Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Rex Con Problemi Di Carico Acqua


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti.

Scusate se chiedo aiuto ma ho già provato tutto quello che sapevo. Ho una Rex r 1200 ITS input timetech.

Quando la faccio partire in qualsiasi programma sia mi carica un po' di acqua poi di ferma e scarica.

Ho già pulito tutti i filtri, smontato e verificato le tre elettrovalvole che funzionano bene. Pulito i fori di uscita acqua nella vaschetta. Ma sembra che l'acqua che entra non le sua sufficiente e allora smette di caricare e va in scarico e i led si mettono a lampeggiare e il cicalino ad avvisare che è' finito il lavaggio.

Consigli ? C'è qualche sensore che non fa il suo dovere ? Ho notato che prima delle tre elettrovalvole (ognuna per i 3 settori della vaschetta: prelavaggio,lavaggio e candeggio /ammorbidente) c'è un sensore di cui non conosco il funzionamento/funzione. Può essere il responsabile?

Grazie x qualsiasi aiuto.

Marco


Inserita:

Il motore e' tutto ok, non gli arriva nemmeno il comando di partire.

Dettaglio (importante): se aggiungo un litro di acqua nella vaschetta mezza aperta mentre la lavatrice carica acqua la macchina inizia il suo ciclo senza problemi.

Inserita:

Io controllerei il corretto funzionamento del pressostato.

A quanto pare aggiungendo altra acqua ha chiuso il contatto "pieno".

Smontalo, senti se scatta bene ed aiutati con un tester per controllare il suo corretto funzionamento, in particolare che non ci siano "buchi" di alimentazione poco prima di scattare.

Inserita:

Se aggiungendo acqua la lavatrice funziona io credo che il problema sia sulle elettrovalvole, quei sensori come sono collegati? Puoi fare delle foto è farceli vedere? Così i tecnici (non io) si possono fare un idea e darti una mano

Inserita:

Le elettro valvole le ho collegate una ad una direttamente ad una alimentazione 220v e funzionano bene. Stoppano e aprono correttamente. Guarderò il pressostato che so cosa e', in teoria, ma non so come e' è se sulla mia macchina esiste. C'è su tutte ?

Inserita:

A logica, provo ad usare quella non essendo un tecnico, il sensore che ho notato prima delle elettro valvole (una specie di colletto che gira intorno al tubo) non dovrebbe centrare, visto che se aggiungo acqua nella vaschetta, che si trova dopo il sensore, il tutto funziona bene. Forse e' proprio il pressostato!?

Inserita:

No. Ho usato male la logica. Mi auto correggo. Proprio x quello che ho scritto il problema e' prima della vaschetta. Quindi possibile anche il sensore. Sorry.

Inserita:
A logica, provo ad usare quella non essendo un tecnico, il sensore che ho notato prima delle elettro valvole (una specie di colletto che gira intorno al tubo) non dovrebbe centrare, visto che se aggiungo acqua nella vaschetta, che si trova dopo il sensore, il tutto funziona bene. Forse e' proprio il pressostato!?

A "logica" sospetto anche io che il colpevole sia il pressostato...

Sinceramente non conosco quell'oggetto di cui tu parli, ma mi pare di intuire che si tratti di una sorta di fluidostato...

O meglio, rileva il passaggio dell'acqua.

In pratica, se tu chiudessi il rubinetto dell'acqua, questo comunicherebbe alla scheda che l'acqua non sta passando...

Per pura curiosità potresti appunto provare a chiudere il rubinetto e far partire un programma a caso... dopo qualche secondo la lavatrice dovrebbe segnalare qualche errore.

Anzi... sai che ti dico?

Vuoi vedere che, invece, è proprio lui ad essere guasto?

Fai una prova... fai partire la lavatrice prima con il rubinetto aperto, poi col rubinetto chiuso.

Teoricamente, se in entrambi i casi la lavatrice presentasse lo stesso problema DOPO LO STESSO PERIODO (tipo... 30 secondi ;) )... sarei pronto a giurare che proprio quel componentino sia il problema.

Non dico che sia necessariamente guasto, magari semplicemente intasato.

Prova e fammi sapere (sono più curioso di te a questo punto :P )

Inserita:

Intanto ti ringrazio x il tempo che mi dedichi.

Preciso: già fatta prova con rubinetto chiuso e la macchina continua a provare a caricare, per un tempo molto più lungo del tempo che ci mette quando va in "blocco".

Aggiungo: nella prova con aggiunta di acqua in vaschetta poi la lavatrice ripresenta comunque il problema al primo risciacquo.

