Omissam74 Inserito: 8 dicembre 2012 Segnala Inserito: 8 dicembre 2012 Ciao a tutti. Sto restaurando questa lavatrice ed oltre al cambio ammorttizzatori, pompa e una riverniciata, mi sembra che lo sportellino senza la chiusura sia più molle dell'altro, nel senso che da meno resistenza quando lo si chiude. E' normale o c'è una molla rotta?
Diomede Corso Inserita: 8 dicembre 2012 Segnala Inserita: 8 dicembre 2012 ... ... ignis carica dall'alto... da restaurare !?!? Max se tu restauri una LTA65 allora io... ho fatto delle "riesumazioni"!? Le molle a torsione degli sportellini-cestello si spezzano.. e tu non sai quanto non ci abbia dormito la notte per questa cosa (per diversi motivi)... ma è un difetto tutto Whirlpool, nel senso che il kit per la riparazione ha delle molle di sezione più spessa (vedi nota tecnica dopo che si sono accorti del dramma ) Milioni (magari fossero miliardi!) di carica dall'alto con le molle a torsione che lavorano perenni senza disturbi di tante altre marche e bisogna preoccuparsi che si rompono solo perchè quelle si rompono? Il mitico cestello Ignis con pulsantino rosso è ormai polvere dei ricordi... ma quello teneva chiuso con la fibbia e le molle servivano solo per spingere in apertura. Nelle carica dall'alto moderne le molle invece spingono anche la chiusura che viene assicurata dallo sportellino piccolo (davanti); se quello grande (dietro) è molle non è un problema ma diciamo che comunque il rischio di fare il botto aumenta, se invece è il contrario.. STOP! Quella lavatrice ha la chiusura fuori uso e vanno sostituite le molle sportellini cestello. Tranquillo comunque... io il botto l'ho fatto 2 volte , anche con la Whirlpool di mamma... si ferma il cestello e la scheda va in blocco, poi comunque hai la vasca apribile e riesci a sfilarlo per ripristinare il tutto.... ma se già vedi le condizioni cagionevoli meglio evitare. PS: 2 macchinate sulle Multiprogram stese
Omissam74 Inserita: 8 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2012 Per quello che si vede le molle non sembrano rotte, si sente solo differenza tra i due sportellini. Più che una ristrutturazione è una rimessa in funzione visto che aveva fatto una brutta fine assieme a tante sue simili.
Omissam74 Inserita: 16 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 piccola domanda, anzi 2. E' norma le che facendo il programma 1 il timer avanzi abbastanza in fretta nel senso che subito sta fermo, poi si muove, arriva tra il 2 e la t e poi riavanza circa fino a sintetici normale e più o meno li attacca la resistenza. Premetto che quando ho fatto questa prova c'era la pompa sboccolata ma non credo che centri. Seconda domanda. Il primo tasto è per escludere la centrifuga, il secondo per il mezzo carico. Il terzo è per il risciacquo intensivo ? Il quarto è per finire il ciclo con l'ammollo? Foto
Diomede Corso Inserita: 16 dicembre 2012 Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 Max quella macchina è ibrida, pratiacamente il timer è elettromeccanico a scatti ma c'è una scheda che ne controlla l'avanzamento insieme al motore e alla temperatura (ntc), idem per le funzioni dei tasti, di cui ti confermo la codifica Se tu metti 1,2 o 3 la macchina esegue in quelle posizioni un prelavaggio e poi scatta fino al programma dopo T, diverso è se tu la fai partire dai lavaggi "cotone". Io ho ancora una LTA50/1 che praticamente è identica a questa con la sola differenza che invece di 650 giri ne fa 500 e ha solo la funziona antipiega (quella che tu chiami ammollo) ed "E" che non ho mai capito come funziona realmente perchè dovrebbe abbassare la temperatura e allungare il ciclo... Per il resto ha il classico timer elettromeccanico e motore induzione. Avrei preferito i 650 giri e qualche funzione in più prendendo il tuo modello ma quando poi ho scoperto che era ibrida... beh tanto dispiaciuto non lo sono stato, anche se sono comunque entrambe due buone macchine. Dopo quelle c'è stata la LTE7046 la ignis carica dall'alto più venduta degli ultimi tempi... ma già completamente elettronica anche se molto intuitiva e semplice da usare... a prova di vecchietta garantito!
Omissam74 Inserita: 16 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 (modificato) Grazie. Dei timer ibridi ne avevo sentito parlare( più che altro ne avevo letto) ma non ne avevo mai avuto sottomano e quindi non sapevo come si comportavano. Ah, il motore è a spazzole. E se pensi che la hanno " messa da parte" alla fin fin per la pompa. Non era l'unica cosa che non era ok ma sicuramente è stato il motivo per sostituirla. Ah, un libretto istruzioni è introvabile??? Modificato: 16 dicembre 2012 da Omissam74
Diomede Corso Inserita: 16 dicembre 2012 Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 Ah, un libretto istruzioni è introvabile??? qui, metti il codice 85...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora