino del pressostato (che tubicino non è ma è abbastanza spesso fino ad una certa altezza!) perchè questo è nascosto sotto al cassetto dei detersivi e quindi dovresti smontarlo, meglio evitare se possibile! :)

L'attacco del pressostato e della pompa di scarico sono sul lato destro della vasca (guardando la lavatrice da dietro!), sul fianco vedrai correre, piuttosto infondo il tubicino incriminato, fino a nascondersi sotto al cassetto del detersivo...

Inserita:

DJ Gabriele : Ho una macchina quasi identica, la Alisè 16WD, è un vero gioiello, il tuo è il modello immediatamente successivo in bianco e non bianco e marrone, vero?

sì la mia lavatrice è tutta bianca, e sono contenta che anche tu pensi sia un gioiello, io l'ho sempre pensato ma credevo di esagerare... :

23 anni di lavaggi (ho ritrovato la garanzia), minimo 3 volte alla settimana, e solo una volta la cinghia cambiata (1 anno fa) con pochi euro.

Grazie anche a te DJ Gabriele dei consigli,

terrò di conto la tua precisazione : dopo aperta la lavatrice deciderò dove mi sento più sicura di intervenire, ma se in basso se è più facile meglio, nò? :thumb_yello:

Ciao!!!

Paola

  • 1 month later...
Inserita:

Cari amici,

per varie e non piacevoli ragioni non ho potuto, fino ad ieri, tentare la riparazione della lavatrice secondo i consigli che ho avuto sul forum.

Ieri mi sono messa al lavoro e come appunto mi aveva detto Diomede ed ho aperto la lavatrice dal pannello posteriore.

In basso a destra come indicatomi da DJ Gabriele ho visto subito il tubo del pressostato e l'ho staccato senza problemi : io mi immaginavo,

secondo quanto avevo letto, di trovare il fondo del tubo intasato, ma invece :( sia il tubo, che il manicotto (si chiama così?) di gomma nera in cui era inserito (e da cui parte anche il tubo di scarico) , sono perfettamente liberi da qualsiasi sporcizia (ho messo il dito dentro il manicotto fino quasi a toccare il foro nel cestello ma di sporco non c'è traccia, e ho inserito un filo di ferro lungo il tubo verso l'alto ma anche da quella parte non mi sembra esistano ostruzioni...).

Questo è il link per vedere il tubo:

http://imageshack.us.../685/tubov.jpg/

Potrebbe essere allora il pressostato rovinato???????

Per cercarlo ho tolto il tappo della lavatrice ed ho provato allora di seguire il tubo verso l'alto; dopo un pò si restringe e diventa più piccolo, prosegue sotto il cassetto per i detersivi e continua ancora, seguendo il lato anteriore sopra l'oblò: poi purtroppo finisce in un vero dedalo di fili e strumenti, proprio dietro il pannello dei comandi ( vicino alla manopola del termostato), il pressostato si vede appena appena dall'alto, confuso in tutta quella bolgia infernale :o , ma arrivarci è per me impossibile, a meno che qualche santo del forum non mi dica come fare.............

Qui vedi indicato con una freccia dove mi sembra che sia il pressostato:

http://imageshack.us...trocomandi.jpg/

proprio dietro questi comandi:

http://imageshack.us...07/comandi.jpg/

Quindi adesso sono in un vero impasse..., il tubo mi sembra pulito, e allora (se fosse colpa del pressostato) vorrei cambiarlo, ma proprio non sò come fare per smontarlo, qui ci vuole un vero Leonardo da Vinci!!

Aiuto ragazzi!!! Cosa faccio?

Inserita:

Ciao, ma sei sicura sia là il pressostato?

Di solito è in alto, molto ben visibile e di forma circolare; qui un'immagine generica presa dal web...

LAVAGGIO%5C19_Pressostati%5CBATCH%5CPSW000CY.jpg

Inserita:

Paola, io ho ancora una lavastoviglie (sylena 650) della stessa serie perfettamente funzionante dal 1986!!!

Comunque dai... sei sulla strada giusta, se hai pulito tutti quei tubi dalla vasca (inox!!!) fino al pressostato non ti resta che, magari riprovare.

Il dramma non è tanto il manicotto di gomma nero (per il caso che descrivi) ma la trappola-aria (il pezzi di plastica bianco che risale verso la vasca) e il tubicino...

Dovresti staccare il tubicino dal pressostato (senza toccare il pressostato), e soffiare nel tubicino in modo da far scolare via l'ostruzione(eventuale) verso la trappola aria in basso...

;) ...forza che ci siamo quasi!!!

Inserita:

Ciao Darlington,

grazie del tuo interessamento!! Sì, sono sicura che sia in quella posizione, il tubicino (per la verità difficilmente visibile quando sale in alto) dopo un giro veramente tortuoso finisce proprio sul retro dei comandi in un groviglio di fili. Dall'altra parte (sempre abbia visto bene) vi è il tasto del mezzo carico ; forse proprio per venire azionato direttamente da questo tasto, visto che il livello dell'acqua, da quello che mi dite, lo comanda proprio il pressostato. Comunque riguarderò ancora per essere ancora più sicura. E magari potrei fare una foto dall'alto e postarla, così se riesci ad identificare quel pezzo poi mi dici dove è...

Ciao ancha te Diomede,

sei sempre carino e disponibile verso tutti :clap: , proverò ancora, forte dei tuoi incoraggiamenti. Ma il problema è proprio staccare il tubicino dal pressostato; proprio non riesco ad arrivarci!! il termine del tubicino (con una molletta che lo stringe per bloccarlo) lo vedo appena perso tra i fili elettrici.... se non trovo il modo di smontare tutto il blocco dei comandi (dove appunto mi sembra abbiano piazzato il pressostato) e portalo fuori dal davanti, non penso proprio farcela ad accederci.

Servirebbe qualcuno ha già fatto questo lavoro su una lavatrice uguale, spero ci sia sul forum..

Rimango in attesa e spero in un miracolo.

Inserita:

Ciao a tutti!!

stamani ho riprovato ancora a cercare di capire dove era il famoso pressostato e trovare la fine del tubicino, nel caso avessi preso un abbaglio nel pensare che fosse in alto in posizione accessibile...... Ho guardato bene la parte alta della macchina (dove alcuni di voi, gentili amici, mi avevate detto che avrebbe potuto essere posizionato, ma se vedete anche voi la foto dall'alto (vedi qui):

http://imageshack.us/photo/my-images/839/altow.jpg/

non c'è traccia del pezzo...

invece purtroppo il pezzo è veramente situato dietro il quadro comandi , vedi qui:

http://imageshack.us/photo/my-images/820/dett2.jpg/

arrivarci è veramente impossibile (le viti per smontarlo sono a pochi cm da un blocco di cemento..) ,e poi non si può assolutamente arrirvarci neanche con la mano.

Se qualcuno non mi suggerisco come fare, magari smontando il frontale con i comandi, sono bloccata..

spero ancora in un buon consiglio altrimenti addio alla mia amata macchina.......... :(

PS: ma come si fa a caricare le immagini direttamente (come ha fatto Darlington più sopra) : nel modulo di inserzione della risposta mi viene chiesto solo l'url della foto e non è possibile copiare/incollare l'immagine, è un pò scomodo caricare ogni volta la foto sul sito esterno...

Paola

Inserita: (modificato)

Togli il cassetto (dietro quello trovi qualche vite), poi sfili le manopole che sono dolo inserite a scatto, poi vedi che il cruscotto ha qualche vite sul bordo superiore... ora dovresti riuscire a sfilarlo... così sviti la staffa della pulsantiera che ha integrato il pressostato.