Inserita:
Preciso: già fatta prova con rubinetto chiuso e la macchina continua a provare a caricare, per un tempo molto più lungo del tempo che ci mette quando va in "blocco".

Aggiungo: nella prova con aggiunta di acqua in vaschetta poi la lavatrice ripresenta comunque il problema al primo risciacquo.

Mmm... no, allora a sto punto deve essere per forza il pressostato...

Se mi dici che la macchina continua a provare a caricare ma per più tempo, è segno evidente che quel sensore funziona correttamente.

A questo punto rimane da provare il pressostato... o lo smonti e lo testi a tavolino, oppure... potresti provare in un altro modo, così smonti meno cose.

Fai caricare l'acqua alla lavatrice, aiutala versandone altra, e falla iniziare a lavare.

Mentre lava, prova a fargli scaricare l'acqua tirando giù il tubo (oppure, vicino al filtro, dovresti trovare un tubicino che ti consentirà di farlo lo stesso), in pratica gliela devi far finire affinché il pressostato scatti per far caricare altra acqua alla lavatrice.

A questo punto, blocca l'uscita dell'acqua dal tubo di scarico (o dal tubicino vicino al filtro) e... controlla se si ripresenta nuovamente il problema una volta che la lavatrice ha terminato la carica.

Teoricamente il problema potrebbe presentarsi non solo nel momento il cui il pressostato passa da Vuoto a Pieno (ovvero, quando carica l'acqua), ma anche quando passa da Pieno a Vuoto (ovvero, quando i panni assorbono inizialmente l'acqua).

Non ti resta che provare.

Inserita:

ciao!

mi permetto di aggiungermi nella discussione....

riguardo il post su cui si nominavano le spazzole, la macchina ne è sprovvista perchè ha un motore a inverter.

per quanto riguarda il "sensore" prima delle elettrovalvole, è un contalitri.

per quanto riguarda il pressostato, a dire il vero ce ne sono due, di cui uno meccanico a due livelli (di sicurezza entrambi) ed uno elettronico...

la macchina gestisce il carico dell'acqua in base alle informazioni che riceve da entrambi i pressostati (e se ci sono delle incongruenze tra i due se ne accorge) e dal contalitri...

io dopo aver controllato il circuito idraulico dei pressostati proverei ad effettuare un ciclo di diagnosi; non sarà magari sicuro al 101% ma forse indirizzerebbe maggiormente verso una possibile soluzione...

nicola

Inserita:

Grazie ad entrambi per i consigli. Qs mattina non riesco ma oggi provo a verificare i pressostati facendo la prova "in scarico" e controllando il circuito idraulico (x Nicola: intendi se i tubicini sono liberi ?).

Sempre x Nicola: scusa la mia ignoranza ma il ciclo di diagnosi lo posso fare anche io o serve un tecnico ? Come si fa ?

Grazie....e buona domenica.

Inserita:

ciao!

si, intendevo dire tubicini e trappola dell'aria.

http://www.electrolux-ti.com/others/599/724/080EN.PDF

qui trovi un manuale di servizio di tantissimi modelli, comunque la tua lavatrice dovrebbe avere il controllo ewm3000new. ad ogni modo controlla nella tabella che c'è nelle ultime pagine.

potrai capire come entrare nella diagnosi e leggere l'errore, se la macchina te ne da qualcuno.

poi magari ci si riflette su....

nicola

Inserita:

probabile che il pressostato si sia starato o il tubicino della trappola d'aria non abbia piu' una tenuta adeguata

Inserita:

Ciao,

riprendo le prove dopo una pausa dovuta al lavoro.

Trovato i due pressostati: uno bianco e uno nero.

Staccato i tubicini e provato a soffiarci dentro. Sembra tutto a posto. I pressotati "scattano". Quando ci soffio dentro sento una specie di relè (scusate la terminologia non tecnica!). il pressostato bianco più grande fà due scatti, uno a una pressione più bassa e uno a una più alta. Quello nero più piccolo uno solo.

A me sembra che vadano bene. Tengono anche la pressione, ovvero se ci soffio dentro e li faccio scattare e li "tappo" l'aria resta in pressione e scattano nuovamente solo se li libero.

I tubicini sembrano liberi. Ho provato a staccare quello bianco più grosso e due stacchi e la macchina continua a caricare acqua senza fermarsi.

Se stacco quello nero la macchina non parte nemmeno.

Ora provo la diagnostica ma la vedo grigia!!

Grazie per i consigli avuti fino a qui....

Marco

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...