Vai al contenuto
PLC Forum


Timer Per Candy Holiday 600


Messaggi consigliati

Inserito:

buongiorno

dovendo sostituire il timer Crouzet tipo 900 914 3136, mi hanno fornito uno simile ma della Elbi, tipo 1111/2/1.08.il quale ha una modifica per il collegamento motoriduttore.

preleva l'alimentazione sul terminale L e 4C, e hanno fatto anche un ponticello tra il terminale 12T e 14T, mentre il mio è alimentato da L e A1.

qualcuno mi può aiutare a risolvere.

grazie


Inserita:
il quale ha una modifica per il collegamento motoriduttore.

:huh:

E cosa sarebbe il "collegamento motoriduttore"?

preleva l'alimentazione sul terminale L e 4C, e hanno fatto anche un ponticello tra il terminale 12T e 14T, mentre il mio è alimentato da L e A1.

qualcuno mi può aiutare a risolvere.

Ho ben presente il timer in questione, ma... non ricordo molto bene a memoria la differente disposizione dei contatti tra l'elbi ed il crouzet.

Sostanzialmente si equivalgono, ma alcuni contatti sono spostati e-o rinominati.

Se mi posti qualche foto sono in grado di aiutarti molto volentieri :smile:

Mi dovresti fare 4 foto per ciascun timer, in totale 8 foto:

Al Crouzet (quello vecchio) :

- una foto per ciascun pacco lamellare (in totale 2, possibilmente nitide, devo leggere bene i contatti)

-Togli i 2 coperchietti marroni di plastica, quindi fai 2 foto all'interno del timer, una da un lato ed una dall'altro (anche qui, molto nitide, affinché possa vedere le camme).

All'elbi (quello nuovo), stessa cosa:

- una foto per ciascun pacco lamellare (nitide)

-Togli i 2 coperchietti marroni di plastica, quindi fai 2 foto all'interno del timer, una da un lato ed una dall'altro (anche qui, molto nitide, affinché possa vedere le camme).

Inserita:

scusa ma non riesco ad allegare le immagini, mi puoi dire come si fa.

Inserita:

alla voce ultimi file, timer Candy vedi le foto, spero possano servire.

come puoi vedere l'alimentazione del motorino avanzamento camme è prelevata in 2 modi diversi.

1. timer Crouzet lato motorino A1, e L non visibile nell'imagine

2 timer Elbi L, e C4 lato manopola selezione programma

in entrambi, L non è azionata dalla camme ma si collega direttamente con un'altro cavo.

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

quali foto?

E' sempre buona norma mettere il link all'interno del post

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

ma le foto non si vedono?

io ho provato a cliccare su Forum e a lato ultimi files trovi la voce timer Candy e aprendo il download si ha la possibilità di vedere le 4 immagini del timer.

scusate ma non so se ho fatto la procedura giusta per inviarle.

Inserita:

Bene bene, ho capito il timer in questione :smile:

Bravo, ottime foto.

Dunque, non si tratta di una modifica al "motoriduttore", semplicemente il contatto C4 è stato spostato all'ultima posizione, e nel pacco lamellare opposto (quello coi numeri dispari) è stato aggiunto un nuovo contatto.

Il contatto T12 e T14 è ponticellato anche nel crouzet, ma internamente, non fuori come nell'elbi, quindi, li non è cambiato nulla.

Per cortesia, dovresti caricare anche la foto del pacco lamellare opposto dell'elbi, per capirci, il pacco coi contatti etichettati a numeri dispari, quindi del pacco lamellare a numeri dispari del crouzet.

Anche perché, così, son costretto ad andare per tentativi....

Io ci provo, ma per maggiore precisione, posta le altre 2 foto.

Se non ricordo male, dovresti avere A1 e A3, quindi relativi A1B e A3B

Sposta tutti i fili dal vecchio timer al timer nuovo, quindi procedi ad apportare le seguenti variazioni:

1: Sull'elbi, nel lato dei collegamenti etichettati a numeri dispari, quel contatto NON etichettato tra 1B e 5B non esiste, o meglio è posizionato al lato, da solo, recante etichetta XX (se non ricordo male); così facendo, avrai al lato dei collegamenti dispari i contatti A3 e A3B liberi.

1: togliere il collegamento-ponticello di filo che A2-8B-4B; collegare A2-A3B-8B

2: Ponticellare-collegare i contatti 4B-A3

Fine!

Come ti ho detto, per maggiore precisione, postami le altre 2 foto.

Non importa se il pacco lamellare del crouzet lo hai staccato per non perdere la disposizione dei fili (non staccarli), mi serve comunque quella foto perché non ricordo se 8B e 8T sono girati e se c'è un ponticello tra 8T con A2T.

All'occorrenza, se dovesse servirti, potrei anche dirti l'intero collegamento del timer elbi.

Inserita:

non mi sembra ci siano ponticelli sul Crouzet.

ho aggiornato le foto, ed eventualmente se hai bisogno di quache particolare fammi sapere.

nella parte staccata per non perdere la disposizione del cablaggio è un po difficile fotografare.

ma dici che posso iniziare a spostare i cavi del vecchio timer ( corrispondenti allo stesso numero)?

il mio dubbio è per i 2 cavettini color arancio, movimentazione camme.

Inserita:
non mi sembra ci siano ponticelli sul Crouzet.

Ed invece ti dico che lo puoi vedere addirittura sulla foto!

Guarda il pacco lamellare coi 2 pernetti rossi (quello che è più bruciato), guarda dietro alle prime due lamelle, quella col pernetto bianco e quella col pernetto rosso...

In alto ed in basso trovi 2 contatti ponticellati, quelli in basso relativi ai contatti L, quelli in alto relativi a T12 e T14.

Di fatti, un filo è collegato solo sul contatto T12, ed il T14 sembra vuoto.

In realtà sono la stessa cosa, grazie, appunto, al ponticello situato dietro.

Sempre sullo stesso pacco lamellare, osserva invece le bruciature presenti sulle prime tre lamelle...

La modifica apportata sull'elbi è servita ad evitare questi annerimenti.

ma dici che posso iniziare a spostare i cavi del vecchio timer ( corrispondenti allo stesso numero)?

Certo, e se ben osservi, su tutti i fili è scritto il collegamento corrispondente, quindi è praticamente impossibile sbagliare!

I collegamenti tra i 2 timer sono tutti identici, cambia solo la posizione della lamella C4 in un pacco lamellare, quindi una lamella aggiuntiva A3 sull'altro pacco.

il mio dubbio è per i 2 cavettini color arancio, movimentazione camme.

Di quelli proprio non ti devi preoccupare, puoi anche tagliarli!

Il timer Elbi ha i fili del motorino saldati, segno evidente che devono stare li, no?

Quindi, procedi a spostare UNO AD UNO tutti i fili, dal vecchio al nuovo timer.

Ricorda che su ogni filo è scritto il contatto corrispondente.

In sostanza, la modifica che, alla fine, dovrai fare, è mooolto semplice.

Te la ripeto, in maniera più discorsiva.

Prima di tutto, sull'Elbi dovrai lasciare liberi i contatti A3 e A3B... il filo che ti verrà logico collegare su A3B (che sul crouzet è il contatto senza etichetta, situato tra 1B e 5B) non va più li, ma sui 2 contatti (soli soletti) piu vicini al collegamento di Terra del timer... teoricamente non dovrebbe avere alcuna etichetta anche questo (al limite, XX).

Poi, scopo della modifica vera e propria è "dare" al vecchio FILO che andava sul 4B una nuova "intermittenza", intermittenza che sul crouzet veniva data direttamente dal contatto 4B (hai visto dietro alle lamelle quell'affare di plastica bianco che, se premuto, agisce proprio sulla lamella 4B?), mentre sull'Elbi è data da una lamella a parte, appunto la lamella A3 ed il contatto A3B...

A questo punto, il contatto 4B dell'Elbi (che non ha più uscita intermittente, ma continua) dovrà andare "a portare corrente" (o consenso, se prefersicsi) alla lamella A3 con un ponticello tra A3-4B; in questo modo, sul contatto A3B troveremo nuovamente l'intermittenza da dare al filo che prima andava in 4B.

Quindi, ricordati che il contatto 4B vuole essere alimentato ad impulsi (in modo da ottenere la rotazione delicata del cestello), alimentazione ad impulsi che sul crouzet è data dal contatto 4B, mentre sull'elbi dal A3B; Sempre sull'elbi, il 4B altro non fa che alimentare la lamella A3.

Più discorsivo di così non posso-riesco ad essere, spero di esserti stato utile, se non ti è chiaro qualche passaggio fammi sapere.

Ciao!

Inserita:

ti ringrazio per gli ottimi consigli e vedrò di metterli in pratica.

sei stato molto chiaro.

ti faro sapere se il tutto funziona.

io sono più pratico verso la meccanica, ma per la parte elettrica sono meno portato.

grazie e buon inizio settimana.

Inserita:
io sono più pratico verso la meccanica, ma per la parte elettrica sono meno portato.

I vecchi e buoni timer erano praticamente pura meccanica!

Arpionismi, molle, leve...

Alla fin fine tutta la meccanica va ad agire su interruttori, quindi... non farti prendere dal panico!

Altro che le schede di oggi, che di meccanico hanno solo qualche relè... :thumbdown:

Inserita:

ho collegato il timer ma quando centrifuga non gira nella stessa direzione, ma ruota per circa 10 secondi prima da un lato e poi da l'altro. per la durata tempo centrifuga.

ho rispettato il cablaggio ( i numeri sono stampigliati sui cavetti)

per la modifica che mi hai detto di fare, ho mantenuto il cavetto marcato B4 su contatto B4 e ho fatto un ponte tra B4 e A3

altra cosa che non sono sicuro è il collegamento:

azzurro A2 su A2 (OK)

bianco C10 e A2T uniti sul medesimo faston, uno va su contatto C10 (OK) l'altro su contatto 2T ( è forse giusto?)

Inserita:
ho collegato il timer ma quando centrifuga non gira nella stessa direzione, ma ruota per circa 10 secondi prima da un lato e poi da l'altro. per la durata tempo centrifuga.

Intanto ti dico bravo, hai cablato correttamente il timer, ci sei quasi riuscito, ma...

Hai ragione... mi son scordato di dirti una cosa...

Sull'Elbi, 4T e 4B sono invertiti... scambiati... sottosopra... :wallbash:

Quello che prima sul crouzet era 4T ora sull'elbi è 4B, quindi, quello che sul crouzet era 4T ora sull'elbi è 4B.

In pratica, il filo BIANCO con la scritta 4T (se lo percorri porta al tasto esclusione centrifuga) lo devi collegare su 4B.

Mentre i 2 fili celesti sull'unico faston 4B... NON LI DEVI PIÙ COLLEGARE SU 4T, ma su A3B!

Come?

O sostituisci tutto quel cablaggio celeste (2 fili celesti e 3 faston), facendone uno nuovo su misura, oppure...

per la modifica che mi hai detto di fare, ho mantenuto il cavetto marcato B4 su contatto B4 e ho fatto un ponte tra B4 e A3

NO, il cavo B4 NON LO DEVI PIÙ COLLEGARE LI.

Il nuovo collegamento (ripeto,, ti toccherà fare un altro filo, che quello celeste è corto) è:

A2-8B-3B

4T deve essere ponticellato solo vesto A3!

