Vai al contenuto
PLC Forum


Lavasciuga


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, sto pensando di acquistare una lavasciuga, rottamerei una splendida rex 6/3 kg. Famiglia numerosa 5 persone... Vorrei acquistare un'altra rex ma le ultime ho notato che non hanno delle funzioni che a me interesserebbero tanto, tra cui il sensore di carico e risparmi d'acqua automatico. Ho visto che la 168543 ha delle splendide funzioni e un ottimo prezzo. Oppure laHOTPOINT ARISTON - AQD1070D 69 EU/A che mi risolverebbe il problema dei carichi grossi tra cui piumoni e tappeti del bagno per esempio .


Inserita:

Cocci, sinceramente non so casa chiedi... quindi una richiesta te la faccio io, dato che non si capisce tanto dalla tua domanda... ti serve un consiglio??? :)

comunque il mio consiglio spassionato è quello di tenere la macchina che hai fin quando non si rompe...

Inserita:

Ciao Cocci, ho trovato una recensione nel blog "mammeacrobate" in cui l'Ing. Frucco della Electrolux scrive questo a proposito della 168543W:

"La macchina ha un controllo elettronico ed è in grado di riconoscere autonomamente la quantità di biancheria introdotta. Inoltre dispone della selezione del tempo (Time manager) dove l'utente può personalizzare il ciclo e ottimizzare i consumi d'acqua, energia e durata del ciclo".

In effetti nel manuale non c'è scritto nulla in proposito, ma se lo dice uno degli ingegneri addetti alla progettazione, ci si può fidare...

Credo che il riconoscimento del carico sia ormai una prerogativa talmente diffusa da non essere nemmeno pubblicizzata... Insomma, è scontato nelle macchine più recenti!

In ogni caso, noi abbiamo acquistato da poche settimane proprio la 168543 e ci troviamo benissimo... L'unico "dubbio" ancora da sciogliere è relativo alla bolletta ENEL che ancora non abbiamo ricevuto... Chissà...

Ma il lavaggio e l'asciugatura sono una bellezza!

Ciao!

Inserita:

Ciao Cocci

rottamerei una splendida rex 6/3 kg

e già qui secondo me non ci siamo... buttare una macchina di cui si è soddisfatti... perchè!??! :worthy:

ma se lo dice uno degli ingegneri addetti alla progettazione, ci si può fidare...

Ma proprio no! :toobad: Come chiedere all'oste se il vino è buono....

Inserita:

Buongiorno, vorrei sostituirla in quanto avrei necessità di una lavatrice/asciugatrice con carico più grande.

Soprattutto per la funzione "asciuga" 3 kg sono veramente pochi e il tempo di asciugatura della cose un po' pesanti si avvicina alle 2 ore. Quindi se riuscissi ad ottimizzare volumi, tempi e consumi ....l'alternativa sarebbe un'asciugatrice ma non ho posto, dovrei metterla sopra la lavatrice la quale ha già 10 anni .... Tra qualche anno toccherà cambiare anche quella... La domanda precisa ė quale lavasciuga potrei comprare?

Inserita:

Come chiedere all'oste se il vino è buono....

A prescindere dalle battute, hai motivo di credere che quanto affermato non corrisponda al vero?

Cioè, la Electrolux 168543W NON HA un sistema automatico di riconoscimento del carico e di ottimizzazione dell'acqua?

Ciao!

Inserita:
dovrei metterla sopra la lavatrice la quale ha già 10 anni .... Tra qualche anno toccherà cambiare anche quella...

Perché, dopo i 10 anni le lavatrici iniziano a marcire? A fare la muffa? A decomporsi? A sviluppare i vermi del metallo?

Devo spiegarlo alla mia, che di anni ne ha 25... che deve darsi una mossa a rompersi, che la devo buttare.. :roflmao:

A parte gli scherzi, capisco che le macchine fighe e moderne è un miracolo se durano più di due anni, che guardacaso è il periodo della garanzia... ma le lavatrici datate si sistemano sempre con poco.