Però permettimi... ;) strano che le abili dita femminili non arrivino a sfilare quel tubicino... ma forse non faccio caso al fatto che c'è il condotto di asciugatura che nelle lavatrici non c'è.

E mi inchino di fronte alla magnifica condizione di una macchina che dopo vent'anni e più è praticamente... perfetta!!!

Modificato: da Diomede Corso
Inserita:
DIOMEDE :

Però permettimi... ;) strano che le abili dita femminili non arrivino a sfilare quel tubicino... ma forse non faccio caso al fatto che c'è il condotto di asciugatura che nelle lavatrici non c'è

caro Diomede la mie mani proprio non possono entrare in quello spazio, guarda qui:

http://imageshack.us...838/manoke.jpg/

non sò se è il condotto asciugaura, ma lo spazio proprio non c'è :( ....

Ti aggiorno :

Grazie ai tui consigli sono quasi riuscita (in metà pomeriggio) a togliere le varie parti in plastica sopra la pulsantiera (ho rotto purtroppo una manopola , tira tira...) .

Adesso ho scoperto tutta la parte, ma per togliere quella che tu chiami staffa, e che regge tutto, ci sono 7 viti con una testa esagonale, ma non ho la chiave (a tubo?) adatta.

Sono ferma adesso, ma domani acquisto la chiave a tubo (spero di azzeccare il numero).

Non demordo, adesso è una questione di orgoglio...., o lei o io

Vi farò sapere!!

Inserita: (modificato)

Ancora io...

allora, questa mattina, dopo un paio di ore ed un notevole mal di testa, sono riuscita a togliere la staffa che regge i comandi (una impresa che ricorderò tutta la vita..) e sono riuscita ad arrivare alla fine del tubicino; con grande difficoltà l'ho portato verso l'esterno e vi ho soffiato dentro, soffiando purtroppo mi sono accorta che era perfettamente libero (l'aria scorreva per bene) :huh: , ostruzioni proprio non mi sembra che ci possano essere.

Non sapendo più cosa fare, e sperando che per miracolo si fosse tutto aggiustato, mi sono messa a rimontare tutto (difficile quanto smontare - soprattuto il tasto che apre lo sportello) . Ho ricollegato tutti i tubi (per fortuna nessuno perde - e questo mi sembra un gran successo, anche se è una vittoria di Pirro...) e l' ho fatta partire: come purtroppo potete immaginare le cose sono rimaste assolutamente le stesse, carica solo poca acqua e poi tutto si ferma.

A questo punto chiedo a voi cari amici, cosa posso fare adesso?

Potrebbe essere allora proprio il pressostato che non funziona più? Ma però la cosa strana è che il pressostato non è uno solo, ma sono due!!!

Se guardate questa foto qui:

http://imageshack.us...ressostato.jpg/

vedrete la fine del tubicino ed accanto il retro dei 2 pressostati uno vicino all'altro (con un raccordino che si divide in 2 per collegarli insieme al tubicino) .

Perchè ce ne sono due ? Nessuno mi aveva avvertito di questa sorpresa :o , secondo voi è possibile che si siano guastati tutti e due? non è strano?

Prima di tentare di smontarli (e questo mi sembra ancora più impossibile, ma vedremo..) secondo voi si possono ancora trovare in commercio?

Se sì magari dove trovarli?

Io mi sono messa a smontare la lavatrice anche perchè il negozio dove l'acquistai mi ha detto che ormai nessuno le ripara più.........., ma è vero?

Lo sò che adesso mi mandere tutti a quel paese, ma ho ancora una domanda di carattere tecnico che mi assilla e che vorrei porvi:

e cioè,

perchè dopo che ha caricato quella poca acqua la resistenza non parte a scaldare? anche se la resistenza stessa mi sembra sott'acqua (visto che l'acqua si vede sfiorare il cestello all'interno) e poi perchè e tutto rimane perfettamente fermo? (anche portando a zero la manopola temperatura il cestello non gira) solo avanzando a con i programmi funziona sia la centrifuga che lo scarico,

Chi è che blocca tutto? Ancora il pressostato? Oppure cosa?

[...]

Modificato: da Diomede Corso
Inserita:
Io mi sono messa a smontare la lavatrice anche perchè il negozio dove l'acquistai mi ha detto che ormai nessuno le ripara più.........., ma è vero?

no, non è assolutamente vero, è solo che il negozio ha più interesse a venderti una baracca da 200-300€ sapendo che tra 4-5 anni tornerai a comprarne un'altra (perché quello durano le lavatrici moderne), piuttosto che a farti riparare una (buona) lavatrice datata. E' un classico.

Inserita: (modificato)

Paolina :wub: ... io aiuto sempre tutti... come si dice Dio-mede-e-provvede... e poi il tuo nick mi ricorda una mia lavatrice, giusto questa sera l'ho riattivata dopo mesi di fermo (le altre ormai credo che in privamera vadano riviste tutte, la Dolly fa delle bizza con quell'holzer che devo emigrare per poterlo ripristinare del tutto!!) ha rifunzionato abbastanza bene anche se ha fatto qualche goccia dalla pompa ma cosa vuoi... è una lavatrice che ha 48 anni! E non è nemmeno la più vecchia!!

Che dire... sorpresa anche per me che i pressostati siano 2... bisognerebbe ora (e ma qui ti tocca rismontare a meno che tu non voglia soffiare dalla trappola aria sotto) verificare che scattino entrambi... e comunque andare a vedere anche i relativi contatti: ciascuno dei due pressostati ha almeno 3 contatti perchè il pressostato funziona come un deviatore elettrico, con un contatto comune, un contatto normalmente chiuso (vasca vuota) e un contatto normalmente aperto (vasca piena).

Ora così a memoria ricordo che anche la mia vecchia lavastoviglie ebbe un problema simile, caricava, scaricava ma non girava il timer e non azionava la pompa di lavaggio... alla fine era solo un filo di fase tranciato nella controporta... non escluderei un guasto simile anche sulla tua... ma bisognerebbe averla sottocchio.

Anche se penso sia solo il motorino del timer guasto, ma per provarlo dovresti vedere se una volta messa la centrifuga, il timer avanza e scatta concludendo il ciclo oppure parte e sta lì fermo bloccato immobile...

Una cosa però devi ammetterla, pensa a chi tutti i giorni per mestiere tutto il giorno si trova davanti casi simili (elettromeccaniche come elettroniche!) e deve risolvere nel minor tempo possibile con la minor spesa possibile!!! -_-

GIAS è comunque la rete dei centri assistenza autorizzati Candy... non escludo che ci sia ancora qualche collega anziano che con nostalgia possa rimettertela a posto. I pivellini li mandano a fare autodiagnosi sulle Evo :D... tranquilla che una macchina del genere non sanno manco aprirla! B)

Modificato: da Diomede Corso
Inserita: (modificato)
io aiuto sempre tutti... come si dice Dio-mede-e-provvede...

carina questa!! :lol:

Una cosa però devi ammetterla, pensa a chi tutti i giorni per mestiere tutto il giorno si trova davanti casi simili (elettromeccaniche come elettroniche!) e deve risolvere nel minor tempo possibile con la minor spesa possibile!!!

guarda, tu non sai come adesso io capisco questa cosa, con la mia esperienza in corso.

I pivellini li mandano a fare autodiagnosi sulle Evo :D... tranquilla che una macchina del genere non sanno manco aprirla! B)

beh per la verità non sono tanto tranquilla; se non sanno manco aprirla, le speranze che qualcuno me la ripari, nel caso che io desista, si assottigliano...

Ma tornando al mio problema, le buone notizie sono che la macchina fa il ciclo FINALE di scarico/centrifuga/varie ruotazioni in qua e il la/spengimento, da sola, quindi il motorino che fa avanzare la manopola, e che mi citi, dovrebbe andare bene, no?? (pensa che io credevo che la manopola girasse con una molla tipo un orologio :whistling: )

Non ce ne sarammo mica due di motori, come i pressostati, vero....?

Caro Diomede,

io sono disposta a riaprire ancora il frontale - ed a sprecare mezza giornata per raggiungere i 2 pressostati (anche perchè questa parte l'avevo richiusa parzialmente) , solo che non ho capito cosa devo fare esattamente: a parte vedere i contatti, cosa devo fare... ? soffiarci dentro? e cosa dovrei sentire?

Prima di andare avanti aspetto, bontà tua, i chiarimenti....

Saluti

Paola

Modificato: da paolina
Inserita: (modificato)

Dato che nessuno ieri mi ha dato alcuna risposta alle mie domande :( (e penso nessuno lo avrebbe fatto in seguito, perchè probabilmente mi sono gia troppo approfittata della vostra cortesia e vi ho assillato troppo......) mi sono decisa alla sera di smontare i pressostati visto che non avevo altra strada davanti.

Qui potete vedere lo strumento ancora attaccato alla tastiera (quello della parte destra è collegato al tasto di mezzo carico con una levetta):

http://imageshack.us...854/pressj.jpg/

li pezzo sembra in ottime condizioni , pulito e con i contatti lucidi: facendo una ricerca (e poi interpretando quello che mi aveva scritto Diomede) vi ho soffiato dentro e si sentiva davvero uno scatto - in effetti soffiando si sentono bene 2 scatti (prima uno e poi subito dopo l'altro).

Stamani mattina presto con l'aiuto dell'elettricista qui davanti casa abbiamo provato anche i contatti soffiandoci, e anche con lo strumento dell'elettricista sembra che funzionino tutti e due :angry:

non sarà mica che allora i pressostati si siano starati come diceva Lino99 all'inziono della discussione ? :

forse il pressostato si è starato e carica poca acqua ...

Se così fosse, come si fa a vedere se sono davvero starati ? comunque ho trovato dei pressostati simili (ma non proprio identici) su questo sito:

http://www.murripatr...emart&Itemid=55

che faccio li acquisto in ogni caso? Saranno davvero uguali??

A, mi sono dimenticata, ho ricollegato i pressostati in cima al tubicino e ho soffiato dalla parte bassa e larga del tubo , anche così si sentono bene i 2 scatti............

Spero di avere ancora l'attenzione dei qualcuno che mi legge,

se nessuno mi darà risposta e non dovessi risentirvi, vi ringrazio ugualmente tutti :

Diomede, Darlington, Lino e DJ Gabriele che mi hanno fatto progredire in questa ricerca (mi sà senza sbocco..).

In particolare ringrazio Diomede - mi sono accorta che, come me, anche lui è un sostenitore del movimento della "decrescita felice", io e la mia famiglia applichiamo gli insegnamenti di Latouche da 11 anni, il futuro è nelle nostre mani!!!

Beh ho finito, ciao a tutti..............

Modificato: da paolina
  • 2 weeks later...
Inserita:

Bene... prima di sostituire i pressostati (che comunque dal ricambista Candy-GIAS dovrebbero darteli insieme), proverei a rimontarli per vedere se magari riparte...

Inserita:

cara paolina ho avuto il medesimo problema l'anno scorso..alla fine abbiamo scoperto che bisognava sostituire l'elettrovalvola di carico che era esaurita e si incantava di continuo. se fosse un problema di pressostato starato questo comunque darebbe consenso al timer (con un livello acqua anomalo) di iniziare il ciclo nella classica modalità Candy dell'epoca: preriscaldamento da fermo fino a 32 gradi e successivo lavaggio a temperatura impostata e via avanti..o inizio del ciclo da subito qualora sdi imposti il lavaggio a freddo:-) fammi sapere e tieniti stretta quella meraviglia di lavatrice

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...