Ricapitolo il tutto:

1- Collega il filo bianco etichettato 4T sul contatto 4B;

2- Togli il ponte di fili celesti che collegano A2-4B-8B

3- Collegare, con un nuovo ponte costruito su misura, A2-8B-3B

4- Collegare 4T con A3

Operazione terminata!

altra cosa che non sono sicuro è il collegamento:

azzurro A2 su A2 (OK)

bianco C10 e A2T uniti sul medesimo faston, uno va su contatto C10 (OK) l'altro su contatto 2T ( è forse giusto?)

Si si, quelli sono giusti, vanno benissimo, la lavatrice ti faceva la centrifuga nei due versi perché mi son scordato di dirti quanto detto prima, di invertire 4T con 4B.

Tutto qui.

Inserita:

ok domani provo, e se tutto va bene è stato il miglior regalo per il mio compleanno, oggi.

qualcuno avrebbe detto:" Facevi prima a cambiare lavatrice".

ti terrò aggiornato.

Inserita:
qualcuno avrebbe detto:" Facevi prima a cambiare lavatrice".

io sicuramente no.

Se la macchina ti soddisfaceva ed era riparabile hai fatto sicuramente bene e al prezzo di un pò di sbattimento hai imparato qualcosa (tipo io che ora conosco a memoria la jetsystem :D )

C'è un rifiuto in meno in giro per il mondo, c'è qualche centone in più nel tuo portafoglio e il timer tra 2-3 anni non si distruggerà.

:)

Inserita:
e il timer tra 2-3 anni non si distruggerà.

I Crouzet sono un po' meno duraturi, ma in media 20 anni se li fanno ad occhi chiusi.

Gli Elbi...

Sono praticamente indistruttibili, non mi è mai (MAI!) capitato di doverne sostituire uno!

Chiaramente mi riferisco agli Elbi di prima generazione (tipo quello che frankboy sta montando sulla sua Candy).

Ma... quelli di nuova generazione... :thumbdown:

Fanno letteralmente schifo.

Hanno sostituito le bellissime lamelle metalliche con leve plastiche che agiscono su piccoli ponticelli...

molle su molle, spazio tra le camme di appena 2 mm, ingranaggi più piccoli, contatti paurosamente vicini...

È più facile che si inceppino questi Elbi di nuova generazione che... la carta in una stampante ad aghi...

Gli Elbi vecchi, invece... :rolleyes:

Semplicemente perfetti in tutto, precisi, silenziosissimi, impressionante distanza tra i contatti (è praticamente impossibile il verificarsi di archi), e soprattutto eccezionalmente robusti.

ok domani provo, e se tutto va bene è stato il miglior regalo per il mio compleanno, oggi.

La soddisfazione vera e propria la proverai a lavoro ultimato :smile:

E ti manca veramente poco, giusto qualche ultima correzione ;)

Prima di richiudere il tutto, fai fare un bel lavaggio di prova generale, prendi nota di eventuali malfunzionamenti, tipo punti in cui il timer si blocca, l'acqua che non si scalda, niente scarico, sola rotazione energica, sola rotazione delicata, niente scarico...

Quindi riporta qui gli eventuali malfunzionamenti, vedrò di risponderti appena possibile.

A proposito, durante il lavaggio, se imposti una temperatura, è normale che in certi punti tutta la lavatrice si blocchi per qualche minuto (più precisamente, appena si attiva l'elemento riscaldante.); proseguirà a lavare appena raggiunta la temperatura minima (circa 28°).

qualcuno avrebbe detto:" Facevi prima a cambiare lavatrice".

Ma non esiste proprio, non farti minimamente passare tali sciocchezze per l'anticamera del cervello!

Quella tua Candy, oggi, non ha neanche 1 rivale da temere.

A parte il timer, problematico da progetto originale e sistemato perfettamente con l'elbi, è una macchina che si ripara di rado, facilmente, e senza farti sborsare chissà quanto...