Poi sta a te, se devi sfogare per forza il desiderio consumistico del momento buttando una macchina funzionante e prendendo un bidone moderno... :senzasperanza:

Concordo anche io con chi ti ha suggerito un'asciugatrice. Oppure prendi un idroestrattore, così anche Ciccio è contento :P

Inserita:
Soprattutto per la funzione "asciuga" 3 kg sono veramente pochi e il tempo di asciugatura della cose un po' pesanti si avvicina alle 2 ore

Ciao, il tempo di asciugatura è proporzionale a quello che ci metti dentro in quanto le resistenze sono tutte di potenze simili per qualunque capacità e produttore quindi ci metteresti comunque più tempo ad asciugare più roba con una macchina più capiente.

Se quello che ti preme sono la velocità e la capienza di asciugatura ti suggerisco una asciugatrice separata tradizionale (condensazione o evacuazione poco importa!) abbinata ad un estrattore.

Ormai se ne trovano veramente a poco prezzo! I consumi sono un'altra faccenda... :D

Ma proprio no! Come chiedere all'oste se il vino è buono....

Quello che intende dire Diomede è che ciascuno vende il proprio prodotto come il migliore in assoluto esagerandone i pregi!

Inserita:

Io pensavo nella mia ignoranza che una lavasciuga più grande ci mettesse piu o meno lo stesso tempo ad asciugare un maggior carico grazie al cestello piú ampio. Mia cognata ha un'asciugatrice e dice che il suo carico di lenzuola (due da lettino + 1 da letto matrimoniale) si asciuga in un'ora circa. Con la mia ci metto 2 carichi da un'ora e mezza ciascuno. Mi andrebbe bene anche una asciugatrice che peró dovrei mettere sopra alla lavatrice o in garage che non é proprio sotto casa. In tutti i casi quale modello mi consigliereste?

Preciso poi che non sto sfogando alcun desiderio di consumismo. Io faccio almeno 5 lavaggi la settimana tra tutto e non posso stendere all'aperto. Vorrei solo ottimizzare i miei spazi, tempi e consumi.

Inserita:

Quello che intende dire Diomede è che ciascuno vende il proprio prodotto come il migliore in assoluto esagerandone i pregi!

Ciao DJ, so cosa intende Diomede ed ha anche perfettamente ragione...

La mia domanda è se, oltre appunto alla battuta scontata (è ovvio che il "proprio" prodotto è sempre il migliore!), lui ha informazioni certe circa la falsità di quanto affermato.

Secondo te non potrebbe essere una feature (riconoscimento carico) implementata di default in tutte le macchine moderne?

Ciao!

Inserita: (modificato)

Che ci sia o non ci sia, a mio parere, non è altro che una commercialata, inutile nel 99% dei casi. Solo che fa figo serigrafarlo sul pannello (vedi Bosch).

Cioè, come "riconosce" il carico? Tecnicamente l'unica cosa che può fare è pesarlo, dubito che nel cestello abbiano messo sensori in grado di leggerne la composizione.

Al massimo può stabilire quanta acqua serve per bagnarlo, e lo fa anche la mia macchina venticinquennale, interamente meccanica.

E se si carica la lavatrice in maniera decente (oblò pieno), a cosa mi serve che la lavatrice lo pesi?

Può essere di una qualche utilità, si fa per dire, a quelli che hanno la tendenza ad avviare un ciclo per due paia di mutande e una maglietta, pratica dannosa per la macchina, "riconoscimenti" o non "riconoscimenti".

Modificato: da Darlington
Inserita:

Concordo con te... Il "mezzo carico" dà un po' l'idea per risparmiare... Per questo molti lo cercano (come l'autore del thread)...

Per noi, la lavatrice si fa quando serve! Non riusciamo a programmarci troppo (con bambini in casa)...

Tuttavia, in ottica risparmio, sembra molto utile la "comercialata" chiamata "time manager": praticamente, scegli tu il grado di sporco dei vestiti e, in funzione di questa scelta, aumenta o diminuisce la durata del lavaggio...

In ogni caso, volevo approfondire la questione non tanto per me, quanto per dare una risposta sicura a Cocci che l'aveva chiesto espressamente...

Ciao!

Inserita:
time manager

Lo hanno anche tutti gli altri solo che non lo chiamano così o non lo nominano affatto :)

Chessò Indesit ha il "time for you", Miele e SMEG hanno l'opzione breve/intensivo. Candy ha il flex time, Boch ha il varioerfect e via dicendo...

Inserita:

Ed è una buona cosa, no? Almeno, non si può definire una commercialata inutile al 99%, secondo me...

Ciao!

Inserita:

Dipende dai punti di vista.

Mai usato quei programmi, quando avevo lavatrici che li prevedevano; se ho poca roba, piuttosto che fare la macchinata a tutti i costi, aspetto di accumularne dell'altra, tanto la media è una macchinata alla settimana per i bianchi, una ogni due per i colorati e delicati.

Inserita:

per quanto riguarda l'asciugatrice credo che le migliori al momento (parlando sempre di classe A) siano quelle del gruppo electrolux(quindi AEG, Rex, Zoppas) dato che hanno il motore bidirezionale... non metto nemmeno in questione Miele per i prezzi esagerati, ma nessuno mette in dubbio, credo, che siano il top...

ne esistono di diversi tipi, ma io escluderei a priori quelle ad evacuazione dato che dovresti posizionarla sulla lavatrice in bagno e non credo sia il caso di fare un buco nel muro del bagno per lo sfiato vapori...

quindi rimangono quelle a condensazione... che principalmente si differenziano per sistema di asciugatura/classe energetica...

le classe B da 7kg hanno un consumo medio per il programma di riferimento di 3,92 Kw e sono dotate di elementi riscaldanti (resistenze) che portano la temperatura nell'asciugatrice ad una tot temperatura... prezzo di acquisto medio con le caratteristiche che ti ho detto all'incirca 300 bigliettoni...

le classe A sempre 7kg hanno un consumo nello stesso programma di 1.85 Kw (quindi su per giù la metà) e hanno una pompa di calore che usa una temperatura inferiore e non sono presenti resistenze (da qui il minor consumo)... prezzo medio circa 600 euri....

adesso la scelta va in base all'uso che ne fari... è giustificabile il raddoppio del prezzo iniziale ma avere una bolletta enel meno gravosa???

sicuramente si se ad ogni lavatrice corrisponde un'asciugata sia d'estate che d'inverno..

ovviamente no se l'asciugatrice la userai di rado... solo quando piove o che ne so.. solo l'inverno...

ma dato che hai detto che non hai spazio per stendere credo che la classe A sia la migliore... :)

Inserita:
La mia domanda è se, oltre appunto alla battuta scontata (è ovvio che il "proprio" prodotto è sempre il migliore!), lui ha informazioni certe circa la falsità di quanto affermato.

Valerio, certo che non posso smentire che quel che dice l'ingegnere di Electrolux... ma come ti ha precisato Gabriele, converrai come noi come non è attendibile il giudizio unico circa le caratteristiche di un prodotto solo di chi l'ha progettato, ma che bisogna accogliere anche i giudizi di tutti (molti?) gli altri che quello stesso prodotto lo vendono, lo usano... lo riparano!

:smile:

Inserita:
Oppure prendi un idroestrattore, così anche Ciccio è contento :P

:P

Inserita:
per quanto riguarda l'asciugatrice credo che le migliori al momento (parlando sempre di classe A) siano quelle del gruppo electrolux(quindi AEG, Rex, Zoppas) dato che hanno il motore bidirezionale...

Ma cambia effettivamente qualcosa?

Per la poca esperienza di asciugatrici che ho, il cesto è bello grande e la roba si mischia ugualmente anche se il motore gira in un senso solo.. :senzasperanza:

Inserita:

darlington sinceramente per la maggior parte dei casi, cioè quando fai le asciugature standard con pezzi piccoli, che il motore sia bidirezionale o no cambia poco, questo è vero... però ti assicuro che l'inversione con lenzuola, coperte, jeans è davvero una manna dal cielo... le lenzuola non si appallottolano e si asciugano davvero bene... come lo stesso per i piumoni.... che poi io dico... ma ai costruttori gli costa davvero tanto far si che le asciugatrici sia bidirezionali???

io ho preso AEG per questo motivo.... senno io come asciugatrice avrei voluto una bosch... :)

ma diciamocelo... non mi posso lamentare....

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...