Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Siemens Siwamat 6080 - problema alla resistenza, Cerco Manuale Di Servizio.


Messaggi consigliati

Inserito:

cerco manuale di servizio di questo modello di lavatrice qualcuno sa' dove trovarlo?

la scheda che monta e una ako 546 516. il problema e che ogni tanto va' in blocco o trovato un rele' sfiammato sopra volevo riuscire a capire tramite connettori se si trattava del rele' della resistenza anche perche' e l'unico che e da 16 amper asp aiutino grazie.


Inserita:

Serve il manuale di servizio per seguire il fascio di cavi dalla resistenza alla scheda? :blink:

Inserita:

non fare quel faccino non ho chiesto il parere di nessuno comunque, c'ero gia' arrivato a quello ,volevo vedere per altro, dato che qualche inesperto a messo le mani prima di me, se a invertito qualche connettore della scheda dato che molti connettori sono simili e il rele'si e fuso.

quello che mi rimane da fare se non lo trovo e controllare la resistenza e i cavi se sono apposto dato che sta' in garag non vorrei che qualche topolino a fatto la sua.

Inserita:
non fare quel faccino non ho chiesto il parere di nessuno comunque

Allora se non hai bisogno di nessun aiuto buona ricerca del guasto.

:)

Inserita:

niente controllato resistenza nuova cambiata da 3 mesi sensore temperatura ok fili apposto

problema persistente prende l'acqua a livello concluso si ferma e si accende lampeggiando spia di avvio e centrifuga.

le spazzole non credo che siano perche' se no il motore non andrebbe neanche in moto se dopo che si blocca riscaccio avvio dopo riparte bo che problema strano.

spero non sia la tastiera ad avere dei problemi com controllero' anche quella.

qualcuno sa' se questa lavatrice a un manuale degli errori? sempre se esiste

Inserita: (modificato)

Se non lo trovi per la Siemens, puoi cercarlo per la Bosch: sono le stesse macchine.

Comunque le spazzole controllale ugualmente. Molte macchine moderne si comportano in modo "strano" quando le spazzole sono prossime alla fine.

Modificato: da Darlington
Riccardo Ottaviucci
Inserita:
Molte macchine moderne si comportano in modo "strano" quando le spazzole sono prossime alla fine.

io non riesco a spiegarmi il perchè di questo fatto,non essendoci sensori di lunghezza,forse aumenta lo scintillio e incasina l'eprom?

Inserita:

l'avevo pensato anche io, infatti mi anno riferito che e stata cambiata solo la resistenza che era bruciata ,per quello il rele' era sfiammato si era sfiammato per il difetto di prima: comunque la lavatrice e 7 anni che va' provero' a smontare le spazzole e controllarle, non volevo guardarle dato che il motore girava, ma ora dato che puo' succedere che con lo scintillio l'eprom puo' andare in tilt e sicuramente sono alla fine, provero' a pulire il rotore e cambiare i carboncini.

e speriamo bene ultima spiaggia e smontare la tastiera e controllare che e tutto ok

dimenticavo la resistenza a la sondina di temperatura il valore deve essere di 4,7k0mm a temperatura mite ,ho provato a misurare col tester mi da quasi 6 kilomm non e che col freddo del garag cambiando di valore l'eprom sente anomalia tempo fa' mi e successo con una lavastoviglie o messo in parallelo una resistenza per calare il valore e poi e ripartita. puo' capitare?

  • 2 weeks later...
Inserita:

problema risolto non era ne la tastiera e neanche i carboncini del motore perche' erano a metta' alla fine era quello che pensavo, il sensore di temperatura messo a lato della resistenza ,sonta ntc da 4,7komm in garag col freddo mi risultava una resistenza da 9 Komm, secondo me la eprom la vedeva come anomalia o messo in parallelo una resistenza da 10k in modo tale da scendere il valore a 4,7 komm

provata facendo 5 lavaggi non si e piu' bloccata e l'acqua la scalda a meraviglia.

problema risolto comunque grazie a tutti e buone feste. :thumb_yello:

Inserita:

Agoman bravo per la soluzione elettrotecnicamente parlando ineccepibile

ma non ti conveniva mettere un potenziometro?

Quando cambia la temperatura nel garage ti bastava ruotare l'alberino al posto di dissaldare la resistenza e metterne un altra

Inserita:

...io mi domando piuttosto come è possibile progettare lavatrici e non accorgersi che con il freddo entrano in crisi!

Inserita:
che con il freddo entrano in crisi!

la chiamo quarantena... macchine che ritirate in laboratorio non si capisce cos'hanno... vengono lasciate fuori sotto il portico al freddo per mesi... ci credi che 2 Whirlpool mi sono ripartiet così?!

Inserita:
che con il freddo entrano in crisi!

caro vecchio termostato...oggi c'e' l'NTC sente sballa col freddo o col caldo!

Inserita:

rispondo a gaetanus io non ho modificato il valore della resistenza sulla scheda la scheda lo lasciata come da originale o solo spellato i 2 fili vicino al sensore e o saldato semplicemente una resistenza in parallelo tutto qui' anche oggi o fatto un lavaggio funziona che e una meraviglia ciao ragazzi e buone feste a tuutti :-)

Inserita:

Ciao Agoman,

sicuramente la lavatrice lavora, ma le temperature rilevate dalla sonda ntc non sono reali.

Il fatto di aver saldato una resistenza in parallelo all' ntc, ha sí portato il valore della sonda ntc a 4K7, ma ha falsato le caratteristiche della sonda.

Le sonde ntc non hanno una variazione lineare di resistenza, in base alla variazione di temperatura, ma seguono una curva in base al beta value del materiale della sonda stessa.

Ciao

Inserita:
ci credi che 2 Whirlpool mi sono ripartiet così?!

e si che ci credo! solo che da elettronico la ritengo una stron.... progettare delle schede elettroniche che non distinguono un circuito aperto da una resistenza troppo elevata!

La N di NTC per coloro che non lo sapessero sta per "negative".. il che significa che il valore della resistenza segue un andamento inversamente proporzionale alla temperatura: più caldo significa valore resistivo meno elevato, più freddo valore resistivo più elevato.. la cosa ridicola è che per l'ADC incaricato a leggerla, oltre un certo valore per lui la sonda è scollegata e quindi ciao.

Ritengo non sia difficile realizzare un circuito in grado di "resistere" a questo problema, basterebbe aumentare la risoluzione dell'ADC.. il problema è perché non lo si fa.. :senzasperanza:

Cioè, i manuali solitamente dicono chiaramente che la minima temperatura operativa è attorno ai +5°, però è anche vero che non tutti hanno la lavatrice in bagno o in cucina, ci sono moltissime case vecchie che hanno la lavanderia nel seminterrato, nel garage o comunque in un posto non riscaldato, basta un inverno leggermente più rigido e.. :senzasperanza:

Anche il termometro acqua che ho in macchina (aftermarket) segue la stessa logica: se scollego la sonda.. mi da 0°, se ci sono un paio di gradi sempre 0°, poi appena l'acqua si scalda un pò passa a 40° (lettura minima) e poi quando l'acqua supera i 40° inizia la lettura vera e propria.. solo che lì ci può anche stare, un termometro nel quadro ti serve per capire se il motore è freddo o caldo, quindi anche se a 2° non legge la sonda non te ne frega niente, se ti va in blocco la lavatrice invece...

Inserita: (modificato)

rispondo a nik nak ,la lavatrice a quel senzore di 4,7komm che dovrebbe lavorare regolarmente in un locale mite, cioe' a casa e quindi da quella impedenza massima 4,7 komm che poi scende quando inizia a scaldare l'acqua,ora portando la resistenza ad un valore uguale a temperatura rigida' non dovrebbe lavorare allo stesso modo ? la resistenza si abbassa di valore quando inizia a scaldare l'acqua fa' lo stesso procedimento? i valori come dici te non saranno simili in estate dato che la resistenza dell ntc torna regolare quello si' la ressistenza si abbasserebbe ulteriolmente , ma poii si puo' sempre montare un selettore di esclusione modifica apportata per l'estate e il problema e risolto. :-) che ne penzi.

Modificato: da agoman
Inserita:

Visto che il difetto manifestato é saltuario, é possibile che le caratteristiche del sensore ntc si siano degradate, causando il problema.Se il costo del sensore ntc non é elevato, io proverei a sostituirlo.Se anche cosí non risolvi, potresti pensare di collegare la resistenza in parallelo all' ntc, per il solo tempo necessario ad avviare il ciclo di lavaggio, in modo tale che una volta che la resistenza di lavaggio scalda, il problema dovrebbe sparire.

Oppure fare un preriscaldo iniziale, alimentando in modo forzato la resistenza di lavaggio.

Entrambe le soluzioni, sono poco ortodosse, in particolar modo la seconda,e se applicate devono essere realizzate in modo tale da non compromettere la sicurezza!!!!!!

Ciao

Inserita:
ora portando la resistenza ad un valore uguale a temperatura rigida' non dovrebbe lavorare allo stesso modo ?

Più o meno; perdi in precisione perché il valore della resistenza che verrà effettivamente letto dalla scheda sarà pari al valore del parallelo delle due resistenze, la ntc e la resistenza fissa che hai aggiunto tu, ma a conti fatti la cosa non dovrEBBE cambiarti di molto, se anche ti fa il ciclo a 65° mentre tu hai impostato 60°, non ti cambia niente...

Inserita: (modificato)

rispondo a darligton infatti o provato a mettere un termometro di temperatura digitale in acqua calda sia a 30° che a 60° la differenza era di pochi gradi in piu' ma nulla di che 3-4 gradi.

comunque funziona se in estate da dei problemi mettero' un selettore di esclusine modifica

a dimenticavo per nik nak la sonda ho provata a tenerla in casa a temperatura 20° circa di ambiente e mi misurava

4,6komm. provato a scaldare con le mani e la resistenza calava quindi secondo me e funzionante non ha problemi andrei a fare una spesa inutile se la comprerei nuova.

com grazie a tutti lo stesso per spiegazioni date auguro a tutti buone feste.

Modificato: da agoman

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...