A proposito, se pulisci i contatti del Crouzet tornerà a funzionare ;)

In particolare, contatti e lamelle A2, C4, C6, C8 e C10 (scommetto che ultimamente sfiammava di brutto al termine e/o all'inizio della centrifuga... sbaglio?)

Alcool e qualche tovagliolo per gli annerimenti delle lamelle, quindi... carta vetrata FINISSIMA da passare sui contatti delle lamelle.

Non ti servirà più, ma... tienitelo per scorta :thumb_yello:

Inserita:

Perfetto!

tutto funziona

la macchina pur avendo circa 20 anni, si può dire sia in ottimo stato, i cuscinetti motore e tamburo non presentano anomalie e non hanno nessun gioco.

nel 2000 ho sostituito le 2 boccole in plastica supporto motore.

si è vero i contatti del Crouzet hanno iniziato a sfiammare , ed in un primo momento ho pensato fosse causa della resistenza visto che stavo utilizzando un 90° ( troppo assorbimento? ).

sono contento del risultato e ringrazio Klrsc per le informazioni molto dettagliate, complimenti!

saluto le persone che hanno seguito la discussione, e auguro a tutti Buone Feste.

Franco

Inserita: (modificato)
si è vero i contatti del Crouzet hanno iniziato a sfiammare , ed in un primo momento ho pensato fosse causa della resistenza visto che stavo utilizzando un 90° ( troppo assorbimento? ).

mi era venuto lo stesso dubbio per la mia.

Secondo Diomede i contatti del Crouzet per la resistenza non danno quasi mai problemi, sono molto ben dimensionati, piuttosto il difetto "classico" è quello che è capitato a te.. sulle camme motore!

Banalmente quello sulla resistenza sarebbe anche il difetto più semplice da risolvere, senza sostituire il timer (si puliscono un pò i contatti e si collega un relè con bobina a 220 al posto della resistenza, e con i contatti di quello si pilota la resistenza vera e propria.. con questo bypass, nelle camme del timer passerà solo la corrente irrisoria richiesta dalla bobina.)

Io spero non capiti sulla mia.. ;) nel caso provvederò a rigenerare prima a pensare di cambiarlo :smile:

Modificato: da Darlington
Inserita: (modificato)
si è vero i contatti del Crouzet hanno iniziato a sfiammare , ed in un primo momento ho pensato fosse causa della resistenza visto che stavo utilizzando un 90° ( troppo assorbimento? ).

;)

No, I contatti della resistenza tendono sempre ad annerire un po', ma... il difetto di progettazione di questa serie di timer crouzet non riguardava il riscaldamento.

Prendi in mano il pacco lamellare del crouzet coi numeri pari (quello che aveva i 2 pernetti rossi), la resistenza era collegata direttamente sul contatto 14B, osservalo e... sorpresa!

È molto meno annerito rispetto alle 3 lamelle A2, C4 e C6!

Le sfiammate si verificano solo all'inizio ed al termine di ogni centrifuga, in quanto, in quel preciso momento in cui la camma C6 (e C10) commuta dall'avvolgimento motore di lavaggio all'avvolgimento centrifuga (o viceversa), A2 e C4 rimangono chiusi sui rispettivi 2T e 4T, alimentando direttamente C6... morale della favola, in quel brevissimo istante in cui C6 non chiude né su 6T né su 6B (quindi completamente aperto), si carica il condensatore, che guarda caso è proprio su C6!!!!

Appena la levetta C6 chiudeva o su 6B o su 6T... STAAAAHHH!

Un bel fulmine che, tramite le 3 lamelle che favoriscono l'arco, attraversava O 2B-4B-6B, oppure 2T-4T-6T!

Di fatti, quelle 3 lamelle sono completamente NERE.

nel 2000 ho sostituito le 2 boccole in plastica supporto motore.

Quelle purtroppo si rompono molto facilmente... tienitele sempre qualcuna di scorta.

Secondo Diomede i contatti del Crouzet per la resistenza non danno quasi mai problemi, sono molto ben dimensionati, piuttosto il difetto "classico" è quello che è capitato a te.. sulle camme motore!

Banalmente quello sulla resistenza sarebbe anche il difetto più semplice da risolvere, senza sostituire il timer (si puliscono un pò i contatti e si collega un relè con bobina a 220 al posto della resistenza, e con i contatti di quello si pilota la resistenza vera e propria.. con questo bypass, nelle camme del timer passerà solo la corrente irrisoria richiesta dalla bobina.)

:blink:

Hai dei dubbi sulle lamelle dei pacchi lamellari... e ti vai a fidare di un relé?

Ma hai mai visto quanto sono fine e strette le lamelle dei relè?

E hai mai visto quanto sono spesse e larghe le lamelle dei timer?

Tra le mille modifiche che ho fatto alle mie macchine, non mi è mai venuto in mente di "pilotare" l'elemento riscaldante tramite relé... meglio la lamella del timer, crouzet o elbi che sia!

Auguri di buon Natale anche a te, Franco!

E a tutti gli altri, è ovvio, ma ci sarà ancora tempo per farci gli auguri!

Modificato: da klsrc
Inserita:
Hai dei dubbi sulle lamelle dei pacchi lamellari... e ti vai a fidare di un relé?

Ma hai mai visto quanto sono fine e strette le lamelle dei relè?

E hai mai visto quanto sono spesse e larghe le lamelle dei timer?

Tra le mille modifiche che ho fatto alle mie macchine, non mi è mai venuto in mente di "pilotare" l'elemento riscaldante tramite relé... meglio la lamella del timer, crouzet o elbi che sia!

Beh insomma.. di un Finder da 16A mi fiderei eccome! considerato che la resistenza assorbe un terzo della sua portata.. :)

Avessi un problema ai contatti della resistenza, bypasserei così.

  • 5 years later...
Inserita:

Buongiorno, non so se qualcuno risponderà, ma scrivo su questa discussione per chiedere una delucidazione, dal momento che sto facendo la stessa operazione qui discussa: montaggio di un timer ELBI tipo 1111/2/1.08 al posto di un Crouzet 900 914 3136.

Esattamente cosa si intende per contatto A3B? Sul mio ELBI non c'è alcun contatto con quella sigla. Tutti i contatti hanno una lettera e una cifra.

Nemmeno nelle foto postate dall'utente che ha aperto la discussione riesco a vedere un contatto del genere (il mio timer è identico alle foto).

Grazie a chi vorrà rispondermi.

Inserita:

 In un messaggio della discussione di cui sopra   sta scritto .

 

Prima di tutto, sull'Elbi dovrai lasciare liberi i contatti A3 e A3B... il filo che ti verrà logico collegare su A3B (che sul crouzet è il contatto senza etichetta, situato tra 1B e 5B) non va più li, ma sui 2 contatti (soli soletti) piu vicini al collegamento di Terra del timer... teoricamente non dovrebbe avere alcuna etichetta anche questo (al limite, XX).

 

Inserita:

Salve

grazie della sua risposta. Ho letto tutto quello che è stato scritto. La mia perplessità è su qual'è il contatto A3B.

Nel mio ELBI (ma anche nelle foto postate in questa discussione) tra 1B e 5B c'è 3B.

Da nessuna parte c'è un contatto marcato come A3B.

Quindi mi chiedo: cosa si intende per A3B? Si intende il contatto 3B?

Inserita:

 Da quello che intuisco è il 3 B  ,che  sul crouzet  è montato tra 1B e 5B

 non va più li, ma sui 2 contatti (soli soletti) piu vicini al collegamento di Terra del timer... teoricamente non dovrebbe avere alcuna etichetta anche questo (al limite, XX).

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...