yellow Inserito: 8 dicembre 2012 Segnala Inserito: 8 dicembre 2012 Buongiorno,da un po di tempo la mia lavastoviglie mi da l'errore"non carica acqua". Dapprima lo faceva saltuariamente,resettavo e ripartiva,poi lo ha fatto sempre piu' spesso. Seguendo alcuni consigli sul forum ho fatto: -controllato tubo acqua.OK. -Elettrovalvola funzionante.OK -controllato pressostato(soffiato dentro si sente "click")presumo OK. -smontato air box e pulita perfettamente.OK -smontato decalcificatore e pulito.OK -pulito le varie cannuccie nel pozzetto.OK la lavastoviglie parte ,gira,funziona per qualche minuto e si sente l'acqua scorrere quindi presumo che carichi ma poi scatta l'allarme e si ferma... a volte dopo 4/5 resettaggi parte e fa il lavaggio completo. Sapete cosa fare,cosa controllare ancora?forse un sensore di livello acqua se c'è.... boh.... Grazie.
Davide Fabrici Inserita: 8 dicembre 2012 Segnala Inserita: 8 dicembre 2012 (modificato) Ciao, in quel la fantastica macchina l'unico sensore livello acqua che c'è è il pressostato. Il fatto che faccia click è invero una "spia" di funzionamento poco affidabile, in quanto sia potrebb'essere che scatta all'interno ma non devii realmente i contatti elettrici (potresti verificare con un tester), inoltre il soffio tuo è decisamente più forte della pressione dell'aria a caricamento effettuato: se la membrana è indurita o lacerata, non riesce a scattare regolarmente con la poca pressione dell'acqua caricata, mentre tu riesci a farlo scattare. Cosa buona sarebbe, per testare il (mal)funzionamento del pressostato e il buon funzionamento del resto, una volta caricata acqua (ma se apri lo sportello, c'è acqua nel pozzetto, circa fino alla resistenza?), soffiare nel pressostato e farlo scattare, per verificare se interrompe il caricamento e procede. Come sempre, mi RACCOMANDO la 220V. Altrimenti, scheda andata. Ciao, Davide Modificato: 8 dicembre 2012 da Davide Fabrici
yellow Inserita: 8 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2012 Grazie per la risposta. L'acqua nel pozzetto c'è ma è poca,ho l'impressione che si carichi lentamente perchè se appoggio l'orecchio al fianco sento l'acqua entrare ma è come se fosse lenta e a un certo punto scattasse l'allarme perchè dopo un tot di tempo non è stato raggiunto il livello. Provero' a fare la prova del pressostao che mi hai indicato. Se non è il press. dici che rimane solo la scheda? Mi girano perchè ,come dici anche tu,è un ottima macchina che non ha mai avuto niente nonostante abbia piu' di 15 anni e oltretutto lava molto bene.
Davide Fabrici Inserita: 8 dicembre 2012 Segnala Inserita: 8 dicembre 2012 Scusa che ti chiedo, cosa stupida, hai verificato il filtro in entrata acqua e che il rubinetto a muro sia efficace? A casa mia mi dava lo stesso problema ed era il rubinetto che, nonostante fosse aperto, non dava un buon flusso... Eventualmente, se carica poca acqua, prima di metter mano, o meglio bocca sul pressostato, prova tu ad aggiungerne nel pozzetto fino a lambire la resistenza. Ciao, Davide
yellow Inserita: 8 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2012 (modificato) Ho fatto come hai detto tu,ho riempito il pozzetto e ho anche sentito il click del pressostato(presumo).Ho chiuso lo sportello e il ciclo è cominciato. Ho verificato che all'avvio del ciclo si svuota il pozzetto e comincia a caricare acqua, poi aprendo lo sportello ogni tot di tempo noto che si riempie ma molto piano e non arriva a livello delle resistenze(quindi al click del pressostato) e scatta l'allarme. Quindi il problema è capire perchè carica poca acqua. Il percorso è rubinetto-elettrovalvola-air box(lo chiamo così)-decalcificatore? A sto punto potrebbe essere l'elettrovalvola che apre poco? C'è qualcos'altro? p.s il rubinetto è ok,flusso notevole. Grazie. Modificato: 8 dicembre 2012 da yellow
Davide Fabrici Inserita: 8 dicembre 2012 Segnala Inserita: 8 dicembre 2012 Ciao yellow. A sto punto credo che sia proprio l'elettrovalvola incrostata. Se hai capacità e voglia puoi provare a smontarla e sbloccarla, ma la cosa migliore per efficienza e durata, visto il costo, è comprarla nuova. Però non mi hai detto se hai controllato il filtrino in entrata, è incastrato nell'elettrovalvola, spesso si intasa e riduce il flusso, mi è capitato sulla mia lavatrice... Ciao, Davide
yellow Inserita: 8 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2012 Grazie Davide per i consigli. L'elettrovalvola l'ho smontata qualche giorno fa e provata(sembra funzionare correttamente) comunque ci riprovo e controllo se c'è il filtro(anche se non l'ho visto la scorsa volta). Ti faro' sapere. Grazie mille. Ciao.
Davide Fabrici Inserita: 8 dicembre 2012 Segnala Inserita: 8 dicembre 2012 Figurati! Mi raccomando, fammi (anzi, facci) sapere! Comunque sia, occhio che può sembrare che apra bene ma in realtà apre poco! Se non dovesse essere il filtro, visto il costo proverei una valvola nuova... Ciao, Davide
yellow Inserita: 10 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2012 (modificato) L'elettrovalvola apre ma in effetti esce pochissima acqua e presumo sia da sostituire anche se non capisco dove sta il guasto perchè l'ho smontata e pulita e sembra tutto a posto. Provo a sostituirla. Qualcuno mi sa indicare un sito dove acquistare l'elettrovalvola? Grazie. Modificato: 10 dicembre 2012 da yellow
Diomede Corso Inserita: 10 dicembre 2012 Segnala Inserita: 10 dicembre 2012 Ciao, potresti montare un'elettrovalvola qualsiasi, tappando il tubicino del troppopieno (questo però aumenta il rischio di allagare se carica più acqua), in questo modo risparmi un pochino sul ricambio che costerebbe la metà dell'originale La schea ha un tempo di carico prefissato, se entro quel tempo non riceve il consenso dal pressostao di vasca piena da l'errore di mancato carico, come all'opposto quando scarica... se non riceve in temnpo il consenso di vasca vuota
yellow Inserita: 10 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2012 ciao,ho trovato l'elettrovalvola uguale identica alla mia (almeno visivamente)su due siti diversi e il prezzo è circa 20 euro,quindi mi conviene prenderla uguale solo che il problema è che il codice differisce nel finale e non so quale sia la differenza;ho mandato una mail e sto aspettando.Per cosa potrebbero differire?
Davide Fabrici Inserita: 10 dicembre 2012 Segnala Inserita: 10 dicembre 2012 (modificato) Potrebb'essere andato l'avvolgimento, comunque perchè non comprarla al CAT più vicino? Il codice ricambio originale REX è 1523650107. Il costo, da listino, è intorno ai 20€, forse con una 15ina te la cavi. Ciao, Davide Modificato: 10 dicembre 2012 da Davide Fabrici
yellow Inserita: 10 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2012 (modificato) ciao Davide ,il mio codice è 15202332/1 sai dirmi se è particolare o è una elettrovalvola comune? Modificato: 10 dicembre 2012 da yellow
Davide Fabrici Inserita: 10 dicembre 2012 Segnala Inserita: 10 dicembre 2012 (modificato) Ciao, dove hai trovato quel codice? Sul corpo dell'elettrovalvola? Se sì, allora non si tratta del codice ricambio, bensì di un codice interno per l'identificazione del particolare in produzione/assemblaggio. Infatti non corrisponde ad alcun codice ricambio Electrolux, ha delle cifre in meno! Il codice corretto per la tua macchina è quello che ti ho scritto in grassetto, vai al CAT e la ordini con quel codice. Comunque l'elettrovalvola della tua 562 è uguale alla mia della it560, è comunissima! Ciao, Davide Modificato: 10 dicembre 2012 da Davide Fabrici
yellow Inserita: 10 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2012 E' scritto su un etichetta sulla vaschetta dove arriva il tubetto. Il problema è che nella mia zona non trovo indirizzi di ricambisti. Grazie per i consigli,poi vi faro' sapere. Ciao.
Davide Fabrici Inserita: 10 dicembre 2012 Segnala Inserita: 10 dicembre 2012 Se non è un problema, di dove sei? Ciao, Davide
yellow Inserita: 10 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2012 (modificato) 30km est Milano. è come questa: http://static1.apart.../1520233006.jpg Modificato: 10 dicembre 2012 da yellow
Davide Fabrici Inserita: 10 dicembre 2012 Segnala Inserita: 10 dicembre 2012 Ciao, è l'elettrovalvola più comune e diffusa del gruppo Zanussi/Electrolux, la montano da 20 anni a questa parte! La trovi un po'dappertutto, per una ricerca CAT vai qui: http://www.electrolux-rex.it/Support/Service-Centers/ ...e cerca nella tua zona. Altrimenti, ecco un'inserzione su ebay con il ricambio corretto. http://www.ebay.it/itm/ELETTROVALVOLA-SEMPLICE-D9000-D7500-ZANUSSI-1523650107-50235405003-50220809003-/271112442819 Tra l'altro, ma devo verificare, potrei averne una usata io nel "pozzo dei ricambi" stasera vedo... Ciao, Davide
yellow Inserita: 10 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2012 (modificato) Grazie Davide,sei molto gentile ma non disturbarti;la prendo nuova...per quello che costa.. L'importante è che sia quella giusta. Ti faccio sapere dopo averla montata. Ciao e grazie ancora. Modificato: 10 dicembre 2012 da yellow
yellow Inserita: 11 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 11 dicembre 2012 Ciao Davide,ho trovato l'elettrovalvola in un negozio della mia zona,l'ho pagata un po di piu' che nei negozi online,28 euro contro i 21 circa (con la spedizione).Già montata e funzionante. Lavastoviglie OK. Grazie a tutti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora